Come ricevere le mail sul cellulare

da | Android, iPhone/iPad, Smartphone

Ricevere, leggere e rispondere alle e-mail sul proprio smartphone è sicuramente una comodità, specie se viaggiamo o ci spostiamo spesso per lavoro, e non abbiamo sempre a portata di mano il PC.

Per poter utilizzare questo servizio occorre configurare la posta elettronica sul nostro apparecchio mobile, azione non difficile, ma che bisogna comunque conoscere.

Scopo di questo articolo è, perciò, quello di illustrare come ricevere le mail sul cellulare, così da tenere traccia della posta elettronica e rispondere ai messaggi.

Indicheremo alcune applicazioni che possono aiutare sia per sistema operativo Android che iPhone.

Informazioni preliminari

C’è da precisare che, la posta che riceviamo di solito computer, e leggiamo da Webmail, può essere gestita anche sui dispositivi mobili, tramite una configurazione basata su protocolli IMAP/POP (per la ricezione della posta) e SMTP (per quella in uscita).

La differenza tra protocollo IMAP e POP sta nel fatto che:

  • il primo — più moderno e quindi consigliato — è progettato per l’uso della posta su più dispositivi in contemporanea e sincronizza i messaggi su tutti i device,
  • il secondo, quello POP, è più datato e prevede il download della posta su un solo dispositivo con conseguente cancellazione dei messaggi dal server, rendendone così impossibile la sincronizzazione su più device in contemporanea.

Attualmente, però, ci sono quanto provider di posta elettronica, come Gmail e Outlook, che consentono di sincronizzare le mail sul cellulare, usando nome utente e password senza dover indicare alcun dato di configurazione. Di base, dunque, le caselle si configurano automaticamente in IMAP.

Iniziamo la spiegazione soffermandoci su quelli che sono i client di posta elettronica, da scaricare sul proprio smartphone o tablet Android o iPhone/iPad.

Gmail (Android/iOS/iPadOS)

Tra i migliori client di posta elettronica disponibili per smartphone, sicuramente c’è Gmail. Quest’applicazione, sviluppata da Google, è distribuita in modo completamente gratuito su Android e su iOS/iPadOS.

Permette di:

  • leggere le email degli account di posta Gmail,
  • configurare quelli di provider di terze parti, come Outlook, Yahoo,
  • configurare qualsiasi servizio email tramite i parametri IMAP/SMTP.

È bene sottolineare che: su iPhone e iPad l’app ufficiale di Gmail, è l’unica che consente di ottenere le notifiche push (quindi in tempo reale) per i messaggi ricevuti in modo sicuro.

L’’app Mail predefinita, infatti, non supporta questa funzione, ma consente solo di ricevere le notifiche basate su controlli periodici della casella di posta.

Inoltre usando l’app Mail, i client di terze parti inviano le comunicazioni sui propri server, rappresentando un potenziale rischio per la privacy.

Per usare l’app di Gmail su Android:

  • andare al Play Store,
  • premere sul pulsante Installa,
  • controllare se l’app Gmail fosse già installata, cercando la sua icona in home screen.

Su iPhone:

  • tramite l’App Store,
  • premere sul pulsante Ottieni,
  • sbloccare il download e l’installazione tramite Face ID, Touch ID o password dell’account iCloud.

Fatto ciò:

  • avviare l’app Gmail,
  • premere sul pulsante Accedi per configurare un account di posta elettronica.
  • se sono stati già registrati degli account Google sullo smartphone, selezionane uno dall’elenco,
  • altrimenti, premere sulla dicitura Aggiungi un altro account per configurarne uno.

In qualsiasi momento si può sempre aggiungere un nuovo account di posta nell’app Gmail:

  • facendo tap sulla miniatura in alto a destra,
  • premendo sul tasto Aggiungi un altro account.

Per procedere:

  • seguire le istruzioni a schermo,
  • scegliere un provider tra quelli elencati, che richiederanno l’inserimento dell’indirizzo email e della password ad esso associata,
  • scegliendo la voce Altro, dovremo inserire anche i parametri IMAP e SMTP per la corretta comunicazione con il server di posta elettronica.

Dopo aver configurato l’account di posta elettronica:

  • accedere alla schermata principale dell’app Gmail,
  • acconsentite all’accesso alle funzionalità dello smartphone, come ad esempio le notifiche.

Potremo leggere tutti i messaggi di posta elettronica ricevuti nella cartella Principale.

Per accedere alle altre cartelle:

  • messaggi inviati,
  • bozze,
  • spam,
  • premere sull’icona del menu in alto a sinistra,
  • per scrivere una nuova email, cliccare sul tasto Scrivi che troviamo in basso.

Outlook (Android/iOS/iPadOS)

Tra le altre app utili alla gestione delle email su smartphone (e anche su tablet), c’è Outlook, scaricabile gratuitamente su Android e su iPhone/iPad.

Quest’app è stata sviluppata da Microsoft per gestire gli account di posta elettronica Hotmail, Outlook e Live.

È possibile, però, configurare anche gli account di altri servizi, come Gmail, Yahoo e account in IMAP e POP3.

Per scaricare l’app Outlook su Android:

  • raggiungere il Play Store,
  • fare tap sul pulsante Installa, disponibile anche su store alternativi.

Per scaricare l’app Outlook su iOS/iPadOS:

  • andare all’App Store ,
  • premere sul pulsante Ottieni,
  • sbloccare il download e l’installazione tramite Face ID, Touch ID o password dell’account iCloud.

Arrivati a questo punto:

  • avviare l’app Outlook,
  • premere sul pulsante Aggiungi account,
  • verrà richiesto di selezionare un account Microsoft (se già precedentemente configurato nel dispositivo),
  • oppure di aggiungerne uno nuovo.

In quest’ultimo caso:

  • premere sul tasto Ignora questo account,
  • eseguire il login con nome utente e password, seguendo le istruzioni a schermo.

Se l’indirizzo inserito non è tra i servizi preconfigurati, verrà richiesto di inserire i dati relativi ai parametri IMAP/POP e SMTP.

Se vogliamo configurare un account Gmail sull’app Outlook:

  • premere sul tasto Aggiungi account di Google,
  • seguire le istruzioni a schermo per effettuare il login con il tuo indirizzo Gmail e la password ad esso associata.

Si può configurare altri indirizzi di posta elettronica anche in un secondo momento:

  • avviando l’app Outlook,
  • facendo tap sulla miniatura in alto a sinistra,
  • premendo l’icona con il simbolo di un ingranaggio.

Nella nuova schermata:

  • cliccare sulla voce Aggiungi account di posta elettronica per aggiungerne uno nuovo, seguendo le istruzioni a schermo.

Dopo aver aggiunto un account, verremmo indirizzati nella schermata principale di Outlook:

  • premere sui pulsanti Ignora, nel caso dovessimo visualizzare i tutorial sul funzionamento dell’app,
  • dopo la sincronizzazione della posta elettronica, che richiederà qualche istante, troveremo i messaggi ricevuti nella cartella Posta in arrivo, raggiungibile premendo la miniatura in alto a sinistra.

Se invece vogliamo comporre un nuovo messaggio di posta elettronica, occorre premere sull’icona della matita che troviamo in basso a destra.

Spark Mail (Android/iOS/iPadOS)

Un altro buon client di posta elettronica per smartphone e tablet è Spark Mail.

Quest’app gratuita permette di inviare e ricevere le mail, anche se, trattandosi di un client di terze parti, per fornire le notifiche push e usufruire di altre funzioni basate sul cloud, deve far passare i messaggi per i propri server, a rischio privacy.

Per scaricare l’app su :

Dopo averla avviata:

  • digitare l’indirizzo email dell’account di posta elettronica che vogliamo configurare, seguendo le istruzioni a schermo,
  • nel caso di provider non riconosciuto, verrà richiesto di configurarlo manualmente con i parametri IMAP e SMTP,
  • se possediamo un account Google, si può anche premere il tasto Accedi con Google.

Fatto ciò:

  • fare clic sul tasto Inizia a usare Spark per raggiungere la schermata principale dell’app di posta elettronica,
  • per raggiungere le altre cartelle dell’account, premere sull’icona del menu in alto a sinistra,
  • per configurare altri account di posta, premere la voce Impostazioni e poi selezionare quella denominata Account.

Per continuare:

  • cliccare sui tasti Aggiungi account, per configurare un nuovo account di posta elettronica,
  • oppure fare tap sul tasto Accedi con Google, per aggiungere un account Gmail.

Nel primo caso:

  • nel riquadro in basso, selezionare la voce Account privato,
  • scegliere uno dei provider disponibili a schermo, seguendo le istruzioni a schermo per eseguire il login.

Mail (iOS/iPadOS)

Se possediamo un iPhone (o anche un iPad), si può utilizzare l’app predefinita Mail.

Quest’ultima permette di configurare automaticamente gli account iCloud e quelli dei maggiori servizi di posta elettronica, come Google, Outlook, Yahoo e servizi email in IMAP e POP3.

Se non abbiamo l’app Mail, perché rimossa per errore, si può scaricare dall’App Store di iOS/iPadOS usando questo link https://apps.apple.com/it/app/mail/id1108187098 .

Dopo aver aperto la pagina dello store:

  • fare tap sul pulsante con il simbolo di una nuvoletta,
  • al termine dell’installazione, premere su Apri per avviare l’app in questione.

Dopo aver avviato Mail:

  • selezionare uno dei servizi di posta elettronica,
  • seguire le istruzioni che vediamo a schermo,
  • digitare l’indirizzo email e la password ad esso associata.

Nel caso in cui la nostra email non sia tra i servizi in elenco:

  • pigiare sulla dicitura Altro, che richiederà, oltre ai dati di login, anche l’inserimento dei dati di configurazione del server IMAP e SMTP.

Se vogliamo inserire, successivamente, altri indirizzi di posta elettronica:

  • accedere all’app Impostazioni,
  • andare su Impostazioni > Mail o Impostazioni > Contatti,
  • premere su Aggiungi account,
  • seguire le istruzioni che ci vengono mostrate a schermo.

Dopo aver eseguito l’accesso:

  • nella schermata che viene mostrata, controllare che sia attiva la levetta a fianco della dicitura Mail,
  • premere il tasto Salva in alto,
  • attendere qualche secondo affinché avvenga correttamente la sincronizzazione dell’account di posta elettronica.

Tutti i nuovi messaggi di posta ricevuti saranno disponibili all’interno della cartella Entrata o Posta in arrivo.

  1. Selezionando la voce Caselle in alto, si possono sfogliare le altre cartella della propria casella di posta elettronica.
  2. Premendo sull’icona della matita in basso a destra, si può comporre un nuovo messaggio di posta.

Altre app per ricevere le mail

Esistono, comunque, anche altre app funzionali a ricevere la posta elettronica tramite smartphone, vediamole alcune.

  • Blue Mail (Android /iOS/iPadOS ). Blue Mail è un’ app gratuita per ricevere la posta elettronica sia su Android che iOS/iPadOS ed il suo funzionamento non si discosta molto da quello delle app di terze parti. Si può utilizzare per avere Alice Mail sul cellulare, ma anche per altri provider come Gmail, Yahoo, Outlook e iCloud, oltre per qualsiasi altro configurabile manualmente in IMAP o POP3.
  • Yahoo Mail (Android /iOS/iPadOS ). Consigliata per i possessori di un account di posta Yahoo, è un’ app gratuita e ci si può configurare anche altri servizi, come Gmail e Outlook.
  • Libero Mail (Android /iOS/iPadOS  ). Per ricevere le mail di Libero sul cellulare e configurare anche altri servizi di posta elettronica per la ricezione dei messaggi, come Gmail, Outlook, Virgilio, Tiscali e diversi altri.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp