Avendo il telefono pieno zeppo di foto, abbiamo deciso di spostare molte delle nostre immagini sul computer. Questa volta non vogliamo usare però il cavo, ma la tecnologia wireless Bluetooth, a corto raggio, che consente la comunicazione dei dati wireless tra dispositivi digitali, ad esempio un computer e un cellulare. ll Bluetooth viene utilizzato per la trasmissione senza fili, con connessione di voce e dati tra due dispositivi digitali distinti.
La tecnologia wireless Bluetooth funziona entro un raggio d’azione di circa 10 m., svolge il suo lavoro in maniera piuttosto veloce e possono essere collegati più apparecchi contemporaneamente. Non è necessario utilizzare un cavo per la connessione, né posizionare gli apparecchi uno di fronte all’altro e si può anche utilizzare un dispositivo conservato in una borsa o in una tasca. Scopo di questo articolo è quello di spiegare in maniera dettagliata come trasferire foto dal cellulare al PC tramite Bluetooth.
Lo faremo prendendo in esame vari aspetti, per chiarire al meglio ogni domanda. Gli argomenti trattati sono quindi: le impostazioni necessarie per configurare il Bluetooth, come trasferire le foto dal cellulare a un PC Windows tramite Bluetooth, prendendo in considerazione, Windows 11, Windows 10, Windows 8.1 e precedenti. Proseguiremo col dire: come configurare il Bluetooth su macOS, predisporre Mac alla ricezione di file ed inviare foto dal cellulare al PC, tramite Bluetooth Android e iOS.
Come trasferire foto dal cellulare a un PC Windows tramite Bluetooth
Vediamo come preparare un computer con sistema operativo Windows per ricevere file dallo smartphone.
Con un notebook, è molto probabile che la connettività Bluetooth sia già integrata, se, invece, stiamo usando un computer fisso, si può acquistare un piccolo adattatore USB in grado di fornire connettività Bluetooth, dove non fosse disponibile.
Configurare il Bluetooth su Windows 11
Una volta predisposto il computer alla connettività Bluetooth, analizziamo ora come configurare il sistema operativo.
Con Windows 11 ci sono due procedure differenti per abilitare il computer, agendo dalle impostazioni di sistema, o dal centro notifiche.
Impostazioni
Per configurare il Bluetooth su Windows 11 tramite le Impostazioni:
- aprire il menu Start, cliccando sul pulsante a forma di bandierina collocato in basso,
- pigiare sull’icona dell’ingranaggio relativa alle Impostazioni,
- cliccare sull’opzione Bluetooth e dispositivi collocata sulla sinistra del pannello,
- attivare la levetta relativa al Bluetooth,
- dopo qualche istante comparirà la dicitura Attivato. in corrispondenza della stessa.
Se sul telefono è già attivo il Bluetooth, si può effettuare immediatamente l’associazione con il computer predisponendo quest’ultimo alla ricezione dei file:
- cliccare sulla voce Aggiungi dispositivo presente nel pannello delle impostazioni Bluetooth,
- selezionare l’opzione Bluetooth dalla schermata successiva.
Il nome del nostro smartphone comparirà nell’elenco dei dispositivi rilevati nelle vicinanze, per finalizzare l’abbinamento:
- cliccarci su e attendere che la connessione venga stabilita,
- se necessario, autorizzare il collegamento anche sul telefono, fornendo il PIN visualizzato sullo schermo del PC.
Se non abbiamo ancora abilitato il Bluetooth sul cellulare, nelle prossime righe daremo istruzioni su come abbinare i due dispositivi.
Centro notifiche
E’ possibile attivare il Bluetooth, anche in modo ancor più rapido, agendo dal centro notifiche di Windows 11.
Per procedere:
- cliccare sui simboli di ricarica, volume e connessione collocati accanto all’orologio di sistema, in basso a destra,
- premere sul pulsante > collocato accanto alla voce Bluetooth,
- spostare su ON la levetta Bluetooth per attivarlo.
Se il nostro telefono è già predisposto ad accettare connessioni Bluetooth, si può procedere con l’abbinamento:
- nella schermata contenete la levetta del Bluetooth attendere che il dispositivo venga rilevato,
- premere sul suo nome per associare i due dispositivi.
Configurare il Bluetooth su Windows 10
Sul sistema operativo Windows 10 le operazioni da seguire sono pressoché identiche a quelle descritte per Windows 11, non ci sono particolari differenze.
Si può:
- utilizzare le impostazioni,
- oppure la connessione Bluetooth più rapida tramite il Centro notifiche di Windows.
Configurare il Bluetooth su Windows 8.1 e precedenti
Se abbiamo una versione di Windows meno recente, in questo caso i passaggi da seguire sono leggermente diversi:
- controllare la presenza di un tasto, o di un interruttore Bluetooth, sulla tastiera del computer, specie se un portatile
- appena trovato pigiarlo o attivarlo per abilitare la connessione.
E’ anche possibile verificare l’attivazione del modulo apposito:
- andando in Gestione Dispositivi, la sezione di Windows che permette di controllare l’hardware collegato al PC,
- fare clic destro sull’icona Computer/Questo PC collocata sul desktop,
- selezionare la voce Proprietà dal menu proposto,
- cliccare sul pulsante Gestione Dispositivi presente nella nuova finestra, per accedere all’apposito pannello,
- controllare che tra le periferiche elencate sia presente una voce simile a Dispositivo Bluetooth o Radio Bluetooth,
- farci doppio clic ed accertarsi che, nella finestra di controllo, compaia la dicitura Il dispositivo funziona correttamente.
Una volta effettuato questo controllo, se abbiamo già attivato il Bluetooth sul telefono, si può procedere all’abbinamento tra i due dispositivi:
- dal computer aprire il menu Start,
- digitare le parole pannello di controllo nel campo di ricerca,
- cliccare sul primo risultato restituito per accedere al questa sezione di Windows,
- cliccare sulla voce Hardware e suoni,
- se non fosse visibile, cliccare sulla voce Visualizza per collocata in alto e scegliere l’opzione Categoria,
- premere sul bottone Aggiungi un dispositivo e attendere che il telefono venga rilevato,
- quando ciò avviene, clicca sul suo nome,
- premere sul pulsante Avanti e seguire le istruzioni mostrate a schermo per procedere con la procedura di pairing, cioè il processo di reciproco riconoscimento di due dispositivi tramite Bluetooth.
Configurare il Bluetooth su macOS
Passiamo ora a vedere le stesse procedure con un computer Mac, nel quale il Bluetooth è già integrato e non serve, perciò utilizzare nessun tipo di adattatore USB.
Impostazioni di Sistema
Per configurare il Bluetooth su macOS:
- fare clic sull’icona Impostazioni/Preferenze di Sistema presente sulla barra Dock, contrassegnata dal simbolo a forma di ingranaggio,)
- oppure digitare le parole impostazioni/preferenze di sistema nel campo di ricerca di Spotlight, l’icona a forma di lente d’ingrandimento collocata nell’angolo in alto a destra dello schermo,
- selezionare il primo risultato restituito.
Nell’apposito pannello:
- premere sul pulsante Bluetooth,
- nella nuova finestra, pigiare sul pulsante Attiva Bluetooth presente sul lato sinistro della finestra per abilitare la connettività,
- ad attivazione avvenuta comparirà la dicitura Bluetooth: attivo.
E’ consigliabile apporre il segno di spunta accanto alla voce Mostra Bluetooth nella barra dei menu, così da aggiungere il pulsante con la “B” stilizzata, nel pannello superiore di macOS e gestire direttamente da lì il Bluetooth.
Centro di Controllo
Un’altra possibilità è quella di attivare il Bluetooth tramite il Centro di Controllo di macOS.
Per farlo:
- fare clic sull’icona delle due levette collocata in alto a destra, accanto a Siri, nella barra superiore,
- premere sulla voce Bluetooth: Non attivo, per visualizzare l’ulteriore pannello utile per attivare il Bluetooth,
- spostare su ON la levetta posta accanto alla voce Bluetooth
Predisporre Mac alla ricezione di file tramite Bluetooth
Per predisporre il Mac alla ricezione di file tramite Bluetooth, serve abbinare lo smartphone al sistema operativo.
Per farlo:
- attivare il Bluetooth sul telefono da cui intendiamo prelevare le foto,
- aspettare che il Mac lo individui,
- premere sul tasto Connetti.
Tornare allo smartphone:
- cliccare sul pulsante Abbina che compare sullo schermo,
- per finalizzare il collegamento tra i due dispositivi, seguire le istruzioni fornite a schermo,
- se necessario, autorizzare la connessione sul telefono immettendo o confermando il PIN proposto su entrambi i device.
A questo punto, sul Mac, tramite le Impostazioni/Preferenze di Sistema, occorre autorizzare la condivisione Bluetooth:
- premere sull’icona Condivisione,
- apporre il segno di spunta accanto alla voce Condivisione Bluetooth.
Adesso il Mac sarà in grado di ricevere i file.
Inviare foto dal cellulare al PC tramite Bluetooth
Dopo aver predisposto il computer, vediamo come trasferire foto dal cellulare al PC tramite Bluetooth.
Spiegheremo come effettuare l’abbinamento tra i dispositivi partendo dal telefono e come effettuare lo spostamento vero e proprio delle immagini scelte.
Android
Iniziamo con un Android:
- attivare la connettività Bluetooth,
- toccare l’icona Impostazioni collocata nel drawer del dispositivo,
- pigiare sulla voce Bluetooth o Dispositivi Collegati,
- spostare su ON la levetta corrispondente alla voce Bluetooth.
Se non abbiamo ancora effettuato l’abbinamento tra telefono e computer:
- accedere alle impostazioni del Bluetooth su quest’ultimo, così da renderlo rilevabile,
- tornare al telefono e premere sulla voce Associa nuovo dispositivo,
- su Android 8.0 o successivi, prima fare tap sulla voce Bluetooth,
- attendere che il computer compaia nella lista dei Dispositivi disponibili,
- fare tap sul suo nome per avviare la procedura di abbinamento,
- seguire le istruzioni mostrate a schermo.
Adesso c’è da controllare che su entrambi i dispositivi compaia lo stesso PIN:
- confermare la volontà di effettuare l’associazione,
- premere sul pulsante OK/Sì visualizzato sullo schermo del computer.
Un’altra possibilità per effettuare l’abbinamento è quella di partire dal computer, seguendo le stesse istruzioni viste in precedenza per Windows e per macOS.
Una volta finalizzata la procedura di pairing, si può iniziare ad inviare le foto dal telefono al computer, considerando che, quasi tutti gli smartphone Android, utilizzano l’app Google Foto, per la visualizzazione delle immagini, salvate sul telefono.
Per iniziare:
- avviare l’app in questione, o un’altra che utilizziamo normalmente,
- fare tap sulla sua icona collocata nel drawer del dispositivo.
Qualora Google Foto non dovesse essere presente, si può:
- scaricare gratuitamente dal Google Play Store
- o servirsi dell’app Galleria (o Immagini) già integrata nel sistema operativo.
Dopo aver avviato il gestore immagini che abbiamo deciso di utilizzare:
- aprire l’album contenente le foto che intendiamo trasferire,
- per effettuare una selezione multipla, praticare un tap prolungato su una delle immagini e apporre il segno di spunta a tutti i file che intendiamo spostare,
- al termine pigiare sul pulsante di condivisione, contrassegnato da tre punti uniti da una linea, che formano una specie di triangolo aperto,
- oppure premere sulla voce Condividi,
- selezionare la voce Bluetooth e toccare sul nome del computer abbinato in precedenza per avviare il trasferimento.
Visualizzeremo sul computer un messaggio che avvisa del trasferimento in arrivo: se necessario, confermare l’autorizzazione a procedere, cliccando sull’apposito bottone,
A trasferimento completato, i file verranno salvati:
- nella cartella Documenti\Cartella Scambio Bluetooth, con Windows,
- nella cartella Download, con Mac.
iOS
Con un iPhone le cose si fanno leggermente più complicate: per una limitazione di iOS, non si possono effettuare infatti, trasferimenti di file, attraverso il Bluetooth su nessun altro tipo di dispositivo.
Esistono, comunque, altri metodi:
- iCloud, ossia il servizio di archiviazione offerto da Apple, che permette di salvare automaticamente le foto scattate con l’iPhone, con la possibilità di accedervi da Windows, o da Mac tramite l’apposito programma,
- AirDrop, per Mac, la tecnologia di condivisione sviluppata da Apple, che sfrutta la connessione diretta del Wi-Fi per trasferire qualsiasi tipo di file tra dispositivi Apple. Per usarlo occorre abilitare AirDrop sul Mac: andando nel menu Vai > AirDrop del Finder ed effettuare l’invio delle foto, sfruttando il menu di condivisione di iOS,
- iTunes,
- Snapdrop un servizio di trasferimento, rintracciabile all’indirizzo https://onedoes.github.io/snapdrop/.
Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.