Come vendere su Amazon

da | Siti web e servizi online

Oggi affronteremo l’argomento di come aprire e amministrare il proprio negozio online su Amazon.

Scopo di questo articolo è quello di:

  • illustrare dettagliatamente la procedura per creare un account venditore,
  • descrivere le varie fasi necessarie per creare e gestire gli annunci di vendita,
  • illustrare le tariffe che Amazon applica sugli acquisti andati a buon fine.

Le tipologie di commercio che questa società offre sono diverse e le affronteremo una per una.

​Creare un account venditore su Amazon

Per poter vendere su Amazon è necessario creare un account venditore.

Si tratta di procedura gratuita e funziona in questo modo:

  • per vendere su Amazon con partita IVA, collegarsi al suo sito ufficiale,
  • andare con il puntatore del mouse sulla voce Account, in alto a destra,
  • fare clic sul pulsante Accedi,
  • nella nuova pagina aperta, inserire le nostre credenziali d’accesso nei campi Indirizzo e-mail o numero di cellulare e Password,
  • premere sul pulsante Accedi.

Se non abbiamo mai fatto un acquisto su Amazon e non abbiamo ancora un account:

  • fare clic sul pulsante Crea il tuo account Amazon,
  • digitare i nostri dati nei campi Il tuo nome, Email e Password,
  • pigiare sul bottone Crea il tuo account Amazon.

Dopo aver effettuato l’accesso all’ account:

  • fare clic sulla voce Account e liste,
  • scorrere la pagina verso il basso,
  • selezionare l’opzione Vendere su Amazon presente nel box Altri account,
  • nella nuova pagina aperta, pigiare sul pulsante Registrati ora,
  • inserire nuovamente la password del nostro account Amazon,
  • fare clic sul pulsante Successivo.

Occorre poi specificare il nostro Paese di cittadinanza e il Paese di nascita tramite i menu a tendina Seleziona una paese:

  • digitare la nostra data di nascita nel campo apposito,
  • selezionare un documento d’identità con il menu a tendina sotto la voce Documento d’identità,
  • selezionare una delle opzioni disponibili tra Carta d’identità e Passaporto ed inserirne il Numero e la Data di scadenza.

Per proseguire nella registrazione:

  • indicare l’ indirizzo di residenza e il  numero di telefono,
  • scegliere un’opzione tra Chiamatemi e Inviatemi un SMS per verificare la nostra identità,
  • digitare il codice di verifica ricevuto nel campo PIN,
  • fare clic sui pulsanti Verifica e Salva.

Nella sezione Imposta metodo di pagamento.

  • inserire i dati della propria carta di credito nei campi:
  1. Numero di carta,
  2.  Data di scadenza,
  3. Nome del titolare della carta di credito,
  •  assicurarsi che l’indirizzo di fatturazione visualizzato sotto la voce Indirizzo di fatturazione sia corretto,
  • fare clic sul pulsante Salva,
  • indicare il nome da dare al negozio Amazon nel campo Inserisci il nome del tuo negozio,
  • pigiare sul pulsante Inizia a pubblicare offerte per salvare i dati inseriti.

Per concludere la registrazione:

  • cliccare sul pulsante Attiva la verifica a due fasi,
  • apporre il segno di spunta accanto a una delle opzioni tra Numero di telefono e App di autenticazione per ricevere il codice di verifica utile per effettuare l’accesso al tuo account.

Adesso possiamo iniziare a vendere su Amazon!

Oltre che per titolari di Partita Iva è possibile vendere anche da privato, a patto che le vendite, effettuate durante un certo periodo di tempo risultino relativamente bassi.

Spieghiamo come fare.

Come vendere su Amazon da privato

Su Amazon è possibile vendere oggetti vari anche da privati, senza partita IVA, per farlo:

Per vendere su Amazon sia da privato sia da azienda, dovremo pagare delle commissioni e aderire a un abbonamento proposto dalla piattaforma.

Il piano più adatto per i privati è:

  • Piano Individuale, al costo di 0,99€ (IVA esclusa) per ogni articolo venduto, più una commissione di vendita aggiuntiva che varia a secondo del tipo di prodotto venduto.

E’ adatto per chi vende meno di 40 oggetti al mese, e non intende usare strumenti di vendita più avanzati, né sponsorizzazione degli annunci.

Anche da venditore privato possiamo usufruire del piano di Logistica Amazon, che prenderà in carico tutte le fasi di spedizione, consegna e assistenza clienti.

Dopo aver chiare le condizioni del piano per venditori senza partita IVA:

  • scorrere la pagina del sito fino al pulsante Iscriviti a un piano di vendita individuale e cliccaci sopra.

A questo punto si accederà ad Amazon, con le credenziali dell’ account con cui facciamo acquisti, oppure, se non siamo ancora registrati, si potrà creare un profilo personale sul portale.

Seguire le istruzioni a monitor, come già visto nel capitolo precedente, sia per quanto riguarda la creazione dell’account personale Amazon, sia quello per venditore.

Una volta creato l’account da venditore da PC, individuale o professionale, si potrà gestire la vendita anche dall’ app  Amazon Venditore (o Amazon Seller), per scaricarla:

  • da Android da Play Store (o presso uno store alternativo, se non disponiamo dei servizi Google sul nostro dispositivo),
  • da App Store per iOS.

Dopo aver installato l’app sullo smartphone:

  • avviarla e inserire le credenziali del proprio account venditore Amazon per accedere.

A questo punto avremo a disposizione tutti i menu che servono per portare avanti gli affari:

  • Gestisci i tuoi ordini, per avere sotto controllo i prodotti venduti,
  • Gestire il tuo inventario, in cui creare e modificare gli annunci di vendita,
  • Comunicazioni, per fornire assistenza e rispondere a eventuali domande degli utenti.

​Tariffe per vendere su Amazon

Amazon applica delle commissioni su ogni vendita andata a buon fine, e permette ai venditori di sottoscrivere dei piani in abbonamento, per usufruire di funzionalità aggiuntive.

Sono, attualmente, disponibili due piani di vendita.

  • Account base: è il piano gratuito dedicato ai venditori principianti, che intendono mettere in vendita meno di 40 oggetti al mese. Il servizio applica una commissione di chiusura fissa pari a 0,99 euro e una commissione per segnalazione a seconda della categoria del prodotto venduto.
  • Account Pro: è l’abbonamento destinato ai venditori professionali con partita IVA, che vendono in grandi quantità. Oltre a un costo ricorrente di 39 euro/mese, prevede il pagamento di una commissione per segnalazione a seconda del prodotto venduto. I venditori Pro non sono soggetti al pagamento della commissione fissa.

Per entrambi i piani è prevista una commissione di gestione a seconda del prodotto venduto: 1,01 euro per i libri e 0,81 euro per oggetti venduti nelle categorie Musica, Video, DVD e Videogiochi e software.

Vendere su Amazon

Creato l’account venditore, privato o professionale, scelto il piano ed effettuato l’accesso al proprio negozio, adesso possiamo vendere su Amazon.

Nella schermata principale del nostro negozio Amazon:

  • cliccare sulla voce Catalogo presente nel menu in alto per iniziare a creare le inserzioni,
  • nella nuova pagina inserire il nome del prodotto da mettere in vendita, nel campo di testo presente sotto la voce Aggiungi un nuovo prodotto,
  • premere sul pulsante Cerca.

Se nei risultati della ricerca è presente un prodotto uguale a quello che vogliamo mettere in vendita:

  • fare clic sul pulsante Metti in vendita,
  • inserire i dati richiesti nei campi Prezzo, Quantità e Condizioni,
  • spostare la levetta accanto alla voce Visualizzazione avanzata da OFF a ON, per aggiungere ulteriori informazioni,
  • oppure pigiare sul pulsante Salva e concludi per mettere in vendita l’oggetto.

L’inserzione sarà disponibile su Amazon entro pochi minuti.

Se dai risultati della ricerca non c’è alcun prodotto uguale al nostro:

  • fare clic sulla voce Crea una nuova offerta per creare l’inserzione partendo da zero,
  • indicare la categoria del prodotto da vendere selezionando quella più adatta dal box Tutte le categorie di prodotti,
  • premere sul pulsante Seleziona.

Nella nuova pagina aperta:

  • inserire le informazioni del prodotto da vendere nei campi appositi presenti nella scheda Informazioni essenziali.

I dati richiesti variano a seconda della categoria di prodotto scelta: per esempio, per vendere un DVD:

  • selezionare le categorie Film e TV e Film,
  • inserire i dati del prodotto nei campi:
  1. Codice prodotto standard,
  2. Nome articolo (Titolo),
  3. Rilegatura (DVD, Blu Ray, videotape ecc.),
  4. Visto censura MPAA.

Dopo aver inserito le informazioni essenziali del prodotto:

  • fare clic sulla voce Offerta,
  • indicare il Prezzo, la Condizione e la Quantità disponibile,
  • selezionare l’opzione Immagini,
  • cliccare sul pulsante Scegli file per caricare un’immagine principale e fino a 8 immagini secondarie da inserire nell’ inserzione.

Oltre alle sezioni principali:

  • Informazioni essenziali,
  • Offerta,
  • Immagini,

Si possono aggiungere altre informazioni, spostando la levetta accanto alla voce Visualizzazione avanzata, da OFF a ON.

Attivando questa funzione, si può accedere alle sezioni:

  • Conformità, per indicare se il prodotto in questione è una batteria o utilizza batterie e di quale tipo,
  • Descrizione, per inserire la descrizione e le caratteristiche principali del prodotto,
  • Parole chiave, per aggiungere all’inserzione dei termini di ricerca e delle parole chiave,
  • Maggiori dettagli, per indicare informazioni riguardanti il  Paese di origine, il  Peso dell’imballaggio, le Dimensioni del pacco ed altro.

Conclusa la creazione dell’inserzione:

  • premere sul pulsante Salva e terminare per pubblicare l’annuncio di vendita su Amazon.

E’ possibile realizzare un’inserzione anche da smartphone e tablet, scaricando l’applicazione Amazon

Venditore disponibile gratuitamente per device Android e iOS, che abbiamo già visto.

Dopo averla scaricata:

  • avviarla pigiando sulla sua icona, la lettera A nera su sfondo bianco,
  • fare tap sulla bandiera italiana,
  • accedere al proprio account Amazon, inserendo le credenziali di accesso nei campi Email o numero di cellulare e Password e pigiando sul pulsante Accedi.

Nella schermata principale di Amazon Venditore:

  • fare tap sulla voce Aggiungi un prodotto,
  • inserirne il nome nel campo Cerca su Amazon, per trovare un’articolo uguale a quello che vogliamo vendere,
  • premere sul pulsante Vendere relativo al prodotto di nostro interesse,
  • aggiungere i vari dettagli nei campi Condizioni, Quantità e Prezzo,
  • cliccare sui pulsanti Continua e Invia offerta per pubblicare l’ annuncio.

Si può anche creare un’inserzione inquadrando il codice a barre dell’articolo da vendere o l’articolo stesso con la fotocamera del telefonino.

Dopo aver selezionato la voce Aggiungi un prodotto:

  • cliccare sull’icona della macchina fotografica in alto a destra,
  • inquadrare il codice a barre del prodotto o il prodotto da vendere.

Se la ricerca ha dato esito positivo:

  • pigiare sul pulsante Vendere sul prodotto in questione
  • ripetere quanto descritto in precedenza.

Come gestire le inserzioni

Dopo aver messo in vendita prodotti su Amazon, si possono gestire le inserzioni, tramite la pagina principale del nostro negozio.

Effettuare l’accesso dall’account per visualizzare lo stato della nostra bottega.

Nel box I tuoi ordini presente nella barra laterale a sinistra, si possono visualizzare:

  1. gli oggetti venduti,
  2. le inserzioni in sospeso,
  3. i prodotti non ancora spediti .
  4. le eventuali richieste di reso da parte degli acquirenti.

Nel box Performance si possono visualizzare:

  1. i messaggi da parte degli utenti interessati ai nostriprodotti,
  2. la gestione dei reclami ricevuti sugli articoli venduti.

Per visualizzare i prodotti in vendita:

  • fare clic sulla voce Inventario presente nel menu in alto,
  • pigiare sul pulsante Modifica riguardante l’annuncio di nostro interesse per modificare l’inserzione,
  • oppure cliccare sull’icona delle due frecce,
  • selezionare una delle opzioni disponibili dal menu che compare:
  1. Gestisci le immagini per rimuovere e aggiungere immagini del prodotto,
  2. Chiudi offerta per rendere inattiva l’inserzione,
  3. Rimuovi prodotto e offerta per cancellare l’annuncio.

Per accedere alla sezione con il riepilogo dei pagamenti e delle transazioni:

  • cliccare sulla voce Report nel menu in alto,

per visualizzare lo stato del nostro account e controllare i feedback ricevuti:

  • fare clic sull’opzione Performance.

Con Amazon Venditore, l’applicazione per Android,  e iOS, dedicata ai venditori Amazon, si possono gestire il negozio e le inserzioni anche da smartphone e tablet.

Nella sua schermata principale dell’applicazione, si può visualizzare il riepilogo delle vendite e degli incassi giornalieri, mentre pigiando sulla voce Gestisci i tuoi ordini si può accedere all’elenco dei prodotti venduti.

Per accedere ai messaggi ricevuti e inviati e visualizzare le notifiche riguardanti gli ordini e l’ account:

  • selezionare la voce Comunicazioni,
  • sezioni Gestire il tuo inventario, per visualizzare le inserzioni in corso,
  • Gestire i resi , per le richieste di reso su prodotti venduti.

Come vendere su Amazon senza prodotti

Nell’ambito delle vendite professionali Amazon, è compresa la commercializzare di oggetti senza possederli.

Si tratta di un tipo di commercio, del tutto regolare: cioè il dropshipping.

All’interno di questo sistema se un venditore  non può, o non vuole, occuparsi della gestione del magazzino fisico per i suoi prodotti, né della loro spedizione o consegna, si può rivolgere ad un fornitore affidabile, che farà questi lavori per lui.

Chi vende riceverà un compenso in percentuale e cercherà di gestire al meglio la promozione dei prodotti, ospitandoli all’interno di un suo spazio Web.

Come vendere su Amazon Business

Questo capitolo è dedicato a chi ha un’azienda che si occupa di commercio B2B (Business to Business).
Occorre servirsi di Amazon Business, la piattaforma dedicata a chi effettua acquisti all’ingrosso.

Qui si possono comercializzare prodotti necessari , quotidianamente, alla nostra azienda: ad esempio, articoli di cancelleria, prodotti elettronici oppure anche sanitari o per la pulizia.

Amazon Business permette di fare ordini all’ingrosso, tracciare i pagamenti e monitorare i costi, ed allo stesso modo, vendere grandi quantitativi di merce, sfruttando il medesimo portale.

Come vendere su Amazon Warehouse

Amazon Warehouse è riservato alla vendita di prodotti usati, restituiti, con confezione aperta o danneggiata, ma sempre funzionanti, a prezzi molto scontati.

Allo stato attuale, non esiste un metodo di registrazione diretta come venditori presso questo servizio, che è gestito prevalentemente da Amazon, che si occupa di valutare lo status dei prodotti presenti nei suoi magazzini.

Amazon può decidere se rimettere in vendita i prodotti, con un prezzo scontato e contrassegnati da indicazioni quali:

  • Usato,
  • Come nuovo,
  • Ottime condizioni,
  • Buone condizioni,
  • Condizioni accettabili.

E’ quindi possibile che alcuni prodotti provenienti dal programma Amazon Renewed finiscano all’interno di Amazon Warehouse.

Amazon Renewed è uno dei programmi che il sito di e-commerce mette a disposizione anche dei venditori, a coloro che vogliono proporre l’acquisto di articoli ricondizionati di alta qualità, in grado di superare i test di controllo

Amazon e funzionare come fossero nuovi.

Il programma Amazon Renewed è dedicato a chi vuol vendere:

  • smartphone,
  • fotocamere,
  •  cuffie,
  • utensili elettrici,
  • PC, tablet,
  • console per videogiochi,
  • televisori,
  • elettrodomestici per la cucina.

Per aderire al programma Renewed, occorre essere registrati come venditore professionista e rispettare le linee guide dettate da Amazon in materia. Per ulteriori informazioni https://sell.amazon.it/programmi/renewed?ref,

Vediamo adesso nello specifico come fare per vendere su Amazon alcune particolari tipologie di prodotti.

Vendere libri su Amazon

Esiste una piattaforma alternativa per vendere libri su Amazon: Kindle Direct Publishing (KDP) , che consente di pubblicare le proprie creazioni nei Kindle Store di tutto il mondo, sia in formato cartaceo che digitale.

Per pubblicare il nostro libro su KDP:

  • collegarsi alla pagina principale del servizio,
  • fare clic sul pulsante Registrati per creare il proprio account,
  • inserire dati nei campi Il tuo nome, Email e Password,
  • premere sul pulsante Crea il tuo account KDP.

Al primo accesso su KDP:

  • pigiare sul pulsante Accetto per accettare i termini e le condizioni del servizio,
  • fare clic sulla voce Le informazioni relative all’account non sono complete per inserire le proprir informazioni fiscali ,
  • indicare i dati di ricezione pagamento in caso di vendita dei libri.

Adesso si può pubblicare su Kindle Direct Publishing.

Per creare la prima inserzione:

  • cliccare sulla voce Libreria in alto,
  • scegliere la tipologia di libro da vendere tra eBook Kindle e Versione cartacea,
  • inserire i dettagli del libro nei campi:
  1. Lingua,
  2. Titolo del libro,
  3. Sottotitolo,
  4. Collana,
  5. Numero edizione.

Immettere i dati dell’autore del libro e degli eventuali collaboratori nei campi Nome e Cognome,

  • descrivere la propria pubblicazione nel campo Descrizione,
  • mettere il segno di spunta accanto a una delle voci tra:
  1. Possiedo i diritti di copyright e i diritti di pubblicazione necessari,
  2. Questa è un’opera di dominio pubblico per indicare i diritti d’autore.

Dopo aver inserito i dettagli del libro:

  • fare clic sul pulsante Salva e continua,
  • nella nuova pagina aperta, procedere con il caricamento del libro se stiamo creando l’inserzione di un eBook,
  • oppure segnare accanto alla voce Usa il mio codice ISBN se abbiamo già un codice ISBN per il nostro libro in formato cartaceo,
  • o pigiare sul pulsante Assegnami un codice ISBN KDP gratuito per ottenerne uno.

Adesso:

  • apporre il segno di spunta accanto alla voce Carica una copertina di cui disponi,
  • procedere con il caricamento della copertina del libro,
  • oppure selezionare l’opzione Utilizza creazione copertina per creare la copertina del tuo libro, per crearne una gratuitamente con gli strumenti messi a disposizione da Amazon,
  • fare clic sul pulsante Salva e continua.

Infine:

  • specificare gli ultimi dettagli richiesti indicando i Territori per i quali possiedi i diritti di distribuzione,
  • indicando il Mercato principale (ad esempio Amazon.it),
  • inserendo il prezzo del libro nel campo Prezzo di listino,
  • cliccare sul pulsante Pubblica il tuo libro o Pubblica il tuo eBook Kindle per metterlo in vendita.

La pubblicazione di un libro su KDP è gratuita. Se quest’ultimo viene venduto, sono applicate delle commissioni di vendita che variano a seconda del formato del libro e del prezzo di listino.

Ritiro smartphone usati Amazon

Amazon Recommerce è un servizio in cui si offre un servizio di ritiro dell’usato, dedicato agli smartphone.
Una prima valutazione dei dispositivi avviene in tempo reale, ma poi va, ovviamente, confermata da parte degli esperti che si occupano dell’analisi dei device consegnati ad Amazon.

Per usufruire del servizio:

  • accedere alla sua pagina principale,
  • indicare il modello di smartphone che vogliamo vendere nell’apposito campo di testo,
  • selezionare il suggerimento più adatto tra quelli che compaiono in basso,
  • indicare se l’aspetto dello smartphone è perfetto, buono o danneggiato,
  • specificare se il dispositivo si accende, i pulsanti e lo schermo sono funzionanti e, nel caso degli iPhone, se la funzione “Localizza il mio iPhone” è stata disattivata.

A questo punto:

  • premere sul pulsante Continua,
  • compilare il modulo che ci viene proposto con i dati personali,
  • spuntare le caselle per dichiarare di essere maggiorenne e di accettare i termini d’uso del servizio,
  • cliccare di nuovo sul pulsante Continua,
  • specificare il metodo di spedizione: tra un’etichetta di spedizione prepagata e una busta preaffrancata,
  • indicare se assicurare la spedizione e l’IBAN sul quale ricevere il pagamento.

Amazon convaliderà il dispositivo e il pagamento verrà erogato entro 48 ore. Per maggiori informazioni rivolgersi qui.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Segui il nostro canale Whatsapp.

Continua a rimanere informato sul mondo della tecnologia seguendo in nostro canale Whatsapp.