Come ricevere un pagamento con PayPal

da | Siti web e servizi online

PayPal è una società statunitense che offre: servizi di pagamento digitale e di trasferimento di denaro tramite Internet, fondata nel 1999 da Confinity.

In Italia garantisce servizi finanziari ai propri clienti operando quale istituto di credito.

Oltre a pagare con PayPal si possono anche ricevere pagamenti on line, un’operazione semplice e sicura, per la quale non serve di essere degli esperti.

A riguardo PayPal per ricevere pagamenti offre:

  • diversi modi per accettare le riscossioni,
  • abbonamenti o modalità di pagamento internazionali e locali.
  • più di 100 valute,
  • riscossioni online o di persona,
  • vendite sui social
  • creazione un’inserzione, inclusa di foto, descrizione e link per il pagamento.

In sintesi una “varietà di strumenti per accettare pagamenti, accelerare la crescita, semplificare le attività e gestire i rischi”.

In questo articolo vedremo nel dettaglio come ricevere un pagamento con PayPal, agendo sia da PC che da smartphone e tablet.

Ricevere un pagamento con PayPal è sicuro?

Iniziamo col parlare della sicurezza di PayPal, dicendo a riguardo che, per le operazioni su questa piattaforma, non c’è nulla da temere.

PayPal utilizza alcuni dei sistemi di sicurezza più avanzati, per proteggere il nostro account, rendendolo uno dei mezzi di pagamento più sicuri in assoluto.

La crittografia applicata per le transazioni è infatti quella sfruttata anche da altri colossi online, come per esempio Amazon.

Inoltre, quando paghiamo con PayPal, o riceviamo un pagamento, non c’è bisogno di comunicare dati sensibili del proprio account bancario o della carta di credito a terze parti.

Anche se è necessario collegare un conto o una carta a PayPal per poter ritirare i fondi, i dati di questi rimangono, perciò, privati.

Per ricevere un pagamento su PayPal dobbiamo solo comunicare:

  • l’indirizzo di posta elettronica,
  • il nome,
  • il numero di telefono,
  • o il link associato all’account.

Aspettare poi il trasferimento di denaro, riducendo praticamente a zero i rischi di clonazioni di carte di credito o altre pratiche illecite, che potrebbero mettere a rischio i nostri patrimoni.

Ci sono solo alcuni pericoli legati a PayPal, molto simili a quelli che si corrono con un conto bancario qualunque, gestito tramite app o banca online.

E cioè gli hackeraggi e il phishing, cioè delle pratiche illecite che mirano a rubare dati d’accesso all’account, per poi sottrarre i fondi. La loro messa in pratica, però, dipende da errori umani del titolare del conto e non da PayPal.

PayPal tende a tutelare molto il compratore, il cliente ha la possibilità di:

  • cancellare il pagamento,
  • ricevere un rimborso nel caso il prodotto non coincida o sia danneggiato.

Per rispettare tutte le regolarità nella vendita di un prodotto è bene quindi:

  1. documentare bene la merce,
  2. tenere delle prove del buono stato dei prodotti al momento della spedizione,
  3. assicurarsi che i compratori non stiano cercando di mettere in atto degli inganni.

Se il cliente apre un contenzioso, occorre fornire le prove necessarie e aspettare che PayPal decida le sorti della transazione.

Come Richiedere un pagamento con PayPal

Vediamo adesso come ricevere e richiedere un pagamento nel caso, utilizzando PayPal da desktop oppure dall’app del telefonino.

Da PC

Se abbiamo l’esigenza di ricevere un pagamento con PayPal e vogliamo sapere come effettuare un sollecito quello che è da compiere è:

  • accedere al proprio account PayPal,
  • collegarsi alla pagina principale del servizio
  • cliccare sul bottone Accedi che si trova in alto a destra,
  • compilare il modulo che ci viene proposto digitando i nostri dati di accesso,
  • cliccare sul pulsante Accedi,
  • premere sulla voce Invia e richiedi dal menu in alto,
  • fare clic su Richiedi.

Ora c’è da:

  • compilare il modulo visualizzato a schermo digitando nel campo –
  1. Nomi,
  2. indirizzi email,
  3. o numeri di cellulare,
  • l’indirizzo di posta elettronica, il numero di telefono o il nome relativo alla persona dalla quale desideriamo ricevere un pagamento con PayPal,
  • fare clic sul bottone Avanti,
  • compilare il campo Importo digitando la cifra in denaro che dobbiamo riscuotere,
  • se necessario, modificare il tipo di valuta cliccando sull’apposito menu a tendina,
  • aggiungere un motivo per il quale stai richiedendo il denaro,
  • premere sul bottone Richiedi denaro adesso.

Una volta fatto ciò, il destinatario della richiesta riceverà un messaggio di posta elettronica di notifica, all’indirizzo email precedentemente indicato, che lo avvertirà della nostra necessità di ricevere un pagamento con PayPal.

Se l’utente non è ancora iscritto a PayPal, verrà invitato a creare un account e a saldare quanto ci è dovuto.

Un altro modo per richiedere denaro consiste nello sfruttare PayPal.Me.

Si tratta di un sistema ideato da PayPal che prevede la creazione di un link personalizzato per ciascun account, che può essere condiviso (tramite email, social network, chat ecc.) con la persona dalla quale si desidera ricevere del denaro.

Chi ottiene il link può inviare una somma a proprio piacimento cliccandoci sopra e attenendosi alla procedura guidata proposta nella finestra del browser.

Per ottenere un pagamento mediante PayPal.Me occorre, quindi creare un link personalizzato per poter usufruire del servizio,

Se non abbiamo ancora provveduto a creare un link personalizzato, ecco come fare:

  • collegarsi a questa pagina
  • premere sul pulsante Crea un profilo PayPal.Me,
  • scegliere se aggiungere una foto,
  • compilare il campo collocato sotto la voce Scegli il tuo link digitando la parte finale del link che intendiamo utilizzare per usufruire del servizio (es. Nome Cognome),
  • fare clic sul bottone Avanti,
  • accettare le condizioni di servizio apponendo la spunta di fianco alla casella,
  • cliccare sul pulsante Accetta e crea.

Una volta terminato, potremo ricevere i pagamenti semplicemente tramite questo link , da copiare e incollare ovunque vogliamo.

Da smartphone e tablet

PayPal mette a disposizione degli utenti anche delle pratiche app disponibili per:

  1. Android
  2. iOS/iPadOS

scaricabili tramite la solita procedura dai rispettivi store.

Se vogliamo usare il metodo mobile:

  • per prima cosa avviare l’app di PayPal,
  • eseguire l’accesso usando le proprie credenziali,
  • o creare un profilo se siamo nuovi clienti,
  • dalla schermata Home, premere l’icona dell’Euro che troviamo in basso al centro dello schermo,
  • selezionare la voce Fatti pagare.

A questo punto:

  • inserire nome, numero di telefono o mail della persona dalla quale desideriamo ricevere il denaro,
  • immettere l’importo,
  • aggiungere un messaggio,
  • premere il pulsante Avanti ,
  • una volta verificato che sia tutti in ordine, fare tap sul pulsante Richiedi denaro per far si che venga inviata una mail con la richiesta alla persona indicata.

Come ricevere un pagamento a fronte di una vendita

Se abbiamo intenzione di vendere prodotti online e vogliamo sapere, , come ricevere pagamenti con PayPal su eBay o su altri siti di aste/annunci, adesso spieghiamo come fare:

  • aggiungere PayPal come metodo di pagamento preferito nell’ inserzione,
  • indicare le coordinate del proprio conto dove richiesto,
  • le coordinate del conto corrispondono all’indirizzo di posta elettronica che abbiamo usato per registrarsi su PayPal.

Usando lo stesso metodo, si possono anche ricevere soldi su PayPal richiedendo del denaro agli acquirenti.

Se abbiamo ricevuto un pagamento su PayPal per la vendita di un oggetto, e l’importo è stato momentaneamente bloccato a causa di un reclamo o di un chargeback da parte dell’acquirente, si può contare sulla protezione vendite di PayPal, un sistema che permette di ottenere indietro i propri soldi anche quando:

  • l’acquirente fa un reclamo per mancata consegna dell’oggetto,
  • o chiede alla società emittente della propria carta di credito di stornare il pagamento effettuato in precedenza.

Per potersi servire del sistema di protezione vendite dobbiamo, tuttavia, aver rispettato tutti i requisiti previsti nella documentazione ufficiale, cioè:

  • aver venduto un oggetto fisico,
  • averlo spedito con un tipo di spedizione tracciabile,
  • rispondere tempestivamente a tutte le domande che riceveremo da parte dello staff di PayPal,
  • ricordarsi anche di conservare sempre le prove di spedizione e consegna della merce,
  • accettare pagamenti solo se effettuati dal medesimo conto e solo per l‘importo preciso che ci è dovuto.

Per maggiori informazioni al riguardo si può consultare:

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp