Come resettare il PC

da | Windows, Computer

Dopo aver controllato se nel nostro computer ci sono virus o malware, dopo aver pulito il registro di sistema e controllato il disco, sembra proprio che sia il caso di intervenire più capillarmente sul PC facendo un reset. Il nostro computer è, infatti, ormai diventato troppo instabile e incorre così spesso in errore, da non lasciare altra soluzione.

Il reset in informatica non è altro che l’operazione di ripristino della condizione di uscita di fabbrica della macchina, la cui reinstallazione del sistema operativo ripristina la configurazione originale del sistema, risolvendo molti problemi di software, dalle prestazioni lente alle infezioni da malware.

In questo articolo spiegheremo come resettare il PC, facendo conoscere nel dettaglio tutto ciò che è necessario fare, senza incorrere in errori o mancanze. Sarà nostro compito quindi, dopo aver fornito alcune informazioni sulle Operazioni preliminari, illustrare come resettare il PC Windows 10, riportandolo alle impostazioni di fabbrica, anche usando il DVD, una USB o dal BIOS. Lo stesso percorso sarà poi fatto per Windows 11 e Windows 7. Un’ultima parte sarà poi dedicata a come resettare il PC con i tasti, da spento, come resettare un PC portatile, HP, Lenovo ed un Mac.

Operazioni preliminari

Prima di spiegare come resettare il PC, diciamo qualcosa sulle operazioni preliminari necessarie da svolgere, tra cui la più importante è, certamente, la creazione di una copia di backup dei file presenti sul disco del computer.

E’ noto, infatti che il reset del PC comporta la perdita di tutti i dati presenti sulla partizione del disco su cui è installato il sistema operativo. Meglio, perciò, trasferirli, almeno quelli che riteniamo più importanti, su un hard disk esterno, sia manualmente che ricorrendo all’uso di appositi strumenti.

Come resettare il PC Windows 10

Dopo aver effettuato il backup dei dati presenti sul computer, possiamo passare alla seconda fase.

Iniziamo col descrivere quella riguardante il reset di un PC Windows 10.

Come resettare il PC alle impostazioni di fabbrica

Per resettare il PC alle impostazioni di fabbrica, si può usare una funzionalità inclusa in Windows 10, che consente di:

  • eseguire un reset completo del sistema, ripristinando programmi, servizi ecc. che erano sul PC al momento dell’acquisto,
  1. o al momento della prima installazione del sistema operativo,
  2. rimuovendo tutti i dati personali.

Per sfruttare questa funzionalità:

  • fare clic sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows) dalla barra delle applicazioni,
  • cliccare sull’icona delle Impostazioni (quella a forma di ruota d’ingranaggio) presente nel menu che si apre,
  • nella finestra che compare sul desktop, selezionare la voce Aggiornamento e sicurezza,
  • cliccare su Ripristino presente nel menu laterale,
  • premere il pulsante Inizia situato a destra (in corrispondenza della sezione Reimposta il PC).

Dal riquadro che viene mostrato sul desktop:

  • scegliere l’opzione Rimuovi tutto,
  • fare clic sul pulsante Avanti.

Se invece di eliminare tutti i dati presenti sul computer preferiamo cancellare solo i file personali, preventivamente:

  • cliccare sul collegamento Cambia impostazioni,
  • spostare su Attivato l’interruttore posto sotto la dicitura Cancellazione dati,
  • fare clic sul pulsante Conferma.

Confermare la volontà di resettare il PC, facendo clic sul pulsante Ripristina, attendere che il computer venga riavviato e che parta la procedura per il ripristino di Windows 10.

In seguito ci sarà da effettuare la configurazione iniziale di Windows 10, durante la quale dovremo specificare se il computer è destinato a uso aziendale o personale, e regolare le preferenze di sistema ecc.

In alternativa al reset completo del computer, si può provare un’altra soluzione, sempre integrata in Windows 10, la quale permette di rimuovere applicazioni, preferenze ecc., senza riportare il PC allo stato di fabbrica.

Per sfruttare questa seconda funzionalità:

  • andare nella sezione Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Ripristino di Windows 10,
  • cliccare sul pulsante Inizia che troviamo sotto la dicitura Reimposta il PC presente a destra,
  • scegliere, dal riquadro che si apre, l’opzione Mantieni i miei file,
  • premere sul pulsante Ripristina e aspettare che il procedimento venga avviato e completato.

Il computer verrà riavviato e sarà effettuato il reset, dopodiché dovremo eseguire la configurazione iniziale del computer.

Come resettare il PC da DVD

Un’altra soluzione da prendere in considerazione è quella di resettare il PC da DVD, cioè sfruttando il dischetto d’installazione del sistema operativo.

Vediamo quindi come resettare il PC da DVD.

Se abbiamo già il dischetto d’installazione di Windows, inseriamolo nel lettore CD/DVD collegato al computer, o in un lettore esterno, se il nostro computer non dispone di unità ottica integrata

Se non siamo in possesso del dischetto per effettuare l’installazione di Windows 10, i dati si possono creare recuperando il file ISO del sistema operativo per poi masterizzarlo su un DVD.

Per il download del file ISO si può usare Microsoft Media Creation Tool: un programma gratuito e no-install, reso disponibile da Microsoft stessa, che permette di scaricare l’immagine ISO di Windows 10 e creare supporti d’installazione del sistema operativo, da qualsiasi versione di Windows.

Per scaricare il tool:

  • andare sul suo relativo sito Internet
  • fare clic sul pulsante Scarica ora lo strumento,
  • a download ultimato, aprire il file .exe ottenuto,
  • nella finestra che viene mostrata sullo schermo, cliccare sui pulsanti e Accetta,
  • selezionare l’opzione Crea supporti di installazione (unità flash USB, DVD o file ISO) per un altro PC,
  • cliccare ancora sul pulsante Avanti per due volte consecutive.

Se vogliamo usare il dischetto su un computer con caratteristiche diverse da quello in uso:

  • togliere preventivamente la spunta dalla casella Usa le opzioni consigliate per questo PC,
  • utilizzare i menu a tendina appositi per definire le impostazioni riguardanti:
  1. lingua,
  2. edizione,
  3. architettura della versione di Windows.

In seguito:

  • selezionare l’opzione File ISO,
  • cliccare sul pulsante Avanti,
  • indicare la posizione sul computer in cui vuoi salvare il file ISO di Windows 10,
  • premere sul pulsante Salva.

Dopo aver compiuto questi passaggi:

  • procurarsi un dischetto vuoto,
  • inserirlo nel masterizzatore collegato al PC,
  • masterizzare l’immagine ISO di Windows 10 sul supporto.

Se non vogliamo eseguire il reset completo del computer, evitando di cancellare tutto il contenuto del disco fisso, si può installare una nuova copia di Windows 10 su una partizione separata.

Se il computer su cui desideriamo intervenire è lo stesso, si può lasciare il dischetto nel masterizzatore e riavviare il PC, altrimenti occorre estrarlo prima e inserirlo nel lettore CD/DVD del PC di nostro interesse.

Successivamente, per installare Windows dal DVD:

  • fare clic sul pulsante Start che si trova nella barra delle applicazioni,
  • premere sull’icona delle Impostazioni nel menu che si apre,
  • nella finestra che compare sul desktop, selezionare la voce Aggiornamento e sicurezza,
  • scegliere Ripristino, nella barra laterale di sinistra,
  • fare clic sul bottone Riavvia ora dalla sezione Avvio avanzato presente a destra,
  • nella schermata Scegli un’opzione che compare, cliccare sulla dicitura Utilizza un dispositivo e selezionare il dischetto d’installazione di Windows 10 dall’elenco.

Infine c’è da aspettare che compaia la schermata per avviare l’installazione del sistema operativo e seguire la procedura guidata, per ripristinare e reinstallare Windows 10, come abbiamo già visto precedentemente.

Come resettare il PC da USB

Se non abbiamo disposizione il dischetto d’installazione di Windows 10, oppure se non possiamo usufruire di un lettore CD/DVD in cui inserire il supporto, vediamo ora come resettare il PC da USB.

Per prima cosa occorre avere una chiavetta USB con una capienza di oltre 8 GB e, siccome la chiavetta verrà formattata, è consigliabile usarne una vuota, oppure una su cui sono stati salvati file di cui abbiamo svolto un backup.

Serve, ora trasformare la chiavetta in un’unità adattabile con Windows 10 e, per farlo, si può usare Microsoft Media Creation Tool: lo strumento che serve per scaricare l’ISO del sistema operativo, e generare i supporti d’installazione necessari.

Quindi:

  • collegare la pendrive a una porta USB libera del computer,
  • effettuare il download di Media Creation Tool,
  • avviare il relativo file .exe e cliccare sui pulsanti e Accetta nella finestra che compare sullo schermo,
  • selezionare l’opzione Crea supporti di installazione (unità flash USB, DVD o file ISO) per un altro PC,
  • premere sul pulsante Avanti per due volte consecutive.

Se vogliamo usare la chiavetta su un altro computer con caratteristiche diverse da quello in uso:

  • togliere preventivamente la spunta dalla casella Usa le opzioni consigliate per questo PC,,
  • usare i menu a tendina appositi per determinare le impostazioni di lingua, edizione e architettura della versione di Windows,
  • scegliere l’opzione Unita flash USB nella schermata Scegli il supporto da usare,
  • cliccare sul bottone Avanti,
  • selezionare la pendrive dall’elenco e premere nuovamente sul pulsante Avanti.

Aspettare che venga effettuato il download di Windows 10 da Internet e che la chiavetta USB venga formattata e impostata come unità di boot, poi cliccare sul pulsante Fine.

Dopo aver compiuto questi passaggi possiamo passare a resettare il PC, per agire sul computer in uso:

  • lasciarci collegata la chiavetta USB,
  • riavviare il sistema, eseguendo il boot dall’unità esterna e seguendo la procedura per ripristinare e reinstallare Windows 10.ione, dovrai prima creare quest’ultima.

Se vogliamo intervenire su un computer diverso, invece:

  • scollegare prima la pendrive dalla postazione corrente,
  • collegarla a una porta USB libera del PC di nostro interesse,
  • procedere in modo analogo a quello che abbiamo visto.

Come resettare il PC dal BIOS

Spieghiamo ora come resettare il PC dal BIOS, un’operazione utile quando non possono essere adoperati gli altri sistemi di ripristino.

Il BIOS è un piccolo software che risiede in un chip sulla scheda madre del computer, il quale rende funzionanti tutte le periferiche del PC, mettendole a disposizione del sistema operativo.

Sui computer commercializzati con Windows 10 (e Windows 8.x) è stato sostituito dal sistema UEFI, con le stesse funzionalità, che integra un piccolo OS anche più completo.

Per ripristinare il PC da BIOS/UEFI si può agire in due modi:

  1. adoperando gli strumenti salvati sulla partizione nascosta di cui il PC potrebbe essere dotato (in particolare se dobbiamo resettare il PC portatile), una soluzione che può essere attivata ed usata durante l’avvio del computer,
  2. mediante appositi supporti, come il DVD d’installazione di Windows, o una pendrive con i file d’installazione del sistema operativo, che possiamo anche creare.

Come resettare il PC Windows 11

Vediamo adesso come resettare il PC Windows 11.

Come resettare il PC alle impostazioni di fabbrica

Per resettare Windows 11 alle impostazioni di fabbrica si può usare uno strumento integrato che consente di eseguire un reset completo del sistema, ripristinando programmi, servizi ecc. che c’erano sul PC, rimuovendo tutti i dati personali.

Per sfruttare tale funzionalità:

  • fare clic sul pulsante Start (l’icona con la bandierina di Windows) dalla barra delle applicazioni,
  • cliccare sull’icona a forma di ruota d’ingranaggio per poter entrare nelle Impostazioni,
  • dalle Impostazioni di Windows, dal menu laterale cliccare sulla voce Windows Update,
  • andare in Opzioni Avanzate > Ripristino e fare clic sul pulsante Ripristina il PC che troviamo situato di fianco alla voce Ripristina le impostazioni di fabbrica del PC,
  • dal menu che appare premere sul pulsante Mantieni i miei file se vogliamo conservare i file personali,
  • oppure cliccare sul pulsante Rimuovi tutto.

Non rimane che attendere che la procedura di ripristino del computer venga portata a termine.

Come resettare il PC da USB

Anche per Windows 11 esiste la possibilità di resettare il PC da USB,

La procedura da seguire è simile a quella vista per Windows 10:

  1. procurarsi una chiavetta USB con una capienza pari a oltre 8 GB,
  2. andare alla pagina Web
  3. fare clic sul pulsante Scarica ora posto nella sezione Creazione di supporti di installazione di Windows 11,
  4. verrà scaricato il file Media Creation Tool.

Per proseguire:

  • collegare la pendrive a una porta USB libera del computer,
  • avviare il file .exe scaricato,
  • dopo qualche secondo di attesa, cliccare sui pulsanti e Accetta nella finestra che compare sullo schermo,
  • selezionare la lingua e l’edizione di Windows 11 e cliccare sul pulsante Avanti,
  • scegliere il supporto di installazione da usare (unità flash USB o file ISO),
  • premere sul pulsante Avanti per due volte consecutive.

Adesso c’è da aspettare che venga effettuato il download di Windows 11 da Internet e che la chiavetta USB venga formattata e impostata come unità di boot, poi cliccare sul pulsante Fine.

Dopodichè eseguire il boot tramite la chiavetta USB e seguire la procedura per ripristinare e reinstallare Windows 11.

Come resettare il PC Windows 7

Se sul nostro computer non abbiamo una versione aggiornata del sistema operativo per resettare il PC, tipo Windows 7, serve adoperare il dischetto d’installazione del sistema operativo, oppure una chiavetta USB con i file d’installazione.

Come resettare il PC con i tasti

Se riscontriamo problemi con il PC e non riusciamo ad usare il mouse perché si blocca e smette di funzionare, cerchiamo di capire come fare per resettare il PC con i tasti:

  • spegnere il computer, premendo contemporaneamente i tasti Windows+L
  • nella finestra che compare, fare clic sul pulsante di spegnimento posto in basso a destra.

Se anche in questa sezione il mouse non dovesse funzionare, si può provare a spegnere il PC in maniera forzata, tenendo premuto per qualche secondo sul pulsante di accensione.

Una volta spento, riaccenderlo e andare all’interno del BIOS per poi procedere con il reset, agendo come abbiamo visto nel paragrafo precedente.

Come resettare il PC da spento

Può succedere che un PC spento, nel tentativo di avviarlo, si fermi nella schermata dedicata al BIOS, oppure appare una schermata nera che informa che non riesce a individuare la partizione di boot, che è quella necessaria a far partire il sistema operativo.

Se si verifica questo caso vediamo come fare per resettare il PC da spento.

E’ semplice, basta seguire le indicazioni viste nel precedente dedicato a come agire direttamente dal BIOS.

Come resettare il PC portatile

Passiamo ora ai PC portatili e vedere come resettarli.

Come resettare il PC HP

Per resettare un PC notebook HP, siccome i PC di questa azienda sono dotati del sistema operativo Windows di Microsoft, per eseguire il reset basta rifarsi alle indicazioni viste per Windows 10 e Windows 11.

Come resettare il PC Lenovo

La stessa cosa vale anche per resettare il PC Lenovo, cioè agire come per Windows 10 e Windows 11.

Come resettare il Mac

Se abbiamo un computer a marchio Apple, per resettare il Mac ci sono varie possibilità, tra cui:

  • utilizzare la partizione di ripristino presente sul disco,
  • creare una chiavetta USB per la reinstallazione di macOS.

 

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp