Dopo aver formattato il computer e reinstallato Windows, la maggior parte dei driver necessari per il funzionamento delle varie periferiche, sono stati scaricati in automatico, ed altri li abbiamo installati noi, usando i dischetti compresi nella confezione del PC. Controllando meglio ci siamo accorti, però, che alcuni driver ancora mancano.
Un driver è un software che permette al sistema di comunicare con le periferiche, senza conoscerne il funzionamento e funziona usando un’interfaccia grafica, mediante questa è possibile impostare le impostazioni della periferica. In pratica con i driver è possibile “pilotare” le periferiche del mouse , tastiera , scanner di immagini , monitor di un computer , stampante e così via.
Se ci troviamo nella situazione di dover integrare nel sistema alcuni di questi software, nel nostro articolo illustreremo proprio come scaricare i driver, così da consentire a un dispositivo, per esempio una stampante, di comunicare con il sistema operativo e funzionare. Prenderemo in esame, a questo scopo, come scaricare: driver stampante, driver scheda video, driver tessera sanitaria, driver scheda di rete, ed altro ancora.
Operazioni preliminari
Prima di iniziare a scaricare il software, occorre conoscere con esattezza la marca e il modello della periferica per la quale installare i driver. Altrimenti corriamo il rischio di aggiungere al computer dei file inadatti e provocare malfunzionamenti al sistema operativo.
Se non abbiamo le informazioni necessarie, si possono rintracciare usando un programma per l’analisi hardware come, d esempio, Speccy, un software in grado di mostrare il nome di tutte le periferiche connesse al computer.
Per ottenerlo:
- collegarsi al sito Web
- cliccare sui pulsanti:
- Download Free Version,
- Free Download,
- Download,
- attendere che il file d’installazione del programma venga scaricato sul computer,
- a download completato, eseguire il file ottenuto (ad es. spsetup132.exe) e cliccare sui pulsanti Sì, Install e Run Speccy, per eseguirlo.
C’è ora da aspettare che il programma riconosca tutti i dispositivi collegati al computer.
Ad analisi completata:
- cliccare sul menu View > Options…,
- impostare il menu a tendina Language sull’opzione Italiano, così da tradurre l’interfaccia di Speccy,
- cliccare sul pulsante OK.
Premendo su ciascuna delle categorie visibili di lato (ad es. CPU, RAM, Scheda madre, Grafica e così via), otterremo informazioni sui questi dispositivi riguardo i loro:
- produttore,
- versione,
- eventuali dettagli aggiuntivi sul modello.
Se il nome preciso della periferica che ci interessa, non fosse elencato o risultasse sconosciuto, vedremo come poter fare in seguito, nel capitolo conclusivo di questo articolo, quando forniremo indicazioni aggiuntive su come individuare i driver mancanti o non riconosciuti.
Come scaricare driver stampante
Se abbiamo appena acquistato una stampante e vogliamo renderla operativa sul computer:
- identificare il tipo di connettività della stampante,
- se dobbiamo collegarla al computer tramite cavo, sia esso USB, Ethernet,
- o tramite la porta LPT,
- dovremo effettuare il download manuale dei driver.
Per farlo:
- cercare su Google frasi come [nome stampante] driver Windows,
- analizzare i risultati proposti,
- cliccare su quello appartenente al produttore della nostra stampante,
- portare a termine il download del file appropriato seguendo le indicazioni presenti sul sito Web.
Se possediamo una stampante prodotta da Samsung, Canon, HP o Epson, potrebbero essere utili le guide al download dei driver dai siti dei rispettivi produttori.
Una volta ottenuto il file di nostro interesse, eseguirlo e procedere con la sua installazione, seguendo la procedura proposta.
In genere serve:
- premere sui pulsanti Sì e Avanti per alcune volte consecutive,
- quando richiesto, collegare la stampante al PC e accenderla.
Se la nostra stampante ha una connettività Wi-Fi o Ethernet, le cose sono ancora più semplici, basta:
- connettere la stampante al router tramite il pannello integrato, il sistema WPS o l’apposita app di gestione,
- aggiungerla al sistema operativo, usando il pannello Impostazioni > Dispositivi > Stampanti su Windows,
- o quello Impostazioni di sistema > Stampanti su macOS.
Come scaricare driver scheda video
Se vogliamo installare i driver specifici per la scheda video:
- effettuarne il download direttamente dal sito Web del produttore,
- aprirlo ed individuare l’area dedicata al download/supporto,
- servirsi del modulo o dei menu a tendina presenti, per specificare l‘esatto modello della scheda grafica in nostro possesso,
- selezionare:
- il sistema operativo in uso,
- l’edizione dello stesso (ad es. Windows 11 a 64 bit),
- attendere qualche istante, affinché venga visualizzata la lista dei driver disponibili;
- quando ciò accade, cliccare sul pulsante di download,
- eseguire il file scaricato e seguire le indicazioni che vediamo sullo schermo, per portare a termine l’installazione dei driver necessari,
- è quasi sempre richiesto un riavvio del computer, alla fine della procedura.
Le modalità di download e gli step da compiere, durante l’installazione, variano a seconda del produttore dell’hardware grafico.
Per esempio per installare driver NVIDIA:
- collegarsi al sito di supporto del produttore
- indicare il tipo, la serie e la famiglia della GPU, usando i menu a tendina posti nel riquadro dedicato alla ricerca manuale,
- nello stesso modo, specificare:
- il sistema operativo,
- il tipo di driver da scaricare (ad es. Game-Ready),
- la lingua in cui ci interessa ottenerlo.
Dopo aver fornito tutte queste informazioni:
- premere sul pulsante Ricerca,
- dalla pagina di download dei driver, cliccare sul pulsante Download immediato, per due volte consecutive,
- una volta ottenuto il software d’installazione dei driver, aprirlo e seguire le indicazioni che compaiono su schermo.
I nomi dei pulsanti e delle voci che vediamo sullo schermo, in fase d’installazione, potrebbero cambiare leggermente, comunque la procedura è quasi sempre la stessa e non sono necessari interventi manuali di alcun tipo.
Se, durante l’installazione dei driver, le immagini presenti sullo schermo si oscurano o presentano deformazioni e artifici grafici: ciò è normale e del tutto provvisorio.
Se abbiamo hardware grafico AMD/ATI, per scaricare driver AMD:
- accedere alla pagina di supporto presente sul sito Web del produttore,
- servirsi dei campi visualizzati in cima alla pagina, in basso, per selezionare il modello della scheda video in uso,
- cliccare sul pulsante Submit, per accedere alla sezione di supporto dedicata,
- dalla pagina di download dei driver, cliccare sul nome del sistema operativo in uso (ad es. Windows 11 — 64-bit Edition),
- individuare il software più recente e premere sul pulsante Download, posto in sua corrispondenza,
- a download completato, avviare il file ottenuto e cliccare sui pulsanti Sì e Install, per estrarre i file necessari,
- seguire le indicazioni che riceviamo sullo schermo, scegliendo poi se riavviare il computer oppure no.
Come scaricare driver tessera sanitaria
Nel caso avessimo richiesto e ottenuto il PIN della tessera sanitaria con chip e funzioni di CNS (cioè di Carta Nazionale dei Servizi), per servirsene per accedere alle piattaforme Web con CNS:
- comprare un lettore di smart card USB, compatibile con la carta nazionale dei servizi da uno store fisico o online,
- verificandone la compatibilità con il sistema operativo in uso e con il chip della tessera sanitaria.
Una volta ottenuto il lettore:
- identificare i driver esatti da installare,
- dalla tessera sanitaria individuare la sigla identificativa del produttore (è stampata in verticale accanto alle lettere TS, nell’angolo in alto a sinistra della parte frontale della card),
- annotarla,
- aprire il sito Web dedicato del portale STS,
- individuare la sigla annotata in precedenza nella tabella proposta,
- cliccare sul link di download riguardante il sistema operativo da noi in uso.
Una volta ottenuto il file:
- aprirlo e seguire le istruzioni che vediamo sullo schermo, per completare l’installazione,
- per esempio con Windows, dobbiamo premere sui pulsanti OK, Avanti, Installa e Fine.
Dopo questa operazione potremo usare la tessera sanitaria come sistema di login:
- collegare il lettore al computer,
- inserire la scheda al suo interno e avviare la fase d’accesso sul portale di nostro interesse,
- selezionare, quando richiesto, il codice fiscale contenuto nella card,
- inserire il PIN associato alla tessera e dare Invio.
Come scaricare driver scheda di rete
Per scaricare i driver della scheda di rete del computer, dobbiamo conoscere la tipologia dell’hardware in uso. Se si tratta di una scheda di rete integrata sulla scheda madre o nel notebook, dobbiamo andare sul sito Internet del produttore e scaricare, da lì, i driver appropriati.
Se, ad esempio, la scheda madre è integrata su un notebook Lenovo:
- andare sulla pagina di supporto del produttore
- cliccare sulla dicitura PC,
se il computer è recente:
- premere sul pulsante Individua il prodotto,
- accettare i termini e le condizioni del servizio Lenovo Service Bridge,
- cliccare sui pulsanti Continua e Apri Lenovo-Service Bridge,
- attendere di essere condotto automaticamente alla pagina di supporto del computer,
se il PC ha più anni:
- cliccare sul pulsante Supporto PC,
- digitare il nome/numero di serie del portatile nel campo dedicato,
- queste informazioni sono stampate sul bordo inferiore del notebook,
- selezionare il risultato adatto, tra quelli proposti.
Giunto alla pagina dedicata al prodotto scelto:
- cliccare sulla voce Drivers & Software,
- premere sul pulsante Selezionare i Driver,
- fare clic sull’icona Networking e, successivamente, sul simbolo della freccetta verso il basso, corrispondente ai driver più adatti al nostro caso,
- cliccare sulla voce WLAN Driver o Ethernet Driver,
- attendere il completamento del download del file d’installazione,
- eseguire e portare a termine il setup, seguendo le indicazioni che riceviamo a schermo.
Se abbiamo una scheda di rete Ethernet o Wi-Fi separata, sia essa interna o esterna (ad es. le schede USB):
- cercare su Google frasi come [marca e modello scheda] driver Windows,
- scaricare il file dei driver, facendo attenzione di scegliere i risultati provenienti direttamente dal sito Web del produttore.
Una volta ottenuto l’eseguibile, avviarlo e seguire le indicazioni che vengono fornite e completare l’installazione della scheda di rete.
Come scaricare driver PC mancanti
Nel caso in cui non riuscissimo a individuare il driver per un componente specifico del computer, perché non è stato riconosciuto, o non siamo riusciti a risalire al suo esatto modello, si può risolvere il problema, usando l’utility Gestione dispositivi di Windows.
Per avviarla:
- fare clic destro sul pulsante Start del sistema operativo
- selezionare la voce omonima dal menu che compare,
- da qui individuare le periferiche con le diciture Dispositivo non riconosciuto,
- cliccare due volte su ciascuna di esse,
- selezionare la scheda Dettagli, dal pannello che compare.
In seguito:
- impostare il menu a tendina Proprietà sulla voce ID Hardware,
- prendere nota delle diciture VEN_xx e DEV_xx che troviamo nel campo di testo Valore,
- cercarle su Google, per risalire al nome del dispositivo al quale si riferiscono.
Una volta ottenuta questa informazione:
- andare sul sito del suo produttore,
- accedere alla sezione relativa ai driver ,
- scaricare il file più adatto all’hardware e al sistema operativo in nostra dotazione.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.