Il nostro tablet da qualche tempo gira lentamente, rendendo pesante ogni operazione e, sicuramente ha bisogno di un reset ( azzeramento), con un ritorno allo stato iniziale. I motivi per resettare un tablet sono diversi, ad esempio perché si è verificato un blocco o c’è un malfunzionamento del sistema informatico, generato da errori del software. Per queste ragioni si può fare un po’ pulizia, specialmente se lo stiamo usando da parecchio tempo: una pulizia regolare e una gestione dei file di un tablet possono, infatti, migliorare di molto le performance dell’apparecchio.
Può anche esser successo che, sul nostro dispositivo, sia entrato qualche programma malevolo, e resettare diventa il modo migliore per sbarazzarsene in maniera definitiva. C’è da tenere presente, però, che, azzerare significa cancellare tutti i propri dati personali.
I dati memorizzati nel Account Google possono essere ripristinati, mentre tutte le app e i relativi dati vengono disinstallati. Quindi, prima del ripristino, occorre assicurarsi che i dati siano memorizzati nel Account Google.
In questo articolo affronteremo tali argomenti e daremo indicazioni su come resettare un tablet. Segnaleremo anche come usare il servizio Trova il mio dispositivo, per svolgere un’operazione di reset nel caso il proprio tablet fosse andato perso.
Operazioni preliminari
Prima di spiegare nel dettaglio come resettare un tablet, diamo altre indicazioni , per capire come svolgere alcune necessarie operazioni preliminari.
Come dicevamo questa operazione comporta la cancellazione dei dati presenti nella memoria del tablet. E’, quindi, importante effettuare una copia di backup di tutti i dati personali, presenti all’interno del dispositivo, così da evitare la perdita di file importanti, come ad esempio foto o documenti e conservare una copia dei dati del tablet,
Un mancato backup, oltre alla perdita di dati, potrebbe causare altri problemi, come l’invalidamento della garanzia del tablet, o danni tali da rendere il dispositivo inutilizzabile, nel caso decidessimo di eseguire procedure avanzate di root su Android o jailbreak su iPadOS.
Resettare un tablet Android
Iniziamo da Android, prendendo in esame come resettare:
- un tablet Samsung,
- un tablet Huawei,
- un tablet Lenovo,
- un tablet ASUS,
- o in generale un tablet Android,
le indicazioni che daremo saranno utili per valutare la situazione e comprendere quali operazioni mettere in atto.
Factory reset
La prima soluzione che prenderemo in considerazione è il ripristino alle impostazioni di fabbrica, che consente, con l’eliminazione di tutti i dati, di riportare il tablet allo stato iniziale.
Nel caso in cui abbiamo intenzione di vendere il nostro tablet usato, dobbiamo rimuovere prima manualmente tutti gli account e gli eventuali metodi di sblocco, dal PIN al riconoscimento facciale, fino l’impronta digitale. Infatti, se si lasciassero attivati , il futuro proprietario del tablet potrebbe dover inserire il PIN, o autenticarsi in qualche altro modo.
Perciò è consigliabile accedere alle Impostazioni e verificare ciò che abbiamo impostato, per eliminare i metodi di sblocco:
- andare nella sezione Password e sicurezza,
- disattivare i metodi configurati in precedenza come:
- riconoscimento facciale,
- impronta digitale,
- Blocco schermo,
- il PIN,
- selezionando l’opzione Nessuno o Disattiva blocco schermo.
Effettuato ciò, meglio fare un tentativo per vedere se il tablet si sblocca senza chiedere nulla.
Un’ altra cosa da fare è togliere manualmente tutti gli account.
Per farlo:
- andare nella sezione delle Impostazioni chiamata Account e sincronizzazione,
- selezionare uno per uno i vari profili configurati in precedenza,
- fare clic sull’opzione Altro,
- selezionare la voce Rimuovi account,
- seguire e indicazioni che compaiono a schermo.
Per procedere al ripristino ai dati di fabbrica:
- aprire le Impostazioni,
- cercare l’apposita opzione,
- le indicazioni possono variare leggermente, da tablet a tablet, ma questo tipo di opzione si possono trovare recandosi nella sezione Informazioni sul tablet, in cui risiede la voce Ripristino di fabbrica,
- fare tap sul riquadro Elimina tutti i dati,
- seguire le indicazioni che compaiono a schermo per portare a termine la procedura.
Di solito nelle Impostazioni compare una barra di ricerca, che si può usare per cercare voci come “account” e “fabbrica”, così da raggiungere direttamente il giusto percorso, anziché cercarlo manualmente.
Se abbiamo bisogno di ulteriori informazioni è possibile consultare le linee ufficiali di Google, dove sono disponibili maggiori dettagli.
Hard reset
Andiamo ora più nello specifico spiegando come resettare un tablet bloccato, nel caso in cui il nostro dispositivo Android non dovesse avviarsi correttamente.
Se abbiamo già provato a effettuare un riavvio forzato, che si può mettere in atto:
- tenendo premuto il tasto d’accensione per circa 10 secondi,
- o sfruttando una combinazione di tasti come quella Accensione e Volume Giù,
- ma non è servito a nulla, potremmo provare un hard reset, ovvero passare per la schermata di recovery.
Questa procedura è consigliata più per utenti esperti, e , quindi facendo attenzione, è da usare solo, come ultima spiaggia, se non si riusciamo a far tornare funzionante il tablet in nessun’ altra maniera.
Per svolgere un hard reset ogni dispositivo può avere delle caratteristiche diverse, comunque, dopo aver tenuto conto del fatto che verranno eliminati tutti i dati, basta:
- tenere premuti, partendo da tablet spento, i pulsanti Accensione e Volume Giù,
- o Accensione e Volume Su,
- fino a quando a schermo non compare una schermata come la Fastboot Mode,
- visualizzeremo un menu navigabile mediante i tasti del volume,
- premere eventualmente sull’opzione Recovery Mode, usando il pulsante d’accensione per confermare la selezione,
- se a schermo compare la scritta No command,
- tenere premuto il tasto d’accensione,
- premere rapidamente il pulsante Volume Su,
- rilasciare in seguito entrambi i tasti.
Se tutto è stato fatto bene compariranno a schermo le opzioni di ripristino.
Per alcuni dispositivi questa procedura non serve, ma si può accedere direttamente alla schermata di recovery.
Raggiunta quest’ultima:
- selezionare la voce Wipe data/factory reset,
- seguire in seguito le indicazioni che compaiono a schermo per completare la procedura.
Se il problema è stato risolto, basterà riavviare il tablet e configurarlo da zero per tornare ad utilizzarlo.
Trova il mio dispositivo
Nel caso in cui avessimo perso il nostro tablet Android, non si possono applicare operazioni come factory reset e hard reset, ma potremmo eseguire solamente un reset da remoto.
A questo proposito, esiste il servizio Trova il mio dispositivo di Google, che consente di eseguire operazioni di questo tipo, potremo eliminare i dati, ma esclusivamente se il dispositivo risulti connesso. Questo tipo di procedura può consentire di mettere al sicuro i nostri dati, evitando che siano trafugati o manomessi da eventuali malintenzionati.
Quindi:
- collegarsi al portale di Trova il mio dispositivo
- eseguire il login con il proprio account Google,
- selezionare il nostro tablet mediante le icone dei dispositivi, collocate in alto a sinistra,
- troveremo l’opzione RESETTA DISPOSITIVO,
- seguire le indicazioni che compaiono a schermo per proseguire.
Resettare un tablet con i permessi di root
Se abbiamo sbloccato i permessi di root si può procedere al reset del dispositivo accedendo alla recovery personalizzata.
Baseremo le nostre indicazioni sulla TWRP, una delle più famose e utilizzate recovery per Android, la procedura non è diversa da quella vista per la schermata di recovery classica.
Per effettuare il reset di un dispositivo con i permessi di root:
- accedere a TWRP tramite la Modalità recovery
- per eseguire quest’operazione, spegnere il tablet tenendo premuto il tasto laterale Spegnimento,
- dalla schermata successiva premere sul pulsante Spegni,
- a tablet spento, tenere premuto il tasto Accensione insieme al tasto di Volume Su,
- dovrà visualizzarsi il logo di TWRP.
Dalla schermata principale:
- fare tap sul pulsante WIPE,
- effettuare uno swipe da sinistra a destra, in corrispondenza della barra in basso,
- così da eseguire il processo di cancellazione delle impostazioni di Android e dei dati in cache.
Questa procedura però non provoca la cancellazione dei file personali presenti all’interno della memoria.
Se vogliamo eliminare anche questi file, come ad esempio foto e musica:
- premere anche il pulsante Format data,
- nella schermata successiva, digitare yes per continuare, avviando così il reset del tablet.
Si può accedere alle impostazioni di ripristino avanzate:
- facendo tap sul pulsante Advanced wipe,
- meglio non mettere mai il segno di spunta sulla voce System, in quanto rischieremmo di cancellare anche il sistema operativo,
- se abbiamo sbloccato i permessi di root in passato, non dovremmo avere troppi problemi nel procedere, anche nel caso in cui ci fossero delle differenze nelle varie opzioni.
Resettare un iPad
Dopo le indicazioni relative ad Android, parliamo adesso di iPad e di come resettare questo tipo di dispositivi. Anche in questo caso dopo aver fatto effettuato un backup, per non correre il rischio di perdita di dati.
Reset da iPadOS
Per resettare un iPad, si può eseguire un ripristino alle impostazioni di fabbrica direttamente dalle impostazioni di iPadOS. Questa operazione permette di reimpostare l’iPad, con la possibilità di effettuare un backup su iCloud.
Fare in questo modo:
- aprire le Impostazioni di iPadOS,
- per effettuare un backup su iCloud, dopo aver eseguito l’accesso con l’ID Apple, selezionare il proprio nome, collocato in alto a sinistra,
- raggiungere il percorso iCloud > Backup iCloud, spostando, se necessario la levetta Backup iCloud da OFF a ON,
- premere sull’opzione Esegui il backup adesso,
- attendere che il tutto venga completato.
Ricordarsi della limitazione in termini di spazio di iCloud, che offre 5GB di spazio gratuito.
L’ operazione di reset è semplice, basta:
- andare nel percorso Impostazioni > Generali,
- fare tap sull’opzione Trasferisci o inizializza iPad,
- premere sulla voce Inizializza contenuto e impostazioni,
- cliccare sul tasto Continua, legato alla schermata Inizializza iPad.
Potrebbe essere richiesto di inserire il codice di sblocco del dispositivo, così come la password dell’ID Apple.
Occorre:
- fare clic sull’opzione Disattiva,
- che porterà anche alla disabilitazione del servizio Dov’è,
- avviare l’inizializzazione dell’iPad.
Ulteriori informazioni si possono trovare nelle linee guida ufficiali di Apple
Reset da computer
Se non riuscissimo ad accedere direttamente alle impostazioni di iPadOS, si può effettuare il reset dell’iPad tramite computer, sia Windows che macOS.
Una volta collegato l’iPad al PC tramite cavo USB,
- con un Mac, macOS 10.15 Catalina o successivo:
- avviare il Finder,
- fare clic sulla voce iPad, presente nella barra laterale di sinistra,
- scegliere se eseguire il backup o meno,
- premere per effettuare effettivamente il reset, sul tasto Ripristina iPad, che si può trovare nella sezione Software,
- fare clic sull’opzione Ripristina,
- cliccare sui pulsanti Continua e Accetta.
- Con un computer Windows o un Mac datato di macOS 10.14 Mojave o versioni precedenti, occorre passare per iTunes:
- avviarlo e mettere in comunicazione il computer con l’iPad,
- premere sull’icona del tablet collocata in alto a sinistra,
- selezionare la voce Riepilogo, scegliendo se effettuare un backup e procedendo al ripristino,
- premere sul tasto Ripristina iPad,
- fare clic sui pulsanti Successivo e Accetto.
Per maggiori dettagli si può fare riferimento alle FAQ ufficiali di Apple
Reset da iCloud
Se non abbiamo a disposizione l’ iPad perché l’abbiamo perso, non potremo procedere né alla reimpostazione da iPadOS, né all’inizializzazione tramite computer e, quindi, dovremmo praticare un reset da remoto.
Puoi effettuare quest’operazione:
- raggiungere il portale ufficiale di iCloud
- eseguire poi l’accesso mediante ID Apple,
- selezionare l’opzione Trova iPhone, premendo in seguito sulla voce Tutti i dispositivi e selezionando l’iPad di [tuo nome],
- cliccare sulla voce Inizializza l’iPad,
- fare tap su Inizializza, autenticandosi mediante l’inserimento della password relativa all’ID Apple.
In questo modo verrà concessa l’opportunità di inserire un numero di telefono e un messaggio, così da avvertire chi trova l’iPad di contattarci per restituirlo.
In ogni caso, premendo sul tasto Fine, avvieremo l’effettiva inizializzazione da remoto dell’iPad.
Per ulteriori informazioni, è possibile fare riferimento al manuale utente di iPad https://support.apple.com/it-it/guide/ipad/ipad22166f04/ipados .
Resettare un iPad con jailbreak
Parliamo ora del jailbreak, cioè l’equivalente iPad del root di Android. Si tratta di operazioni delicate, che fanno riferimento a soluzioni avanzate come la modalità DFU, riservate ad utenti esperti
Nel caso avessimo già eseguito in passato il jailbreak del iPad, non dovrebbe essere difficile:
- mettere l’iPad in modalità DFU,
- collegarlo al computer,
- procedere al ripristino.
Tali procedure meglio se sono usate da utenti esperti, in grado di comprendere al meglio quali operazioni si stanno effettivamente svolgendo.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.