Tramite il portale Internet dell’ INPS, si può accedere a tutti i servizi online messi a disposizione dall’Istituto nazionale della previdenza sociale, senza doversi recare nelle apposite sedi.
Da alcuni anni l’ ente previdenziale, presso cui debbono iscritti tutti i lavoratori dipendenti pubblici o privati e la maggior parte dei lavoratori autonomi, ha messo in rete informazioni, moduli, visibilità di pagamenti e riscossioni di: contributi, sostegno economico allo studio, pensioni, disoccupazione adempimenti fiscali ecc.
In questo articolo spiegheremo come accedere a queste fonti, come vedere i pagamenti sul sito, accedere al nostro fascicolo previdenziale e avere accesso alle richieste presentate, le dichiarazioni NASpI, le pensioni e il reddito di cittadinanza.
Come accedere al sito INPS
Dopo aver inoltrato una richiesta per una delle prestazioni riconosciute dall’INPS, è possibile vedere lo stato e i dettagli dell’erogazione dal suo sito, accedendo dall’area personale MyINPS.
Per iniziare.
- collegarsi al sito Web dell’INPS,
- cliccare sul pulsante Entra in MyINPS collocato in alto a destra,
- da qui visualizzeremo una pagina con le varie opzioni di autenticazione.
- La prima opzione è il PIN che, però, ha ancora poco tempo di vita e sarà presto abbandonato. Se ne abbiamo già uno possiamo utilizzarlo, ma non ne vengono rilasciati di nuovi. Per utilizzarlo: inserire nell’apposita sezione il codice fiscale, il PIN e fare clic sul pulsante Accedi.
- La seconda modalità di accesso è invece quella tramite SPID, l’identità digitale unica che consente l’accesso a tutti i servizi della Pubblica Amministrazione (e non solo). Per usarla dobbiamo cliccare sul pulsante Entra con SPID, selezionare il nostro Identity Provider e inserire i dati d’accesso. Alcuni provider consentono di utilizzare un codice
- QR da scansionare con l’app dedicata al servizio, come ad esempio PosteID.
- Accesso con CIE (Carta d’identità elettronica) e con CNS (Carta Nazionale dei Servizi): entrambe richiedono un apposito lettore o lo smartphone con chip NFC e i relativi PIN.
Come vedere i pagamenti sul sito INPS
Una volta eseguito l’accesso sul sito di INPS, si può accedere alle informazioni sui pagamenti.
Dalla pagina principale di MyINPS si possono vedere tutti i dati, i servizi, le pratiche, i simulatori e le notifiche.
Nella barra di navigazione:
- fare clic sulla voce Prestazioni e servizi,
- dal menu che si apre, cliccare sulla voce Servizi.
Visualizzeremo la pagina per la consultazione di tutte le prestazioni erogate dall’INPS: la sezione Filtri permette di affinare la ricerca per tipologia di utenza, tema e anche testo libero.
Per vedere i pagamenti delle prestazioni:
- accedere al Fascicolo previdenziale del cittadino, che contiene i dettagli di ogni pagamento ricevuto, per ciascun servizio offerto dall’INPS.
Per trovarlo:
- digitare “Fascicolo previdenziale del cittadino” nell’apposito campo di inserimento sotto la voce Testo libero,
- fare clic sul pulsante Filtra: il servizio comparirà immediatamente nell’elenco,
- cliccare sulla sua voce per accedere al Cassetto Previdenziale Cittadino, in cui si trovano tutti i nostri dati anagrafici registrati.
Si può effettuare la ricerca anche:
- digitando “Fascicolo previdenziale del cittadino” nell’apposita barra in cima alla pagina,
- fare clic sul risultato che porta la scritta Servizio.
Come vedere i pagamenti NASpI sul sito INPS
Vediamo come vedere i pagamenti NASpI sul sito INPS:
- aprire il Fascicolo previdenziale,
- fare clic sulla voce Prestazioni nel menu di navigazione a sinistra della pagina,
- dall’elenco che si apre, cliccare sull’opzione Pagamenti.
Nella sezione principale della schermata vedremo il Riepilogo dei pagamenti eseguiti, ordinati secondo l’anno di erogazione.
Nella colonna Tipo della tabella:
- individuare la voce Prestazione: il pagamento sarà indicato come Disoccupazione non agricola,
- alla sua destra troveremo tutti i dettagli del pagamento, l’importo totale accreditato durante l’anno e il relativo numero di certificato.
Per visualizzare altri dettagli:
- fare clic sulla voce Prestazione riguardante l’anno di cui ci interessa controllare i pagamenti,
- troveremo una tabella con i dati relativi all’erogazione del contributo come:
- l’Agenzia INPS,
- l’importo pagato,
- la prestazione,
- la data di disponibilità,
- l’ufficio pagatore dove i soldi sono stati accreditati,
- le note aggiuntive.
Cliccando sul nome del documento nella sezione Note, si ha accesso a ulteriori dettagli come il numero della domanda e il periodo di riferimento.
Come vedere i pagamenti della cassa integrazione sul sito INPS
Anche per consultare i dati relativi al pagamento della cassa integrazione, occorre andare nel Fascicolo previdenziale, seguendo la stessa procedura di prima.
Una volta aperto il Fascicolo:
- andare alla voce CIG accanto a Prestazione, nella riga della tabella corrispondente all’anno di erogazione,
- cliccare su Prestazione per aprire la scheda con tutti i relativi dettagli:
- l’Agenzia INPS,
- l’importo pagato,
- la prestazione,
- la data di disponibilità,
- l’ufficio pagatore,
- il periodo di riferimento,
- l’integrazione salariale con la relativa riduzione.
Dalla sezione Note è possibile cliccare sul nome del documento per ottenere ulteriori informazioni:
- il beneficiario,
- il numero della domanda,
- l’importo ANF,
- il pagamento netto.
Come vedere il pagamento TFR sul sito INPS
Il suddetto Fascicolo previdenziale serve anche per controllare i pagamenti del Trattamento di fine rapporto (TFR):
- svolgere la stessa procedura di accesso indicata per NASpI e cassa integrazione,
- aperto il Fascicolo fare clic sulla voce Prestazioni del menu,
- premere su Pagamenti per verificarne l’erogazione e tutti i relativi dettagli.
Come vedere i pagamenti reddito di cittadinanza sul sito INPS
Per quanto riguarda il reddito di cittadinanza, la procedura è diversa e non si entra dal Fascicolo previdenziale, ma direttamente da una pagina dedicata al servizio.
- Accedere alla pagina principale MyINPS,
- utilizzare la barra di ricerca posta nella parte superiore della pagina,
- digitare “Reddito di cittadinanza”,
- tra le voci che escono dalla ricerca, selezionare Servizio e Reddito di cittadinanza/Pensione di cittadinanza.
Nel menu sulla sinistra sono visibili tutte le funzionalità:
- cliccare sulla voce Gestione domanda,
- dall’elenco che si apre, premere su Lista domande ed esiti.
Nella schermata comparirà una tabella con tutti i dettagli sulle domande presentate:
- la data di presentazione,
- lo stato della domanda,
- il codice fiscale del richiedente,
- il suo nome e cognome,
- la data di acquisizione,
da qui si possono svolgere anche altre azioni, tra cui:
- Esito,
- fare clic su di esso,
- premere OK per confermare l’operazione.
Accederemo ad una seconda tabella in cui visualizzare:
- pagamento del reddito di cittadinanza, ordinati secondo mensilità,
- lo stato della domanda in base ai controlli preliminari,
- la cittadinanza e la residenza,
- i beni durevoli,
- i requisiti economici,
- l’esito di sintesi,
- le date dell’ultima elaborazione e dell’invio della disposizione alle Poste.
Se il pagamento è stato accreditato, sarà visibile anche l’importo.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.