Su Google sono disponibili servizi per il salvataggio delle foto, da utilizzare mediante app per dispositivi Android e iOS, o tramite web. Lo strumento principale è Google Foto, che permette di gestire le foto nel cloud, con uno spazio di archiviazione di 15 GigaByte,ma può essere utile anche gestire le immagini su Google Street View , Google Maps, Google Earth e Google Drive.
Google Foto, crea in automatico una copia di backup di foto e video realizzati su smartphone e tablet, catalogandole e organizzandole per consentire di ritrovarle più facilmente. Google Maps è il servizio internet geografico, per la ricerca e la visualizzazione di carte geografiche,Google Street View fornisce viste panoramiche a 360° in orizzontale e a 160º in verticale lungo le strade, Google Earth genera immagini virtuali della Terra utilizzando immagini satellitari, Google Drive è una soluzione gratuita che serve ad avere i documenti e file sempre raggiungibili, con qualunque dispositivo.
In questo articolo spiegheremo come salvare foto su Google, tramite un account con cui accedere alle App di Google Play Store, disponibile su dispositivi mobili Android e iOS, ed avere così a disposizione lo spazio gratuito su Google Foto. Oltre che all’accesso agli altri servizi che abbiamo detto.
Come salvare foto su Google Foto
Se vogliamo salvare una foto su Google Foto, dobbiamo usare l’omonima app, disponibile sia su smartphone e tablet Android, sia su iPhone e iPad: installandola, attraverso il processo di backup e sincronizzazione . Le foto scattate e salvate sul nostro apparecchio saranno archiviate automaticamente sul cloud di Google e sincronizzate su tutti i dispositivi associati al medesimo account di Google Foto.
Lo spazio gratuito di Google Foto non è però illimitato e consiste in 15GB, da condividere con gli altri servizi di casa Google, come Google Drive. Nel caso in cui dovessimo terminare lo spazio gratuito, si può aumentare sottoscrivendo un abbonamento a Google One, i cui prezzi partono da 1,99€ per 100 GB di archiviazione, fino a un massimo di 2TB, al costo di 9,99€/mese.
Si può scegliere di caricare i nostri contenuti in varie qualità:
- Express, che prevede una risoluzione di 3MP per le foto e di 480p per i video,
- Risparmio spazio di archiviazione, per foto fino a 16MP e video fino a 1080p,
- Qualità originale che non applica alcuna compressione.
I backup in modalità Express e Alta qualità effettuati prima del 1° giugno 2021 non sono conteggiati nel calcolo delle soglie di spazio dell’account.
Per salvare una foto che abbiamo scattato dal dispositivo mobile su Google Foto:
- accertarsi di avere l’app ufficiale del servizio, che si trova preinstallata su tutti i device Android dotati di servizi Google,
- si può comunque scaricare dal Play Store
- su iPhone e iPad si può prelevare gratuitamente dall’App Store
La procedura per salvare foto su Google Foto è identica su Android e iOS/iPadOS:
- dopo aver scaricato e avviato l’app,
- effettuare il login con il proprio account Google e dare accesso alla galleria,
- acconsentire alla richiesta di voler effettuare il backup in cloud,
- si può anche saltare questo passaggio e attivare manuale questa funzionalità , premendo sulla propria foto profilo, in alto a destra, e pigiando sulla voce Impostazioni di Foto.
Fatto ciò:
- assicurarsi che alla voce Backup e sincronizzazione l’apposita levetta sia spostata su ON,
- impostare la qualità dei backup, da effettuare online pigiando sulla voce Dimensione caricamento e scegliendo tra una delle voci:
- Express (se disponibile),
- Risparmio spazio di archiviazione,
- Qualità originale.
Alla voce Cartelle del dispositivo sottoposte a backup, c’è da spostare su ON le levette a fianco delle cartelle individuate da Google Foto, che si possono archiviare online in aggiunta al rullino fotografico.
Se vogliamo salvare Google Foto su PC:
- andare al sito di Google Foto
- effettuare il login con il proprio account Google,
- premere sul pulsante Carica situato nell’angolo in alto a destra.
Al termine della procedura di upload, l’immagine che abbiamo caricato, sarà visibile all’interno di Google Foto e sarà disponibile anche sui dispositivi mobili, effettuando l’accesso sull’apposita app con lo stesso account Google.
Per eseguire l’upload dei file multimediali su Google Foto si può utilizzare anche il software Google Drive per Windows e macOS:
- scaricarlo e installarlo,
- fare clic sull‘icona di Drive nella barra delle applicazioni di Windows o nella barra dei menu di macOS,
- premere sull’icona dell’ingranaggio,
- cliccare sulla voce Preferenze,
- nella scheda Il mio laptop (Il mio Mac su macOS), aggiungere una cartella del computer per la sincronizzazione online,
- nel riquadro che viene mostrato, selezionare l’opzione Backup con Google Foto.
Nella schermata delle Preferenze di Google Drive:
- fare clic sull’icona dell’ingranaggio,
- sotto il nome dell’ account Google, nella sezione Google Foto, scegliere se mantenere la qualità originale,
- o se comprimere i file multimediali (fino a 16MP per le foto e 1080p per i video).
Per salvare foto da Google Foto sul smartphone o tablet, nel caso in cui si tratti di una foto (o un video) non presente nella memoria del dispositivo:
- avviare l’app in questione,
- cliccare sulla foto profilo del file multimediali,
- usare il tasto Scarica, per conservare una copia localmente.
Su PC, tramite la versione Web di Google Foto
- fare clic sulla miniatura della foto o del video,
- premere sull’icona (…) in alto a destra,
- scaricare una copia del file sul computer tramite la voce Scarica .
Come salvare foto su Google Maps
Può succedere di scattare delle fotografie ad un locale o ad un luogo e volerne salvare su Google Maps, lasciando un messaggio o una recensione.
Per farlo, innanzitutto, serve l’applicazione di Google Maps per dispositivi mobili:
Dopo aver scaricato e installato l’app di Google Maps sul proprio smartphone o tablet:
- individuare, tramite la mappa presente in essa, un punto d’interesse come per esempio un locale, un bar, un ristorante o un museo o un monumento,
- è possibile salvare su Google Maps delle foto scattate a luoghi pubblici.
Una volta individuato il luogo di cui vogliamo caricare una foto:
- farci tap su, così da visualizzare la sua scheda presente all’interno della piattaforma,
- praticare uno swipe dal basso verso l’alto, per visualizzare maggiori dettagli sulla scheda del luogo,
- fare tap sulla scheda Foto,
- nella schermata che viene mostrata, premere sul pulsante Aggiungi una foto per caricare una foto scattata in precedenza e presente nella galleria multimediale del nostro dispositivo,
- si può anche scattare una foto sul momento tramite la fotocamera dello smartphone.
Una procedura simile può essere effettuata agendo tramite il sito ufficiale di Google Maps https://www.google.it/maps :
- collegarsi al sito,
- individuare, tramite la mappa, il luogo d’ interesse, in modo tale da visualizzare la sua scheda,
- con il pulsante Aggiungi una foto potremo salvare su Google Maps una foto, presente nella memoria del nostro computer.
Come salvare foto su Google Drive
Vediamo come salvare foto su Google Drive, il servizio di cloud storage che, rispetto a Google Foto, permette anche di salvare documenti testo e file generici.
Google Drive può essere utilizzato anche per salvare foto in cloud e avere così uno spazio di archiviazione facilmente accessibile da più dispositivi.
Lo spazio cloud di Google Drive è condiviso con Google Foto ed è di 15 GB, a meno che non si sottoscriva un piano in abbonamento a Google One, con i prezzi che partono da 1,99€/mese per 100 GB di spazio.
Quest’operazione di salvataggio delle foto su Google Drive si può svolgere usando applicazione per:
- Android
- iOS/iPadOS
- tramite la versione Web.
Nel primo caso:
- scaricare l’app di Google Drive sul proprio smartphone o tablet,
- effettuare il login con il proprio account Google,
- per salvare una foto su Google Drive, premere sul pulsante (+) situato nell’angolo in alto a destra,
- pigiare sulla dicitura Carica,
- premendo sull’icona Scansiona è possibile scattare una foto sul momento e salvarla su Google Drive.
Per quanto riguarda l’utilizzo di Google Drive da PC:
- effettuato il login con l’ account Google sul sito ufficiale del servizio
- premere sul pulsante Nuovo, in alto a sinistra,
- cliccare sul tasto Caricamento di file, per salvare su Google Drive una foto presente nel computer
- oppure sul pulsante Caricamento cartella, salvare su Google Drive un’intera cartella presente nel computer.
Se abbiamo una grande quantità di file sul PC, potremo usare l’omonimo software desktop per Windows e macOS, da scaricare e configurare:
- aprire la scheda Google Drive nell’Esplora file di Windows o nel Finder di macOS,
- accedere al drive online,
- caricare i file trascinandoli all’interno della cartella,
- si può anche impostare la sincronizzazione automatica.
Per salvare foto da Google Drive, occorre utilizzare l’apposito tasto di download per le foto e qualsiasi tipo di file presente nel cloud.
Tramite l’app di Google Drive per smartphone e tablet:
- effettuare il login,
- individuare la foto nel cloud,
- fare tap sulla sua foto profilo,
- premere sull’icona (…) in alto e pigiare Scarica.
Tramite il pannello Web di Google Drive
- individuare la foto da scaricare,
- fare clic destro su di essa,
- selezionare la voce Scarica dal menu che viene mostrato,
Con il client desktop Google Drive, se abbiamo scelto l’opzione di mirroring dei file, si potrà trovare sul PC una copia delle foto.
Come salvare foto su Google Earth
Google Earth è un servizio di Google che crea una rappresentazione in 3D del pianeta e dei suoi luoghi, incrociando mappe di rilievi e satellitari. Il servizio è accessibile gratuitamente tramite la sua versione Web e consente di esplorare le mappe e creare presentazioni di luoghi e itinerari.
Per salvare foto su Google Earth, possiamo utilizzare sia la funzionalità di Google Maps (perchè le due piattaforme di Google condividono i dati), sia creare un proprio progetto di presentazione.
In quest’ultimo caso:
- raggiungere la versione Web di Google Earth,
- eseguire l’accesso con il proprio account,
- premere sull‘icona del menu in alto a sinistra,
- cliccare sulla voce Progetti,
- fare clic sulla voce Crea,
- scegliere se salvare il progetto localmente oppure su Google Drive.
Fatto ciò:
- dal menu laterale, premere sul tasto Nuovo elemento,
- scegliere la voce Aggiungi segnaposto,
- n questo modo potremo impostare un segnalino di un luogo sulla mappa,
- tramite l’apposita funzionalità di upload delle foto, si possono caricare le immagini e i video che vogliamo,
- digitare un titolo e una descrizione,
- premere sulla freccia in alto a sinistra per tornare alla lista degli elementi da inserire nella presentazione.
Se abbiamo scelto di creare un progetto su Google Drive:
- premere sull’icona di condivisione in alto,
- scegliere di rendere pubblica la presentazione a chiunque disponga del link di condivisione o a utenti specifici.
Come salvare foto da Google
In seguito a un recente aggiornamento, il motore di ricerca Google ha cambiato la propria interfaccia utente, rendendo più difficile salvare una foto da Google.
Questo perché le immagini presenti su Google potrebbero essere soggette a copyright.
È comunque possibile salvare una foto da Google agendo tramite la versione Web del motore di ricerca e anche con un dispositivo mobile Android o iOS/iPadOS.
Per salvare foto Google su PC:
- individuare l’immagine di nostro interesse,
- premerci su e visualizzarla a dimensioni maggiori,
- fare clic destro così da visualizzare un menu a tendina,
- premere sul pulsante Salva l’immagine come/Salva immagine con nome.
Agendo da dispositivi mobili Android o iOS/iPadOS:
- individuare l’immagine,
- tenerci premuto il dito sopra, in modo tale da far comparire un menu a tendina,
- fare tap sulla dicitura Salva immagine (iOS) o su Scarica Immagine (Android).
Come salvare foto da Google Maps Street View
Se utilizziamo Google Street View e abbiamo necessità di salvare una foto di uno specifico luogo, magari per inviarla a un amico o parente per far capire il luogo dove esattamente devono recarsi, bisogna sapere che non è presente alcuna funzionalità di download delle schermate.
L’unica cosa che si può fare è prendere la schermata dal computer, oppure dallo smartphone e tablet, così da salvarla sul proprio dispositivo, mediante uno screenshot.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.