Come scaricare e giocare Blue Protocol in Italia

da | Windows, Computer

Bandai Namco, la società giapponese specializzata in videogiochi, ma anche video e musica, ha fatto recentemente debuttare, per PC, in Giappone, la nuova avventura anime Blue Protocol E’ stata posticipata invece al 2024, con lo spostamento di quasi di un anno, l’uscita in Italia, anche se, al momento, è possibile una prova del MMO di Bandai Namco, tramite una Closed Beta su PC.

Blue Protocol è un action RPG online, ambientato in un mondo fantasy colorato e con personaggi in stile anime. Si può già vederne trailer e sono stati pubblicati i test del software (benchmark), con incluso l’editor di creazione dei personaggi. Questo nuovo gioco propone un viaggio epico nel tempo, usando un sistema di combattimento d’azione, con una vasta varietà di opzioni di personalizzazione dei personaggi.

In questo articolo spiegheremo come scaricare e giocare Blue Protocol in Italia su PC Windows. Per aprire forniremo alcune informazioni preliminari per capire di più sulle sue caratteristiche, per poi passare a illustrare come impostare e creare le funzioni necessarie, come: una VPN e un account Bandai Namco ID, dove reperire il client e come iniziare a giocare. Alla fine ci porgeremo la domanda se sia possibile o meno, scaricare Blue Protocol su console.

Informazioni preliminari

Prima di capire come scaricare e giocare Blue Protocol in Italia, vediamo un po’ il quadro generale di ciò a cui si fa riferimento.

Si tratta di un action RPG online/MMO free-to-play, gratuito. È una produzione che ha già ottenuto un buon riscontro da parte del pubblico occidentale, ed è stato promosso anche nel corso di grandi eventi videoludici come i The Game Awards 2022.

Non è, perciò, un gioco pensato esclusivamente per il mercato giapponese, anche se il Giappone, in questo caso, è certamente, un Paese chiave per la sua produzione. La fase di rilascio del gioco è partita, infatti, da lì, ma è previsto a livello ufficiale l’arrivo di Blue Protocol anche in Europa

Il rilascio della produzione di Bandai Namco e Amazon Games nel mercato italiano era prevista per la seconda metà del 2023, ma la data di uscita è stata spostata al 2024, mentre in Giappone è avvenuta lo scorso 14 giugno.

I video dei gameplay di Blue Protocol sono già, comunque, disponibili e non sono pochi i videogiocatori che hanno avuto modo di provare il gioco anche prima della release in Europa.

Nel nostro articolo vedremo nel dettaglio quali e quante sono le possibilità che abbiamo a disposizione, a riguardo, per potersi immergere sin da subito in questo gioco inspirato al mondo delle anime.

Come scaricare Blue Protocol su PC Windows

Accedere alla versione giapponese di Blue Protocol tramite VPN, è attualmente possibile tramite PC Windows.

Intanto per quanto riguarda i requisiti minimi richiesti dal gioco si può consultare la pagina Steam di Blue Protocol  , anche se il gioco per adesso non si può scaricare da lì.

REQUISITI DI SISTEMA

MINIMI:

  • Sistema operativo: Windows 10(64-bit)
  • Processore: Intel® Core™i3-4340 or AMD FX-6300
  • Memoria: 8 GB di RAM
  • Scheda video: NVIDIA® Geforce® GTX660(2GB) or AMD Radeon™ R7 370(2GB)
  • DirectX: Versione 11
  • Rete: Connessione Internet a banda larga
  • Memoria: 40 GB di spazio disponibile

CONSIGLIATI:

  • Sistema operativo: Windows 10 / 11(64-bit)
  • Processore: Intel® Core™i7-11700 or AMD Ryzen™ 7 5800X
  • Memoria: 16 GB di RAM
  • Scheda video: NVIDIA® Geforce® RTX 2070 Super(8GB) or AMD Radeon™ RX5700XT(8GB)
  • DirectX: Versione 12
  • Rete: Connessione Internet a banda larga
  • Memoria: 40 GB di spazio disponibile

Considerato che il videogioco è disponibile ufficialmente solamente in Giappone, questo nostro scritto ha uno scopo puramente illustrativo.

Infatti, considerando che di mezzo c’è anche un account Bandai Namco ID, in futuro potrebbero crearsi dei problemi, utilizzando una VPN (Virtual Private Network) e sfruttando un IP giapponese.

Per provare il gioco nell’immediato, utilizzando un buon servizio VPN, non dovrebbe esserci , comunque, alcun tipo di difficoltà, anche se si tratta di una soluzione non ufficiale.

Impostare una VPN

Se vogliamo testare Blue Protocol, pur non essendo in Giappone, la prima cosa da fare è quella di impostare una connessione VPN con IP giapponese.

Esistono vari servizi che permettono di farlo, uno dei più semplici e affidabili è NordVPN 

Costa qualche euro al mese e permette di ottenere un IP giapponese, inoltre questo tipo di soluzione può tornare utile anche come protezione della privacy quando si naviga sul Web.

Dopo aver acquistato un account NordVPN occorrerà:

  • collegarsi da PC Windows, al portale ufficiale di NordVPN
  • fare clic sulla voce Scarica la VPN, presente in alto,
  • premere sul pulsante Scarica l’app.

Così facendo otterremo il file NordVPNSetup.exe.

Dopo averlo avviato:

  • seguire la procedura guidata che compare a schermo,
  • premere in successione sui pulsanti Sì, Next due volte e Install,
  • scegliere se installare o meno anche l’estensione di NordVPN per il browser (spuntando oppure no l’apposita casella),
  • fare clic sul pulsante Next,
  • scegliere se installare anche il password manager NordPass
  • premere sul pulsante Finish, così che il programma venga avviato automaticamente.

Per continuare:

  • fare clic sul pulsante Log in,
  • digitare, nell’apposita pagina del browser che compare a schermo, l’indirizzo e-mail legato al nostro account NordVPN,
  • premere sul pulsante Continue,
  • digitare la password,
  • fare clic sul tasto Log In.

Potrebbe per il resto essere richiesto di premere sul tasto Apri NordVPN per proseguire.

Dall’applicazione di NordVPN, installata sul PC Windows, in cui siamo adesso tornati, scegliere se impostare o meno opzioni come:

  1. l’Auto-Connect (l’attivazione automatica della connessione tramite VPN),
  2. la funzione Treath Protection.

Per il momento è meglio impostare l’Auto-Connect su Never, togliendo tutte le spunte relative all’opzione:

  1. On all networks,
  2. On Wi-Fi networks,
  3. On Ethernet,
  4. On mobile networks).

Ci sarà sempre tempo per configurare NordVPN, a seconda delle nostre esigenze future, ma in questo contesto è consigliabile scegliere manualmente quando impostare un IP giapponese.

Impostate tutte le configurazioni:

  • premere prima sul tasto Next,
  • cliccare su Finish.

Se ci troviamo in Italia, a questo punto, NordVPN si connetterà in automatico a un IP italiano. Vedremo a schermo la mappa dei server messi a nostra disposizione da NordVPN: oltre 5.700, tra cui più di 130 server in Giappone. Anche per questo motivo, di una così ampia divulgazione, meglio usare un servizio con una buona affidabilità a livello di connessione.

Adesso occorre:

  • premere sull’icona della freccia verso il basso presente in alto a sinistra,
  • digitare Japan nella barra Search,
  • fare clic sul primo riquadro Japan che compare a schermo,
  • da qui in poi disporremo di un indirizzo IP giapponese, come confermerà lo stesso NordVPN tramite notifica.

C’è solo da ricordarsi di avere attivo un indirizzo IP giapponese.

Creare un account Bandai Namco ID

Avendo a disposizione un indirizzo IP giapponese attivo (ottenuto con NordVPN ), passiamo alla creazione di un profilo, che si può realizzare tramite un account Bandai Namco ID.

Potremmo già averlo a disposizione, ma in questo momento meglio crearne uno nuovo da utilizzare solamente per questa fase.

Per procedere alla registrazione:

  • collegarsi al portale ufficiale di Bandai Namco
  • premere sul pulsante Nuova registrazione, presente in alto a destra, (è consigliabile procedere mediante una registrazione via e-mail secondaria),
  • digitare l’indirizzo E-mail nell’apposito campo (potrebbe essere utile avere una mail temporanea , per evitare di inserire troppi dati personali nel profilo),
  • inserire la Password scelta,
  • aggiungere la Conferma della password.

Verrà richiesto di selezionare il Paese/Regione di residenza: se siamo in Italia e viviamo in Giappone, selezionare Asia e Giappone come opzioni.

Continuare con:

  • l’inserimento della data di nascita,
  • spuntare la casella Creando questo account, accetto le condizioni di cui sopra,
  • premere sul pulsante Accetto.

Verrà inviato un codice di conferma all’indirizzo e-mail scelto, che dovremo digitare sul portale di Bandai Namco, premendo sul tasto Autentica.

Comparirà a schermo una pagina relativa al Trattamento dei dati personali, scegliere l’opzione Accetta tutti, così da completare la procedura.

Adesso abbiamo a disposizione un account Bandai Namco ID e verrà anche fornito un ID cliente, che potrebbe interessarci salvare, visto che può essere utile nel caso volessimo recuperare in futuro questo profilo.

Dove reperire il client

Una volta che abbiamo a disposizione un account Bandai Namco, si può mantenere sempre attivo l’indirizzo IP giapponese tramite NordVPN :

Per procedere:

  • fare clic sul pulsante di login collocato in alto a destra (l’unico presente),
  • accedere con l’account Bandai Namco ID precedentemente creato,
  • spuntare la casella Creando questo account, accetto le condizioni di cui sopra,
  • cliccare sull’opzione Accetto.

Potrebbe esserti richiesto di effettuare nuovamente il login al profilo.

Comparirà poi la proposta di registrarsi alla newsletter di Blue Protocol:

  • scegliere e premere sul tasto Registra,
  • fare clic sul pulsante servizio,
  • saremo nella pagina effettiva di download del launcher di Blue Protocol,
  • scorrere la pagina verso il basso, premendo sul pulsante verde di download,
  • dalla nuova pagina fare clic sul tasto presente in basso per per procedere allo scaricamento del tutto.

In questo modo verrà scaricato il file BandaiNamcoLauncherNetworkInstaller.exe.

Avviandolo potremo proseguire, premendo sul pulsante Sì, e attendendo che venga effettuato il download dei file necessari (circa 180MB, usualmente). Fatto questo, compariranno a schermo le opzioni di installazione, riguardanti il percorso d’installazione:

  • scegliere se spuntare o meno le caselle riguardanti una scorciatoia rapida sul desktop,
  • aggiungere il launcher al menu Start,
  • farlo avviare in automatico con l’avvio del computer,
  • togliere la spunta dalle ultime due caselle, (consigliabile)
  • premere sul pulsante arancione Installa, per proseguire.

A questo punto verrà avviato il launcher di Bandai Namco:

  • selezionare come gestire i cookie (premendo sul tasto Reject All),
  • eseguire il login col il proprio Bandai Namco ID, digitando indirizzo e-mail e password e facendo clic sul pulsante Login (spuntare anche la casella Ricordami, per mantenere l’accesso),
  • spuntare la casella Creando questo account, accetto le condizioni di cui sopra,
  • fare clic sul tasto Accetto per proseguire.

Per accedere client:

  • premere sul tasto arancione per chiudere la finestra di accoglienza,
  • vedremo sia sulla sinistra che sulla destra i riquadri relativi a Blue Protocol,
  • selezionare il riquadro collocato a sinistra,
  • fare clic sul pulsante arancione Installa presente sulla destra,
  • comparirà a schermo la pagina che consente di scegliere il percorso di installazione,
  • mettendoci al corrente del peso del gioco (circa 25GB, per intenderci) e dello spazio libero sul computer.

Si può spuntare la casella per aggiornare il gioco in modo automatico, poi:

  • fare clic sul tasto arancione,
  • confermare premendo sul pulsante OK,
  • avviare il download di Blue Protocol.

Si può tenere d’occhio lo stato del tutto mediante l’apposita barra che compare in basso ,contestualmente al launcher di Bandai Namco.

Attendere che venga completato.

Come iniziare a giocare a Blue Protocol

Terminata la fase di download di Blue Protocol:

  • premere sul pulsante arancione presente in basso a destra per avviare il gioco (mantenendo sempre attivo l’indirizzo IP giapponese tramite NordVPN ,
  • potrebbe essere richiesto di premere anche sul pulsante ,
  • il gioco verrà avviato.

Al termine del primo caricamento, dovremo accettare quanto richiesto a schermo, spuntando l’apposita casella in basso e proseguendo con la pressione del tasto successivo. Terminata la presentazione relativa ai loghi, vedremo comparire a schermo il menu principale di Blue Protocol.

Da qui premere sul pulsante Inizio (quello indicato dalle frecce).

Dopo il primo filmato (cutscene), partirà il tutorial.

Potremo muoverci coi tasti WASD, mentre l’attacco normale si fa col tasto sinistro del mouse e l‘attacco speciale avviene col clic destro

Premere sul pulsante in basso per proseguire.

Dopo un po’ di semplici scontri che daranno un assaggio del gameplay, partirà un’altra cutscene che introdurrà lo stile grafico di Blue Protocol.

Al termine verrà consigliato di premere sul tasto presente in basso a destra, per arrivare all’editor di creazione del personaggio.

Ora è possibile lavorare sulle varie fasi della creazione con il tasto collocato in basso a sinistra. Tra le varie schede c’è anche quella relativa all’impostazione della classe.

Una volta terminate le varie scelte, comparirà a schermo una barra del testo che ci chiederà di scegliere il nome del personaggio, inserendo al massimo 12 caratteri.

Fatto ciò:

  • premere sul tasto al centro per proseguire,
  • confermando il nome nome premendo sul tasto a sinistra.

Dopo la cutscene introduttiva, verranno presentati a schermo i comandi:

  1. il pulsante centrale del mouse serve per il lock dei nemici, ovvero per centrare la visuale su di essi,
  2. il clic sinistro serve ad attaccare,
  3. il tasto destro per effettuare una parata,
  4. il tasto Ctrl serve per fare le schivate (roll),
  5. la barra spaziatrice per saltare.

Tutto ciò consuma stamina.

Non c’è nulla di troppo diverso dai canoni del genere, quindi si può semplicemente premere sul pulsante presente in basso a destra per proseguire.

Sconfitto il primo nemico di basso livello, partirà una cutscene e ci sarà un caricamento. Nel caso in cui quest’ultimo dovesse durare troppo a lungo, meglio chiudere manualmente il gioco e riaprirlo. In seguito alla cutscene del risveglio, verrà spiegato come interagire con gli elementi mediante la pressione del tasto F.

Premere sul pulsante in basso a destra, per proseguire, vedremo comparire a schermo i nomi degli altri giocatori e potremo iniziare a giocare a Blue Protocol: avremo delle quest da svolgere, partendo dal dialogo col locandiere (per poi uscire a esplorare).

Come scaricare Blue Protocol su console

Per quanto riguarda la console, a tale riguardo,è bene attendere l’arrivo in Europa a livello ufficiale di Blue Protocol (previsto per il 2024).

Infatti, anche nel caso che viviamo in Giappone e siamo tornati in Italia per breve tempo, mettere in atto un’operazione di questo tipo potrebbe non essere propriamente semplice, in quanto bisogna passare per una VPN impostata sul router come NordVPN  e per l’uso di più account esteri.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp