È comune che i PC non funzionino correttamente, visualizzino errori e funzionino male. A volte, l’unica soluzione per risolvere alcuni di questi problemi è reinstallare il sistema operativo, ma ciò potrebbe significare la perdita dei file. La buona notizia è che puoi reinstallare Windows 10/11 senza affrontare questo inconveniente. In questo tutorial, dimostriamo come puoi fare proprio questo.
Qual è la differenza tra reinstallare e ripristinare
Il ripristino e la reinstallazione possono sembrare simili e, in senso lato, avere funzionalità simili, ma non sono le stesse.
Dovresti ricorrere a una reinstallazione se stai riscontrando errori critici e il tuo PC non funziona come dovrebbe. Durante una reinstallazione, tutti i file danneggiati vengono eliminati e tutti i problemi sottostanti che impedivano al PC di funzionare normalmente, riducendone le prestazioni, vengono generalmente risolti.
Ripristinare significa tornare alle impostazioni predefinite del PC. È un approccio molto più morbido per riparare eventuali problemi o file danneggiati sul tuo PC Windows. I tuoi file non verranno cancellati, ma perderai le tue app.
Come reinstallare Windows senza perdere file o programmi
Se il tuo computer funziona in modo anomalo o visualizzi errori durante l’esecuzione di programmi o comandi, dovresti prima considerare altri metodi che potrebbero risolvere il problema prima di decidere di reinstallare Windows.
Tuttavia, se hai provato tutto senza alcun risultato, reinstallare Windows potrebbe essere l’opzione migliore per te. Non rischi nemmeno di perdere file o app durante il processo se segui le istruzioni seguenti.
Crea supporto di installazione
- Collega un’unità flash USB vuota al tuo PC.
- Scarica Windows Installation Media per la versione del sistema operativo che desideri reinstallare visitando la pagina di download ufficiale di Microsoft .
- Avvia il supporto di installazione dalla cartella Download e fai clic su “Accetta” per accettare i termini della licenza.
- Seleziona “Utilizza le opzioni consigliate per questo PC” o lascialo deselezionato se desideri utilizzare questo supporto di installazione anche su altri PC. Fai clic su “Avanti”.
- Ora, seleziona l’unità flash USB come dispositivo su cui installare il supporto di installazione, quindi fai clic su “Avanti”.
- Scegli il tuo dispositivo USB dall’elenco e fai clic su “Avanti -> Fine”.
- Rimuovere l’unità USB dal PC.
Reinstallare Windows utilizzando il supporto di avvio
- Collega l’unità USB al PC e una volta che Esplora file lo rileva, seleziona l’opzione per aprire l’unità USB.
- Avvia l’installazione di Windows facendo doppio clic sul file “setup.exe” e facendo clic su “Sì” quando richiesto dalla finestra di dialogo UAC.
- Seleziona “Modifica il modo in cui l’installazione scarica gli aggiornamenti”, quindi seleziona “Non adesso”.
- Accetta i termini facendo clic su “Accetta”.
- Seleziona “Conserva file e app personali” nella finestra “Scegli cosa conservare” e fai clic su “Avanti”.
- Fare clic sul pulsante “Installa” nella finestra “Pronto per l’installazione” per avviare l’installazione di riparazione di Windows.
- Attendi un po’ di tempo per il completamento di questo processo. Non disconnettere o spegnere il PC mentre è in funzione.
- Una volta completata l’installazione, puoi accedere con il tuo account utente Microsoft o locale.
Come ripristinare Windows senza perdere dati
Se non vuoi reinstallare Windows ma semplicemente riportarlo alle impostazioni di fabbrica, l’opzione di ripristino potrebbe fare al caso tuo. Se opti per questa soluzione, tieni presente che tutto il tuo software verrà rimosso. D’altra parte, hai la possibilità di mantenere intatti i tuoi file.
- Apri “Impostazioni” in Windows usando la combinazione di tasti Win + .I
- Nella sezione “Sistema”, scorri verso il basso e fai clic su “Ripristino”.
- Fare clic sul pulsante “Ripristina PC” in “Opzioni di ripristino. In Windows 10, troverai l’opzione in “Impostazioni -> Aggiornamento e sicurezza -> Ripristino”.
- Seleziona “Conserva i miei file” nella schermata successiva.
- Premi “Download cloud”.
- Fare clic su “Avanti” nella finestra “Impostazioni aggiuntive”.
- Fare clic su “Ripristina” per iniziare a ripristinare il PC Windows.
Come prevenire la perdita di dati sul tuo PC Windows
Anche con questi metodi disponibili, potresti voler prendere alcune precauzioni per prevenire la perdita di dati in caso di malfunzionamenti hardware imprevedibili o danneggiamento dei file.
- Esegui regolarmente il backup dei tuoi file: i backup regolari dei file sono il modo più semplice per ridurre il rischio di perdere file importanti. Puoi utilizzare lo strumento di backup e ripristino di Windows o uno strumento di terze parti come Macrium Reflect per creare i tuoi backup.
- Assicurati che il tuo computer sia protetto: Windows 11 viene fornito con Windows Defender , quindi non hai bisogno di software antivirus di terze parti. Tuttavia, puoi installare tale software se desideri accedere a più funzionalità o se vuoi sentirti più sicuro contro la minaccia di malware e altri pericoli online.
- Crea un backup dell’immagine : un backup dell’immagine sta fondamentalmente creando una copia del tuo sistema operativo, dell’intera unità o di una partizione. Questo tipo di backup è utile se vuoi assicurarti di preservare il tuo desktop o server nel suo stato esatto e ripristinarlo in caso di emergenza.
- Utilizzare un dispositivo di protezione da sovratensione/UPS : frequenti interruzioni o sovratensioni possono danneggiare gli elementi elettronici e il computer non fa eccezione. Se si verificano spesso tali problemi a casa, proteggere il computer con un limitatore di sovratensione o utilizzare un UPS.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.