Come usare Google Chrome

da | Siti web e servizi online

Se vogliamo provare ad usare Google Chrome come browser predefinito, questo servizio oltre a consentire la navigazione online, mette a disposizione la sincronizzazione con YouTube, il salvataggio delle password utilizzate sul web, la memorizzazione delle carte di pagamento, il download e la condivisione di file. Offre inoltre lettori PDF e Flash integrati ed un sistema di aggiornamenti automatici.

In questo articolo spiegheremo come usare Google Chrome sui vari dispositivi, per capire come scaricarlo e installarlo su PC e Mac, scoprendo quali sono le principali funzionalità di questo navigatore e come impostarlo in modalità predefinita. Considerando anche che Google Chrome risulta attualmente il terzo browser più veloce dopo Opera e Maxthon Cloud Browser

Gli aggiornamenti di Chrome sono periodici e vengono svolti in maniera automatica, chiudendo e riavviando il browser ed, oltre agli aggiornamenti, ogni settimana Google pubblica gli elenchi di malfunzionamenti risolti. Detto ciò entriamo adesso nel dettaglio dell’argomento, spiegando le fasi preliminari di installazione, illustrando come funziona Google Chrome e come usarlo come browser predefinito, su computer e su Android, iPhone e iPad.

Come usare Google Chrome: PC e Mac

Iniziamo a capire, allora come usare Google Chrome su PC e Mac, per sfruttare al meglio le sue funzionalità ed impostarlo come predefinito.

Come scaricare e installare Google Chrome

Per usare Google Chrome per prima cosa occorre scaricarlo ed installare il browser sul computer, in questo modo:

  • aprire il navigatore che attualmente utilizziamo per navigare online (es. Edge su Windows e Safari su macOS),,
  • andare sulla home page di Chrome
  • fare clic sul pulsante Scarica Chrome che si trova al centro della pagina visualizzata,
  • se richiesto, scegliere se inviare o meno le statistiche anonime, lasciando o rimuovendo il segno di spunta dalla relativa casella.

C’è ora da attendere che il download venga completato. Nel caso in cui lo scaricamento non dovesse avviarsi in automatico, si può avviare manualmente facendo clic sul collegamento scarica Chrome manualmente, che troviamo nella pagina successiva.

A download avvenuto:

  • con Windows:
    1. aprire il file ChromeSetup.exe ottenuto,
    2. nella finestra che viene mostrata sul desktop, fare clic sul pulsante Sì,
    3. aspettare che il processo per l’installazione di Chrome venga avviato e ultimato. Si può seguire lo stato della procedura dall’apposita barra d’avanzamento.
  • con maOS:
    1. aprire il file googlechrome.dmg ottenuto,
    2. trascinare l’icona del browser nella cartella Applicazioni del Mac,
    3. farci clic destro sopra, selezionando la voce Apri dal menu contestuale.,
    4. nella finestra che successiva premere sul pulsante Apri, in modo da avviare il programma andando però ad aggirare le limitazioni volute da Apple nei confronti degli sviluppatori non certificati (operazione che va effettuata solo al primo avvio).

A questo punto, a prescindere dal sistema operativo utilizzato, ci troveremo nella finestra principale di Chrome e potremo cominciare a usare il browser per navigare su Internet.

Come funziona Google Chrome

Dopo averlo installato sul computer, vediamo, in pratica, come funziona Google Chrome.

Se vogliamo abilitare la sincronizzazione con il proprio account Google, in modo da poter accedere a preferiti, schede aperte ecc. anche da altri dispositivi:

  • collegarsi al medesimo profilo e fare clic sull’icona con l’omino situata nella parte in alto a destra della finestra di Chrome,
  • premere sul pulsante Attiva la sincronizzazione,
  • fornire i dati richiesti.

Il funzionamento del browser si svolge tramite i comandi disponibili nella finestra:

  1. in alto a sinistra ci sono le frecce direzionali per andare avanti e indietro tra le pagine Web e il pulsante per ricaricare la pagina corrente,
  2. al centro c’è la barra degli indirizzi per digitare gli URL e fare ricerche online con il pulsante con la “G” per aprire la ricerca nel riquadro laterale, quello con la freccia e il computer per l’installazione di eventuali app, quello con la stellina per aggiungere i siti ai preferiti e quello con il quadrato e la freccia per la condivisione dei contenuti,
  3. nella parte in alto della finestra, sulla destra, troviamo il pulsante con la nota musicale per gestire la riproduzione multimediale,il tasto con il quadrato bianco e grigio per mostrare e nascondere il riquadro laterale, il tuo avatar per accedere alle impostazioni relative al tuo account e il tasto con i tre punti in verticale per accedere alle impostazioni del browser, alla cronologia, aumentare e diminuire lo zoom ecc.

E’ possibile arricchire e personalizzare l’’uso di Chrome installando estensioni, temi e applicazioni. Per scaricarli dobbiamo spostarci al Chrome Web Store

Tutti i siti Web che visitiamo con Chrome, così come con qualsiasi altro browser, vengono salvati nella cronologia.

Per accedervi:

  • premere sul pulsante con i tre punti in verticale posto in alto a destra,
  • selezionare la voce Cronologia dal menu che compare,
  • cliccare nuovamente sulla voce Cronologia per consultare l’elenco completo dei dati,
  • oppure selezionare gli ultimi siti che abbiamo visitato.

Se vogliamo possiamo rimuovere i dati relativi alla navigazione che vengono salvati sul PC.

Per riuscirci:

  • cliccare sul pulsante con i tre punti in verticale posto nella parte in alto a destra della finestra,
  • selezionare la voce Altri strumenti dal menu che si apre e quella Cancella dati di navigazione.

E’ possibile usare Google Chrome andando a visitare determinati siti Web senza lasciare tracce sul computer, usando la modalità navigazione in incognito offerta dal browser.

Per richiamare questa modalità:

  • fare clic sul tasto con i tre punti in verticale in alto a destra nella finestra,
  • selezionare l’opzione Nuova finestra di navigazione in incognito dal menu.

Tra le altre funzionalità ci sono, poi, quelle per modificare la pagina iniziale e disattivare le notifiche.

Un’altra possibilità è quella di usare Google Chromecast, la chiavetta da collegare alla porta HDMI del televisore, che consente di ricevere contenuti in streaming da Internet e di effettuare il mirroring dello schermo, su Chrome, infatti, esiste un’apposita funzionalità integrata a riguardo.

Come usare Google Chrome come browser predefinito

Vediamo come usare Google Chrome come browser predefinito sul computer:

  • cliccare sul pulsante Imposta come predefinito che vediamo comparire nella parte in alto della finestra del navigatore al primo avvio, in corrispondenza dell’avviso Google Chrome non è il browser predefinito,
  • oppure fare clic sul pulsante con i tre punti in verticale che troviamo nella parte in alto a destra della finestra del browser, selezionando la voce Impostazioni dal menu che si apre, nella nuova scheda cliccare sulla dicitura Browser predefinito dal menu laterale di sinistra e premere sul pulsante Imposta come predefinito collocato a destra.

Dopo aver svolto questi passaggi:

  • con Windows 11, dalla finestra delle Impostazioni che verrà mostrata:
  1. fare clic sulla voce Google Chrome nell’elenco visibile sotto la dicitura Imposta impostazioni predefinite per le applicazioni,
  2. premere sul tasto Imposta predefinito,
  3. si può raggiungere la suddetta sezione delle Impostazioni anche cliccando sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows) sulla barra delle applicazioni,
  4. selezionando la voce Impostazioni, quella App dal menu laterale che troviamo nella schermata e la dicitura App predefinite a destra
  • con Windows 10, nella finestra delle Impostazioni visualizzata:
    1. cliccare sull’icona del navigatore attualmente in uso che troviamo sotto la dicitura Web browser a destra,
    2. selezionare Google Chrome dal menu che si apre,
    3. si può raggiungere la sezione in questione anche cliccando sul pulsante Start posto sulla taskbar,
    4. selezionando l’icona con la ruota d’ingranaggio, la voce App nella schermata visualizzata e quella App predefinite dal menu laterale
  • con Windows 8 o una versione precedente del sistema operativo:
    1. selezionare Google Chrome dall’elenco dei programmi che troviamo nella barra laterale di sinistra della finestra del Pannello di controllo che si è aperta,
    2. cliccare sulla voce Imposta questo programma come predefinito situata a destra,
    3. premere sul bottone OK,
    4. oppure raggiungere la sezione in questione anche facendo clic sul pulsante Start sulla barra delle applicazioni,
    5. selezionando il collegamento al Pannello di controllo dal menu che si apre, la voce Programmi e/o quella Programmi predefiniti (a seconda del tipo di visualizzazione impostata nel menu in alto a sinistra),
    6. facendo clic sulla dicitura Imposta programmi predefiniti;
  • con macOS, nella finestra di Impostazioni di Sistema che compare sullo schermo:
    1. premere sul pulsante Usa “Chrome” per confermare,
    2. oppure raggiungere la medesima sezione delle Impostazioni di Sistema su macOS, facendo clic sull’icona con la ruota d’ingranaggio che troviamo sulla barra Dock,
    3. premendo sulla voce Scrivania e Dock nel menu laterale di sinistra nella finestra che si apre,
    4. selezionando Google Chrome dal menu a tendina Browser Web di default presente a destra.

Come usare Google Chrome: Android

Google Chrome si può usare anche su Android, sia su smartphone che su tablet.

Per prima cosa scaricare e installare l’app sul proprio dispositivo, se non è già presente. Sulla maggior parte di questi dispositivi, infatti, l’app di Chrome è preinstallata.

Altrimenti svolgiamo il download, in questo modo:

  • accedere al Play Store, facendo tap sulla sua icona (quella con il triangolino colorato) presente nella schermata home o nel drawer,
  • digitare “chrome” nella barra di ricerca collocata nella parte superiore della schermata,
  • selezionare il suggerimento pertinente dall’elenco che compare e poi l’icona del browser.
  • nella schermata del Play Store dedicata a Chrome che ora visualizziamo, fare tap sul pulsante Installa .

Dal dispositivo si può raggiungere direttamente la sezione del Play Store dedicata al browser, selezionando il collegamento https://play.google.com/store/apps/details?id=com.android.chrome .

Seguire le indicazioni per procedere con il download dell’app.

Una volta compiuti questi passaggi:

  • avviare Chrome, sfiorando il pulsante Apri comparso sullo schermo,
  • oppure selezionando l’ icona che è stata aggiunta nella schermata home e/o nel drawer,
  • dalla schermata principale del browser, decidere se inviare a Google le statistiche anonime e i rapporti sugli arresti anomali, lasciando o rimuovendo il segno di spunta dalla relativa casella,
  • fare tap sul pulsante Accetta e continua.

Se vogliamo abilitare la sincronizzazione con il nostro profilo Google:

  • assicurarsi che nel menu a tendina sotto la voce Attivare la sincronizzazione? risulti selezionato l’account corretto (in caso contrario provvediamo noi),
  • premere sul pulsante Si, accetto.

Se non vogliamo sincronizzare i dati:

  • sfiorare il pulsante No grazie.

Possiamo ora cominciare ad usare Chrome per navigare su Internet da Android.

Riguardo all’uso pratico del browser, si può fare tutto con i pulsanti e i comandi posti nella parte in alto della schermata:

  1. la barra degli indirizzi tramite cui digitare l’URL dei siti che vogliamo visitare ed effettuare ricerche online,
  2. il pulsante per gestire le schede, per aprirne di nuove e per accedere a quelle già aperte,
  3. il bottone con i tre puntini in verticale, per accedere al menu mediante cui ricaricare la pagina, abilitare la modalità in incognito, visualizzare i preferiti, richiedere un sito in modalità desktop ecc.

Come usare Google Chrome: iPhone e iPad

Vediamo ora come usare Google Chrome su iPhone e iPad, scaricare e installare la sua applicazione sul proprio dispositivo:

  • selezionare l’icona dell’App Store (quella raffigurante la “A” bianca su sfondo blu) che si trova in home screen,
  • fare tap sulla voce Cerca collocata in basso a destra nella nuova schermata visualizzata,
  • digitare “chrome” nella barra di ricerca posta in alto,
  • selezionare il suggerimento pertinente dall’elenco che viene mostrato.

Nella schermata successiva:

  • fare tap sull’icona di Chrome,
  • premere sul pulsante Ottieni,
  • su quello Installa,
  • autorizzare l’installazione tramite Face ID, Touch ID o la password del tuo ID Apple.

Da iPhone o iPad si può anche raggiungere direttamente la sezione dell’App Store dedicata a Chrome, andando all’indirizzo https://apps.apple.com/it/app/chrome-browser-web-di-google/id535886823 e seguendo le indicazioni fornite per procedere con l’installazione dell’app.

Dopo aver compiuto questi passaggi:

  • avviare l’app, facendo tap sul pulsante Apri comparso nella schermata dell’App Store
  • oppure sfiorando l’icona di Chrome, aggiunta in home screen,
  • dalla schermata principale del browser, se vogliamo eseguire l’accesso al proprio account Google, così da poter sincronizzare cronologia, preferiti ecc., premere sul pulsante (…) posto in basso a destra,
  • selezionare la voce Impostazioni dal menu che si apre,
  • scegliere la dicitura Accedi a Chrome che si trova in alto,
  • digitare i relativi dati di login.

Adesso si può cominciare a usare l’app per navigare in Rete, utilizzando i comandi annessi alla sua interfaccia:

  1. in alto troviamo la barra degli indirizzi, tramite cui digitare l’URL dei siti Web e fare ricerche online, ed il pulsante per la condivisone (quello con il quadrato e la freccia verso l’alto),
  2. in basso ci sono le frecce per andare avanti e indietro tra le pagine Web, il pulsante (+) per aprire nuove schede, quello per accedere alle schede già aperte e il bottone (…) per aprire il menu per accedere alle impostazioni, ai preferirti, per richiedere la visualizzazione di una pagina in modalità desktop ecc.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp