Skype è un programma con cui è possibile svolgere chiamate e videochiamate in tutto il mondo, usando una connessione Internet. Questo è fattibile in maniera gratuita se si eseguono telefonate tra Skype e Skype, oppure a prezzi contenuti, se si chiamano numeri di telefonia fissa e mobile, nazionali o internazionali, usando la webcam e il microfono del computer .
Skype funziona in due modi: peer-to-peer , cioè con una rete in cui i computer connessi fungono sia da client che da server, e disconnesso. Nel primo caso si possono effettuare telefonate gratuite e funziona solo se, sia il mittente che il destinatario, sono collegati a internet e sono connessi tramite il client Skype. Nel secondo caso, a pagamento, si possono chiamare utenze telefoniche (fisse o mobili) di utenti non collegati, tramite computer.
Skype è un punto di riferimento per chiamare e videochiamare e in questo articolo spiegheremo come usare Skype, illustrando il funzionamento del software su computer, smartphone e tablet. Per poter funzionare su personal computer Skype ha bisogno di un sistema GNU/Linux, Macintosh oppure Windows, un collegamento Internet, una scheda sonora ed un microfono. La versione per smartphone è disponibile su piattaforma Symbian S60, Maemo, iOS, Android, Windows Phone e BlackBerry.
Requisiti per Skype
Per essere sicuri di poter utilizzare Skype su computer, occorre prima controllare che il nostro apparecchio abbia degli specifici requisiti tecnici. Vediamo quelli necessari per Windows e macOS.
Windows
- Sistema operativo: Windows 7 o successivo
- Processore: almeno 1,5 GHZ dual core
- RAM: almeno 2 GB
- Altro: DirectX v9.0 o versioni successive
macOS
- Sistema operativo: macOS 10.11 o versioni successive
- Processore: Processore Intel almeno 1 GHz (Core 2 Duo)
- RAM: almeno 1 GB
- Altro: ultima versione di QuickTime
Skype, essendo un software multi piattaforma, è disponibile anche per sistemi mobile come:
- Android
- iOS/iPadOS
- nella sua versione online (Skype for Web ) su computer Windows e macOS, in cui è richiesto un browser per la navigazione in Internet.
Prezzi di Skype
Utilizzando Skype è possibile chiamare gratuitamente tutti gli utenti che utilizzano l’applicazione su Android o iOS/iPadOS, oppure il software su Windows e macOS. Le chiamate internazionali e nazionali verso numeri tradizionali di rete fissa o mobile, sono invece a pagamento.
A tale proposito è possibile sottoscrivere un abbonamento mensile o acquistare del credito Skype ricaricabile.
Ecco i prezzi per entrambe le soluzioni:
- Abbonamento Italia: 7,93€ al mese con 400 minuti che possono essere utilizzati per chiamare numeri fissi e numeri di cellulare.
- Abbonamento Italia telefoni fissi: 3,6o€ al mese con minuti illimitati che possono essere utilizzati per chiamare numeri fissi.
- Abbonamento Mondo: 15,86€ al mese con minuti illimitati che possono essere utilizzati per chiamare numeri fissi e di cellulare di 63 paesi.
- Credito Skype: prevede l’acquisto di carta ricaricabile da 5€, 10€ o 25€ che può essere utilizzata per chiamare numerazioni di tutto il mondo.
Per maggiori informazioni sulle tariffe in abbonamento e sull’acquisto del credito Skype, si può consultare il sito Internet del programma.
Come usare Skype gratis
Adesso vediamo nello specifico come usare Skype gratis, iniziando con il prendere in esame l’effettuazione di chiamate tra dispositivi che hanno questo programma o applicazione.
Come usare Skype online
Ecco, allora, come usare Skype senza account e come usare Skype senza scaricarlo.
Dal 2020, Microsoft ha introdotto la possibilità di usare il programma senza registrazione e senza l’installazione di programmi sul PC, agendo direttamente da uno dei browser supportati.
In questo modo:
- collegarsi a questa pagina Web
- cliccare sul pulsante Crea una video chiamata gratuita per creare una stanza di chat online senza scadenza e ottenere un link per farvi partecipare altre persone,
- una volta visitato l’indirizzo della conferenza, chiunque potrà parteciparvi, cliccando sul pulsante Partecipa con il collegamento e inserendo il codice di partecipazione che, il creatore della chiamata, avrà inviato.
Ad accesso effettuato, è possibile:
- chattare,
- avviare una chiamata/videochiamata,
- inviarsi allegati e molto altro ancora.
Sono disponibili anche le funzioni per la registrazione della conversazione e la condivisione dello schermo.
Come usare Skype su computer
Adesso vediamo come usare Skype su computer con l’ installazione del software su Windows, macOS e Linux.
Per utilizzare Skype:
- scaricare il client, su PC Windows 10 e Windows 11 direttamente dal Microsoft Store
- mentre su macOS e altri sistemi operativi va scaricato dal sito ufficiale
Nel caso dei Mac, basta aprire il pacchetto dmg e trascinare poi l’applicazione nella cartella Applicazioni del computer.
Avviando la prima volta l’applicazione su Windows, potrebbe venir richiesto di effettuare il login, utilizzando lo stesso account associato al computer. L’account Microsoft, infatti, verrà aggiunto automaticamente alle opzioni di accesso, alla prima apertura di Skype. Si può farci clic sopra e procedere con quel profilo, oppure usarne un altro premendo sul pulsante Usa un altro account.
Sia su Mac che su PC Windows, si deve eseguire l’accesso con un profilo Microsoft.
Se dobbiamo crearlo:
- premere il pulsante Accedi o crea account,
- cliccare sulla voce Fai clic qui per crearne uno e segui la procedura,
- a questo punto si può iniziare a usare Skype sul computer.
L’interfaccia e le funzioni non presentano grosse differenze tra i vari sistemi operativi, quindi, le procedure che andremo a spiegare valgono, sia per Windows sia per tutte le piattaforme.
Una volta associato un profilo ed effettuato il login, verrà chiesto:
- se cambiare la foto,
- di verificare che l’audio funzioni correttamente. Per farlo, potremo anche effettuare una chiamata di prova tramite l’omonima voce,
- accettare che i contatti del proprio account Microsoft siano sincronizzati automaticamente con Skype,
- così da poter vedere tutti i conoscenti presenti su Skype tramite la sezione Contatti di sinistra,
- premere OK,
- ci troveremo nella schermata principale di Skype.
Qui i nominativi dei contatti sono caratterizzati da dei puntini colorati: si tratta di una funzionalità che riguarda lo stato di Skype, impostabile facendo clic sulla voce Imposta uno stato, che troviamo sotto la nostra foto.
In questo menu potremo troveremo delle icone, caratterizzate da un mixer di giocosità e professionalità, diverse delle quali molto utili.
Per aggiungere un contatto su Skype e iniziare una conversazione:
- pigiare sulla voce Contatti dalla barra laterale di sinistra,
- fare tap su Nuovo contatto e utilizzare il campo di testo situato nel riquadro che viene proposto per digitare il nome della persona che vogliamo aggiungere,
- una volta trovata premere sul suo pulsante Aggiungi.
Skype è un’applicazione che permette, tra le altre cose, di entrare in contatto con gli utenti della piattaforma attraverso messaggi testuali e multimediali.
Per interagire con una persona aggiunta alla lista dei contatti:
- cliccare sul suo nominativo,
- scrivere un messaggio tramite il campo di testo Scrivi un messaggio.
I pulsanti con il simbolo della foto e del foglio e della scheda contatto, in corrispondenza della chat, si possono usare per:
- inviare allegati e contatti,
- dal simbolo di un microfono si possono inviare messaggi audio.
Le altre opzioni a disposizione sono visibili dal pulsante (…), che permette di inviare:
- posizioni,
- pianificazione chiamate,
- sondaggi,
- crediti Skype,
- link di OneDrive .
Skype dà inoltre la possibilità di effettuare conversazioni di gruppo. Per aggiungere una persona a una conversazione esistente:
- pigiare sul pulsante con il simbolo di un omino, situato nell’angolo in alto a destra,
- dal menu a tendina che compare, individuare il contatto da aggiungere alla conversazione,
- premere sul suo nominativo e poi cliccare su Fatto.
Si può utilizzare Skype anche per effettuare chiamate e videochiamate tramite Internet che sono gratuite soltanto se effettuate da Skype a Skype.
Per chiamare o videochiamare un contatto:
- premere sul suo nominativo nella sezione Contatti,
- fare clic sul pulsante che presenta il simbolo di una videocamera per effettuare, rispettivamente, una videochiamata,
- fare clic sul simbolo di una cornetta, per effettuare una chiamata vocale.
Durante la chiamata, si può interagire con l’utente pigiando:
- sul pulsante con il simbolo di una videocamera (per attivare o disattivare la webcam del computer e attivare la sfocatura dello sfondo),
- sul pulsante con il simbolo di un microfono (per attivare o disattivare l’audio del microfono),
- sul pulsante con il simbolo … (che permette di visualizzare un menu di scelte rapide: scatta istantanea, disattiva video in arrivo, metti in attesa la chiamata e Impostazioni audio e video),
- sul pulsante con il fumetto (per richiamare la chat testuale),
- sul pulsante Registra per registrare la conversazione,
- Aggiungi pa… per aggiungere un partecipante,
- Sottotitoli per attivare i sottotitoli,
- Condividi schermo per mostrare il tuo schermo ai partecipanti.
Al termine della chiamata premere sul pulsante con il simbolo di una cornetta per riagganciare.
Come usare Skype su cellulare
Per utilizzare Skype su:
- Android (è disponibile anche su store alternativi),
- iOS/iPadOS
Vediamo, in questo caso, quali sono le procedure da svolgere, in parte diverse da quelle viste per il computer. La procedura di download è quella classica di tutte le app per smartphone,
Dopo aver scaricato l’applicazione sul proprio dispositivo:
- pigiare sul pulsante Inizia
- premere sulla voce Accedi o crea account in modo da effettuare il login con i dati del nostro account.
Ad accesso effettuato:
- fare clic sul pulsante Continua, consentendo o meno all’app di sincronizzare i contatti con la nostra rubrica,
- una volta fatto questo, pigiare il pulsante Fine,
- concedere l’accesso al microfono e alla fotocamera oltre che dare il permesso a inviare notifiche.
Il funzionamento di Skype su dispositivi mobili non cambia da Android a iOS/iPadOS: le funzionalità principali sono situate nella barra in basso. Dalla sezione Chat, con il simbolo di un fumetto, è possibile vedere tutti contatti presenti all’interno dell’applicazione.
Per aggiungere una persona ai contatti di Skype:
- fare tap sul pulsante Contatti, nella barra in basso,
- pigiare sul simbolo di un omino in alto a destra,
- nel campo di testo che vediamo a schermo, in corrispondenza della dicitura Cerca, digitare il nominativo della persona che ci interessa,
- per aggiungerla, premere sul pulsante Aggiungi che vediamo a schermo.
Si può interagire con gli amici aggiunti, per:
- inviare messaggi testuali o multimediali (il simbolo di una fotocamera),
- inviare emoji e sticker (il simbolo di una faccina),
- inviare messaggi vocali, pigiare sul pulsante con il simbolo del microfono,
- inviare altri contenuti, come per esempio le dei file, pigiare sul pulsante con il simbolo (+).
Se vogliamo è possibile contattare una persona su Skype, effettuando una chiamata vocale o una videochiamata, gratuitamente solo da Skype a Skype.
Per farlo:
- pigiare sul simbolo di una cornetta per la chiamata vocale,
- premere sul simbolo della videocamera per la videochiamata,
- per visualizzare tutti contatti cliccare sul pulsante con il simbolo di una cornetta dalla barra in basso,
Durante una chiamata vocale o una videochiamata sono visibili a schermo i pulsanti necessari:
- il simbolo del microfono per attivare o disattivare l’audio,
- il simbolo di una videocamera per attivare o disattivare la fotocamera, in caso di videochiamata,
- i tre puntini per accedere a un menu dove ci sono i pulsanti per acquisire schermate, registrare la conversazione e le altre funzioni già spiegate per PC,
- al termine della chiamata, pigiare sul pulsante con il simbolo della cornetta per riagganciare.
Per usare Skype su iPad, la procedura appena illustrata e l’interfaccia sono le medesime, in quanto il programma è disponibile per iPadOS, nella stessa versione dell’ iPhone.
Come usare Skype su smart TV
Non è possibile, invece, usare Skype sulla Smart TV, perchè Microsoft ha cessato il supporto nel 2016. Per usare la Tv è quindi consigliabile aprire Skype su un dispositivo mobile, o sul PC e collegarlo alla TV per proiettarci le immagini .
Come usare Skype senza account
Per sapere come usare Skype senza account Microsoft, abbiamo spiegato tutto nel capitolo dedicato a Skype online, dove viene descritto come accedere ai servizi di questa piattaforma, anche se non abbiamo un account o se non desideriamo connetterlo.
Come usare Skype con Gmail
Siccome Skype è un servizio creato da Microsoft e interconnesso con i suoi profili online, non esiste alcun modo ufficiale per accedervi da Gmail.
Ci sono delle estensioni per il browser che permettono di integrare in modo non ufficiale alcuni servizi esterni in Gmail, ma per questioni di privacy meglio non prenderle in considerazione.
Se non abbiamo un account Microsoft, per ovviare al problema, si può rileggere il precedente capitolo dedicato all’utilizzo di Skype online senza account.
Come usare Skype for Business
Per quanto riguarda Skype for Business, questo servizio è stato sostituito in gran parte da Microsoft Teams, informazioni su https://www.skype.com/it/business/.
Skype for Business è stato un client di messaggistica istantanea ad uso professionale, disponibile nella suite cloud Microsoft 365, ritirato a fine luglio 2021. Per utilizzarlo occorreva un abbonamento a Microsoft 365 attivo, inserire un indirizzo email aziendale per accedere al server , trovare gli altri lavoratori e organizzare chiamate, anche di gruppo, in tempo reale.
Come usare Skype Translator
Skype ha anche una funzione di traduzione istantanea delle chat. Di default questa opzione è disabilitata e c’è, quindi, da attivarla per ogni singolo contatto o chat che la necessita.
Per usarla:
- aprire Skype,
- fare clic destro (da PC) o tap prolungato (da app) sull’icona di un contatto,
- selezionare la voce Visualizza profilo,
- scorrendo in basso selezionare la voce Invia richiesta di traduzione, in modo che venga inviata una richiesta di traduzione all’altra persona.
Una volta che la richiesta verrà accettata, Skype inizierà a tradurre automaticamente qualunque messaggio, scritto in una lingua differente, da quella impostata, da selezionare dal menu delle impostazioni. Il traduttore di Skype contiene più di 60 lingue.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.