Abbiamo paura che il nostro account Instagram sia stato violato? Furto d’identità, hackeraggio, violazione del profilo Instagram, tutto ciò è legato ad una truffa esistente su Instagram, in quanto il social network è usato anche come fonte di reddito
Se siamo sotto un attacco hacker può succedere di:
- veder comparire immagini e pubblicità a nostra insaputa,
- avere difficoltà nell’effettuare il login,
- i nostri amici ci chiedono come mai abbiamo smesso di seguirli, pur non avendoli mai cancellati.
Per superare questa paura e questi dubbio, avremmo bisogno di scoprire chi entra nel nostro profilo Instagram di nascosto.
In questo articolo spiegheremo cosa fare per rimediare a questa situazione, spiegando anche come prevenirla in seguito.
Per queste procedure potremmo utilizzare il computer, o il dispositivo che di solito usiamo per accedere a Instagram.
Come capire se un account Instagram è stato hackerato
Se vogliamo sapere chi entra nel nostro profilo Instagram, perché riteniamo che il nostro account sia stato violato, prima di effettuare le varie operazioni che, da qui in poi, illustreremo, dovremmo essere sicuri che questo sia una dubbio provato.
Iniziamo allora col capire se il nostro account Instagram è stato, veramente, oggetto di una violazione da parte di altri, oppure no.
Ricezione di email per attività sospette
C’è da dire che Instagram possiede alcune proprietà, in grado di proteggere in maniera efficiente gli account.
La piattaforma, infatti, ha uno strumento che ne blocca l’accesso, nel caso in cui il login venga effettuato da un indirizzo IP sconosciuto.
Questa funzionalità permette di scoprire eventuali tentativi di accesso non autorizzati.
Per sfruttarla:
- accedere all’indirizzo email utilizzato per la registrazione a Instagram,
- verificare se abbiamo ricevuto un messaggio di posta elettronica da parte del team del social network, facendo attenzione alle email false e ai tentativi di phishing,
- l’email indicherà se qualcuno ha provato a entrare nel nostro account,
- per sbloccare l’accesso, è necessario conoscere il codice di sicurezza ricevuto nell’email che stiamo leggendo.
Se non siamo stati noi ad eseguire l’accesso da un indirizzo IP diverso dal solito, è possibile ci sia stato un tentativo di violazione dell’ account.
Impossibilità ad accedere all’account
Un altro modo per capire se il proprio account Instagram è stato vittima di un attacco hacker, è quello di riscontrare difficoltà nell’effettuare il login.
Anche in questo caso, prima di segnalare al team di Instagram una violazione dell’ account, meglio eseguire una procedura preliminare dal nostro profilo.
Per effettuare il recupero dell’account, si può usare l’applicazione per:
Per ripristinare l’account, è necessario:
- compilare il modulo di recupero indicato dal social network,
- fornire altre informazioni conosciute, quali l’indirizzo email, il nome utente o il numero di telefono associato all’account.
Verifica dei contenuti
Se invece riusciamo ad accedere al proprio account, ma riteniamo comunque che questo sia stato hackerato, occorre verificare che non vi siano stati pubblicati contenuti sospetti:
- accedere alla sezione del profilo, facendo tap sulla foto profilo posta in basso,
o in alto a destra (a seconda se utilizziamo l’app, il sito o l’applicazione di Instagram per PC),
- controllare le foto e i video pubblicati,
- verificare anche il numero delle persone che seguiamo, facendo tap sulla dicitura Seguiti situata in alto,
- in caso di un profilo Instagram hackerato, infatti, potremmo riscontrare delle differenze tra il numero e nei nominativi delle persone che seguivamo in precedenza e quello attuale.
Un altro metodo utile per scoprire se qualcuno ha avuto accesso al nostro account è quello di verificare.
- se sono stati apportati dei cambiamenti alle informazioni del profilo, nella sezione foto profilo della schermata principale,
- oppure se vi sono messaggi privati sospetti che non abbiamo mandato,
- o messaggi contenenti dei link esterni.
Accedere quindi alla sezione relativa all’invio di messaggi privati, dalla pagina principale di Instagram, quella con il simbolo di una casetta, facendo tap sul pulsante di un aeroplanino, nell’angolo in alto a destra e verificando che sia tutto normale.
Controllare gli accessi
Si può scoprire chi entra nel nostro profilo Instagram, anche controllando la schermata degli accessi al proprio account.
Per farlo:
- avviare, l’app di Instagram,
- andare nella sezione del profilo, premendo sulla sua foto, in basso a destra,
- fare tap sul pulsante ☰,
- cliccare sulla voce Impostazioni,
- premere sulla dicitura Sicurezza,
- fare clic sulla voce Attività di accesso,
Nella pagina successiva verrà mostrato l’elenco dei dispositivi, da cui sono stati effettuati gli accessi all’account, e il luogo nel quale questi sono avvenuti, anche se quest’ultima indicazione a volte può essere piuttosto approssimativa.
Se l’ultimo accesso segnalato non è stato effettuato da noi:
- premere sulla voce Non ero io che è posta sotto la mappa ad esso relativa,
- saremo reindirizzati
- digitare, negli appositi campi –
- la chiave di accesso attuale,
- la nuova password .
Se controllando la lista, abbiamo trovato qualcosa che ci insospettisce , su può terminare la sessione a cui esso fa riferimento, così:
- chiunque sia collegato all’ account verrà automaticamente disconnesso,
- premere sul pulsante … posto in corrispondenza dell’accesso su cui vogliamo intervenire,
- nel pannello con la mappa che viene mostrato in basso, fare tap sul pulsante Esci,
- cliccare su Ok,
- oppure procedere alla modifica della password premendo sull’apposito pulsante che ci viene mostrato in questo passaggio.
Questa stessa procedura si può usare dal:
- sito di Instagram
- applicazione per Windows.
Le istruzioni qui riportate sono valide per tutte due queste piattaforme.
Una volta aperto il portale Web o l’applicazione di Instagram per computer:
- procedere premendo sulla nostra foto profilo situata in alto a destra,
- andare su Impostazioni > Attività di accesso,
- premere sulla voce Non ero io collocata sotto la posizione della mappa relativa a ogni singolo accesso,
- saremo reindirizzati al modulo di modifica password, dove digitare l’ attuale chiave di accesso per impostarne una nuova.
Se, invece, vogliamo terminare una delle sessioni degli accessi nell’elenco:
- scorrere la pagina verso il basso,
- premere sull’icona della freccia rivolta verso il basso, situata in corrispondenza del nome del luogo, in cui è avvenuto l’accesso,
- cliccare sul pulsante Esci.
E’ anche disponibile una sezione, sia su app per dispositivi mobili, che sito Web e applicazione per Windows, nella quale si possono controllare tutte le attività (ad esempio cronologia delle ricerche, modifiche della password, della privacy dell’account e della sezione bio e così via).
Per accedervi dall’app per smartphone o tablet:
- premere sulla foto profilo in basso a destra,
- andare su ☰ > Impostazioni > Sicurezza > Dati di accesso,
- in quest’ultima schermata premere sulla voce Visualizza tutto, posta sotto le varie opzioni disponibili per vedere di tutte le attività.
Per fare lo stesso da computer:
- premi sulla foto profilo, in alto a destra,
- andare su Impostazioni > Privacy e sicurezza > Graphic organizer.
Controllare la presenza di keylogger
Oltre a comprendere se un profilo Instagram è stato hackerato, è necessario verificare la presenza, sul proprio computer, di software di tipo keylogger
I keylogger sono dei programmi malevoli in grado di catturare i dati dell’utente.
Nel caso in cui sospettiamo una violazione del proprio account Instagram, è necessario agire il prima possibile, per scovare la presenza di un keylogger, in modo da eliminarlo e impedire che questo agisca di nuovo
Se utilizziamo uno smartphone Android, è consigliabile usare un antivirus specifico e cercare eventuali software spia installati su di esso.
Cosa fare se il profilo è stato hackerato
Nel caso in cui:
- abbiamo tentato il ripristino dell’ account Instagram, ma non ci riusciamo perché sono stati cambiati i dati di login,
- abbiamo scoperto delle modifiche non autorizzate al nostro profilo.
Adesso è venuto il momento di spiegare come fare per rimediare.
Cambiare la password
La prima procedura da eseguire è cambiare della password.
Si può fare tramite l’app di Instagram per Android e iOS:
- avviarla,
- dalla schermata del profilo, accessibile premendo sulla foto profilo, fare tap sul pulsante ☰,
- premere sulla voce Impostazioni situata in basso,
- individuare la dicitura Sicurezza,
- premerci e poi fai tap sulla voce Password.
Utilizzare il campo di testo Password attuale per digitare la password del proprio account, mentre in quelli denominati Nuova password e Ripeti la nuova password, digitare la nuova password che vogliamo utilizzare.
Al termine di questa procedura, premere sull’icona della spunta posta in alto a destra.
Per modificare la password da computer, tramite la versione Web del social network:
- collegarsi a https://www.instagram.com/accounts/password/change/?hl=it,
- arriveremo al sito ufficiale della piattaforma,
- effettuare l’accesso all’ account, se necessario,
- ripetere i passaggi, già visti, per procedere alla modifica della password.
Revocare l’accesso alle applicazioni non autorizzate
Nel caso in cui il proprio account Instagram sia stato hackerato, ma ancora riusciamo ad accedervi, è meglio effettuare anche una procedura, per revocare l’accesso alle applicazioni non autorizzate, in modo da prevenire ulteriori login indesiderati.
Per farlo dall’app per dispositivi mobili:
- avviarla,
- premere sulla foto profilo situata in basso a destra,
- da qui andare su ☰ > Impostazioni > Sicurezza > App e siti web > Attive,
- premere due volte di seguito sul pulsante Rimuovi situato accanto al nome dell’applicazione i cui vogliamo rimuovere l’accesso.
Per ripetere questo stesso passaggio dal sito https://www.instagram.com/ o dall’applicazione per Windows di Instagram:
- premere sulla foto profilo,
- andare su Impostazioni > App e siti web,
- nella sezione Attive, revocare i permessi dalle applicazioni non autorizzate premendo sul pulsante Rimuovi situato in corrispondenza di ognuna di esse.
Attivare l’autenticazione a due fattori
Un’altra procedura da eseguire, in caso di un accesso non autorizzato al proprio account Instagram, è l’attivazione dell’autenticazione a due fattori, che serve come strumento di prevenzione.
Con questa autenticazione si può prevedere, per ogni accesso da nuovo dispositivo o browser:
- l’inserimento della password,
- un codice usa-e-getta, ricevuto tramite app di autenticazione o SMS.
Si può attivare:
- dall’app di Instagram per dispositivo mobile oppure da PC,
- tramite il sito Web ufficiale della piattaforma,
- o dall’applicazione per Windows.
Nel primo caso:
- avviare l’app sullo smartphone o tablet,
- premere sulla foto profilo, in basso a destra,
- fare tap sul pulsante ☰, in alto a destra,
- cliccare sulla voce Impostazioni.
Per proseguire:
- fare tap sulla dicitura Sicurezza,
- premere su Autenticazione a due fattori,
- cliccare sulla voce Inizia,
- nella schermata successiva selezionare il metodo di autenticazione che preferiamo premendo sugli interruttori delle voci App di autenticazione (scelta consigliata) o Messaggio di testo.
Nel primo caso:
- premendo sulla voce Installa l’app, saremo reindirizzati all’uso di un’app di autenticazione consigliata (es. quella integrata di Apple su iPhone),
- o potremo scegliere di configurare diversamente l’account.
Meglio usare l’app Authy disponibile:
Una volta scaricata l’app:
- avviarla e verificare il nostro numero di telefono,
- premere sul pulsante Add account,
- cliccare su enter key manually e inserire il codice che ci ha dato Instagram,
- copiare e incollare il codice visualizzato in Authy nell’app di Instagram e il collegamento verrà stabilito.
In futuro, se il dispositivo dal quale ci collegheremo non sarà riconosciuto, dovremo:
- aprire Authy, o l’altra app che abbiamo deciso di usare,
- inserire su Instagram il codice che ci viene mostrato su quest’app.
Se, invece, vogliamo procedere alla verifica di identità con SMS (scelta sconsigliata, in quanto poco sicura):
- tornare all’apposita voce del menu Autenticazione a due fattori di Instagram,
- dopo averne attivato l’interruttore, inserire nella schermata successiva il codice che dovrebbe esserti arrivato tramite SMS.
Per attivare l’autenticazione a due fattori agendo dal sito Internet di Instagram o applicazione per Windows:
- cliccare sull’icona della foto profilo posta in alto a destra,
- andare su Impostazioni > Privacy e sicurezza > Modifica le impostazioni relative all’autenticazione,
- premere sulla casella, accanto alla voce Usa un SMS (il metodo di verifica tramite app di autenticazione non è supportato da computer),
- fare clic sulla voce Attiva,
- inserire nel campo in alto il codice, ricevuto tramite SMS.
Richiedere assistenza a Instagram
Nel caso in cui il nostro account Instagram sia stato hackerato, e non riuscissimo più ad accedervi, è possibile che questo sia stato disabilitato, in seguito a una violazione delle linee guida della comunità o delle condizioni d’uso.
Se questa sospensione è frutto di un errore, c’è da contattare l’assistenza e spiegare che il problema riguarda la violazione dell’ account.
Per farlo:
- utilizzare l’applicazione di Instagram installata sul dispositivo,
- dalla pagina di accesso, fare tap sulla dicitura Password dimenticata e poi su Hai bisogno di ulteriori assistenza?,
- tramite questa schermata, indicare i dati dell’indirizzo email, con il quale abbiamo effettuato l’iscrizione al social network,
- anche, eventualmente, un ulteriore indirizzo di posta elettronica per il contatto.
Dopodiché:
- apporre il segno di spunta sui successivi riquadri, per indicare se si tratta di un account personale o di un account aziendale,
- spuntare in corrispondenza della voce Il mio account è stato violato,
- utilizzare il campo di testo sottostante per indicare a Instagram la natura del problema,
- pigiare sul pulsante Richiedi assistenza.
Potrebbero volerci dei giorni prima che il team di Instagram si metta in contatto con noi e ci aiuti a risolvere il problema.
Come prevenire successivi attacchi hacker
Per prevenire successivi attacchi hacker sul proprio profilo Instagram, oltre ad attivare l’autenticazione a due fattori, è bene utilizzare una password sicura e diversa da quella che utilizziamo in altri servizi Web o applicazioni.
Una password che rispetti requisiti di lunghezza e venga aggiornata costantemente.
Inoltre è meglio non installare delle applicazioni di terze parti o app modificate, che richiedono l’accesso al profilo Instagram, in quanto queste potrebbero non essere sicure e rubare i dati del nostro account.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.