Come velocizzare Android

da | Android, Smartphone

Gli smartphone possono farsi lenti, bloccarsi o andare in crash per vari motivi, tra cui la mancanza di spazio di archiviazione e i software da aggiornare. Può succedere che uno smartphone Android rallenti le sue funzioni, diventando più lento e facendo riscontrare maggiore difficoltà per passare da un’app all’altra. Questo può capitare anche perché il sistema operativo Android, a differenza di iOS, che è un sistema chiuso, è un open source, che favorisce cioè la personalizzazione e l’ installazione delle app che più gradiamo.

Installare applicazioni e giochi può, però, riempire la cache del telefono, una condizione che spesso porta le app ad avviarsi lentamente. Non si tratta, comunque di un problema insormontabile o difficile da risolvere ed, in questo articolo, spiegheremo come velocizzare Android, cercando di sfruttare la flessibilità offerta dal sistema operativo di Google, individuando le app che richiedono più risorse, rimuoverle e sostituirle con alcune meno pesanti.

Usando degli specifici accorgimenti si possono migliorare le prestazioni dello smartphone e, per conoscere quali sono, e capire come velocizzare Android smartphone vi spiegheremo cosa sono e come usare le funzioni integrate, le app di pulizia e la scansione antivirus. Sarà utile sapere poi come disinstallare le app superflue, cambiare il launcher, cioè quelle applicazioni Android che consentono di modificare l’aspetto dell’interfaccia grafica, o modificare alcune funzionalità ed, infine come svolgere il Reset del dispositivo.

Come velocizzare Android smartphone

Iniziamo a scoprire come velocizzare Android smartphone, per dare nuova vita al proprio dispositivo, spiegando le principali possibilità a riguardo.

Funzioni integrate

Parliamo delle funzioni integrate all’interno di Android, che possono essere utili per pulire e velocizzare lo smartphone.

Con smartphone Samsung, si può usare una funzione integrata all’interno dell’app Impostazioni, contraddistinta dall’icona dell’ingranaggio.

Per raggiungerla:

  • andare in Assistenza dispositivo e batteria,
  • fare tap sul pulsante Ottimizza adesso (in alcuni casi può essere presente la dicitura Correggi ora),
  • a operazione conclusa toccare sul pulsante Fatto,
  • toccando verso il basso troveremo la voce Ottimizzazione automatica che, una volta attiva, eseguirà in automatico le ottimizzazioni per un corretto funzionamento del dispositivo,
  • per procedere impostare su ON la levetta della voce Riavvia se necessario (il riavvio avviene solo quando lo smartphone non è in uso).

Con uno smartphone Huawei si può sfruttare l’app Optimizer (nei modelli meno recenti è nota come Gestione Telefono), installata di default:

  • dalla schermata principale dell’app, fare tap sul pulsante Ottimizza,
  • lo smartphone eseguirà la procedura in maniera del tutto automatica.

Con uno smartphone Xiaomi:

  • aprire l’app Sicurezza,
  • toccare sulla voce Incremento velocità,
  • attendere il completamento dell’analisi e pigiare sul pulsante Incremento velocità posto in basso.

App di pulizia

Se il nostro smartphone non ha le funzioni integrate per velocizzarlo, o nel caso volessimo fare pulizia, diventa utile SD Maid, un’app di pulizia disponibile al download gratuitamente sia sul Play Store che su store alternativi.

La versione gratuita consente solo di pulire la cache di sistema, mentre per procedere con la pulizia della cache delle app di terze parti è necessario acquistare la versione Pro  al prezzo di 3,69 euro.

Una volta scaricata e installata l’app:

  • aprirla e premere sul pulsante Scansiona posto in basso,
  • dal pop-up che appare toccare il pulsante Successivo e poi su Consenti a ogni richiesta che appare,
  • fare tap sul pulsante Fatto.

A scansione ultimata, per procedere con la pulizia premere sul pulsante Esegui ora, posto in basso, e attendere il completamento della procedura.

Un’altra app utile per eseguire la pulizia di un dispositivo Android è Files di Google, un gestore di file dotato di alcune funzioni di pulizia integrate.

L’app è disponibile al download gratuitamente sul Play Store

Una volta scaricata e installata:

  • aprirla e toccare sul pulsante Continua che appare a schermo,
  • fare tap su Consenti dal pop-up che appare a schermo,
  • dalla schermata principale pigiare sulla scheda Pulisci posta nella barra in basso, tramite la quale sarà possibile eseguire la pulizia del dispositivo.

Per eliminare i file temporanei generati dalle app:

  • toccare sul pulsante Pulisci posto nella sezione File indesiderati,
  • confermare l’operazione facendo tap sul pulsante Cancella dal pop-up che appare a schermo.

Se, invece, desideriamo individuare i file che occupano troppo spazio:

  • dalla sezione Elimina i file di grandi dimensioni toccare sul pulsante Seleziona file,
  • nell’elenco che appare fare tap sui file da eliminare,
  • procedere con la pulizia premendo sul pulsante Sposta X file nel cestino.

La stessa procedura vale anche per le sezioni Elimina i file scaricati e Elimina i file doppi.

Scansione antivirus

Se il nostro smartphone Android continua ad avere rallentamenti, è consigliabile effettuare una scansione antivirus, per verificare che il problema non sia causato da qualche malware nascosto.

Con uno smartphone Android dotato di servizi Google, si può verificare la presenza di virus tramite Google Play Protect, il sistema di protezione integrato di Google.

Per sfruttarlo:

  • aprire il Play Store,
  • fare tap sull’icona dell’avatar posta in alto a destra,
  • dal menu che appare, toccare sulla voce Play Protect.,
  • procedere con l’analisi facendo tap sul pulsante Analizza,
  • se non sono presenti virus apparirà la dicitura Nessuna app dannosa trovata.

Un’altra soluzione è quella di utilizzare uno dei software integrati sui dispositivi di aziende come Samsung, Huawei e Xiaomi.

Su smartphone Samsung:

  1. aprire l’app Impostazioni,
  2. andare in Assistenza dispositivo e batteria > Protezione dispositivo,
  3. fare tap sul pulsante Scansione telefono,
  4. attendere il completamento dell’operazione.

Su smartphone Huawei, anche quelli più recenti con HMS:

  1. aprire l’app Optimizer,
  2. toccare il pulsante Scansione virus,
  3. se non sono presenti problemi, troveremo l’indicazione Il tuo dispositivo è sicuro,
  4. in caso contrario seguire le indicazioni a schermo per risolvere il problema.

Su smartphone Xiaomi:

  1. aprire l’app Sicurezza,
  2. premere sulla voce Scansione sicurezza,
  3. fare tap su Accetta dal pop-up che appare a schermo,
  4. attendere il completamento della scansione che procederà anche alla pulizia, se dovessero essere presenti dei virus.

Disinstallare le app superflue

Vediamo ora come fare se il problema della lentezza del nostro dispositivo Android è dovuto all’enorme quantità di app installate al suo interno.

Le app oltre a occupare spazio sulla memoria interna, riempiono anche lo spazio sulla RAM con i loro processi, anche quando non vengono utilizzate (ad esempio per consentire la ricezione delle notifiche). Per questo motivo è consigliabile disinstallare le app che non utilizziamo o che adoperiamo di rado.

Cambio del launcher

Un altro modo per velocizzare Android è quello di effettuare un cambio del launcher, andando a sostituire quello presente di default sul telefono o sul tablet.

Nei modelli più nuovi i launcher sono tutti abbastanza ottimizzati e ricchi di funzioni, per cui è consigliabile effettuare un loro cambio solo sugli smartphone di fascia più bassa o meno recenti.

Il launcher è l’app che gestisce la schermata principale di Android, dove ci sono le icone delle app e i widget che, a volte, possono risultare pesanti, soprattutto sui modelli più economici, rallentando inutilmente il funzionamento del sistema.

Per modificare ciò:

  • aprire il Play Store,
  • scaricare uno dei tanti launcher alternativi che permettono di “alleggerire” la schermata principale di Android velocizzando l’uso del sistema.

Tra migliori launcher del 2023: Nova Launcher, Smart Launcher, Action Launcher, Microsoft Launcher etc.

Dopo averlo scaricato e installato, occorre impostarlo come predefinito, così che prenda il posto di quello “originale”.

Reset del dispositivo

Se, nonostante i vari accorgimenti e le soluzioni provate, il problema di velocità legato al nostro persiste, possiamo effettuare una procedura di reset del dispositivo.

Eseguendo, dopo aver eseguito prima un backup, un reset alle impostazioni di fabbrica, verranno tolti tutti i dati e le app presenti al suo interno e sarà configurato da zero.

Per eseguire un reset del dispositivo esistono diverse possibilità tra cui: quello del Cancella tutti i dati, dalle Impostazioni di Sistema dell’apparecchio.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp