Il codice fiscale per le persone fisiche, introdotto con il Decreto del Presidente della Repubblica n. 605 del 29 settembre 1973, è un codice di 16 caratteri alfanumerici, che serve a identificare le persone fisiche e altri soggetti, nei loro rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche dello Stato italiano.
Come è noto il Codice Fiscale è un documento attribuito ad ogni singolo cittadino, con lo scopo di identificarlo al momento di un acquisto, dell’adesione di un servizio o dell’apertura di un conto corrente.
Quindi è importante averlo sempre a portata di mano, o almeno conoscerlo a memoria.
Se ci capita come imprevisto di dimenticarlo, pur avendone necessità urgente, oppure abbiamo bisogno del codice fiscale di qualcun altro, in rete ci sono numerose soluzioni a riguardo.
In questo articolo informeremo sui servizi online e sulle app per smartphone e tablet, che permettono di risalire al codice fiscale di una persona, digitandone i dati anagrafici:
- nome,
- cognome,
- data di nascita,
- comune di nascita.
Approfondiamo quindi l’argomento e iniziamo con lo spiegare come trovare il codice fiscale gratis.
Servizi online per trovare il codice fiscale gratis
In Rete esistono molti servizi online, grazie ai quali è possibile trovare codice fiscale gratis, inserendo i dati anagrafici della persona interessata.
Si possono usare da qualsiasi browser e sistema operativo.
Il mio codice fiscale
Il primo servizio online che prendiamo in esame è Il mio codice fiscale.
Si tratta di un sito Web con il quale è possibile calcolare il codice fiscale di una persona, inserendo i dati anagrafici: nome, cognome, data di nascita e comune di nascita.
È tutto in italiano ed è semplice da usare.
Per usarlo:
- collegarsi alla home page del servizio
- compilare il modulo proposto andando a digitare i dati della persona di cui vogliamo scoprire il codice fiscale,
- inserire negli appositi campi nome, cognome e comune di nascita,
- selezionare le informazioni corrette dai menu genere e data di nascita,
- cliccare sul tasto Calcola situato in basso,
- vedremo comparire il codice fiscale del soggetto di riferimento.
Si può anche stampare, premendo sul pulsante stampa codice a barre.
Se, invece, al contrario, abbiamo il codice fiscale di qualcuno e vogliamo utilizzarlo per risalire ai suoi dati anagrafici:
- cliccare sul collegamento Vuoi calcolare un codice fiscale inverso ? presente nella parte in alto della home page di Il mio codice fiscale,
- digitare il codice fiscale nel campo codice fiscale,
- premere sul pulsante calcola.
Codicefiscale.com
Un’altra valida soluzione è Codicefiscale.com.
Si tratta di un sito Internet con cui è possibile trovare il codine fiscale che ci interessa.
Per usare Codicefiscale.com:
- andare sulla sua home page del servizio
- compilare i campi Cognome, Nome e Luogo di nascita, specificando in maniera separata luogo di nascita o stato estero e provincia,
- selezionare l’opzione corretta tra Sesso Maschile e Sesso Femminile,
- usare gli altri menu, alla voce Data di nascita per impostare la data di nascita,
- fare clic sul pulsante Calcola che si trova in basso,
- la pagina Web verrà immediatamente ricaricata per mostrare, nella sua parte in alto, il possibile codice fiscale del soggetto di riferimento,
- si può anche copiare nella clipboard, facendo clic sul bottone Copia che troviamo sempre in alto.
Per trovare un codice fiscale da capo:
- cliccare sul bottone Calcola un nuovo codice,
- per ripetere subito tutta la procedura.
Per effettuare il calcolo del codice fiscale inverso:
- premere sul pulsante Codice fiscale inverso nella home page del servizio,
- inserire il dato richiesto nel campo Codice fiscale,
- cliccare sul tasto Verifica codice fiscale.
CodiceFiscale.it
Quando si parla di soluzioni per trovare codice fiscale gratis, è praticamente impossibile non menzionare CodiceFiscale.it.
Si tratta di un portale con caratteristiche identiche a quelle dei siti che abbiamo già visto, ma comprensivo anche di altre informazioni utili, sulla natura e la storia del codice fiscale.
Per usare CodiceFiscale.it:
- andare sulla home page del servizio
- compilare i campi Cognome, Nome, Luogo di nascita e Provincia con i dati richiesti,
- servirsi dei menu Sesso e Data di nascita per specificare le altre informazioni,
- fare clic sul bottone Calcola situato in basso,
- la pagina verrà ricaricata e sarà subito mostrato il codice fiscale.
- premendo sui pulsanti appositi in basso, si può –
- stampare il codice fiscale ottenuto,
- copiarlo nella clipboard,
- oppure generare un link per condividerlo con gli altri.
Se vogliamo effettuare il calcolo del codice fiscale di nuovo:
- fare clic sul bottone Nuovo che troviamo in basso,
- compilare nuovamente i vari campi presenti su schermo.
Per trovare il calcolo inverso:
- premere sul pulsante con le tre linee in orizzontale in alto a sinistra,
- scegliere l’opzione Codice Fiscale Inverso dal menu che compare,
- digitare il codice fiscale nel campo apposito comparso sullo schermo,
- premendo sul tasto Calcola.
Comuni.it
Anche il sito Internet Comuni.it comprende una sezione da cui è possibile trovare codice fiscale gratis.
Per usufruire del servizio offerto dal sito Comuni.it:
- recarsi sulla relativa home page
- compilare i campi Cognome, Nome, Nato/a e Provincia con i dati richiesti,
- selezionare l’opzione corretta in corrispondenza della voce Sesso,
- usare il menu Il per specificare gli altri dati necessari,
- premere sul tasto Calcola il codice fiscale che troviamo in basso.
Nella nuova pagina che sarà mostrata, troveremo indicato il codice fiscale appena calcolato. Se ne può effettuare la stampa facendo clic sul bottone Stampa che si trova basso.
Pagine Bianche
Anche sul sito Internet di Pagine Bianche è presente uno strumento con cui eseguire il calcolo del codice fiscale a costo zero.
Vediamo come:
- collegarsi alla home page del servizio
- compilare il modulo che visualizziamo andando a digitare le informazioni richieste nei campi Nome, Cognome, Comune di nascita e Data di nascita,
- specificare i dati corretti in corrispondenza delle voci Luogo di nascita e Sesso,
- premere sul tasto Calcola situato in basso,
- visualizzeremo il codice fiscale nel box che andrà ad aprirsi, sotto la dicitura Il codice fiscale cercato è
- il codice fiscale ottenuto si può copiare negli appunti, facendo clic sul tasto Copia codice fiscale.
App per trovare il codice fiscale gratis
Se, per trovare codice fiscale gratis, vogliamo usare lo smartphone o il tablet, esistono delle specifiche app per Android e per iOS/iPadOS.
Calcolo del Codice Fiscale (Android)
Con un dispositivo Android si può usare l’app Calcolo del Codice Fiscale, tra le più veloci e affidabili in circolazione.
Per scaricare e installare l’app sul proprio dispositivo:
- accedere alla sua sezione del Play Store (o su store alternativi, per device senza servizi Google),
- premere sul tasto Installa,
- avviare l’app selezionando l’icona che è stata aggiunta alla home screen e/o al drawer,
- una volta visualizzata la schermata principale dell’applicazione, compilare i campi Nome, Cognome e Luogo di nascita con i dati richiesti,
- selezionare l’opzione corretta in corrispondenza della voce Genere,
- indicare la data di nascita di riferimento nel campo Data di nascita,
- fare tap sul tasto Calcola.
Terminati questi passaggi, il codice fiscale verrà mostrato in un apposito campo in basso, effettuando una pressione prolungata su di esso, potremo copiarlo nella clipboard.
Per ripetere da capo la procedura:
- cancellare i campi sottoscritti,
- premere sul tasto con la freccia.
Questa app consente anche di estrarre i dati dal codice fiscale e di effettuarne la verifica. Per accedere a queste due funzioni:
- premere rispettivamente sulle voci Estrai dati e Verifica che troviamo nella parte in alto della schermata dell’app,
- compilare i campi visibili sul display con le informazioni richieste.
iCodiceFiscale ITA (iOS/iPadOS)
Se stiamo usando iOS/iPadOS, per trovare codice fiscale gratis c’è l’app iCodiceFiscale ITA. È facilissima da usare, totalmente a costo zero e piuttosto intuitiva.
Il codice fiscale ottenuto può poi essere copiato e incollato ovunque.
Per effettuarne il download e l’installazione su iPhone o iPad:
- accedere alla relativa sezione dell’App Store
- premere sul tasto Ottieni,
- cliccare su Installa,
- autorizzare il download tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple,
- in seguito, avviare l’app selezionando l’icona che è stata aggiunta alla home screen e/o alla Libreria app.
Ora che visualizziamo la schermata principale di iCodiceFiscale ITA:
- compilare i campi Cognome e Nome con i dati richiesti,
- premere sul tasto (+) sotto il campo Data di Nascita,
- immettere le informazioni necessarie,
- selezionare l’opzione corretta in corrispondenza della dicitura Sesso,
- fare tap sul tasto Seleziona Luogo di Nascita per specificare il luogo di nascita di chi vogliamo trovare il codice fiscale.
Per concludere:
- premere sul bottone Calcola situato in basso,
- il codice fiscale ottenuto verrà mostrato sotto la dicitura Il tuo codice fiscale è,
- per copiare le informazioni ottenute negli appunti premere sul tasto Copia CF,
- per pulire i campi dell’app e ricominciare la procedura da capo, fare tap sul pulsante Resetta.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.