Come riavviare il computer in caso di problemi

da | Computer, MacOS, Windows

A volte può rendersi necessario riavviare il proprio computer, specie quando ci sono blocchi o sospetti di malware in giro. Con il riavvio il PC, infatti, si vedono sbloccati i codici del software, vengono liberate le risorse e ripristinato il sistema alle proprie condizioni iniziali, così da interrompere gli errori e correggere eventuali anomalie. Un riavvio del PC può durare da pochi secondi a qualche minuto.

Ci sono varie modalità per svolgere un riavvio, tra cui quello forzato, anche noto come “hard reset”, un processo che si svolge manualmente spegnendo e riaccendendo il computer, inoltre riavviare il PC può rendersi utile anche quando svolgiamo una scansione antivirus. In questo articolo prenderemo in esame l’argomento come riavviare il PC, un’operazione semplice da effettuare, che può risolvere varie problematiche, illustrandone i modi più veloci ed efficaci.

In sintesi, sarà nostra cura spiegare come riavviare il PC Windows, mediante tastiera e in modalità provvisoria. Una parte verrà dedicata anche a come riavviare il PC da cmd, in automatico e a come riavviare un PC bloccato. Passeremo poi ai computer Apple, affrontando gli stessi argomenti: riavvio Mac con i tasti, in modalità sicura e dal terminale, finiremo con il settore dedicato a come riavviare un Mac bloccato.

Come riavviare il PC Windows

Per riavviare qualsiasi computer basato su un sistema operativo Windows occorre intervenire dal menu Start del sistema operativo, accessibile cliccando sul simbolo della bandierina/finestra, situato a sinistra della barra delle applicazioni.

Con Windows 11:

  • fare clic sul pulsante di spegnimento, in basso a destra,
  • selezionare la voce Riavvia il computer, dal menu che va ad aprirsi;

con Windows 10:

  • cliccare su Arresta,
  • premere Riavvia il computer,

con Windows 7:

  • cliccare sulla freccetta piena posta accanto alla voce Arresta il sistema,
  • selezionare la voce Riavvia il sistema, dal menu che compare,

con Windows 8.1:

  • richiamare la barra delle impostazioni del computer, premendo la combinazione di tasti Win+I sulla tastiera,
  • fare clic sul pulsante Arresta,
  • selezionare la voce Riavvia il computer, dal menu che va ad aprirsi.

Al bisogno si può riavviare Windows anche usando esclusivamente la tastiera, il Prompt dei comandi o alcune opzioni per il riavvio avanzato.

Vediamo come fare.

Come riavviare il PC con i tasti

Per riavviare un computer Windows con la tastiera, si possono usare dei sistemi messi a disposizione dal sistema operativo.

Tramite il menu delle azioni rapide di Windows 8.1, Windows 10 e Windows 11:

  • richiamare il menu e premere la combinazione di tasti Win+X sulla tastiera, il tasto Win è il logo del sistema operativo,
  • comparirà un piccolo menu sullo schermo, con delle funzionalità rapide di Windows,
  • usare le frecce direzionali per selezionare il menu Chiudi o disconnetti,
  • premere il tasto Invio della tastiera,
  • selezionare la voce Riavvia il sistema,
  • dare Invio.

Si può ottenere lo stesso risultato in questo modo:

  • portare in primo piano il desktop di Windows, premendo la combinazione di tasti Win+D,
  • schiacciare contemporaneamente i tasti Alt+F4 (su alcuni portatili, potrebbe essere necessario premere anche il tasto Fn),
  • quando compare a schermo la finestra Fine sessione di lavoro, premere alcune volte sulla freccia direzionale verso il basso,
  • aspettare che nel menu a tendina compaia la voce Riavvia il sistema,
  • dare Invio.

Come riavviare il PC in modalità provvisoria

La modalità provvisoria è un particolare stato di funzionamento di Windows, che prevede l’avvio in una modalità “ridotta”, in cui funzionano solo:

  1. le periferiche di base del PC,
  2. solo i driver e i servizi fondamentali di Windows.

Tale modalità è utile soprattutto quando è necessario eseguire alcune operazioni di diagnostica su Windows, in particolare quelle che riguardano i driver e alcune categorie di software.

Per avviare Windows 8.1, Windows 10 e Windows 11 in modalità provvisoria:

  • aprire il menu Start o la Start Screen del sistema operativo,
  • cliccare sul pulsante di spegnimento,
  • premere e tenere premuto il tasto Shift della tastiera,
  • selezionare la voce Riavvia il sistema,
  • rilasciare il tasto Shift e attendere alcuni secondi.

Dalla schermata successiva:

  • cliccare in sequenza sui pulsanti:
  1. Risoluzione dei problemi,
  2. Opzioni avanzate,
  3. Impostazioni di avvio,
  • premere sul bottone Riavvio e attendere che il menu di avvio avanzato compaia sullo scherno,
  • quando ciò avviene premere il tasto corrispondente:
  1. alla modalità provvisoria (che dovrebbe essere il 4 o F4),
  2. alla modalità provvisoria con rete (che dovrebbe essere il 5 o F5),
  3. o alla modalità provvisoria con prompt dei comandi (che dovrebbe essere il 6 o F6),
  • in modo da procedere con l’avvio di Windows in modalità ridotta.

Se abbiamo Windows 7 o un’edizione precedente del sistema operativo:

  • spegnere completamente il computer,
  • accenderlo,
  • subito dopo la comparsa del logo del produttore, premere ripetutamente il tasto F8 della tastiera,
  • nel giro di qualche istante compariranno le opzioni per l’avvio avanzato di Windows:,
  • servendosi della tastiera, scegliere tra:
  1. Modalità provvisoria,
  2. Modalità provvisoria con rete,
  3. o Modalità provvisoria con prompt dei comandi,
  • dare Invio, per procedere con l’accesso a Windows.

Come riavviare il PC da cmd

Cerchiamo ora di capire come riavviare il PC dal Prompt dei comandi, da usare quando siamo collegati ad un computer remoto munito di sola linea di comando, o quando non riusciamo a procedere in altro modo:

  • se necessario, aprire il Prompt dei comandi, digitando la parola cmd nel menu Start di Windows e cliccare sul primo risultato ricevuto,
  • quando si apre la finestra del Prompt, digitare:
  1. il comando shutdown /r, seguito dalla pressione del tasto Invio, per riavviare il computer dopo 60 secondi,
  2. il comando shutdown /r /t [numero secondi], per pianificare il riavvio dopo un determinato numero di secondi,
  3. il comando shutdown /r /t now, per eseguire un riavvio immediato.

Usando uno di questi metodi il computer verrà riavviato soltanto se non vi sono programmi in esecuzione e/o file non salvati, in caso contrario il riavvio si bloccherà e verrà chiesto di forzare la chiusura di eventuali programmi attivi o documenti aperti, o di eseguire il salvataggio dei file.

Per evitare che ciò accada, praticando un riavvio forzato del computer, aggiungere alle istruzioni anche il parametro /f (ad es. shutdown /r /t now /f).

Come riavviare il PC in automatico

Se abbiamo bisogno di programmare un riavvio automatico di Windows, si può usare l’Utilità di pianificazione di Windows, inclusa “di serie” nel sistema operativo.

Per servirsene:

  • aprire il menu Start del sistema operativo,
  • digitare le parole utilità di pianificazione nel campo di ricerca dedicato,
  • fare clic sul primo risultato ricevuto,

oppure:

  • schiacciare i tasti Win+R sulla tastiera,
  • digitare il comando taskschd.msc nel pannello che compare sullo schermo,
  • dare Invio.

Quando l’utility si apre:

  • cliccare sul pulsante Crea attività di base… , a destra,
  • indicare un nome da assegnare all’operazione pianificata (ad es. Riavvio programmato) e una breve descrizione dell’evento (ad es. Riavvio giornaliero del computer),
  • premere sul pulsante Avanti,
  • definire la periodicità con la quale eseguire l’operazione (ogni giorno, ogni settimana, ogni mese o una sola volta),
  • cliccare Avanti e scegliere l’intervallo di ricorrenza dell’evento (ad es. il giorno/l’ora in cui pianificare l’avvio), usando le opzioni che compaiono sullo schermo.

Superato anche questo passaggio:

  • premere sul pulsante Avanti,
  • spuntare accanto alla voce Avvio programma (se necessario) e cliccare su Avanti,
  • digitare la parola shutdown all’interno del campo di testo Programma o script,
  • scrivere i parametri /r /t now /f nella casella di testo denominata Aggiungi argomenti (facoltativo).

Per creare e attivare la nuova operazione pianificata, premere sui pulsanti Avanti e Fine.

Come passaggio conclusivo, è consigliabile impostare il riavvio, affinché avvenga a prescindere dall’avvenuto login di un utente amministratore.

Per riuscirci:

  • aprire la cartella Libreria Utilità di pianificazione presente nella schermata principale dell’utility di Windows,
  • fare clic destro sull’azione pianificata creata poc’anzi,
  • cliccare sulla voce Proprietà, residente nel menu che compare,
  • aprire la scheda Generale,
  • spuntare alla voce Esegui indipendentemente dalla connessione degli utenti ed Esegui con i privilegi più elevati,
  • dare OK,
  • se viene richiesto, concludere inserendo la password di Windows e dando ancora OK.

Per disattivare il riavvio pianificato, fare clic destro sul nome dell’attività e selezionare la voce Disattiva, dal menu contestuale proposto.

Come riavviare il PC bloccato

Se il computer è bloccato e non riusciamo a riavviarlo, abbiamo due possibilità:

  1. individuare e chiudere il programma che prosciuga le risorse di Windows, per poi procedere con un riavvio “normale” del sistema operativo ( più indolore),
  2. praticare uno spegnimento forzato della macchina.

Iniziamo col vedere la prima possibilità, per chiudere un programma bloccato:

  • premere la combinazione di tasti Ctrl+Shift+Esc sulla tastiera,
  • cliccare sulla voce Più dettagli posta in basso a sinistra (se necessario),
  • aprire la scheda Dettagli,
  • ordinare la lista dei processi attivi in base a quello che occupa più CPU o più Memoria, premendo sulla colonna indicante il parametro di tuo interesse,
  • una volta identificato il processo che blocca il computer, fare clic destro sul suo nome,
  • premere sulla voce Termina albero processi, per due volte consecutive.

Se con la prima operazione non siamo riusciti a sbloccare il computer per riavviarlo, occorre forzare lo spegnimento della macchina:

  • premendo e tenendo premuto il tasto fisico di accensione, finché lo schermo e tutte le luci LED,
  • riaccendere nuovamente il computer, schiacciando il medesimo tasto,
  • utilizzare tale procedura soltanto quando non ci sono altre alternative.

Lo spegnimento forzato del computer tramite il tasto di accensione, infatti, potrebbe provocare danni sia ai dati archiviati sul computer, sia all’hardware.

Come riavviare il Mac

Il sistema più semplice per riavviare qualsiasi computer Apple, fisso o portatile che sia, consiste nell’usare il menu di sistema, nell’angolo in alto a destra dello schermo, raffigurato con il simbolo della mela morsicata.

Per iniziare:

  • cliccare su questo menu e selezionare la voce Riavvia…, al suo interno,
  • per far sì che, al login successivo vengano riaperte nuovamente tutte le applicazioni al momento attive, spuntare accanto alla voce Riapri le finestre al login successivo,
  • cliccare sul pulsante Riavvia per concludere e riavviare il computer.

Dopo aver selezionato la voce Riavvia… , attendere 60 secondi, il Mac provvederà a eseguire un reboot in completa autonomia.

Vediamo, comunque, anche altri metodi possibili per poter riavviare un Mac.

Come riavviare il Mac con i tasti

Ecco altre modalità con cui il sistema operativo Apple permette di riavviare il computer:

  • chiudere tutte le applicazioni aperte,
  • attendere l’eventuale salvataggio dei documenti con modifiche non salvate, se ve ne sono,
  • premere la combinazione di tasti control+command+tasto espelli/⏏,
  • oppure, per forzare il riavvio, utilizzare la combinazione di tasti control+command+tasto di accensione (quest’ultima non si applica però al sensore Touch ID).

Come riavviare il Mac in modalità sicura

La modalità sicura di macOS è un po’ come la modalità provvisoria: si tratta di uno stato di avvio minimale del sistema operativo, da cui è possibile eseguire operazioni di diagnostica, alla presenza di un minor numero di driver e di elementi di sistema.

I passaggi da compiere in questo caso variano a seconda degli apparecchi Mac, dotati di processore Intel o di chip Apple Silicon (es. M1 o M2).

Ecco come procedere in entrambi i casi:

  • Mac con processore Intel:
    1. spegnere completamente il computer,
    2. accenderlo e premere il tasto maiusc sulla tastiera, appena sentiamo il suono d’avvio,
    3. tenere ancora premuto lo stesso tasto finché non vediamo comparire sullo schermo il logo della mela morsicata, con una barra di avanzamento,
    4. rilasciarlo e attendere la comparsa della schermata di login di macOS.
  • Mac con chip Apple Silicon:
  1. spegnere completamente il computer,
  2. attendere 10 secondi e riaccenderlo, mantenendo premuto il tasto d’accensione, finché non vengono visualizzate le opzioni e i dischi d’avvio,
  3. quando ciò avviene, cliccare sul disco d’avvio del Mac (ad es. Macintosh HD) tenendo premuto il tasto maiusc sulla tastiera,
  4. selezionare la voce Continua in modalità sicura, visibile nel piccolo menu che compare sullo schermo.

Per verificare che l’avvio in modalità sicura sia avvenuto con successo, verificare che, nell’angolo in alto a destra della schermata di login, sia presente la dicitura Avvio sicuro colorata di rosso.

Come riavviare il Mac dal Terminale

Per riavviare il Mac dal Terminale:

  • avviarlo, richiamandolo, se necessario, dalla cartella Utility del Launchpad di macOS,
  • per riavviare immediatamente il computer, dalla finestra della linea di comando impartire l’istruzione sudo shutdown -r now e dai Invio,
  • quando richiesto, digitare la password di amministrazione del Mac (non compare nulla nella finestra del Terminale),
  • premere nuovamente Invio, per avviare la sequenza di riavvio.

E’ possibile pianificare il riavvio del computer dopo X minuti:

  • impartire il comando sudo shutdown -r +minuti,
  • sostituire a minuti la quantità di tempo che vogliamo far trascorrere prima del riavvio,
  • ad esempio, per riavviare il computer dopo 5 minuti dall’inserimento dell’istruzione, digitare il comando sudo shutdown -r +5 e dare Invio.

Come riavviare il Mac bloccato

Se il nostro Mac non risponde più ai comandi e non riusciamo ad attivare la sequenza di riavvio, conviene individuare il programma che blocca il sistema e interromperne il funzionamento.

Per riuscirci:

  • schiacciare la combinazione di tasti command+option+esc sulla tastiera,
  • al comparire della schermata Uscita forzata applicazioni, individuare quella che riteniamo possa causare il blocco del computer, tenendo conto che i programmi bloccati recano la dicitura non risponde accanto ai rispettivi nomi,
  • una volta individuato l’applicazione responsabile, fare clic sul suo nome e, per interromperlo, premere sul pulsante Uscita forzata per due volte consecutive,
  • sarà possibile riavviare il Mac.

Se proprio non riusciamo a sbloccare il computer, occorre forzarne lo spegnimento, premendo e tenendo premuto il tasto d’accensione finché tutti i LED (e lo schermo) non si spengono.

Questa strada è da usare soltanto se non possiamo agire in altri modi, in quanto si potrebbero provocare danni ai dati presenti sul Mac, o alle periferiche esterne e interne.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Segui il nostro canale Whatsapp.

Continua a rimanere informato sul mondo della tecnologia seguendo in nostro canale Whatsapp.