Anche Windows 11, il sistema operativo per personal computer di Microsoft, successore di Windows 10 e di Windows 10X, nonostante sia uscito poco più di un anno fa, può far riscontrare piccoli, ma noiosi problemi di funzionalità. I malfunzionamenti possono comportare vari sintomi: un’eccessiva lentezza nell’aprire i programmi, problemi nel disinstallare o reinstallare di software etc. Se si verifica uno o più di questo tipo di problemi, può essere una buona idea ripristinare Windows 11 e riportarlo alle impostazioni di fabbrica.
Se ci accorgiamo di problemi sul nostro computer, equipaggiato con Windows 11, è possibile reinstallarlo, mantenendo le impostazioni e i file personali, sempre se abbiamo effettuato prima un backup dei propri dati. Reinstallare Windows, fino a qualche anno fa, era un processo complesso, che richiedeva vari passaggi non sempre semplici, ma con l’arrivo di Windows 11, il processo è più veloce e fattibile anche da utenti non esperti.
Scopo di questo articolo è quello di illustrare come ripristinare Windows 11, spiegando come fare sia per mantenere intatti i nostri dati, oppure facendone a meno, lasciandoli cancellare. Prendendo in esame il ripristino da USB, da punto di ripristino, da Prompt dei comandi e da immagine di sistema
Informazioni preliminari
Prima di entrare nel vivo di come ripristinare Windows 11, diamo uno sguardo ad altre informazioni preliminari.
Questo sistema operativo di Microsoft prevede diverse soluzioni di ripristino, da usare secondo la gravità della problematica da affrontare.
Utilizzando le funzionalità integrate di Windows 11 si può effettuare la re installazione del sistema operativo:
- mantenendo i documenti e file personali,
- cancellandoli eseguendo un reset completo.
In entrambi i casi verranno ripristinate le impostazioni predefinite originali del PC e verranno rimosse tutte le applicazioni installate.
E’ possibile ripristinare Windows:
- creando un’unità di ripristino e riavviando il computer da una chiavetta USB,
- salvando un punto funzionante di backup da utilizzare in ripristino configurazione di sistema.
Come ripristinare Windows 11 ai dati di fabbrica
Nonostante Windows 11 sia un sistema stabile ed affidabile, nel tempo può succedere il verificarsi di alcuni problemi, tali da indurci a ripristinare Windows 11 ai dati di fabbrica.
Tale procedura è irreversibile e, una volta praticata, non sarà più possibile tornare indietro. Prima di farla occorre, perciò, essere super convinti.
Per procedere alla re installazione di Windows 11 ripristinando le impostazioni di fabbrica del PC. Agire così:
- fare clic destro sul pulsante Start (quello con il logo di Windows),
- selezionare la voce Impostazioni dal menu che si apre,
- andare su Sistema > Ripristino e premere il bottone Ripristina il PC collocato vicino la dicitura Ripristina le impostazioni di fabbrica del PC,
- scegliere l’opzione Rimuovi tutto.
A questo punto selezionare come vogliamo venga reinstallato Windows:
- Download da cloud — verrà scaricata una nuova copia Windows 11 dai server Microsoft. Procedura consigliata per chi ha una connessione veloce, perché il download può utilizzare oltre 4GB di dati.
- Re installazione locale — utilizza copia dei file già disponibili sul proprio PC per ripristinare il funzionamento del computer. L’operazione richiede più tempo.
Se vogliamo praticare una pulizia dell’unità, magari con l’intenzione di vendere il PC:
- cliccare su Cambia impostazioni,
- portare su Sì l’interruttore sottostante la voce Pulire i dati,
- premere Conferma,
- cliccare su Successivo e premere Ripristina.
L’operazione può richiedere anche qualche ora, ma con essa diventa quasi impossibile un ripristino dei file rimossi da parte di altri utenti.
Al termine il contenuto del PC sarà del tutto cancellato e verrà installata una copia pulita di Windows 11. Il computer verrà riavviato automaticamente e partirà la procedura per ripristinare Windows 11, perciò selezionare:
- il proprio Paese,
- il layout di tastiera,
- accettare il contratto di licenza,
- assegnare un nome al dispositivo,
- premere sul pulsante Avanti,
- accedere al proprio account Microsoft tramite Email e Password,
- creare un PIN di accesso rapido.
Compiuti questi passaggi, verrà proposto il processo di configurazione iniziale di Windows 11, durante il quale dovremo:
- consentire a Microsoft e alle applicazioni di utilizzare la nostra posizione,
- attivare, se vogliamo, il Trova il mio dispositivo,
- specificare l’utilizzo del PC,
- configurare il salvataggio file su OneDrive o in locale.
Dopo qualche minuto, ci verrà mostrato il desktop e potremo riprendere a usare Windows 11.
Se non riusciamo ad accedere al sistema operativo, non potendo ripristinare Windows 11 con i tool integrati nel sistema operativo, dobbiamo:
- procurarci i file d’installazione di Windows 11,
- copiarli su una chiavetta USB o un DVD,
- eseguire il boot dall’unità in questione per reinstallare il sistema operativo da zero,
- per creare la chiavetta o il DVD si può usare l’utility di Microsoft dal sito
Come ripristinare Windows 11 senza perdere dati
Per ripristinare Windows 11 alle impostazioni predefinite senza perdere file e dati personali:
- fare clic destro sul pulsante Start (quello con il logo di Windows),
- selezionare la voce Impostazioni dal menu che si apre,
- andare su Sistema > Ripristino,
- premere il bottone Ripristina il PC,
- scegliere l’opzione Mantieni i miei file,
- selezionare il modo in cui venga reinstallato Windows, tra:
- Download da cloud,
- o Re installazione locale,
- visualizzare l’elenco delle app da rimuovere cliccando su Visualizza le app che verranno rimosse,
- confermare premendo il bottone Ripristina.
Al termine della procedura per ripristinare Windows 11 e dopo il riavvio del computer, occorre effettuare la configurazione iniziale del sistema operativo, come abbiamo visto nel paragrafo precedente.
Come ripristinare Windows 11 da USB
Un’altra modalità di ripristino di Windows 11 è quella di utilizzare un chiavetta USB, cosicché, in caso di problemi al proprio computer, si possa utilizzare la memoria flash esterna come unità di ripristino.
Prima di procedere al ripristino di Windows 11 da USB, occorre aver già creato una copia di backup da salvare sull’unità esterna, ed avere a disposizione una pendrive di almeno 16GB o 32GB (dipende dalle dimensioni del backup).
A questo punto:
- fare clic sull’icona della lente d’ingrandimento sulla barra delle applicazioni,
- digitare i termini “Crea un’unità di ripristino”, scegliendo il giusto risultato di ricerca,
- alla richiesta di apportare modifiche al dispositivo, rispondere Sì,
- spuntare sull’opzione Esegui il backup dei file di sistema nell’unità di ripristino,
- cliccare su Avanti.
Dopo che l’utility Unità di ripristino ha finito il suo processo:
- collegare la chiavetta USB,
- premere il pulsante Successivo,
- cliccare Crea per avviare il processo di creazione dell’unità di ripristino.
L’operazione può durare anche 60 minuti circa, in base al numero di file che andranno aggiunti al backup. Durante l’ operazione si può continuare ad usare il computer, anche se è sconsigliabile per non incorrere in rallentamenti, o sovrascritture di documenti.
Una volta che l’unità di ripristino è pronta:
- fare clic su Fine,
- rimuovere la chiavetta USB dal PC e conservala nel caso dovessimo ripristinare in di nuovo il computer.
Per utilizzare la pendrive USB, nel caso Windows non fosse più in grado di caricarsi autonomamente, occorre:
- collegare l’unità USB e riavviare il computer,
- premere ripetutamente il tasto Esc o il tasto F12 della tastiera, finché non compare la schermata iniziale di configurazione del BIOS,
- da qui, modificare le impostazioni specificando l’avvio da supporti rimovibili, anziché dal disco fisso.
Una volta che il PC si sarà riavviato dall’unità di ripristino USB:
- selezionare il layout di tastiera,
- scegliere l’opzione Utilizza un dispositivo,
- selezionare la chiavetta su cui abbiamo salvato il backup.
Come ripristinare Windows 11 da punto di ripristino
Creare un punto di ripristino è una funzionalità molto utile, che permette di salvare:
- lo stato del computer,
- del software,
- del registro di sistema,
- dei driver del PC.
Se si verifica qualcosa di imprevisto, si può, quindi, ripristinare Windows 11 da punto di ripristino e risolvere il problema senza influire sui file.
Il ripristino della configurazione di sistema da uno stato precedente del computer, è una funzionalità che esiste da molto tempo nei sistemi operativi di Microsoft, ma su Windows 11 non è abilitata di default, perciò è necessario configurarla manualmente.
Per farlo:
- andare nella sezione Impostazioni di Windows,
- cliccando sul pulsante Start (quello con il logo di Microsoft) dalla barra delle applicazioni,
- selezionando l’icona con la ruota d’ingranaggio, dal menu che compare sullo schermo,
- oppure premendo la combinazione di tasti Win+i.
Nella finestra apparsa sul desktop:
- fare clic sulla voce Sistema a sinistra,
- selezionare la dicitura Informazioni sul sistema,
- nella parte destra della schermata premere su Impostazioni di sistema avanzate,
- cliccare sulla scheda Protezione sistema,
- scegliere Configura,
- selezionare l’opzione Attiva protezione sistema e confermare sul pulsante OK.
Per creare un punto di ripristino, rimanendo sempre nella scheda Protezione sistema:
- fare clic su Crea,
- digitare un nome per identificare il punto di ripristino (ad esempio “prima di aggiornare driver scheda audio),
- premere Crea.
A termine della creazione del punto di ripristino, fare clic su Chiudi e su OK per chiudere la finestra Proprietà del sistema.
Per richiamare un punto di ripristino creato in precedenza e per annullare quindi le modifiche e risolvere un’eventuale problema:
- fare clic destro sul pulsante Start,
- andare in Sistema > Informazioni sul sistema > Impostazioni di sistema avanzate,
- cliccare sulla scheda Protezione sistema,
- premere sul pulsante Ripristino configurazione di sistema,
- cliccare su Avanti,
- selezionare il punto di ripristino nell’elenco, è presente anche la data e l’ora della creazione,
- premere Avanti,
- visualizzare i programmi che verranno rimossi cliccando su Cerca programmi interessati,
- premere Fine e poi Sì.
Al termine del ripristino, il PC verrà riportato al precedente stato di funzionamento, una finestra popup ci avviserà del corretto ripristino della configurazione di sistema, poi cliccare su Chiudi per riprendere a usare Windows 11.
Come ripristinare Windows 11 da Prompt dei comandi
Un altro sistema per scegliere un punto di ripristino è quello di ripristinare Windows 11 da Prompt dei comandi (o da Windows PowerShell). Mediante una specifica istruzione, è possibile accedere direttamente alle opzioni di ripristino configurazione di sistema.
In questo modo:
- aprire il Terminale di Windows facendo clic destro sul pulsante Start e selezionandolo dal menu visualizzato a schermo,
- digitare il comando rstrui.exe al suo interno,
- premere il tasto Invio della tastiera per confermare.
A questo punto, c’è da seguire le istruzioni già viste nelle righe precedenti, per ripristinare le impostazioni e i file di sistema da un punto di ripristino.
Come ripristinare Windows 11 da immagine di sistema
Un’immagine di sistema è una copia esatta di tutto ciò che è presente nel disco,è quindi un backup completo di file personali, del sistema operativo, programmi, driver ecc.
In Windows 11 è disponibile un’utility integrata per creare un copia di recupero, con cui ripristinare Windows 11 da immagine di sistema.
Funziona in questo modo:
- cliccare sull’icona della lente d’ingrandimento sulla barra delle applicazioni,
- digitare “pannello di controllo”,
- premere il tasto Invio della tastiera per selezionare il primo risultato restituito,
- nel Pannello di controllo, cliccare su Backup e ripristino (Windows 7) in Sistema e sicurezza,
- fare clic su Crea immagine di sistema nel menu a sinistra,
- selezionare il percorso in cui salvare il backup su:
- un disco rigido,
- uno o più DVD,
- un’unità di rete,
- cliccare Avanti per confermare,
- selezionare le unità da includere nel backup, apponendo la spunta di fianco ai dischi e alle partizioni,
- cliccare Avanti,
- verificare che le informazioni siano corrette, inclusa la dimensione del backup,
- premere il pulsante Avvia backup.
Per ripristinare Windows 11 dall’immagine di sistema creata:
- fare clic destro sul pulsante Start di Windows,
- scegliere Impostazioni > Sistema,
- pigiare Ripristino,
- premere il pulsante Riavvia ora per due volte per essere indirizzato alla sezione Ripristino di Windows.
A questo punto:
- cliccare su Risoluzione dei problemi > Opzioni avanzate,
- selezionare la voce Vedi altre opzioni di ripristino,
- cliccare sul pulsante Ripristino immagine del sistema, per ripristinare Windows con un file di immagine di sistema specifico,
- spuntare sull’opzione Usa l’immagine del sistema più recente (scelta consigliata) e fare clic su Avanti,
- spuntare di fianco la voce Formatta e partizione dischi per eliminare e formattare tutte le partizioni e i dischi del computer in uso,
- cliccare su Avanti, poi su Fine,
- premere Sì per ripristinare Windows 11 da un’immagine del sistema.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.