Come vendere su eBay

da | Siti web e servizi online

Per chi è amante di oggetti, anche piuttosto datati, alcuni funzionanti altri no, fa piacere tenerli in casa e guardarli di tanto in tanto, facendoci tornare con la mente a ricordi passati. Quindi abbiamo uno scaffale ricolmo di vecchi smartphone, televisori, un paio di scarpe mai usato, monete antiche, francobolli, o anche giochi in scatola vintage etc. Ogni giorno diciamo che prima o poi dobbiamo venderli, liberando un po’ di spazio e farsi anche un piccolo guadagno, ma poi tutto è rimandato.

La possibilità c’è, fino a qualche anno fa, dopo averne definito il prezzo, ci si rivolgeva a qualche negozio di rigattiere, o mercatino delle pulci, o mettevamo l’annuncio in un giornale specializzato nella compravendita, adesso è diventato abituale vendere online, in siti nati appositamente per questo.

Uno di questi, ormai diventato molto noto, è eBay, che garantisce un’audience vasta, di oltre 150 milioni di acquirenti in tutto il mondo, e permette di gestire l’intera vendita a distanza. Con questa piattaforma web (marketplace) si ha la possibilità di avere 150 inserzioni gratuite al mese, pagando solo le opzioni di vendita, con una commissione finale se l’oggetto viene acquistato. E’ garantita la protezione per i venditori da eventuali comportamenti scorretti degli acquirenti ed è tutto comprensivo di spedizione. Ci sono due possibilità di vendita su ebay: privato o business: nel primo caso senza partita iva, quindi senza dover registrare gli incassi, nel secondo, dedicato a venditori professionisti, fornito di una Console venditori che aiuta a gestire l’ attività e aumentare le vendite.

Scopo di questo articolo è spiegare come vendere su eBay, sia da privato che come azienda, indicando la procedura necessaria per pubblicare e vendere prodotti su questa piattaforma di shopping online, elencando le tariffe e i costi da sostenere, sia nel caso dei venditori non professionali, sia per i venditori professionisti con Partita IVA.

Come vendere su eBay da privato

Iniziamo a vedere come vendere su eBay da privato, da venditori occasionali, senza un vero e proprio negozio.

Come vendere su eBay: costi

Il primo step è quello di illustrare Come vendere su eBay gratis.

Questo sito di shopping online applica delle commissioni per le vendite andate a buon fine, ma le inserzioni sono gratuite, in sintesi eBay è gratis, ma con delle commissioni finali.

Un venditore non professionale senza negozio ha a disposizione 150 inserzioni gratuite al mese nei formati:

  1. Compralo subito,
  2. Asta online,

superato questo limite, ogni inserzione costa 0,35 euro.

Un venditore con negozio e Partita Iva dispone di 250 inserzioni gratuite al mese, dopo la centesima il costo è di 0,15 euro per singola inserzione con modalità “Compralo subito” e 0,35 euro per inserzione in asta).

Se l’oggetto messo in vendita viene acquistato, sono previste delle commissioni di vendita sul valore finale che sono:

  • il 5% del valore totale della transazione, a cui bisogna aggiungere una commissione di 0,35 euro per transazione,
  • questo vale per vendite fino a 2.000 euro,
  • se si supera questa cifra, la commissione scende al 2%.

Per maggiori informazioni, si può consultare la pagina delle tariffe venditori del sito di eBay.

Come vendere su eBay: spedizione

Anche se su eBay esiste la possibilità di un ritiro sul posto della merce comprata, quasi sempre, però, il cliente richiede l’invio come pacco e, perciò, bisogna prendere in considerazione anche l’aspetto di come spedire gli prodotti acquistati.

Esiste, a tal proposito, il Gestore eBay, cioè una convenzione che la piattaforma ha con alcune compagnie di spedizione (Poste Italiane e DHL). Grazie a questo sistema, si può usare direttamente la piattaforma per acquistare la cedola di spedizione a un prezzo di favore.

Per quanto riguarda il pacco, verrà ritirato dal corriere dove vogliamo noi o, se la zona non è coperta dal servizio, dovremo recarci alla filiale più vicina. Per quanto riguarda i prezzi, l’invio nazionale parte da una cifra di 5,26 euro IVA inclusa.

Questa somma varia secondo:

  • il peso della merce,
  • se l’invio è nazionale o internazionale,
  • altri fattori.

Per maggiori dettagli sulla spedizione si può consultare la pagina del Gestore spedizioni eBay.

Si può, comunque, decidere di non usare questi servizi offerti da eBay, in quanto non ci sono vincoli a riguardo.

Come vendere su eBay: modalità di pagamento

eBay offre diverse opzioni di pagamento e quindi si può vendere usando PayPal o qualunque altro metodo di pagamento, tra cui la carta di credito.

Non è possibile, però collegare il proprio conto PayPal per ricevere pagamenti, come succedeva fino a qualche anno fa, ed attualmente il regolamento di eBay, richiede necessariamente di inserire un IBAN bancario.

Per questo motivo non è possibile vendere su eBay senza conto corrente, ed esiste solo un’unica forma per riscuotere: l’ IBAN bancario.

Per saperne di più si può consultare il sito ufficiale di eBay.

Come vendere su eBay: pubblicazione di un annuncio

Per mettere in vendita un oggetto su eBay:

  • collegarsi al sito ufficiale
  • accedere al proprio account cliccando sulla voce apposita,
  • se non abbiamo un account eBay, si può creare cliccando sulla voce registrati (in alto) e compilando il modulo che ci viene proposto.

