AVG è un software antivirus, sviluppato dalla AVG Technologies, una compagnia ceca formata nel 1991. Il software è gratuito e la suite antivirus comprende antispam, antispyware ed antivirus. E’ disponibile anche in lingua italiana e l’aggiornamento del software avviene in modo automatico.
In questo articolo scopriremo come usare AVG Free, per proteggere i nostri dispositivi, sia dalle minacce che arrivano sotto forma di file, sia da quelle che rischiano di contaminare tramite la navigazione Web. In pratica la difesa avviene contro gli spam, ( posta spazzatura) cioè l’ invio di messaggi pubblicitari indesiderati o non richiesti, di solito di carattere commerciale e per eliminare dal sistema, tramite un’apposita scansione, spyware, adware, keylogger, trojan e altri malware.
Nel corso della nostra spiegazione, porgeremo l’attenzione sulle potenzialità di AVG, illustrando come usare AVG Free su PC Windows, su Mac, e su come installare ed adoperare AVG Antivirus Free su smartphone e tablet Android iPhone/iPad. Tutto ciò allo scopo di avere una protezione costante contro le app poco sicure, il tracciamento e blocco antifurto e molte altre funzionalità per la sicurezza e le prestazioni.
Come usare AVG Free su PC
Nata esclusivamente come antivirus, la suite AVG per computer si è evoluta aumentando le sue funzionalità. Ha aggiunto, infatti, alle caratteristiche già presenti come: la protezione residente, l’analisi su richiesta e la protezione Web ed e-mail, altre soluzioni facenti parte del pacchetto Premium di AVG. Ma vediamo tutto nel dettaglio e suddividendo per sistemi operativi.
Windows
Prendiamo in esame come installare e usare la versione gratuita di AVG sui computer del sistema operativo Windows.
Per ottenerlo:
- collegarsi al sito Web,
- cliccare sul pulsante Download gratuito posto al centro dello schermo,
- attendere che il file d’installazione del programma venga scaricato interamente,
- a download completato, eseguire il file ottenuto (ad es. avg_antivirus_free_setup.exe),
- fare clic sul pulsante Sì,
- premere sul pulsante Installa, per installare tutti i componenti della soluzione di sicurezza,
- o sulla voce Personalizza, per scegliere manualmente i componenti da installare.
E’ preferibile scegliere l’installazione personalizzata, rimuovendo il segno di spunta dalle voci Protezione Web e Cleanup, in modo da evitare l’installazione di componenti e programmi indesiderati (ad es. AVG Secure Browser).
Fatta la scelta:
- cliccare sul pulsante Installa,
- aspettare che i componenti dell’antivirus vengano installati sul computer,
- a setup completato, premere clic sul pulsante Continua e Rifiuta l’installazione di eventuale software in bundle,
- scegliere di voler continuare con la versione gratuita premendo sulla voce dedicata,
- se lo riteniamo opportuno, fare clic sul pulsante Esegui la prima scansione, in modo da avviare l’analisi iniziale dei file.
Al termine verranno segnalati eventuali problemi relativi ai file presenti sul computer, insieme alle soluzioni suggerite per risolverli.
Durante il processo di analisi, l’antivirus potrebbe avvisare, tramite un’apposita finestra, sui problemi avanzati ai quali fare attenzione, con l’uso messaggi dal tono minaccioso e dalle tinte forti, tipo il rosso. Tali notifiche sono create per invitare all’acquisto dei prodotti premium, quindi c’è da valutare con attenzione se acquistarli o meno.
Nella schermata iniziale di AVG visualizzeremo lo stato della protezione di base:
- cliccando su ciascun riquadro, potremo analizzare lo stato di ciascuna funzionalità dell’antivirus,
- se necessario, aprire o installare il relativo componente.
Per esempio, cliccando sulla sezione Computer, potremo attivare/disattivare i componenti riguardanti:
- la protezione dei file in tempo reale,
- l’analisi del comportamento, al rilevamento tempestivo dei ransomware,
- la protezione dei dati in transito sulla rete Wi-Fi.
Mediante il riquadro Web ed email, potremo attivare/disattivare:
- la protezione Web, che consente di intercettare link e download pericolosi,
- la protezione per la posta elettronica, il firewall,
- o visionare l’elenco degli avvisi violazioni (ad es. per la presenza di password compromesse).
I componenti aggiuntivi delle sezioni Attacchi hacker e Dati personali/Privacy, per prevenire gli hackeraggi e l’accesso non autorizzato ai dispositivi e ai dati presenti sul computer, fanno parte del piano a pagamento di AVG.
Per accedere alle impostazioni dell’antivirus:
- cliccare sul pulsante Menu situato in alto,
- selezionare la voce Impostazioni collocata nel pannello che va ad aprirsi,
- da qui potremo gestire:
- la lingua dell’interfaccia utente,
- gli aggiornamenti,
- le notifiche,
- le eccezioni circa i file e le cartelle da escludere dall’analisi,
- il blocco di app e programmi,
- le modalità di funzionamento dei componenti per la protezione di base e così via.
E’ possibile accedere all’interfaccia principale di AVG in qualsiasi momento:
- facendo clic destro sull’icona dell’antivirus posta nei pressi dell’orologio, se non la vediamo, premere sul simbolo della freccetta verso l’alto,
- premendo sul pulsante Apri.
Da qui si può:
- avviare una scansione intelligente del sistema,
- o attivare/disattivare la protezione in tempo reale.
Mac
Passiamo ora ai Mac. AVG per Mac funziona in maniera abbastanza simile a quella per Windows, cambiano, però, le modalità di download e installazione.
Per scaricare l’antivirus:
- collegati a questo sito Web
- premere sul pulsante Download gratuito,
- a download completato, aprire il file .dmg ottenuto,
- fare doppio clic sull’eseguibile in formato .pkg, visibile nella nuova finestra che va ad aprirsi,
- premere sui pulsanti:
- Consenti,
- Continua (per due volte consecutive),
- Accetta,
- Installa,
- digitare la password del Mac nel campo dedicato,
- premere il tasto Invio della tastiera, per avviare il setup.
Verrà richiesto di fornire le autorizzazioni necessarie per il corretto funzionamento del programma:
- cliccare sul pulsante Continua,
- premere sul bottone Apri finestra di dialogo e consenti,
- seguire le indicazioni visualizzate a schermo, per far sì che AVG possa accedere ai file sul disco.
A installazione conclusa, ci troveremo davanti ad una schermata molto simile a quella già analizzata nelle righe precedenti. Premendo sul pulsante Esegui scansione intelligente, potremo analizzare i file presenti sul computer, cercando problemi legati alla sicurezza.
Anche in questo caso, oltre agli effettivi problemi trovati, si aprirà un’ulteriore finestra con una lista di problemi avanzati: le minacce, presunte o reali apparse in questa finestra potrebbero essere un tentativo di far passare il cliente a uno dei piani a pagamento.
Il funzionamento dell’interfaccia utente, così come le caratteristiche e le impostazioni dei vari pannelli, sono del tutto simili a quelle già viste per Windows.
Come usare e installare AVG Antivirus Free su smartphone e tablet
Il software AVG è disponibile anche per smartphone e tablet, dotati di sistema operativo Android, iOS e iPadOS.
Anche in questo caso le funzioni di base, quali la scansione dei file e la protezione della posta elettronica, sono accessibili gratuitamente con presenza di annunci pubblicitari, altre caratteristiche, come per esempio il blocco delle app, la navigazione sicura e la protezione contro truffe e raggiri, sono a pagamento.
Analizziamo le app nel dettaglio.
Android
Per quanto riguarda i dispositivi Android, la versione mobile di AVG Free offre vari e proposte di protezione, alcune gratuite, altre a pagamento:
- la protezione in tempo reale contro le minacce (a pagamento),
- l’analisi dei file sul dispositivo (gratuita),
- gli avvisi per violazioni e furti d’identità (gratuiti),
- la protezione durante la navigazione Web (gratuita).
Per ottenere AVG Free per Android:
- collegarsi alla pagina dedicata del Play Store provare a vedere se c’è anche sul market alternativo, se il nostro apparecchio è senza servizi Google,
- installare l’app.
A installazione conclusa:
- avviare l’app e fare tap sul pulsante Per iniziare,
- premere sui bottoni Avanti e Ignora,
- indicare di voler continuare con la versione gratuita, premendo sull’apposito pulsante (per due volte consecutive),
- toccare il bottone Avvia scansione,
- se necessario, autorizzare l’app ad accedere alla lista completa dei file sul dispositivo, seguendo le indicazioni visualizzate sullo schermo e premendo su Consenti,
- abilitare la levetta che compare nella schermata successiva.
Una volta completata la scansione, che può essere standard o approfondita:
- esaminare i risultati dell’analisi,
- se richiesto, intraprendere le soluzioni suggerite contro le minacce reali.
Anche in questo caso, si presenterà un pannello contenente una serie di rischi potenziali: alcuni dei suggerimenti presenti in questa sezione potrebbero spingere a sottoscrivere un piano a pagamento.
Il pannello principale di AVG per Android consente di accedere a tutte le funzionalità gratuite, e non, dell’app:
- scansione dei file,
- scansione sicura delle reti Wi-Fi,
- eliminare i file spazzatura,
- ottenere un presunto potenziamento della RAM.
L’analisi e la cancellazione dei file superflui, richiedendo l’accesso alle statistiche d’uso del dispositivo, possono comportare, però, un rischio per la privacy.
Per la funzionalità di potenziamento della RAM, in quanto va ad influire sul normale funzionamento delle app in background, c’è da tener conto che potrebbe avere un impatto negativo sulla durata della batteria, in quanto Android, già di per sé, è in grado di gestire in le risorse di sistema e suddividerle tra i vari processi.
Facendo tap sul pulsante ☰ posto in alto a sinistra, si può accedere alle altre funzioni di sicurezza che AVG consente di sfruttare gratuitamente:
- la protezione antifurto (Anti-theft),
- la protezione Web,
- la cassaforte foto (per proteggere le immagini con un codice PIN),
- l‘analisi delle violazioni,
- il controllo della rete.
Le restanti funzioni, raggiungibili dall’icona lucchetto, fanno parte del piano a pagamento.
iPhone/iPad
L’edizione di AVG Free per iPhone e iPad è un po’ diversa da quelle viste finora: essa, infatti, è principalmente orientata alla protezione dei dati personali e della navigazione Web, più che all’analisi dei file dannosi.
È comunque presente un’offerta di questo tipo, ma con funzionalità limitate.
Per installare AVG per iPhone/iPad:
- collegarsi all’apposita sezione dell’App Store
- premere sul pulsante Ottieni/Installa e portare a termine il download dell’app,
- una volta installata fornire i permessi necessari al funzionamento,
- cliccare sul pulsante per continuare con la versione gratuita.
Per avviare la scansione iniziale:
- premere sull’apposito pulsante,
- fare attenzione ai risultati dell’analisi: alcuni avvisi tendono principalmente a promuovere l’attivazione di un piano premium, più che a risolvere una minaccia reale.
I vari componenti di AVG Free possono essere gestiti dalla schermata principale dell’app, ma le offerte gratuite non sono molte:
- la protezione mail, che consente di proteggere la propria casella di posta elettronica dalla ricezione di link e allegati dannosi;
- la protezione delle foto, che consente di proteggere l’accesso alle immagini private con una password e con il sistema di riconoscimento biometrico.
Le restanti sono per lo più a pagamento.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.