iCloud è un servizio di Apple, per iPhone, iPad e Mac, che consente di avere una copia di sicurezza dei dati, su un hard disk online, con la possibilità di sincronizzarli nei vari dispositivi a nostra disposizione. Con un un apposito client da installare, inoltre, è possibile usare questo strumento anche su PC Windows. La sincronizzazione automatica include Mail, Contatti, Calendario, Drive, Trova il mio iPhone, Note, Promemoria, Pages, Number, Keynote, Foto e il servizio di backup. iCloud fornisce accesso ad uno spazio di archiviazione gratuito di 5 GB.
In questo articolo spiegheremo come si usa iCloud, e come, eventualmente, estendere lo spazio attraverso un abbonamento a cadenza mensile, che può arrivare fino ad n massimo di 2 TB. Icloud è integrato in tutti i dispositivi Apple, e vi si può accedere tramite il proprio ID Apple, scegliendo quali applicazioni usare con iCloud e quali funzioni attivare o disattivare.
Nel dettaglio sarà nostra cura parlare di come si usa iCloud Apple, come si usa su iPhone e iPad, su Mac e su Windows. Proseguiremo col descrivere quali sono le varie funzionalità di iCloud e come usare il suo spazio, come scegliere di usare iCloud Drive e come utilizzare iCloud per le foto. Come abbiamo già accennato prenderemo, inoltre, in considerazione le varie cifre per gli abbonamenti proposti da Apple.
Come si usa iCloud Apple
iCloud può essere utilizzato:
- su tutti i dispositivi Apple,
- su Windows,
- nella sua versione online, dal sito iCloud.com
Entriamo nel dettaglio di come fare per ognuna di queste possibilità.
Per l’uso iCloud, un prerequisito indispensabile, è quello di essere in possesso di un ID Apple, cioè di un account Apple da poter configurare sui vari dispositivi.
Tale account offre gratuitamente 5 GB di spazio di archiviazione su iCloud.
In pratica, tramite la creazione di un proprio account, è possibile archiviare i dati al suo interno e andare a configurarlo su diversi dispositivi per ritrovare tutti i dati salvati. Nel caso in cui 5 GB di spazio di archiviazione non fossero sufficienti, è possibile sottoscrivere un abbonamento mensile a iCloud+ per aumentare lo spazio a disposizione.
Come si usa iCloud su iPhone e iPad
Iniziamo col vedere come si usa iCloud sui dispositivi mobili iPhone e iPad.
Per attivare iCloud:
- accedere alla schermata Home del dispositivo,
- premere sull’icona Impostazioni,
- fare tap su tuo nome collocato in alto nella schermata apertosi,
- pigiare sulla voce iCloud e premere su Mostra tutto in corrispondenza del riquadro App che utilizzano iCloud.
Siamo ora nella schermata completa di tutte le app che possono sincronizzare i dati con il servizio: spostare su ON le levette delle app che vogliamo interessare a iCloud.
Alcuni servizi, come Foto, iCloud Drive, Mail di iCloud ecc. non dispongono di questa levetta, perciò:
- premere sui loro nomi per accedere alla schermata relativa al servizio in questione,
- spostare su ON la levetta, posta accanto alla voce Sincronizza questo iPhone/Usa su questo iPhone.
Tramite la schermata principale di iCloud (Impostazioni > Tuo nome > iCloud), si può:
- visualizzare lo stato del servizio,
- gestire i dati archiviati,
- modificarli,
- eliminarli e salvarne di altri pigiando sulla voce Gestisci spazio account, collocata sotto il grafico dello spazio disponibile sul proprio account.
Nella nuova schermata che appare potremo:
- visualizzare lo spazio totale e lo spazio effettivamente occupato,
- controllare lo spazio di archiviazione occupato dai dati di una specifica app,
- premere sulla stessa e scegliere se eliminare tali dati, facendo tap sulla voce Elimina dati/Elimina documenti e dati.
Pigiando sulla voce Cambia piano vedremo gli abbonamenti sottoscrivibili a iCloud+ e attivarne uno.
Come si usa iCloud su Mac
Su computer Mac il funzionamento di iCloud è del tutto simile a quanto visto per iPhone e iPad:
- impostare il proprio ID Apple al suo interno,
- attivare iCloud scegliendo a quali applicazioni permettere la sincronizzazione con il sistema di cloud storage,
- cliccare sull’icona Impostazioni/Preferenze di Sistema,
- nel nuovo pannello apertosi, premere sull’icona ID Apple,
- selezionare la voce iCloud e apporre il segno di spunta accanto al nome delle applicazioni che desideriamo sincronizzino i dati con iCloud.
Vicino ad alcune di queste è presente il tasto Opzioni, utile per usare altre impostazioni di iCloud. Per esempio: premendo sulla voce iCloud Drive, si può scegliere a quali app dare il consenso per archiviare documenti su iCloud, come:
- Anteprima,
- TextEdit,
- Cartelle e documenti della Scrivania e via dicendo.
Apponendo il segno di spunta accanto alla voce Ottimizza archiviazione Mac, in base allo spazio presente sul computer è possibile:
- che tutti i file di iCloud vengano archiviati su Mac,
- oppure che alcuni rimangano solo su iCloud, se lo spazio non è tanto
Se vogliamo visualizzare lo stato del nostro iCloud con i dettagli dei dati salvati in esso, sempre dalla finestra iCloud di Impostazioni/Preferenze di Sistema:
- cliccare sul pulsante Gestisci in basso a destra accanto al grafico,
- nell’ulteriore pannello che si apre, premere sui nomi delle applicazioni per controllare quanto spazio occupano,
- eventualmente eliminare i dati cliccando sul tasto Disattiva e cancella o Elimina tutti i dati > Elimina,
- oppure sul pulsante utile per aprire direttamente l’applicazione e agire da lì.
Premendo sul tasto Aggiungi spazio o Modifica piano di archiviazione, si può accedere al pannello per sottoscrivere un abbonamento a iCloud+ e aumentare così lo spazio disponibile.
Come si usa iCloud su Windows
Anche per utilizzale iCloud su un PC Windows occorre disporre di un ID Apple, che si può creare come indicato precedentemente.
Dopo aver ottenuto l’ID per attivare iCloud, serve scaricare, installare e configurare il client.
Per farlo funzionare
- scaricarlo dalla pagina Web
- oppure dal Microsoft Store Windows 10/11
- premere il tasto Installa,
- a installazione completata cliccare sul tasto Apri ,
- cliccare sul tasto Sì e attendere la comparsa del pannello di accesso.
Adesso che visualizziamo la finestra di iCloud:
- effettuare il login al servizio utilizzando i dati di accesso relativi al proprio ID Apple,
- premere il tasto Accedi,
- se richiesto immettere il codice a 6 cifre ricevuto su un altro dispositivo Apple e attendere l’apertura del pannello di gestione di iCloud,
- spuntare gli elementi del PC che vogliamo sincronizzare con il servizio cloud (iCloud Drive, Foto, Contatti e calendari, Segnalibri e Password),
- cliccare sul pulsante Applica, per salvare i cambiamenti.
Per gestire lo spazio di archiviazione:
- premere sul pulsante Spazio, collocato accanto al grafico,
- attendere di visualizzare il pannello di gestione delle applicazioni che utilizzano iCloud,
- premendoci su, si può decidere di eliminare i dati cliccando sul tasto Elimina documenti e dati,
- con un clic sul pulsante Modifica piano di archiviazione, è possibile ampliare lo spazio disponibile su iCloud.
Come si usano le funzionalità di iCloud
Vediamo ora come gestire dello spazio di archiviazione, anche dei singoli servizi, in particolare iCloud Drive e Foto di iCloud, tra le due sezioni più interessanti dello spazio di archiviazione di Apple.
Come si usa lo spazio di iCloud
iCloud è utilizzabile gratuitamente nella sua versione base di 5 GB di spazio online. Si tratta di una quantità di spazio generalmente sufficiente tuttavia, se abbiamo numerose app su iPhone o un gran quantitativo di documenti su Mac, tale spazio non può più bastare.
Si può oltrepassare questo limite, sottoscrivendo un abbonamento a pagamento a iCloud+ con queste proposte:
- 50 GB di spazio a 0,99 euro/mese
- 200 GB di spazio a 2,99 euro/mese
- 2 TB di spazio a 9,99 euro/mese
Oltre allo spazio di archiviazione espanso, iCloud+ offre altri vantaggi, che sono:
- Relay Privato, utile per nascondere l’indirizzo IP, per navigare senza essere visti,
- Nascondi la mia mail, per utilizzare email generate casualmente da Apple, per iscriversi ai servizi, che rimandano al nostro indirizzo email principale, senza renderlo visibile agli altri,
- Dominio email personalizzato, per utilizzare un dominio personale come nome@yourname.it,
- Video sicuro di HomeKit, modalità di collegamento delle telecamere all’app Casa che consente di registrare, analizzare e visualizzare i filmati di videosorveglianza,
- In famiglia, per condividere iCloud+ con i membri del gruppo “In famiglia”.
Per sottoscrivere un piano a pagamento di iCloud su iPhone e iPad:
- accedere alla sezione Impostazioni di iOS/iPadOS,
- pigiare su tuo nome,
- fare tap sulla voce iCloud,
- premere su Gestisci spazio account posto sotto grafico relativo allo spazio disponibile sul proprio account,
- fare tap sulla dicitura Cambia piano e scegliere quello che preferiamo cliccandoci su,
- pigiare sulla voce Acquista collocata nella parte in alto a destra della schermata visualizzata.
Al termine verrà chiesto di confermare il pagamento, usando l’impostazione predefinita per il proprio ID Apple.
Per sottoscrivere un piano a pagamento di iCloud su Mac:
- accedere a Impostazioni/Preferenze di sistema,
- pigiare sull’icona ID Apple,
- fare clic su Gestisci,
- premere sul pulsante Aggiungi spazio/Modifica piano di archiviazione,
- scegliere il piano e cliccare il tasto Avanti, inserendo i dati del proprio ID Apple e premendo sul pulsante Acquista.
Per sottoscrivere un piano a pagamento di iCloud su Windows:
- accedere a iCloud,
- cliccare su Gestisci…,
- premere su Acquista più spazio….
- scegliere il piano più consono alle nostre esigenze e pigiare sulla voce Acquista.
Per avere maggiori informazioni sullo spazio di archiviazione disponibile su iCloud, sui vari piani disponibili e le modalità di upgrade e downgrade, si può consultare la pagina web dedicata
E’ disponibile anche Apple One, un abbonamento di 16,95 euro/mese, con un mese di prova gratuita, che offre:
- 50 GB di spazio su iCloud Drive,
- Apple Music,
- Apple TV+,
- i giochi di Apple Arcade.
Disponibile anche in:
- versione Famiglia a 22,95 euro/mese con 200 GB di spazio su iCloud Drive,
- versione Premium con 31,95 euro/mese con Apple Music, Apple TV+, Apple Arcade, Apple Fitness+ e iCloud+ con 2 TB di spazio di archiviazione.
Per attivare Apple One andare nel menu Impostazioni > [tuo nome] > Abbonamenti > Apple One > Prova ora di iPhone/iPad.
Come si usa iCloud Drive
iCloud Drive è lo spazio di archiviazione di iCloud dedicato ai documenti, per sincronizzarli su dispositivi iPhone e iPad, Mac e Windows.
Per consultare lo spazio e modificare i documenti e/o cancellarli, si deve agire in maniera differente secondo il tipo di dispositivo in uso.
Su iPhone e iPad:
- accedere a quanto archiviato su iCloud Drive tramite l’app File, preinstallata su iOS/iPadOS,
- premere sull’icona di File (la cartella azzurra),
- fare tap sulla scheda Sfoglia,
- sotto la voce Posizioni, premere sulla voce iCloud Drive, così da poter avere accesso ai documenti.
Su Mac:
- avviare il Finder,
- cliccare su iCloud Drive dalla sidebar sinistra.
Su PC Windows:
- avviare l’Esplora file,
- selezionare la voce relativa ad iCloud Drive dal menu laterale di sinistra.
Tramite il servizio online:
- collegarsi alla pagina ufficiale di iCloud
- accedere inserendo i propri dati dell’ID Apple,
- digitare il codice di sicurezza di 6 cifre, ricevuto su un altro dispositivo Apple,
- premere sul riquadro chiamato Drive.
Una volta giunto nella cartella di iCloud Drive, indipendentemente dal mezzo utilizzato, si possono visualizzare i documenti, modificarli, cancellarli o condividerli.
Come si usa iCloud per le foto
Foto di iCloud è la sezione di iCloud dedicata all’archiviazione e alla sincronizzazione di immagini e video tra dispositivi Apple (ma anche Windows), per avere le foto sempre disponibili, alla massima risoluzione.
Si utilizza tramite:
- l’app Foto di iOS, iPadOS e macOS,
- l’applicazione Foto di Windows 11 tramite client di iCloud su Windows.
Una volta attivata l’apposita levetta o il segno di spunta nei vari dispositivi, si possono visualizzare le proprie foto tramite ogni dispositivo, oltre che mediante il servizio online di iCloud.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.