Come scaricare e usare Mozilla Firefox

da | Siti web e servizi online

Mozilla Firefox, conosciuto come Firefox, è un browser gratuito e open source , multi piattaforma, disponibile per Windows, Mac e Linux, oltre che per Android e iOS/iPadOS, su smartphone e tablet.

La sua diffusione raggiunse il picco massimo nel 2009 con il 32% dell’utenza,divenendo con la versione 3.5 il browser più utilizzato. Ancora oggi, comunque, rimane uno dei navigatori più presenti sul mercato,soprattutto grazie alle sue estensioni.

Le estensioni, (o add-ons) sono delle componenti software che, una volta integrate con il browser, permettono di ampliarne le funzionalità all’infinito, creando un browser fatto su misura.

Proprio per queste sue caratteristiche è interessante avere Firefox e, quindi, scopo di questo articolo sarà proprio quello di spiegare come scaricare e usare Mozilla Firefox.

Come scaricare Firefox

Cerchiamo di capire come fare per scaricare Firefox, su computer e su smartphone e tablet.

Non illustreremo, invece, la procedura per scaricarlo Firefox su Linux, perché si può trovare, già preinstallato, in alcune distribuzioni di questo sistema operativo, come ad esempio Ubuntu.

Scaricare Mozilla Firefox per Windows

Per scaricare Mozilla Firefox su Windows, si può agire:

  • dal Microsoft Store,
  • dal sito Web ufficiale di questo browser Web.

Affrontiamo entrambe le possibilità.

Se vogliamo scaricare Mozilla Firefox per Windows 10 (o Windows 11), con la prima modalità e quindi agendo dal Microsoft Store:

Se scegliamo di scaricare Firefox dal suo sito Web (operazione necessaria per le edizioni di Windows meno recenti):

  • collegarsi a questa pagina,
  • fare clic sul bottone Scarica Firefox.

Fatto ciò, verrà subito avviato il download del file per l’installazione del browser Web sul computer.

A procedura completata:

  • avviare il file .exe appena scaricato,
  • cliccare su ,
  • attendere che venga effettuata l’installazione di Mozilla Firefox.

A installazione ultimata, comparirà la finestra del browser, e ci verrà chiesto se intendiamo impostarlo come predefinito oppure no.

Se scegliamo di non usare Firefox come browser predefinito, per evitare di veder comparire lo stesso avviso anche in seguito, premere sull’apposito pulsante.

Scaricare Mozilla Firefox su Mac

Per scaricare Firefox su Mac:

  • andare alla pagina Web
  • fare clic sul bottone Scarica Firefox che si trova al centro,
  • attendere qualche istante affinché il file per avviare l’installazione del browser venga scaricato sul proprio computer.

Adesso:

  • aprire il pacchetto in formato .dmg ottenuto,
  • trascinare l’icona di Firefox nella cartella Applicazioni,
  • per avviare il software, fare clic sulla sua icona, dal Launchpad,
  • nell’avviso a schermo, premere sul tasto Apri.

Se, all’avvio del browser, vediamo apparire una finestra, in cui ci viene chiesto se intendiamo impostare Firefox come navigatore predefinito:

  • rispondere come meglio crediamo,
  • premere il tasto Non adesso per ignorare l’avviso.

Per concludere:

  • richiamare la finestra del Finder tramite la sua icona nella barra Dock,
  • fare clic destro sulla voce Firefox che troviamo sulla barra laterale,
  • tra le voci presenti, selezionare quella denominata Espelli “Firefox” per chiudere il pacchetto d’installazione di Firefox.

Scaricare Mozilla Firefox per Android

Se vogliamo scaricare Firefox su Android:

  • accedere alla schermata home del nostro dispositivo (o al menu delle app),
  • aprire il Play Store (l’icona con il triangolo colorato),
  • tramite il motore di ricerca in alto, digitare il termine “firefox”,
  • selezionare il corrispondente risultato di ricerca.

Si può

  • fare tap su questo link dallo smartphone o dal tablet, per aprire la scheda dell’app Firefox direttamente sul Play Store,
  • premere sul tasto Installa per procedere al download e all’installazione automatica dell’app.

L’app Firefox può essere installata anche su dispositivi Android, che non hanno i servizi Google e quindi senza il Play Store.

Scaricare Mozilla Firefox per iPhone e iPad

Adesso spieghiamo come scaricare Firefox su iPhone e installare Firefox su iPad.

Per prima cosa:

  • avviare l’App Store (l’icona azzurra con la lettera “A” stilizzata),
  • selezionare la scheda Cerca che si trova in basso a destra,
  • digitare il termine “firefox” nel campo in alto,
  • premere il bottone Cerca sulla tastiera virtuale.

Adesso:

  • fare tap sul risultato corrispondente (l’app si chiama Browser web Firefox),
  • pigiare sul tasto Ottieni che troviamo nella sua scheda.

Si può utilizzare anche questo link:

  • dal iPhone/iPad, che rimanda alla scheda dell’app Firefox sull’App Store,
  • sbloccare il download e l’installazione,
  • tramite il Face ID, il Touch ID o la password dell’ID Apple.

Come usare Firefox

Una volta completata la procedura di download e d’installazione di Firefox, sul nostro computer e/o sul tuo device mobile, si può cominciare a utilizzare il browser Web.

Vediamo in che modo

Computer

Per usare Firefox su Windows e macOS, conviene importare i segnalibri degli altri browser in uso.

Per riuscirci:

  • cliccare sull’icona del menu in alto,
  • selezionare le voci Segnalibri > Gestisci segnalibri,
  • nella schermata che ci viene mostrata, premere sul tasto Importa e salva.

Adesso:

  • nel menu che appare scegliere se aggiungere i segnalibri da un file (Importa segnalibri da HTML),
  • oppure se importarli da un altro browser installato sul computer (Importa dati da un altro browser).

Nel primo caso,per effettuare l’importazione correttamente, dobbiamo selezionare il file sul PC, su cui sono salvati i segnalibri.

Nel secondo caso:

  • scegliere se vogliamo estrarre i segnalibri per l’importazione da
  1. Edge,
  2. Internet Explorer ,
  3. Chrome,
  • premere sul tasto Avanti,
  • selezionare la tipologia di elementi da importare,
  • cliccare sui pulsanti Avanti e Fine per completare l’operazione.

I segnalibri sono accessibili sia:

  • tramite l’apposita barra sotto quella degli indirizzi,
  • premendo sull’icona del menu in alto a destra e scegliendo la voce Segnalibri,

si possono gestire in qualsiasi momento:

  • rinominandoli,
  • cancellando,
  • raggruppandoli in cartelle,
  • selezionando la voce Gestisci segnalibri.

Creando un account Firefox Sync, si possono salvare tutti i dati: password o segnalibri, etc, in modo da sincronizzarli sugli altri dispositivi, in cui è installato Firefox e potendo accedere ai dati memorizzati su questo browser.

Per raggiungere questa sezione:

  • fare clic sull’icona del menu in alto,
  • premere sul pulsante Accedi,
  • seguire le istruzioni a schermo per accedere o creare il proprio account Firefox Sync.

Per quanto riguarda la navigazione Web, si può fare uso della barra degli indirizzi situata in alto.

Si può personalizzare il modo con cui puoi effettuare le ricerca:

  • premendo sull’icona del menu in alto,
  • selezionando la voce Impostazioni,
  • facendo clic sulla scheda laterale Ricerca.

In questa sezione si può:

  • scegliere se separare la barra degli indirizzi in due altre barre, di cui una dedicata solo alle ricerche Web,
  • impostare il motore di ricerca predefinito, come Google o Bing,
  • decidere se e come devono essere mostrati i suggerimenti di ricerca nell’apposita barra.

Firefox dispone di un sistema di navigazione a schede, che consente di visualizzare più pagine Web nella stessa finestra, si può aprire una nuova scheda facendo clic sull’icona + , che troviamo a fianco della scheda principale in alto a sinistra.

Una delle principali caratteristiche di Mozilla Firefox è la disponibilità di numerose estensioni che permettono di espandere gratuitamente le funzionalità del programma.

Per sapere come usare estensioni Firefox:

Una volta individuata un’estensione che ci interessa:

  • cliccare sul suo nome,
  • procedere all’installazione facendo clic sul pulsante Aggiungi a Firefox,
  • premere su Installa,
  • pigiare sul tasto OK sull’avviso comparso a schermo, per completare l’operazione.

Dopo averle installate, volendo, le estensioni da Firefox si possono disattivare o rimuovere del tutto.

Per farlo:

  • cliccare sull’icona del menu in alto,
  • selezionare la voce Estensioni e temi dal menu che compare,
  • fare clic sulla scheda Estensioni a lato,
  • trovare il nome del componente aggiuntivo da rimuovere,
  • spostare su OFF la levetta a fianco per disattivarlo,
  • oppure fare clic sull’icona (…) a lato e selezionare la voce Rimuovi.

Si può anche personalizzare l’aspetto grafico di Firefox installando nel browser dei temi personalizzati.

In questo modo:

  • collegarsi a questa pagina Web,
  • sfogliare tutti i temi disponibili,
  • posizionare il cursore del mouse su quelli che ci interessano, per visualizzarne delle anteprime in tempo reale,
  • cliccare sul pulsante Installa tema,
  • premere su Aggiungi per installarli.

Dopo averli installati, si può gestire, disattivare e rimuovere i temi di Firefox:

  • cliccando sull’icona del menu in alto a destra,
  • facendo tap sulla voce Estensioni e temi dal menu che compare,
  • nella scheda che si apre, selezionare la scheda Temi,
  • cliccare sul pulsante Disattiva per disattivare il tema selezionato,
  • oppure farci clic sopra,
  • selezionare l’icona (…),
  • premere sulla voce Rimuovi, per eliminarlo definitivamente.

Per quanto riguarda la cronologia, si può gestire tutto, cliccando sull’icona del menu e poi sulle voci Cronologia > Gestisci cronologia.

Per cancellarla cliccare sulla voce Cancella la cronologia recente, annessa al menu che si apre.

Per navigare in incognito:

  • fare clic sempre sull’icona del menu in alto,

Premere sulla voce Nuova finestra anonima, così da non salvare la cronologia di navigazione durante questa nuova sessione.

Smartphone e tablet

Su smartphone e tablet sia Android o iOS/iPadOS, Firefox, anche se in maniera minore rispetto computer, resta comunque un ottimo browser.

Quando avviamo per la prima volta Firefox su Android, viene concesso di personalizzare la nostra esperienza, impostando:

  1. il tema scuro,
  2. la posizione della barra (in alto o in basso),
  3. le impostazioni sulla privacy,
  4. oltre a eseguire l’accesso con il proprio account Firefox Sync.

Su iPhone e iPad quest’opzione iniziale è limitata al solo login al servizio di Firefox, per la sincronizzazione dei dati.

Fatto ciò:

  • premere sul tasto Inizia a navigare, per cominciare a utilizzare Firefox sul proprio dispositivo mobile,
  • in alto troviamo la barra degli indirizzi,
  • qui si può digitare, URL dei siti Web a parte, e cercare specifiche keyword.

Per quanto riguarda invece tutte le funzionalità utili alla navigazione:

  • come l’aggiunta di un sito ai preferiti,
  • oppure l’accesso a specifici strumenti, come –
  1. la cronologia,
  2. i segnalibri,
  3. i componenti aggiuntivi, etc,
  • premere sull’icona (…) in alto.

Nel menu che visualizziamo, premendo quest’icona, si può:

  • aprire nuove schede tramite l’apposito tasto +,
  • visualizzare una pagina Web come se navigassimo da PC, (Sito desktop),
  • o modificare le impostazioni del browser (Impostazioni).

In quest’ultima sezione è possibile anche:

  • visualizzare le password salvate,
  • personalizzare ulteriormente la propria esperienza d’uso su Firefox, cambiando ad esempio –
  1. il motore di ricerca,
  2. la pagina iniziale,
  3. i parametri impostati al primo avvio.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp