Come scannerizzare in PDF più pagine

da | Computer, Smartphone

L’importanza dell’archiviazione digitale è ormai palese sia per i privati, che per le aziende.

Archiviare digitalmente i documenti, in maniera efficiente, vuol dire organizzare al meglio la propria attività e memorizzare il tutto. Digitalizzare documenti cartacei è diventato, perciò, un passaggio fondamentale per ridurre lo spazio, rendendo l’archiviazione e la ricerca documentale più efficienti.

Non soltanto per le imprese, ma per ognuno di noi, è fondamentale eliminare il rischio di danneggiamento o di perdita di documenti del proprio archivio cartaceo, e far sì che i documenti siano consultabili in maniera più facile e veloce. Se quindi abbiamo dei documenti da memorizzare, sul computer, in formato PDF, dopo averli catalogati, è bene acquisirli al più presto, mediante la scansione, cioè quel processo che, tramite appositi macchinari, genera le immagini dei rispettivi documenti cartacei.

In questo articolo prenderemo in esame come scannerizzare un documento composto da più pagine e salvarlo in un solo file PDF. In pratica spiegheremo come scannerizzare in PDF più pagine, utilizzando una serie di tecniche diverse: attraverso il software delle stampanti multifunzione, con dei programmi per Windows e macOS, o effettuando la scansione dei documenti con la fotocamera dello smartphone.

Come scannerizzare più pagine in PDF con la stampante

Acquisire più pagine di un documento (o più foto) e salvare il tutto in un solo PDF non è complicato ed iniziamo a spiegare come scannerizzare in PDF più pagine con una stampante HP. In seguito poi analizzeremo più nello specifico altri tipi di marchi di stampanti.

Per sicurezza, prima di iniziare a acquisire il documento, è meglio verificare che lo scanner sia correttamente installato nel sistema operativo, altrimenti è possibile recuperare i driver dal sito Internet del produttore, cercando su Google le parole chiave [marca e modello stampante driver].

Scannerizzare in PDF più pagine HP

Iniziamo col descrivere il funzionamento di una stampante HP multifunzione, sia su Windows e macOS.

Windows

Se stiamo usando Windows, si può effettuare la scansione di PDF multi-pagina utilizzando il software HP Smart, che è installato automaticamente insieme ai driver del dispositivo.

Se così non fosse si può scaricare dal Microsoft Store di Windows 10 e Windows 11.

Una volta scaricata l’applicazione:

  • avviarla e attendere che lo scanner venga correttamente riconosciuto,
  • cliccare sull’icona della Scansione situata in basso,
  • fare clic sulla scheda Scanner, in alto a sinistra,
  • inserire il primo foglio del documento sul vetro dello scanner,
  • oppure caricare l’intero documento nel modulo ADF, che serve all’acquisizione automatica delle pagine,
  • regolare le impostazioni di scansione utilizzando i menu situati a destra,
  • premere sul pulsante Scansione (in basso a destra) per avviare l’acquisizione della prima pagina del documento.

A questo punto, se abbiamo caricato il documento nel modulo ADF, le pagine successive verranno acquisite automaticamente fino a conclusione.

Altrimenti:

  • caricare la seconda pagina sul vetro,
  • cliccare su Aggiungi pagine, in alto a sinistra,
  • premere sul pulsante Scansione,
  • ripetere la stessa operazione per tutte le altre pagine del documento.

Su alcuni modelli, è possibile evitare la pressione del pulsante Scansione sul PC e avviare l’acquisizione di una nuova pagina, utilizzando l’apposito tasto, collocato in prossimità del display della stampante stessa.

A scansione conclusa, se vogliamo, possiamo:

  • fare modifiche e regolazioni sulle varie pagine (ad es. la luminosità, il contrasto e così via),
  • selezionando le rispettive anteprime,
  • cliccando sul pulsante Modifica.

Una volta ultimato il lavoro, cliccare sul pulsante PDF collocato accanto alla dicitura Tipo file (in basso) e, per salvarlo, fare clic sul pulsante Salva.

Mac

Con un Mac, è possibile ottenere lo stesso risultato utilizzando il software HP Easy Scan, disponibile gratuitamente sul Mac App Store

Una volta terminati il download e l’installazione del programma:

  • avviarlo e caricare il primo foglio del documento nello scomparto della stampante,
  • oppure l’intero documento nel modulo ADF, che permette di acquisire automaticamente più documenti per volta,
  • cliccare sul pulsante Scansione per dare inizio all’acquisizione della prima pagina del documento,
  • una volta conclusa la prima acquisizione, caricare la seconda pagina del documento nell’apposito alloggiamento della stampante,
  • premere sul pulsante Aggiungi elemento, che compare sul Mac.

Se abbiamo a disposizione il modulo ADF, l’acquisizione delle pagine si interromperà automaticamente, quando queste saranno terminate.

A scansione finita:

  • fare clic sul pulsante Fine,
  • se necessario, effettuare le correzioni e le regolazioni che riteniamo opportune,
  • utilizzando gli appositi pulsanti che compaiono a schermo,
  • per concludere, fare clic sul menu File > Salva (in alto a sinistra), specificando il nome da assegnare al file e la cartella di destinazione, rispettivamente, nei campi Prefisso e Dove?,
  • scegliere la voce PDF dal menu a tendina Formato, assicurandoci che sia selezionata, la dicitura Salva gli elementi in un unico file
  • premere il pulsante Salva per salvare il documento sul disco.

Scannerizzare più pagine in un unico documento PDF: Epson

Se abbiamo una stampante Epson, possiamo usare programma Epson Scan/Epson Scan 2, per scannerizzare documenti e creare anche PDF di più pagine.

Per servirsene:

  • avviare il programma e, dall’elenco Modalità, selezionare la voce Modalità professionale,
  • andare su Documento,
  • eseguire una scansione di ciò che ci interessa salvare come documento PDF, premendo sul tasto Acquisisci.

Eseguita l’acquisizione dell’immagine o del documento, nelle impostazioni per il salvataggio che si aprono:

  • selezionare PDF nel menu a tendina collocato accanto alla voce Tipo,
  • scegliere la casella Mostra la finestra Aggiungi pagina dopo la scansione,
  • premere il tasto OK,
  • si aprirà la finestra Aggiungi pagina,
  • premere sul tasto Aggiungi pagina per creare un PDF di più pagine.
  • per concludere, una volta finito, sempre nella finestra Aggiungi pagina, fare clic sul tasto Salva file.

Scannerizzare più pagine in un unico documento PDF: Canon

Passiamo ora alle stampanti Canon. Per scannerizzare si può usare l’applicazione IJ Scan Utility, disponibile a pagina Web di Canon , per tutti i sistemi operativi.

Dopo averla scaricata e installata sul computer:

  • accendere lo scanner,
  • posizionare il documento nell’apposita collocazione,
  • avviare l’applicazione,
  • attendere che la ricerca automatica dello scanner termini,
  • nel pannello che si apre selezionare la nostra stampante dal menu a tendina posto in alto,
  • premere sul tasto Impostazioni,
  • fare clic sulla scheda Scansiona documento collocata nel menu sulla sinistra.

Nel pannello delle impostazioni che visualizziamo:

  • fare clic sul tasto Impostazioni posto sotto alla voce Salva le impostazioni,
  • dal menu a tendina Formato dati selezionare l’opzione PDF (a più pagine),
  • premere sul tasto OK per chiudere il pannello delle impostazioni.

Ora possiamo procedere con la scansione vera e propria:

  • nella finestra di IJ Scan Utility cliccare sull’icona Documento, per avviare la scansione della prima pagina,
  • procedere scannerizzando tutto quello che ci serve,
  • ad ogni scansione verrà aggiunto automaticamente il nuovo elemento al file PDF in creazione.

Se riscontriamo qualche problema con IJ Scan Utility, si può utilizzare gli strumenti Fax e Scansione di Windows e Acquisizione immagine di macOS.

Scannerizzare più pagine in un unico documento PDF: Brother

Con una stampante Brother, per scannerizzare i documenti, si può usare la modalità Scansione, differente in base al sistema operativo di cui disponiamo.

Windows

Se utilizziamo un PC Windows si può far riferimento aControlCenter4, dal menu Start di Windows, purché abbiamo installato tutti i driver della stampante.

Una volta individuata questa applicazione:

  • aprirla e fare clic sulla scheda Scansione e sull’icona File,
  • spuntare la corretta opzione al di sotto della voce Tipo di documento,
  • se la stampante dispone dell’ADF, si possono scannerizzare tutte le pagine che vogliamo in automatico, premendo il pulsante Scansione,
  • se dobbiamo agire sulle impostazioni di ControlCenter4, dall’apposita finestra che si apre, impostare l’opzione Tipo di file su PDF a pagina multipla e premere il tasto Scansione.

E’ possibile anche usare iPrint&Scan per Windows, disponibile anche per macOS.

Mac

Su Mac è necessario utilizzare Brother iPrint&Scan, l’applicazione ufficiale di Brother che è possibile trovare direttamente all’interno dell’App Store

Una volta scaricata:

  • avviarla e premere il tasto Seleziona macchina,
  • scegliere la propria stampante dalle opzioni di Rete trovate,
  • premere sull’icona Scansione,
  • fare clic sul tasto Impostazioni scansione della macchina,
  • nella nuova finestra che si apre selezionare il formato PDF a pagina multipla.

Come scannerizzare più pagine in PDF da PC

Se vogliamo scannerizzare più pagine in PDF da Windows o macOS, senza affidarci a strumenti specifici, spieghiamo, da ora in poi, come procedere, dopo essersi assicurati che i driver dello scanner siano correttamente installati nel computer.

Scannerizzare PDF in più pagine su Windows

Se vogliamo scannerizzare PDF in più pagine su Windows, è bene usare il programma NAPS2, uno dei migliori software dedicati all’acquisizione di foto e documenti da scanner, gratuito e open source, dotato di un gran numero di funzionalità, tra cui quella di unire più scansioni in un unico file.

NAPS2 ha, inoltre, una versione portable, che non richiede alcuna installazione.

Per scaricarlo sul PC:

  • collegarsi alla pagina SourceForge del programma
  • cliccare sulla cartella indicante l’ultima versione disponibile (ad es. 6.1.0),
  • premere sul link naps2.[versione]-portable.zip,
  • una volta ottenuto il pacchetto .zip, estrarlo in una cartella a piacere,
  • accedervi e avviare il programma NAPS2.Portable.exe,
  • inserire il primo foglio nel vassoio dello scanner,
  • cliccare sul pulsante Scansiona,
  • creare un profilo di acquisizione personalizzato, questo solo per la prima volta.

C’è ora da:

  • inserire nel campo Nome visualizzato, un nome a piacere con cui identificare il profilo,
  • cliccare sul pulsante Scegli dispositivo,
  • premere sullo scanner o sulla stampante multifunzione che desideriamo usare dal pannello che ci viene proposto.

In seguito:

  • intervenire sul campo Dimensione pagina per specificare la dimensione dei fogli da scansionare,
  • se non sappiamo cosa scegliere, selezionare la voce A4 (210×297 mm),
  • indicare la risoluzione e, se necessario, intervenire sugli indicatori di luminosità e contrasto,
  • cliccare sul pulsante OK, per avviare l’acquisizione della pagina.

Conclusa quest’operazione:

  • inserire nello scanner il secondo foglio del documento,
  • cliccare sul pulsante Scansiona,
  • attendere che la pagina venga acquisita.

Ripetere lo stesso procedimento per tutte le altre pagine da acquisire e, al termine, selezionare con il mouse tutte quelle da salvare. Per esportare il documento, cliccare sul pulsante Salva PDF.

Scannerizzare PDF in più pagine su Windows

E’ possibile anche “automatizzare” l’intero processo di acquisizione/salvataggio utilizzando un’apposita funzionalità del programma:

  • fare clic sulla piccola freccetta verso il basso situata accanto al pulsante Scansiona,
  • scegliere la voce Scansione in serie dal menu che viene proposto,
  • spuntare accanto alla voce Scansioni multiple (richiesta tra ognuna), per avviare a mano l’acquisizione della pagina successiva.

Oppure:

  • selezionare la voce Scansioni multiple (ritardo fisso per ognuna), per far sì che l’acquisizione tra una pagina e l’altra sia automatica,
  • indicare il numero di pagine da acquisire nella casella numero di scansioni,
  • scegliere il tempo di attesa (in secondi) tra una scansione automatica e l’altra, nella casella Intervallo tra le scansioni (secondi),
  • apporre il segno di spunta accanto alla voce Carica immagini in NAPS2, per controllare che le immagini siano state acquisite correttamente,
  • procedere con il salvataggio manuale,
  • o, scegliere la voce Salva in un singolo file, per far sì che il file venga salvato in automatico. In quest’ultimo caso, cliccare sul pulsante […] per scegliere la cartella di destinazione e il nome del file risultante.

Una volta conclusa la configurazione:

  • cliccare sul pulsante Avvia per dare inizio al processo di acquisizione delle pagine,
  • si può controllare lo stato di avanzamento leggendo i messaggi d’avviso che compaiono in cima alla pagina,
  • al termine della scansione compare il messaggio Serie completata,
  • con il salvataggio manuale del file, cliccare sul pulsante Chiudi,
  • procedere con la creazione del documento,
  • con il salvataggio automatico, si può chiudere il programma: il documento di nostro interesse sarà già nella cartella che avevamo specificato.

Scannerizzare PDF in più pagine su Mac

Adesso passiamo all’acquisizione di più pagine di un documento e alla realizzazione di un file unico, con Anteprima di macOS:

  • caricare la prima pagina del documento nello scanner (o nel comparto scanner della stampante),
  • avviare il programma Anteprima richiamandolo dal Launchpad (l’icona del razzo annessa al Dock),
  • cliccare sul menu File > Importa da [nome scanner/multifunzione] situato in alto a sinistra,
  • attendere che il dispositivo sia riconosciuto dal computer.

Dopo che il documento è stato scansionato:

  • selezionare l’area di acquisizione tracciando un rettangolo sull’anteprima del foglio,
  • effettuare le regolazioni usando gli appositi menu,
  • indicare, nel menu Tipo, se stiamo scansionando immagini o documenti,
  • specificarne la risoluzione e scegliere la voce PDF dal menu a tendina Formato.

In seguito:

  • mettere il segno di spunta accanto alla voce Unisci in un unico documento,
  • definire, se vogliamo, le eventuali impostazioni di correzione dell’immagine,
  • cliccare sul pulsante Scansione per acquisire la prima pagina del documento.

Completata quest’operazione visualizzeremo l’anteprima del file appena creato.

Dopo l’anteprima:

  • caricare il secondo foglio del documento nel vassoio dello scanner,
  • tornare alla schermata di acquisizione di Anteprima,
  • cliccare nuovamente sul pulsante Scansiona,
  • ripetere i medesimi passaggi fino al termine delle pagine da scansionare.

Una volta conclusa l’acquisizione delle pagine:

  • spostarsi sulla schermata di Anteprima che contiene il documento appena scansionato,
  • fare clic sul menu File > Salva… posto in alto,
  • indicare la cartella in cui salvare il documento e il suo nome,
  • specificare la voce PDF nel menu a tendina formato,
  • salvare il documento, cliccando sul pulsante Salva.

Come scannerizzare più pagine in PDF con lo smartphone

Se, per scannerizzare più pagine in PDF, vogliamo usare lo smartphone, ecco di seguito le modalità necessarie sia per smartphone Android e iOS, usando un’apposita app.

Funzioni predefinite

Vediamo quali sono gli strumenti predefiniti presenti sui cellulari.

Google Drive

Per quanto riguarda Android si può fare affidamento su Google Drive, l’app preinstallata nella maggior parte dei telefoni, che serve per archiviare nel cloud i propri documenti, ma possiede anche uno strumento per scannerizzare i documenti salvandoli in PDF.

Per servirsene:

  • avviare Google Drive sullo smartphone,
  • fare tap sull’icona del + collocata in basso a destra,
  • dal pannello che si apre, premere sull’icona Scansiona,
  • pigiare sull’opzione Consenti, per permettere all’applicazione di scattare foto,
  • inquadrare la pagina che desideriamo scansione e premere l’icona con la macchina fotografica per scattare,
  • fare tap sull’icona con il segno di spunta.

Ora, per aggiungere le ulteriori pagine del documento:

  • premere sull’icona raffigurante due quadrati con un il simbolo + all’interno (in basso a sinistra),
  • procedere nello stesso modo per scannerizzare tutte le pagine che desideri,
  • per salvare quanto fatto, fare tap sul tasto Salva,
  • inserire un nome del documento nell’ulteriore schermata che visualizziamo, decidendone la collocazione tramite dell’apposito menu a tendina,
  • premere sulla voce Salva, in basso a destra, per confermare quanto fatto.

In questo modo il documento PDF verrà salvato all’interno di Google Drive.

Note (iOS)

Se stiamo usando un iPhone si può svolgere un’operazione molto simile a quella vista in per Android, usando Note, la app “di serie” degli smartphone Apple:

  • avviare l’applicazione dalla schermata Home,
  • fare tap sul pulsante per creare una nuova nota (il quadrato con la penna),
  • premere sul pulsante (+) posto in basso,
  • toccare l’icona della macchina fotografica,
  • dal menu che si apre, selezionare la voce Scansiona documenti.

Fatto ciò:

  • inquadrare la prima pagina del documento,
  • fare tap sul pulsante a forma di cerchio situato in basso,
  • trascinare i bordi del rettangolo che compare a schermo per definire l’inquadratura corretta,
  • sfiorare il pulsante Salva la scansione per acquisire la prima pagina del documento.

Ripetere l’operazione per tutte le altre pagine.

Al termine:

  • fare clic sul pulsante Salva (X) (dove X è il numero delle pagine acquisite) situato in basso a destra,
  • il documento multi-pagina sarà salvato in formato PDF e reso disponibile all’interno dell’app.

Per condividerlo:

  • accedere alla schermata principale di Note,
  • fare tap sul documento, disponibile nel riquadro dei documenti scansionati, quindi
  • cliccare l’icona della condivisione, il quadrato con freccia verso l’alto,
  • selezionare l’app per effettuare la condivisione del documento.

Si può ottenere lo stesso risultato anche nell’app File, premendo sul pulsante (…) in alto a destra e scegliendo Scansiona documenti dal menu che si apre.

Genius Scan (Android/iOS/iPadOS)

Oltre a queste funzioni predefinite, si può fare affidamento anche su app di terze parti, utili per scannerizzare i documenti e creare un documento PDF di più pagine.

Vediamo Genius Scan, un’app di base gratuita, ma con possibilità di acquisti a partire da 0,99 euro, disponibile per:

Una volta scaricata:

  • avviarla e fare tap sull’icona della fotocamera (Android),
  • o sul tasto + (iPhone/iPad),
  • consentire l’accesso alla fotocamera, mediante il tasto di conferma,
  • possiamo eseguire la scansione multipla di foto o documenti,
  • inquadrare e premere il tasto scansione (il cerchio in basso al centro dello schermo),
  • per aggiungere una pagina alla scansione eseguire nuovamente la stessa operazione,
  • al centro del tasto per scannerizzare, vedremo il numero di pagine del documento,
  • per concludere, premere sull’icona della V o sulla voce Fine,
  • se necessario, modificare il documento usando le impostazioni offerte dall’anteprima,
  • o fare tap sull’icona della bacchetta magica (su iPhone e iPad).

Per aggiungere ancora una pagina basta:

  • fare tap sull’icona del foglio (in basso a sinistra),
  • selezionare una delle voci che compaiono sulla base del tipo di contenuto che vogliamo inserire, tra:
  1. Aggiungi dalla fotocamera,
  2. Aggiungi da foto,
  3. Aggiungi da file.

Una volta concluso:

  • premere sull’icona di condivisione per esportare il documento e modificarne le impostazioni,
  • si può sceglierne il formato (in questo caso PDF), la risoluzione o una password per proteggerlo,
  • si può definire dove e come esportarlo selezionando una delle voci presenti sotto alla voce Esposta su tra:
  1. Email,
  2. Dropbox,
  3. Evernote,
  4. Google Drive,
  5. uno degli altri metodi disponibili.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Segui il nostro canale Whatsapp.

Continua a rimanere informato sul mondo della tecnologia seguendo in nostro canale Whatsapp.