Scaricare ed ascoltare musica sul nostro iPhone, è ormai una prassi piacevole e consolidata, che si può apprezzare anche in maniera gratuita.
Passeggiare, correre o solo rilassarsi con la cuffie, ascoltando le nostre sonorità preferite fa, ormai parte di ognuno di noi.
A volte può capitare, però di avere dubbi sulla legalità della procedura, oppure non sappiamo dove e come ottenere i nostri brani preferiti,
In questo articolo spiegheremo come poter scaricare musica gratis iPhone:
- a costo zero e legalmente.
- trasferire sullo smartphone Apple i file musicali dal computer,
- scaricarli tramite le app di streaming,
- od ottenerli da alcuni siti Web specifici.
Come scaricare musica gratis su iPhone con iTunes
Per scaricare musica gratis iPhone prendendo i brani che abbiamo sul computer e quindi:
- scaricare musica gratis iPhone senza Internet,
- si può fare sfruttando iTunes, il player multimediale di Apple che serve per gestire i device mobile.
Su Mac si trova preinstallato su macOS Mojave e versioni precedenti, mentre sui PC con Windows va scaricato e installato preventivamente.
Vediamo, quindi come fare per scaricare musica gratis su iPhone con iTunes:
- collegare l’iPhone al computer tramite cavo USB,
- attendere che il software venga avviato,
- se non succede, facciamolo noi selezionando il relativo collegamento dal Launchpad di macOS e dal menu Start di Windows.
Se è la prima volta che eseguiamo questa operazione:
- autorizzare l’accesso allo smartphone, facendo clic sul pulsante Continua sullo schermo del computer,
- andare sulla voce Autorizza sul display del telefono,
- digitare il suo codice di sblocco.
Una volta visualizzata la finestra di iTunes sul desktop:
- cliccare sull’icona dell’iPhone che compare nella parte superiore,
- copiare manualmente i file musicali sullo smartphone,
- cliccare sulla voce Riepilogo nella barra laterale del programma,
- spuntare l’opzione Gestisci manualmente musica e video,
- premere sul pulsante Applica.
Dopo aver compiuto questi passaggi:
- fare clic sulla voce Musica dalla sezione Sul dispositivo di iTunes,
- per caricare nuovi brani sull’iPhone, trascinare i file che ci interessano nel riquadro visibile a destra.
Se vogliamo scaricare sull’iPhone tutti o alcuni brani presenti nella libreria di iTunes:
- ritornare alla sezione Riepilogo del software,
- fare clic sulla voce Musica sottostante,
- spuntare l’opzione Sincronizza musica,
- premere sul pulsante Applica.
Se l’iPhone è stato sincronizzato con altre librerie di iTunes, prima di poter aggiungere i brani sul dispositivo, dovremo provvedere a rimuovere quelli archiviati in precedenza, facendo clic sul pulsante Rimuovi e sincronizza.
Per sincronizzare tutta la libreria musicale:
- selezionare la voce Tutta la libreria musicale,
per aggiungere all’iPhone solo specifici album, generi, artisti o playlist:
- scegliere quelli da sincronizzare dal riquadro sottostante,
- premere sul pulsante Applica.
E’ anche possibile sincronizzare l’iPhone e iTunes in automatico tramite Wi-Fi.
Questo si verifica quando computer e telefono si trovano sulla medesima rete e il programma è aperto.
Per abilitare questa funzione:
- fare clic sulla voce Riepilogo nella schermata di iTunes,
- spuntare le opzioni Sincronizza con iPhone via Wi-Fi e Sincronizza solo i brani e i video selezionati, se abbiamo deciso di sincronizzare soltanto determinati elementi,
- premere sul pulsante Applica.
Come scaricare musica gratis su iPhone senza iTunes
Passiamo ora spiegare come scaricare musica gratis su iPhone senza iTunes, quindi come procedere sui Mac su cui è installato macOS Catalina, e versioni successive, e su cui il software in questione non è più presente.
In tal caso, basta rivolgersi all’applicazione Musica di Apple, che è preinstallata, e/o al Finder.
Per cui:
- collegare l’iPhone al computer come abbiamo già visto,
- aprire l’applicazione Musica selezionando il suo collegamento, dal Launchpad.,
- dalla schermata dell’applicazione, cliccare sulla voce iPhone di [nome] nella barra laterale sotto la sezione Dispositivi.
A questo punto, per trasferire uno o più file audio sull’iPhone:
- trascinarli nel riquadro centrale dell’applicazione.
Per sincronizzare lo smartphone con la raccolta musicale del computer :
- cliccare sul tasto Impostazioni di sincronizzazione situato in alto a destra,
- premere sulla scheda Musica nella finestra del Finder che va ad aprirsi,
- aprire la sezione Musica,
- selezionare l’opzione Sincronizza musica su [nome iPhone].
Rimane da determinare se sincronizzare tutta la libreria musicale o solo alcuni artisti, album, generi e playlist.
In questo secondo caso:
- indicare gli elementi esatti da sincronizzare tramite il riquadro sottostante,
- cliccare sul pulsante Applica.
Anche in questa circostanza, si può attivare la sincronizzazione automatica a mezzo Wi-Fi. Per riuscirci:
- aprire la scheda Generali del Finder,
- spuntare le opzioni Mostra iPhone se è attiva la connessione al Wi-Fi,
- spuntare Sincronizza automaticamente quando iPhone è collegato,
- cliccare sul tasto Applica.
Come scaricare musica gratis iPhone: app
Passiamo ora alle app utili per scaricare musica gratis su iPhone.
Si tratta di applicazioni ufficiali messe a disposizione dai principali servizi di streaming musicale, che consentono sia di ascoltare musica via Internet, che di eseguire il download dei brani.
Non sono gratuite ma, prima di abilitare la sottoscrizione, si possono provare free per un periodo di tempo limitato.
Quindi ecco l’elenco.
Musica
La prima tra le app utili per scaricare musica gratis iPhone è Musica.
Si tratta dell’app predefinita di iOS, che si trova preinstallata e che, se venisse rimossa, può essere scaricata di nuovo e gratis dalla sua sezione dell’App Store.
Tramite Musica si può:
- riprodurre i brani musicali salvati sul dispositivo,
- usufruire di Apple Music, che può contare su un catalogo costantemente aggiornato e comprensivo pure della libreria di iCloud,
- consente il download dei brani per l’ascolto offline,
- l’abbonamento individuale a 9,99 euro/mese,
- i nuovi utenti possono provare il servizio gratis per 1 mese e senza obbligo di rinnovo.
Vediamo in pratica:
- avviare l’app Musica sull’iPhone selezionando la relativa icona dalla home screen,
- e/o nella Libreria app di iOS,
- eseguire l’accesso al servizio usando il proprio ID Apple,
- oppure, se non ne abbiamo ancora uno, crealo al momento seguendo le indicazioni sullo schermo.
Dopo aver compiuto questi step:
- andare nella sezione Scopri dell’app,
- scegliere l’opzione per avviare la prova gratuita del servizio,
- seguire le istruzioni disponibili sullo schermo per abilitare il periodo di prova.
È possibile attivare la trial di Apple Music anche andando nella sezione Impostazioni > Musica di iOS.
In seguito:
- scegliere i brani di nostro interesse andando nella sezione Scopri dell’app in cui ci sono –
- i contenuti in evidenza,
- quelli aggiornati di recente,
- le prossime uscite,
- oppure recarsi nella sezione Per te in cui troviamo i contenuti consigliati da Apple Music sulla base di quello che abbiamo già ascoltato e alle nostre preferenze espresse,
- si può anche effettuare una ricerca per parola chiave o per categoria, accedendo alla sezione Cerca.
Dopo aver trovato un brano, un album o una playlist che ci interessa, per poterlo aggiungere alla libreria ed effettuarne il download:
- fare tap sul pulsante (…) corrispondente,
- cliccare sulla voce Aggiungi alla libreria presente nel menu che compare,
- accedendo nuovamente allo stesso menu, sfiorare la dicitura Scarica.
Si potrà poi accedere a tutti i contenuti scaricati localmente andando nella sezione Libreria dell’app Musica e in Musica scaricata.
Spotify
Un’altra app per scaricare musica gratis iPhone è Spotify.
E’ la prima applicazione di servizio di streaming musicale comparsa sul mercato.
Il download dell’app è gratuito, così come anche il piano base del servizio, che presenta spot pubblicitari e altre limitazioni, tra cui l’impossibilità di salvare localmente i brani di nostro interesse.
Per salvarli occorre passare al piano a pagamento che ha:
- costo individuale di 9,99 euro/mese,
- i nuovi utenti possono provarlo a costo zero e senza obbligo di rinnovo per un periodo variabile a seconda delle promozioni, di solito 1 mese.
Per scaricare l’app di Spotify sul tuo iPhone:
- accedere alla relativa sezione dell’App Store e premi sul pulsante Ottieni, quindi su quello Installa, dopodiché autorizza il download mediante Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple,
- avviare l’applicazione dalla sua icona, che è stata aggiunta in home screen e/o nella Libreria app.
Dalla schermata principale di Spotify:
- creare un account per usare il servizio,
- oppure, se siamo già registrati, accedere con i propri dati,
- si può effettuare il login anche con l’account Facebook o con l’ID Apple,
- acconsentire poi alla proposta di attivazione del periodo di prova di Spotify Premium, seguendo le istruzioni visibili sul display.
Troviamo i contenuti che ci interessano dalla sezione Home dell’app, qui ci sono gli elementi consigliati in base ai:
- nostri gusti musicali,
- i trend del momento,
- gli album più popolari
- altri contenuti in evidenza.
Se necessario, ci si può far aiutare dalla sezione Ricerca ed eseguire una ricerca diretta, o per categoria di contenuti.
Una volta trovati brani, album e playlist di nostro interesse, procedere con il download offline nel seguente modo:
- per quanto riguarda le playlist, trovare un brano o un album da aggiungere ad esse, premere sul pulsante (…) accanto al relativo titolo,
- selezionare la voce Aggiungi alla playlist dal menu che si apre,
- indicare se aggiungere il contenuto a una playlist esistente,
- oppure se crearne una nuova,
- andare nella sezione La tua libreria dell’app,
- premere sulla voce Playlist,
- selezionare la playlist da salvare offline,
- fare tap sul tasto (…),
- selezionare l’opzione Scarica.
Per quanto riguarda gli album, cercarli e premere sul pulsante con la freccia, situato sotto la loro immagine di copertina.
Tutti i contenuti che scarichiamo saranno poi accessibili dalla sezione La tua libreria.
Amazon Music
Un’ulteriore app per scaricare musica iPhone è Amazon Music.
Con essa è possibile usufruire del servizio di musica in streaming, il download dell’app è gratuito e di base il servizio è a costo zero, ma permette di ascoltare solo una selezione delle migliori playlist e le stazioni radio.
Per ampliare il catalogo e per eseguire il download dei brani bisogna:
- attivare Amazon Prime Music, un abbonamento gratuito per i clienti Amazon Prime che mette a disposizione un catalogo di 2 milioni di canzoni senza interruzioni pubblicitarie,
- oppure Amazon Music Unlimited, un abbonamento a pagamento che costa 9,99 euro/mese, che può però essere provato gratis per tre mesi e che permette l’accesso al catalogo completo dei contenuti musicali.
Per usare Amazon Music:
- scaricare e installare l’app del servizio dalla sezione dell’App Store
- avviarla ed eseguire l’accesso al proprio account Amazon,
- oppure creane uno al momento.
In seguito, si deve decidere se abilitare oppure no la prova gratuita di Amazon Music Unlimited e cominciare anche a usare il servizio.
- Individuare i contenuti che pensiamo possano interessarci andando nella sezione Home dell’app,
- qui troviamo gli elementi proposti da Amazon Music, che tiene conto dei nostri ascolti, insieme alle playlist del momento e altri contenuti in evidenza,
- si può effettuare una ricerca diretta, selezionando la voce Trova situata in basso.
Quando troviamo un contenuto che vogliamo scaricare per l’ascolto offline, premere sul pulsante con la freccia verso il basso in sua corrispondenza.
Tutti i contenuti scaricati saranno poi accessibili dalla sezione La mia musica dell’applicazione.
YouTube Music
YouTube Music è l’app del servizio di streaming musicale di Google.
Rispetto alle altre soluzioni della categoria, permette di accedere non solo ai brani e agli album musicali, ma anche a tutti i mix e i video non ufficiali.
L’applicazione si può scaricare gratuitamente ed è gratis anche il funzionamento di base del servizio
Per accedere al download delle canzoni offline e sbloccare altre feature extra occorre, però :
- sottoscrivere l’abbonamento a pagamento,
- al costo di 9,99 euro/mese,
- i nuovi iscritti possono provarlo gratis per 30 giorni.
Per usare YouTube Music sul nostro iPhone:
- scaricare e installare l’app del servizio dalla relativa sezione dell’App Store
- avviarla,
- dalla schermata che compare, accedere al proprio account Google,
- oppure registrarsi al momento e avviare la trial del servizio.
Dopo aver compiuto i passaggi suddetti:
- esplorare i contenuti disponibili nell’app accedendo alla sezione Home,
- qui ci sono gli elementi suggeriti,
- oppure a quella Hotlist in cui ci sono i contenuti più in suonati del momento,
- per effettuare una ricerca diretta,sfiorare l’icona a forma di lente d’ingrandimento collocata in alto a destra.
Trovati i contenuti che ci interessano, per scaricare musica gratis iPhone da YouTube:
- per quanto riguarda album e playlist selezionare la copertina,
- premere sul pulsante con la freccia verso il basso situato in cima,
- per i singoli brani selezionare il pulsante (…) corrispondente,
- scegliere l’opzione Scarica dal menu che compare.
Potremo accedere alla musica scaricata dalla sezione Raccolta dell’app, e selezionando la dicitura Download che troviamo nella schermata successiva.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.