A questo punto:

  • fare clic sulla voce Vendi presente in alto,
  • premere il pulsante Inizia a vendere,
  • scrivere nella barra Dicci cosa vuoi vendere il tipo di prodotto che stiamo vendendo,
  • se escono delle opzioni, fare clic su quella più adatta.

Nella nuova pagina apertasi, se abbiamo individuato un oggetto simile a quello che intendi vendere:

  • cliccarci su e scegliere lo stato,
  • premere su Continua con l’inserzione.

In caso non ci fossero corrispondenze:

  • fare clic sull’opzione Continua senza nessuna corrispondenza presente in basso,
  • per indicare la condizione dell’oggetto, spuntare accanto a una delle opzioni tra:
  1. Nuovo,
  2. Nuovo: altro,
  3. Usato,
  4. Per parti di ricambio,
  5. non funzionante,
  • premere il tasto Continua con l’inserzione.

Nella pagina che segue verrà chiesto di inserire tutte le informazioni rilevanti legate al prodotto, casella per casella. Occorre integrare con delle buone foto, che mettano in risalto ciò che stiamo vendendo, e compilare la sezione Prezzo, con la tipologia di inserzione che si intende creare, scegliendo una delle opzioni disponibili:

  • Asta online: per creare un’inserzione in asta con durata variabile da 1 a 10 giorni. Se l’abbiamo scelta occorre indicare il Prezzo di partenza, la Durata dell’asta online e se dare la possibilità all’acquirente di comprare subito l’oggetto, tramite Compralo Subito, dichiarando un prezzo più alto rispetto al prezzo di partenza. Se vogliamo è possibile impostare anche un Prezzo minimo, indicante che il prodotto andrà venduto solo se raggiunta la cifra minima inserita.
  • Compralo subito: permette all’acquirente di acquistare subito l’oggetto. Per questa tipologia di inserzione, dobbiamo specificare Prezzo e Quantità, scegliendo la voce Consenti proposte per permettere all’acquirente di inviare offerte da valutare. Si può impostare la data di inizio inserzione, con la funzionalità Programma un’ora di inizio dell’inserzione.

Per completare l’inserzione:

  • indicare la Modalità di spedizione scegliendola tramite il menu a tendina presente accanto alla voce Servizio:
  1. Pacco ordinario,
  2. Ritiro in zona,
  3. Piego di libri,
  4. Corriere ecc.,
  • indicandone il Prezzo,
  • se vogliamo offrire la spedizione gratuita apporre il segno di spunta accanto alla voce Offri la spedizione gratis,
  • scegliere se abilitare la spedizione,
  • oppure permettere soltanto il ritiro in zona,
  • al termine premere il pulsante Anteprima per dare una controllata generale,
  • se pensiamo vada tutto bene, premere il pulsante Metti in vendita alle tariffe mostrate.

Dopo una breve revisione per verificarne la conformità alle regole, il nostro prodotto sarà in vendita.

Se preferiamo operare da smartphone o tablet, si può utilizzare l’app di eBay per:

  1. Android(presente anche su store alternativi),
  2. iOS/iPadOS

In questo caso, i passaggi da compiere sono leggermente diversi.

Dalla Home, dopo aver fatto l’accesso o aver creato un account:

  • premere sul pulsante Vendi,
  • cliccare su Vendi un oggetto,
  • inserire nella barra di ricerca che cosa stiamo vendendo, anche ricercando tramite risultati che coincidono,
  • oppure fare tap sul pulsante Continua senza nessuna corrispondenza per redigere tutto a mano,
  • indicare la condizione dell’oggetto,
  • compilare le varie parti che ci vengono richieste.

Lavorando da app le differenze sono più di stilistiche che pratiche, e valgono, per lo più, le indicazioni date per PC.

Come vendere su eBay con Partita IVA

Passiamo ora a vedere come vendere su eBay come un commerciante, che vuole mettere in vendita molti prodotti e deve gestire un vero e proprio negozio.

Per prima cosa c’è bisogno di un account professionale e, per ottenerlo, dobbiamo modificare quello che già abbiamo:

  • cliccando sulla voce Il mio eBay,
  • premendo su Account,
  • cliccando su Modifica e cambiare da qui le impostazioni.

Dopodiché si può cominciare a vendere come venditore professionale su eBay, una volta passato a un account professionale, non potremo tornare indietro a quello privato,e si potrà scegliere tra 3 tipi di tariffe:

  1. creazione dell’inserzione, che costa 0,35 euro per la modalità Compralo subito e 0,50 euro per l’asta online,
  2. commissione sulla vendita dell’oggetto, che è superiore a quella da privato con un ammontare variabile a seconda della categoria del prodotto. Ad esempio, per qualcosa di tecnologico comporterà una commissione del 6,5%, per i ricambi per auto e moto al 12%. La lista completa di queste variazioni sulle commissioni, può essere consultata alla pagina ufficiale
  3. sponsorizzazione del prodotto, per mettere il prodotto da vendere ancora più in evidenza, che richiede un’ulteriore spesa sul prodotto finale, variabile a seconda di diversi fattori. Anche questi si possono vedere a questa pagina.

Si paga di più rispetto a un account standard, ma ci sono dei vantaggi, tra cui il primo è quello di avere una console per il venditore di alto livello, ideale per tenere traccia del funzionamento del proprio negozio.

A questo si aggiungono sconti per i venditori e la possibilità di collegare un ecommerce proprietario alla pagina di eBay. Se possediamo un negozio online fatto con Shopify https://www.shopify.com/it, Wix https://it.wix.com/ o qualunque altra piattaforma compatibile, potremo sfruttare eBay per vendere la merce, senza dover ricreare un altro punto di vendita.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp