Come spedire con Poste Italiane

da | Siti web e servizi online

Vendere prodotti on line può essere interessante e divertente, e può portare anche a degli introiti. Tutto sta ad organizzarsi bene, sia nella valutazione dei prezzi che nelle condizioni di spedizione, al fine di trovare le tariffe più economiche e veloci.

In questo articolo esamineremo le proposte di spedizione offerte da Poste Italiane.

Indicheremo:

  • le tipologie di spedizioni disponibili,
  • i relativi costi,
  • la procedura per inviare buste, pacchi e libri,
  • se effettuarla di persona presso un ufficio postale,
  • o tramite il servizio di spedizione online.

In sintesi spiegheremo come spedire con Poste Italiane.

Spedire con Poste Italiane: costi e metodi

Prima di entrare nel vivo dell’argomento e dire come spedire con Poste Italiane, iniziamo con illustrare i metodi di spedizione ed i costi.

Come spedire libri con Poste Italiane

Se vogliamo spedire libri con Poste Italiane, possiamo usufruire del servizio Pieghi di libri, che consente di inviare libri su tutto il territorio nazionale, sia in formato cartaceo che in formato digitale (CD, DVD ecc.).

A tal proposito c’è da preparare una busta, assicurandosi che rispetti le dimensioni e il peso stabiliti e andare di persona in un ufficio postale.

Il costo del servizio varia a seconda del peso dei libri da spedire:

  1. 1,28 euro per pacchetti contenenti libri fino a 2 Kg,
  2. 3,95 euro se la busta ha un peso compreso tra 2 e 5 Kg,

si può usufruire di servizi aggiuntivi:

  1. la spedizione in raccomandata (al costo aggiuntivo di 3,35 euro) per una consegna garantita dalla firma del destinatario,
  2. l’avviso di ricevimento (in aggiunta al diritto di raccomandazione e al costo di 0,95 euro) per avere la prova dell’avvenuta consegna,
  3. il contrassegno al costo di 2,27 euro se pagato tramite accredito su conto corrente postale o 0,77 euro con pagamento tramite vaglia. In entrambi i casi però, quest’ultimo servizio sarà a carico del destinatario.

Oltre ai costi del servizio, prima di preparare la spedizione, dobbiamo controllare che la busta abbia in uno dei formati accettati e non superi le dimensioni consentite.

Che sono queste:

  • Formato rettangolare — la busta deve avere una lunghezza compresa tra 9 e 45 cm, un’altezza tra 14 e 45 cm e una profondità non superiore a 5 cm;
  • Formato cilindrico — è consentito un diametro di misure comprese tra 3,5 e 10 cm e una lunghezza tra 10 e 100 cm.

Vediamo come effettuare la spedizione:

  • Prendere il libro da spedire ed inserirlo all’interno della busta, assicurandosi che il contenuto sia facilmente verificabile,
  • controllare che il peso del pacchetto non sia superiore a 5 Kg e che rispetti le dimensioni indicate,
  • riportare sulla busta la dicitura “Pieghi di libri”,
  • specificare i dati del mittente e del destinatario.

La consegna avviene dal lunedì al venerdì, tra i 4 e i 6 giorni lavorativi.

Come spedire un pacco con Poste Italiane

Vediamo adesso le spedizioni per pacchi fino a 30 Kg in tutta Italia.

Oltre alla spedizione presso un ufficio postale, è possibile prenotare il ritiro gratuito a domicilio tramite Internet.

Il costo per la spedizione e i tempi di consegna variano a seconda della tipologia di spedizione scelta tra quelle disponibili.

  • Poste Delivery Web (a partire da 7,90 euro) — per spedire pacchi online da casa tramite sito o app. Permette di acquistare una spedizione fino a 30 kg in Italia o all’estero con ritiro a domicilio gratuito (in alternativa si può portare il pacco in ufficio postale o in un centro della rete Punto Poste). Maggiori info qui https://www.poste.it/prodotti/poste-delivery-web.html .
  • Poste Delivery Express (a partire da 13,90 euro) — consente di spedire pacchi in Italia fino a 30 Kg con consegna in 1-3 giorni lavorativi, assicurando almeno due tentativi di consegna (con firma). Consente di tracciare la spedizione e permette la prenotazione online del ritiro a domicilio senza costi aggiuntivi. Maggiori info qui https://www.poste.it/prodotti/poste-delivery-express.html?wt.ac=1473800493295 .
  • Poste Delivery Standard (a partire da 9,40 euro) — la soluzione più economica per spedire un pacco in Italia. Il peso massimo è di 20 Kg, con consegna garantita in 4 giorni. Offre il servizio di tracciatura e di firma alla consegna, con un massimo di due tentativi di consegna. Maggiori info qui https://www.poste.it/prodotti/poste-delivery-standard.html?wt.ac=1473800493295 .

Scelto il tipo di spedizione dobbiamo preparare il pacco e pesarlo per assicurarsi che non superi i 30 Kg (20 Kg se abbiamo scelto Poste Delivery Standard).

C’è da verificare anche le se dimensioni, che devono rispettare i formati indicati nella scheda della spedizione scelta.

Per esempio, per la spedizione Poste Delivery Express, il pacco da inviare deve avere queste caratteristiche:

  • una lunghezza massima di 100 cm,

la somma delle tre dimensioni non dev’essere superiore a 150 cm,

  • 220 cm con l’opzione Pacco voluminoso al prezzo di 10,89 euro.

Per quanto riguarda l’imballaggio, si può utilizzare:

  • carta da pacchi,
  • nastro adesivo in carta,
  • pellicola per alimenti.

La scatola usata per la spedizione deve essere in buono stato e non usurata, senza lacerazioni, strappi o bordi danneggiati.

Se usiamo una scatola riciclata, c’ è da rimuovere eventuali etichette, codici a barre, adesivi o altri contrassegni di spedizione del precedente invio.

Indicare l’indirizzo del destinatario, assicurandosi di avere almeno un lato completamente libero per poter applicare la documentazione per il trasporto.

Come spedire una busta con Poste Italiane

Per spedire una busta con Poste Italiane:

  • andare presso un ufficio postale,
  • procedere online, dal sito ufficiale di Poste Italiane, o tramite l’app Ufficio Postale per:
  1. Android (disponibile anche su store alternativi),
  2. iOS/iPadOS
  • scegliendo uno dei servizi disponibili tra Lettera e Posta raccomandata.

Entrambi i servizi consentono di spedire documenti e comunicazioni in tutta Italia e nel mondo, fino a un massimo di 2 Kg.

Scegliendo Posta raccomandata è possibile monitorare la spedizione in qualsiasi momento, richiedendo anche la firma del destinatario alla consegna.

Per quanto riguarda i costi, variano a seconda del servizio scelto.

Lettera

  • Posta1 (a partire da 2,80 euro) — consegna veloce in tutta Italia con esito della consegna;
  • Posta4 (a partire da 1,20 euro) — per spedizioni in Italia con consegna in 4 giorni lavorativi;
  • Postapriority Internazionale (a partire da 3,50 euro) — consegna veloce in tutto il mondo, con esito sull’arrivo al centro di scambio internazionale di Poste Italiane;
  • Postamail Internazionale (a partire da 1,25 euro) — la soluzione più economica per spedire buste in tutto il mondo, con i tempi di spedizione che variano in base alla destinazione.
  • Lettera Online (a partire da 1,22 euro) — per spedire con Posta1online e Posta4online, ricevendo informazioni sull’esito della consegna con Posta1online. In questo caso si scrive online e Poste pensa alla stampa e alla consegna.

Posta raccomandata

  • Raccomandata online (a partire da 3,92 euro) — il modo più economico per spedire una raccomandata. Si fa tutto da sito Web o app e, in caso di ritiro digitale, i documenti rimangono disponibili per 2 mesi.
  • Raccomandata (a partire da 5,40 euro) — la soluzione ideale per chi ha la necessità di spedire una busta con firma da parte del destinatario al momento della consegna. È possibile tracciare la spedizione.
  • Raccomandata 1 (a partire da 6,90 euro) — oltre ai vantaggi di una raccomandata, consente una consegna più veloce. È disponibile anche nella variante Raccomandata 1 con prova di consegna (a partire da 9,90 euro), che permette di ricevere indietro la cartolina di ricevuta consegna, e in quella Raccomandata 1 in contrassegno (a partire da 12,90 euro) che viene consegnata solo dopo il pagamento dell’importo indicato dal mittente sul modulo di accettazione.
  • Raccomandata Internazionale (a partire da 7,10 euro) — per spedizioni in tutto il mondo con monitoraggio fino al confine nazionale e attestazione dell’avvenuta spedizione.

Scelta la spedizione, dobbiamo prendere i documenti da inviare, inserirli all’interno della busta e indicare su quest’ultima i dati del destinatario.

Come spedire valigie con Poste Italiane

Poste Italiane non ha un servizio dedicato alla spedizione di valigie, per questa ragione occorre rivolgersi al servizio spedizione pacchi.

Con un limite di 30 kg e un massimo di 1 metro di lunghezza per il lato più lungo (o 220 cm massimi col servizio Pacco voluminoso), si possono spedire valigie anche piuttosto grandi e dal contenuto pesante.

Per garantire una massima sicurezza della merce all’interno, meglio usare una valigia dura e resistente, rispetto a quelle morbide.

La valigia deve essere richiusa in una scatola, per garantire il buono stato e la sicurezza della merce e non è possibile utilizzare un contenitore, differente da quello di cartone.

Assicurarsi che la valigia sia ben ferma all’interno della scatola, riempiendo gli spazi vuoti con la plastica tempestata di bollicine, della gomma piuma o qualunque altro materiale utile.

Come spedire con Poste Italiane da computer

Vediamo come inviare i pacchetti o le lettere on line.

Per inviare un cartaceo: lettera, raccomandata o telegramma, usare:

  • il sito Web https://www.poste.it/index.html ,
  • caricare il documento sul sito o scrivere il contenuto,
  • Poste Italiane si occuperà di stamparlo e di spedirlo.

La procedura è più economica, rispetto all’andare in Ufficio Postale, per quanto riguarda la raccomandata e il telegramma, mentre per la posta ordinaria, i prezzi si equivalgono.

Per inviare un cartaceo online:

  • collegarsi al sito di Poste Italiane
  • fare clic su Corrispondenza e spedizioni,
  • scegliere cosa inviare tra le opzioni disponibili,
  • andare sull’opzione Online della stessa.

Nel caso di una lettera:

  • fare clic sul pulsante Spedisci ora nel riquadro della lettera online,
  • eseguire l’accesso al proprio profilo Poste Italiane tramite il PosteID,
  • procedere con la scrittura del testo tramite l’editor messo a disposizione,
  • aggiungere eventuali allegati.

Una volta terminato, procedere al pagamento e concludere l’operazione, Poste Italiane provvederà al resto.

Per quanto riguarda la spedizione di un pacco:

  • selezionare la scheda Corrispondenza e spedizioni,
  • fare clic sulla voce Pacchi,
  • scorrere in basso alla pagina fino a trovare il riquadro Poste delivery Web,
  • premere sul pulsante Spedisci ora,
  • inserire i dati richiesti: comune di partenza, di destinazione (non tutti i comuni potrebbero essere coperti per il ritiro), il peso etc.

Al termine verrà mostrato il prezzo della spedizione, da pagare premendo il tasto Continua.

Poste Italiane si occuperà di venire a prendere il pacco direttamente a casa e di consegnarlo, dopo essersi assicurati che sia imballato secondo le regole richieste.

Spedire con Poste Italiane da smartphone e tablet

E’ possibile spedire con Poste Italiane anche da smartphone e tablet, usando l’app Ufficio Postale per:

  1. dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi),
  2. iOS/iPadOS
  3. da qui possiamo spedire pacchi, corrispondenza o pagare le bollette.

Dopo aver scaricato l’app Ufficio Postale dallo store del dispositivo:

  • avviarla e premere sul pulsante Scegli il tuo ufficio postale,
  • consentire di accedere alla nostra posizione,
  • selezionare l‘ufficio postale di nostro interesse,
  • fare tap sul pulsante Inizia.

Nella nuova schermata visualizzata:

  • premere sul pulsante ≡ in alto a sinistra,
  • cliccare sulla voce Accedi,
  • inserire i dati del proprio account nei campi Nome utente e Password,
  • cliccare sul pulsante Accedi, per effettuare il login,
  • scegliere tra Lettere o Raccomandata,
  • digitare il testo del documento da inviare nel campo Inserisci qui il tuo testo,
  • premere sul pulsante Continua.

Meglio verificare che i dati riportati nella sezione Mittente siano corretti e premere sul pulsante Continua:

  • inserire i dati del destinatario nei campi Nominativo, Indirizzo, Provincia, Città e CAP,
  • fare clic sul pulsante Conferma,
  • premere sulla voce Paga con, selezionando una delle opzioni disponibili tra Carta di credito, Postepay e BancoPosta,
  • confermare facendo tap sui pulsanti Conferma e Paga e spedisci.

Per spedire un pacco:

  • scegliere l’icona Pacco dalla Home,
  • procedere con l’inserimento dei dati richiesti,
  • anche in questo caso, alcuni comuni minori potrebbero non essere coperti dal ritiro a domicilio, e dovremmo recarci direttamente in ufficio,
  • le modalità di pagamento sono le medesime viste per la lettera.

Ci sono poi dei siti per vendere che permettono di spedire i propri oggetti venduti tramite Poste Italiane, ad esempio Vinted, la piattaforma per vendere abbigliamento usato tra privati,

Illustriamo come spedire con Poste Italiane Vinted: una volta venduto l’articolo e scelto il metodo di spedizione, verrà fornita una cedola prepagata per quel determinato corriere.

Il nostro compito sarà quello di :

  • imballare il pacco,
  • stampare e applicarci l’etichetta della spedizione, che sia ben visibile,
  • recarsi presso un ufficio di Poste Italiane per consegnare il pacco,
  • o, qualora fosse possibile, stabilire un orario di ritiro presso casa nostra.

Entro due giorni dal ricevimento, confermata dal servizio, verrà versato il denaro pattuito sul proprio conto Vinted.

Un altro portale di vendita usato, che si serve di questo stesso metodo, è Subito.it in caso di scelta di spedizione con TuttoSubito.

Spedire con Poste Italiane presso un ufficio postale

Se preferiamo spedire con Poste Italiane andando di persona presso un ufficio postale:

  • collegarsi alla sezione Cerca uffici postali del sito ufficiale di Poste Italiane per trovare l’ufficio,
  • digitando il nostro indirizzo nel campo Cerca uffici postali,
  • premere sull’icona della lente d’ingrandimento.

Per procedere alla spedizione:

  • andare presso l’ufficio postale,
  • si può attendere il proprio turno,
  • oppure prenotare con l’app Ufficio Postale, per smartphone, e poi scansionare il QR code nel totem giallo dell’ufficio postale,
  • consegnare il pacco o la busta all’operatore di cassa, che provvederà a pesarlo e a preparare la spedizione.

Dopo aver effettuato il pagamento, c’è da ritirare la ricevuta di spedizione, dove è annotato anche il codice utile per la tracciatura.

Guardiamo adesso il caso di voler spedire una lettera con Posta4.

Oltre all’invio presso un ufficio postale, si può procedere in autonomia, applicando sulla busta un francobollo del valore di 1,10 euro, e imbucando la lettera in una delle oltre 50.000 cassette postali presenti sul territorio italiano.

Come spedire con Poste Italiane all’estero

Se dobbiamo fare una spedizione con Poste Italiane verso l’estero, le procedure sono per lo più le stesse viste finora.

Nel caso di una lettera, una raccomandata o un telegramma:

  • collegarsi al sito di Poste Italiane
  • scegliere la scheda Corrispondenza e spedizioni,
  • da qui selezionare la voce inerente alla spedizione,
  • cercare nella pagina l’opzione internazionale.

Per una lettera le opzioni disponibili sono:

  • Postamail internazionale,
  • Postapriority internazionale.

L’invio al di fuori dei confini nazionali tende ad essere più costoso, man mano che ci si allontana dall’Italia, con un ulteriore incremento fuori dai confini europei.

In ogni caso, anche qui dovremo inserire i dati del luogo della consegna, avendo cura di rispettare i parametri dello stato di destinazione.

Per quanto riguarda i pacchi internazionali:

  • raggiungere la scheda Corrispondenza e spedizioni,
  • fare clic sulla voce Pacchi.

Qui ci sono diverse opzioni quali:

  1. Posta delivery Europe,
  2. Posta delivery standard,
  3. Posta delivery globe,
  4. Poste Delivery International Standard,
  5. Poste Delivery International Express.

Ognuna delle quali è ampiamente spiegata sul sito.

Anche qui occorre rispettare i dati di consegna necessari per quel determinato paese.

Per esempio, nel caso si tratti degli Stati Uniti, dovremo aver cura d’indicare lo Stato di destinazione (non puoi mettere solo un generico U.S.A.) e il codice postale (ZIP code) utilizzato, oltre che la via, nome e cognome e le solite generalità.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp