Come velocizzare Internet al massimo

da | Siti web e servizi online

Centinaia di milioni di abitanti della terra, circa il 30% della popolazione mondiale, non si sono mai connessi a Internet e visto che, l’uso stesso della rete, con una risoluzione del 2012, all’unanimità, è stato considerato dal Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, una necessità per tutti, possiamo dire che il suo buon funzionamento sia fondamentale.

Spesso però può succedere che il suo uso risulti troppo lento, impedendo di lavorare in maniera tranquilla. Per tale motivo in questo articolo spiegheremo come velocizzare Internet, aldilà di specifici problemi di linea per i quali è meglio contattare direttamente il proprio gestore telefonico. Illustreremo, tra le altre cose, come migliorare le prestazioni cambiando i DNS e modificando alcune impostazioni del Wi-Fi del modem/router.

Un altro aspetto importante è quello di scegliere browser veloci per navigare, tra cui primeggiano: Google Chrome, Safari, Firefox, Brave. Vedremo come velocizzare Internet su PC, controllando le impostazioni del Wi-Fi e cambiando DNS, controllando la presenza di malware ed altre operazioni utili. Le stesse operazioni saranno descritte per quanto riguarda Internet sul telefono e su PS5

Come velocizzare Internet su PC

Se ci siamo accorti che il computer impiega troppo tempo ad aprire le pagine Web e, a volte, si blocca durante la visione di contenuti multimediali, nelle prossime righe cercheremo di capire come risolvere questi problemi e velocizzare Internet su PC.

Controllare le impostazioni del Wi-Fi

Se il nostro computer è connesso tramite cavo LAN e non utilizziamo una connessione tramite Wi-Fi, si può solo provare a spegnere e riaccendere il modem, altrimenti si possono controllare le impostazioni del Wi-Fi.

Per controllare le impostazioni del Wi-Fi:

  • accedere alle impostazioni del modem,
  • cercare le impostazioni del Wi-Fi o una voce similare,
  • cambiare il canale del Wi-Fi.

Per quanto riguarda i canali Wi-Fi, esistono due tipi di impostazioni:

  1. la ricerca automatica, che serve a far sì che il modem vada a ricercare in modo periodico un canale Wi-Fi libero da interferenze,
  2. il canale Wi-Fi fisso, che permette all’utente di fissare un canale Wi-Fi, facendo in modo che rimanga sempre lo stesso.

Un’altra azione che si può intraprendere per migliorare il segnale Wi-Fi è quella di posizionare il modem in un punto senza ostacoli, lontano da elettrodomestici che potrebbero interferire.

Cambiare DNS

Un’altra cosa da fare è quella di provare a cambiare DNS, il codificatore dei nomi di dominio delle pagine Web in indirizzi IP, che permette ai browser di decifrare queste informazioni e visualizzare i corrispondenti siti.

Esistono server DNS più e meno veloci. I DNS migliori sono sicuramente quelli di Cloudflare, Google e OpenDNS, costituiti da un server DNS primario e da uno secondario.

Eccoli:

Google DNS

  • Server DNS primario: 8.8.8.8
  • Server DNS secondario: 8.8.4.4

OpenDNS

  • Server DNS primario: 208.67.222.222
  • Server DNS secondario: 208.67.220.220

Cloudflare

  • Server DNS primario: 1.1.1.1
  • Server DNS secondario: 1.0.0.1

Un server DNS può essere:

  • inserito direttamente sul singolo computer, o su qualsiasi altro device,
  • impostato all’interno del modem/router. In questo caso, tutti i dispositivi che si connetteranno alla rete locale adotteranno il DNS impostato nel modem/router.

Usare un browser veloce

Un’altra cosa che si può fare per velocizzare Internet è usare un browser veloce.

Alcuni i browser consigliabili per Windows sono:

  1. Microsoft Edge, il browser predefinito di Windows 10 e 11,
  2. Google Chrome,
  3. Firefox.

Per Mac, ottimo è il browser Safari.

Se già stiamo utilizzando Google Chrome o Firefox, ma la connessione è ugualmente lenta, potremo controllare le estensioni aggiuntive installate, le quali aumentano significativamente i tempi di apertura del browser e delle singole pagine Internet.

Controllare la presenza di malware

In alcuni casi la lentezza nell’apertura delle pagine Web e della navigazione, potrebbe indicare la presenza di malware all’interno del proprio computer. I malware sono dei software malevoli che possono compromettere l’integrità del computer ed essere usati per rubare, eliminare o spiare i dati presenti all’interno di un dispositivo.

Per stare tranquilli a tal proposito è bene usare un buon antimalware.

Con Windows è consigliabile Windows Defender, il sistema di difesa che troviamo già installato sul computer .

Anche con un Mac esistono dei tipi malware, quindi è bene utilizzare CleanMyMac X, un software pensato appositamente per Mac. Si tratta di un software che, oltre a proteggere dai malware, permette di pulire regolarmente il Mac.

Il software è gratis in una versione che consente di liberare fino a 500MB di spazio su disco.

Per eliminare questo limite si può acquistare la versione completa, tramite il servizio Setapp, con una prova gratuita iniziale, ed un abbonamento mensile o annuale, che consente di accedere ad altre applicazioni a pagamento per macOS (e anche iOS/iPadOS, nei piani più completi) senza acquistare le singole licenze.

Altre operazioni utili

Se le indicazioni fin qui viste non hanno risolto il nostro problema di Internet lenta, prendiamo in esame adesso altre operazioni utili su come velocizzare Internet a casa.

Se vediamo che la connessione è lenta solamente da PC e non con tutti gli altri dispositivi di casa:

  • controllare che i driver della scheda di rete del computer siano correttamente funzionanti e aggiornati,
  • le azioni da compiere sono le stesse sia per Windows 10, che per Windows 11.

Si può, inoltre, provare a collegare il PC via cavo LAN anziché via Wi-Fi. La connessione tramite cavo LAN, infatti, è di solito molto più veloce e più stabile rispetto a quella Wi-Fi.

Se il problema non è legato solo al PC, ma a tutta la connessione di casa, conviene contattare l’operatore telefonico che fornisce la connessione Internet.

Come velocizzare Internet sul telefono

Adesso passiamo a vedere quando è lenta la connessione Internet sul telefono, spiegando come velocizzare Internet sul telefono.

Controllare la copertura della rete mobile

Per prima cosa occorre controllare la copertura della rete mobile, per verificare che la zona in cui ci troviamo sia ben servita dal segnale 3G/4G/5G.

Per controllare la copertura della rete:

  • osservare le tacchette di segnale del cellulare, più tacchette ci sono, maggiore è il segnale,
  • assicurarsi che accanto alle tacchette ci sia la scritta 4G, 4G+, LTE,
  • oppure 5G, per vedere la tipologia di connessione in uso.

Se visualizziamo la lettera E oppure nessuna dicitura, vuol dire che la zona in cui ci troviamo non è coperta dal segnale del nostro gestore mobile.

In tal caso si possono usare le mappe rilasciate dai gestori di telefonia, con le quali visualizzare graficamente la copertura.

Dopo aver appurato che in quella zona arriva il segnale 4G/5G, ma continuiamo a visualizzare tipologie di connessione inferiori, allora dovremmo impostare lo smartphone in modo tale da ricevere la migliore connessione disponibile.

Cambiare DNS

Una seconda cosa da fare su smartphone per velocizzare la connessione è cambiare DNS.

Per agire sia sulla rete Wi-Fi, che su quella dati, si possono usare app come 1.1.1.1 + WARP: Safer Internet di Cloudflare, che sfrutta il sistema delle VPN per utilizzare i DNS di Cloudflare su tutte le reti utilizzate.

E disponibile su:

  1. Android (anche su store alternativi),
  2. iOS/iPadOS

Una volta scaricata e installata:

  • aprirla e procedere dando il consenso alle richieste che appaiono a schermo,
  • dalla schermata principale dell’app, premere il grande bottone centrale che si trova sopra la voce Disconnesso,
  • verrà mostrata una notifica che chiede di dare il consenso per creare una connessione VPN sullo smartphone,
  • premere su OK,
  • in pochi istanti il DNS dello smartphone sarà quello di Cloudflare, ovvero:
  1. 1.1.1.1 per quanto riguarda il server DNS primario,
  2. 1.0.0.1 per quanto riguarda il secondario.

In qualsiasi momento potremo disattivare gli effetti dell’app:

  • tornando nella sua schermata principale,
  • premendo sul bottone al centro,
  • scegliendo per quanto tempo disattivare la funzione, anche a tempo indeterminato.

Esiste anche un’altra soluzione per cambiare DNS, che non prevede nemmeno il download di un’ applicazione.

Questa funzionalità di chiama DoH (DNS over HTTPS), per attivarla:

  • scrivere una stringa nelle impostazioni di rete dello smartphone (su Android),
  • o usare un profilo di configurazione in formato mobileconfig (su iPhone e iPad).

Il DNS cambierà, in questo modo sia su rete Wi-Fi che su rete dati.

Per usare questa funzionalità su Android:

  • andare nelle Impostazioni,
  • spostarsi sulla voce Rete e Internet,
  • pigiare su Avanzate,
  • premere su DNS privato,
  • mettere il segno di spunta accanto alla voce Nome host del provider DNS privato,
  • immettere l’indirizzo del server DNS privato che intendiamo usare e premere su Salva.

Le voci, fin qui viste, potrebbero essere leggermente differenti in base al modello di smartphone che possediamo.

Gli indirizzi DNS privati che possiamo immettere sono:

  1. dns.google, se vogliamo utilizzare i DNS di Google,
  2. cloudflare-dns.com, per usare i DNS di Cloudflare,
  3. doh.opendns.com, per i DNS di OpenDNS).

Su iPhone e iPad occorre:

  • scaricare il profilo .mobileconfig dal sito del provider scelto (es. NextDNS),
  • installarlo seguendo le indicazioni su schermo.

In entrambi i sistemi è possibile anche modificare solo i server DNS della rete Wi-Fi agendo sulle impostazioni della stessa.

Limitare attività in background

Un’altra cosa importante che dovremmo fare sul nostro smartphone in caso di connessione a Internet lenta, è limitare le attività in background.

Capita spesso che alcune applicazioni continuano a scaricare dati, anche mentre queste non sono in azione, e succede quando il sistema operativo si mette a scaricare gli aggiornamenti di sistema.

Si possono limitare queste attività alla sola presenza del Wi-Fi, oppure eliminarle del tutto sia da Android che da iOS.

Altre operazioni utili

Se riscontriamo ancora problemi nonostante aver provato di tutto, conviene contattare direttamente il proprio operatore telefonico, spiegando i problemi, sia questo TIM, WINDTRE, Vodafone, Fastweb o Iliad.

Come velocizzare Internet su PS5

Se giocando online con la PS5 riscontriamo dei rallentamenti vediamo ora come velocizzare Internet su PS5:

  1. collegare la PS5 a Internet via cavo LAN anziché con la connessione Wi-Fi, perché la connessione cablata è sempre più veloce e più affidabile rispetto a quella wireless,
  2. se ciò è impossibile, in quanto modem e PS5 sono troppo distanti, si può acquistare di un adattatore Powerline,
  3. oppure l’apertura delle porte, un’operazione da effettuare all’interno delle impostazioni del modem, per cambiare le impostazioni NAT della PS5.

Se, durante una verifica della connessione, abbiamo notato che la console ha riportato come risultato:

  • un NAT di tipo 3, con un’apertura delle porte potremmo risolvere problema,
  • un NAT di tipo 1 o 2, si può decidere di non effettuare questa operazione.

Cambiando DNS sulla PS5, si può velocizzare la connessione, con quelli di Google, di Cloudflare o di OpenDNS. Tutte queste operazioni sono pressoché identiche anche per PS4.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Segui il nostro canale Whatsapp.

Continua a rimanere informato sul mondo della tecnologia seguendo in nostro canale Whatsapp.