La suoneria consiste in un suono emesso da un telefonino per avvisare che è in arrivo una chiamata. Molto gradite sono le suonerie musicali, o toni vocali, toni reali, che utilizzano brani di musica insieme ai testi delle canzoni, alle musiche e alle voci di sottofondo. Attraverso le suonerie originali è più facile personalizzare i telefonini e, per questo motivo, gli apparecchi più nuovi includono tra le loro caratteristiche, la possibilità di creare nuove suonerie autonomamente.
Sono molti i brani musicali, attuali e meno attuali, che sono apprezzati dagli utenti degli smartphone per farne la propria suoneria, tra cui :Baba O’riley degli Who, Smoke on the Water dei Deep Purple, Back in Black degli AC / DC, Smells Like Teen Spirit dei Nirvana e perfino Mozart con il suo Rondò alla turca. Ovviamente come suoneria non si può usare l’intero brano, ma occorre modificarlo in durata e in mixaggio.
Scopo di questo articolo è, quindi, quello di spiegare come tagliare una canzone per suoneria, ricorrendo ad alcuni programmi per computer, servizi online e app per smartphone e tablet. Così da avere una suoneria personalizzata al 100%. Daremo informazioni anche su come trasferire sul proprio dispositivo i brani da usare e come impostare le nuove suonerie su Android e iOS.
Come tagliare una canzone per suoneria da PC
Per tagliare una canzone per suoneria da PC dobbiamo usare alcuni programmi, disponibili sia per Windows che per macOS (oltre che per Linux), i quali permettono, trasformare i file audio e, quindi anche, per scorciarli.
Dopo aver ricavato, in questo modo, la nostra suoneria personalizzata, per trasferirla sul nostro smartphone, occorre mettere in collegamento il dispositivo con il PC.
A trasferimento avvenuto, per impostare la suoneria, usando Android:
- andare nel menu Impostazioni,
- selezionare la voce Suoni e vibrazione,
- in base al tipo di suono da cambiare, fare tap sulla dicitura Suoneria, Suono di notifica
- oppure Audio di sistema,
- premere sul tasto per aggiungere contenuti personalizzati e selezionare il file della suoneria.
Usando iOS:
- accedere alla sezione Impostazioni,
- sfiorare la voce Suoni e feedback aptico,
- andare su Suoneria e fare tap sull’audio di nostro interesse dall’elenco mostrato.
Audacity (Windows/macOS/Linux)
Uno strumento con cui si può tagliare una canzone per suoneria da computer è Audacity. È un editor audio gratuito, open source, che supporta tutti i formati più diffusi e permette di modificarli in varie maniere, anche tagliandoli per realizzare delle suonerie per smartphone. Funziona su Windows, macOS e Linux.
Per scaricare e installare Audacity sul computer:
- visitare il sito Web
- avviare il programma selezionando il collegamento apposito dal menu Start di Windows,
- oppure scegliendo l’icona aggiunta al Launchpad di macOS,
- una volta visualizzata la finestra di Audacity sullo schermo, cliccare sul menu File in alto a sinistra,
- da quest’ultimo scegliere la voce Apri,
- selezionare la canzone su cui vogliamo andare ad agire.
A questo punto, se vogliamo ricavare la nostra suoneria, rimuovendo le parti eccedenti del file audio:
- selezionare la porzione del grafico corrispondente a quella della canzone da rimuovere,
- facendo clic sinistro e tenendo premuto fino a ultimare la selezione,
- tenendo presente della durata dei toni di chiamata, che deve essere massimo di 40 secondi.
Dopo aver compiuto questi passaggi:
- aprire il menu Modifica,
- scegliere la voce Elimina da quest’ultimo e salvare il risultato finale aprendo il menu File,
- cliccando sulla dicitura Esporta audio,
- selezionando il formato di output preferito dal menu a tendina Salva come.
Se, invece, vogliamo selezionare una porzione della canzone e salvare quella scartando il resto:
- evidenziare la parte del grafico corrispondente,
- facendo clic sinistro e tenendo premuto sino al completamento della selezione,
- espandere il menu File,
- selezionare il comando Esporta audio selezionato e procedere nello stesso modo già visto in precedenza.
iTunes/Musica (Windows/macOS
Se vogliamo tagliare una canzone per suoneria agendo PC:
- con un iPhone, si può sfruttare iTunes, oppure l’applicazione Musica. Le applicazioni predefinite di Apple per gestire i file multimediali su computer e device mobile,
- con un Windows, dobbiamo:
- scaricare e installare iTunes,
- collegare al computer l’iPhone mediante l’apposito cavo,
- aspettare che iTunes si apra in automatico,
- altrimenti aprire il programma cliccando sul relativo collegamento presente nel menu Start,
- andare nella scheda Libreria della sezione Musica di iTunes,
- importare la canzone, da usare come suoneria, trascinandone l’icona direttamente nella finestra del programma.
C’è ora ad accorciare il file audio per conferirgli la durata massima di 40 secondi che è quella di una suoneria:
- fare clic destro con il mouse sul nome del file,
- selezionare la voce Informazioni dal menu proposto,
- nella finestra mostrata sullo schermo, scegliere la scheda Opzioni,
- selezionare le voci inizio e fine e inserire nei campi appositi i punti di inizio e di fine della parte del file audio da usare,
- fare clic sul bottone OK per salvare le modifiche.
Dopo aver selezionato il brano dalla libreria di iTunes:
- cliccare sul menu File in alto a sinistra,
- scegliere la dicitura Converti e poi quella Crea versione AAC,
- se l’opzione manca, per ovviare cliccare prima sulla voce Modifica in alto a sinistra,
- scegliere la dicitura Preferenze dal menu che compare,
- aprire la scheda Generali,
- premere sulla voce Impostazioni importazione,
- selezionare l’opzione Codificatore AAC dal menu a tendina Importa utilizzando,
- cliccare sul tasto OK.
Dopo aver compiuto tali step:
- fare clic destro sul nome della suoneria,
- premere sulla voce Mostra in Windows Explorer dal menu contestuale, così da raggiungere la cartella in cui è stata salvata,
- fare clic destro sul file e selezionare Rinomina dal menu per modificare l’estensione da .m4a a .m4r,
- confermare per applicare le modifiche.
A questo punto:
- tornare nuovamente nella libreria di iTunes,
- cancellare la suoneria generata facendoci clic destro sopra e scegliendo l’opzione Elimina dalla libreria dal menu,
- lasciare selezionata l’opzione Mantieni documento quando viene chiesto se desideriamo eliminare il file in modo da non rimuovere anche quello d’origine.
Adesso che abbiamo creato la nuova suoneria su iTunes, per importarla sul proprio smartphone Apple:
- cliccare sul nome dell’iPhone nella barra laterale di sinistra del programma,
- selezionare la voce Suonerie dal menu mostrato e trascinare il file audio nella parte destra della schermata.
Se stiamo usando macOS e più precisamente macOS 10.15 Catalina o successivi, anziché iTunes dobbiamo usare l’applicazione Musica, l’icona della nota musicale bianca su sfondo rosso, che troviamo nella cartella Applicazioni, e poi il Finder, l’icona del volto sorridente presente sulla barra Dock, per individuare la collocazione del nuovo brano M4R creato.
I passaggi da svolgere non cambiano rispetto ad iTunes su Windows.
Dopo aver creato la suoneria con l’applicazione Musica:
- collegare l’iPhone al Mac,
- aprire una nuova finestra del Finder,
- selezionare il nome dell’iPhone dalla barra laterale di sinistra,
- raggiungere la scheda Generali,
- trascinarci sopra il file M4R del tono di chiamata e premere sul tasto Applica.
Come tagliare una canzone per suoneria online
Vediamo, adesso, come fare per tagliare una canzone per suoneria online, adoperando un apposito servizio direttamente dalla finestra del browser, senza scaricare e installare nulla sul computer, che si chiama Taglia audio di 123apps.
È completamente gratis, facile da adoperare e non necessita di registrazione. Supporta i più diffusi formati audio e i file di output si possono salvare in MP3, M4R e altri formati audio, usati per le suonerie su Android e iPhone. Offre, inoltre, delle opzioni per regolare il livello del volume, la velocità di riproduzione ecc.
Per usare Taglia audio di 123apps:
- andare sulla sua home page
- fare clic sul tasto Apri file e selezionare la canzone da modificare,
- oppure trascinarla direttamente nella finestra del browser,
- se il brano si trova su Google Drive, Dropbox oppure online si può anche prelevarlo direttamente da lì, facendo clic sul pulsante con la freccia e selezionando l’opzione corretta.
Ad upload completato, sarà mostrato il tracciato audio:
- procedere con il taglio della canzone per ricavare la suoneria,
- facendo clic sul pulsante Taglia in basso a sinistra e spostando i due cursori che si trovano ai lati per definire il punto d’inizio e quello di fine,
- oppure compilare i campi appositi collocati a fondo schermata, tenendo conto in del limite massimo di 40 secondi previsto per le suonerie,
- volendo si può aggiungere l’effetto dissolvenza all’inizio e/o alla fine della suoneria, facendo clic sui pulsanti Fade in e/o Fade out che si trova in basso.
Dopo aver apportato tutte le modifiche, premere sul tasto Play collocato in basso, per riprodurre un’anteprima del risultato finale.
Si può procedere adesso con il download della suoneria, scegliendo il formato di output che preferiamo dal menu a tendina in fondo a destra e facendo clic sul pulsante Salva adiacente. Il file può essere adesso importato sul proprio smartphone.
Come tagliare una canzone per suoneria Android
Se desideriamo tagliare una canzone per suoneria Samsung, e quindi se vogliamo tagliare una canzone per suoneria Android, si può usare l’app denominata Ringtone Maker: creare suonerie.
Questa applicazione consente di editare i file audio e di creare toni di chiamata dallo schermo del telefonino. È gratis ed ha un’interfaccia utente intuitivo, che permette anche di generare allarmi, da usare come sveglie, e toni di notifica.
Per effettuare il download e l’installazione di Ringtone Maker: creare suonerie:
- accedere alla sezione del Play Store
- premere sul tasto Installa,
- avviare l’app sfiorando la sua icona che è stata aggiunta alla home screen e/o al drawer,
- dalla schermata principale di Ringtone Maker, ideare la canzone che vogliamo editare dall’elenco dei file audio presenti sul nostro dispositivo,
- premere sul tasto con i tre puntini in verticale collocato in sua corrispondenza e scegliere la voce Modifica dal menu proposto.
Tramite gli indicatori grigi collocati sul grafico della schermata successiva:
- definire il punto di inizio e il punto di fine della porzione di brano da editare,
- considerare che la durata massima per una suoneria è pari a 40 secondi,
- per ascoltare in anteprima il risultato ricavato, premere sul pulsante Play situato in basso.
Una volta terminate tutte le modifiche:
- sfiorare il pulsante a forma di floppy disk situato in alto,
- digitare il nome da assegnare alla suoneria,
- premere sul bottone Salva.
Al termine si può impostare la canzone come suoneria direttamente dall’interno dell’app, premendo sul pulsante Imposta come suoneria predefinita dal menu che compare dopo il salvataggio. Oppure si può chiudere l’app e impostare la suoneria appena creata, agendo dalle opzioni di Android.
Come tagliare una canzone per suoneria iPhone
Passiamo ora a vedere come tagliare una canzone per suoneria iPhone, usando l’app GarageBand. Non si tratta di una funzione specifica per la creazione di suonerie, ma di uno strumento proposto direttamente da Apple per i suoi utenti, che permette di creare ed editare file audio in generale, realizzando vere e proprie composizioni musicali. È gratis e lo si trova preinstallato su iOS e, in caso di rimozione, può essere scaricato gratis dalla sezione dell’App Store.
Per usare GarageBand per scorciare un brano:
- avviare l’app,
- premere due volte sul pulsante Continua e selezionare uno qualsiasi degli strumenti musicali disponibili, così da avviare la creazione di un nuovo progetto,
- premere sull’icona Progetto in alto a sinistra e sull’icona Loop in alto a destra,
- cliccare sulla scheda File che troviamo in alto nella nuova schermata proposta,
- fare clic sulla voce Sfoglia elementi dell’app File e sulla canzone che vogliamo trasformare in suoneria cercandola nelle cartelle del cellulare.
Quando viene mostrato il file audio scelto nel pannello Loop di GarageBand:
- effettuarci su un tap prolungato e trascinarlo nella timeline,
- muovere i cursori laterali per indicare la porzione della canzone da usare come suoneria, tenendo conto del limite di 40 secondo di tempo massimo,
- fare tap sul pulsante raffigurante la freccia che punta verso il basso in alto a sinistra,
- premere sulla voce I miei brani ed effettuare un tap prolungato sull’anteprima del progetto,
- sfiorare la dicitura Condividi nel menu che compare e selezionare l’opzione Suoneria,
- digitare un nome per la nuova suoneria e sfiorare la dicitura Esporta in alto a destra.
Quando il processo di esportazione verrà terminato, c’è da scegliere le opzioni Usa suoneria come e Suoneria, per impostare la canzone editata come nuovo tono per le chiamate, oppure applicare la nuova suoneria agendo dalle impostazioni di iOS.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.