Come reinstallare Windows

da | Windows, Computer

Le più recenti edizioni di Windows consentono di eseguire una re-installazione del sistema. Questa è un’ottima opportunità nel caso che il nostro computer cominci ad avere dei problemi e segnali errori in continuazione, rallentando le aperture delle finestre e dei programmi. Se si verifica tutto ciò, infatti, significa che è proprio giunto il momento di installare una nuova copia del sistema operativo.

Windows propone, anche, degli strumenti che consentono di agire in maniera specifica sulle applicazioni problematiche, senza la necessità di dover cambiare tutto. In questo articolo spiegheremo come reinstallare Windows e come ripristinare il funzionamento delle applicazioni di sistema. In questo modo saranno riprese le impostazioni originarie del PC ed eliminati i file, le impostazioni e le app, tra cui quelle difettose, ad eccezione delle app fornite con il computer.

Nel dettaglio, dopo aver fornito un’ infarinatura sulle operazioni preliminari, da svolgere prima di mettersi all’opera, inizieremo descrivendo come reinstallare Windows 10 e come reinstallare Windows 10 da Windows 11, proseguiremo col vedere la re installazione di Windows 11 e di Windows 7, per poi passare a come reinstallare le applicazioni Windows, Windows Defender e Windows Store. Al termine dell’articolo prenderemo in esame come reinstallare tutte le applicazioni “di serie” di Windows

Operazioni preliminari

Prima di vedere come reinstallare Windows, informiamo su quali sono le operazioni preliminari da eseguire per salvare l’integrità dei dati e dell’intero sistema operativo.

Nonostante Windows 10 e Windows 11 dispongano di opzioni che permettono di lasciare intatti i dati personali a seguito del ripristino, è consigliabile realizzare una copia di backup dei file, da dover ripristinare. Per farlo basta avere a disposizione un hard disk esterno o una chiavetta USB, sui quali copiarli manualmente.

Se:

  • abbiamo la necessità di archiviare una gran quantità di file,
  • vogliamo sfruttare le procedure automatizzate,
  • o preferiamo creare una vera e propria copia dello stato del disco,

ci sono possibilità di eseguire un backup di Windows, con dei specifici programmi per backup.

Altro aspetto da considerare è quello dei driver di periferica, che verranno eliminati in ogni caso, anche se si effettua il reset senza perdita di dati e sostituiti da quelli generici di Microsoft.

Perciò, se sul nostro computer, è presente hardware con dei driver specifici, assicurarsi di averli facilmente a disposizione per il ripristino.

Va, poi, presa in esame la questione password, in quanto quelle archiviate nei programmi senza sincronizzazione cloud, come ad esempio KeePass , dopo la re installazione di Windows potrebbero andar perse. Prima di procedere si può valutare, perciò, la possibilità di archiviare le varie password in specifici programmi di gestione password, con accesso cloud, tipo NordPass

Come reinstallare Windows 10

A partire da Windows 8.1, è stata introdotta una funzionalità, presente anche su Windows 10, che consente di reinstallare il sistema operativo, senza usare supporti esterni e senza eliminare, obbligatoriamente, tutti i dati personali presenti sul disco.

Anche con questa modalità, tuttavia, la re installazione di Windows comporta la perdita di:

  • tutti i programmi installati,
  • le impostazioni del sistema operativo,
  • le password salvate (a meno che non vengano usati software specifici per l’archiviazione delle stesse) dei driver di periferica.

Occorre, perciò, tenere a portata di mano i file d’installazione dei software e dei driver di cui avremo ancora bisogno.

Vediamo, adesso, come reinstallare Windows 10:

  • aprire le Impostazioni del sistema operativo, premendo sul simbolo dell’ingranaggio disponibile nel menu Start,
  • cliccare sull’icona di Aggiornamento e sicurezza,
  • premere sulla dicitura Ripristino (a sinistra),
  • fare clic sul pulsante Reimposta il PC, corrispondente al riquadro Inizia.

Se vogliamo reinstallare Windows lasciando intatti i file personali:

  • premere sulla voce Mantieni i miei file,
  • attendere qualche minuto, affinché le operazioni preliminari vengano portate a termine.

Se non vogliamo lasciare intatti i file:

  • cliccare sul pulsante Elimina tutto,
  • predisporremo la pulizia del disco di sistema, che è irreversibile.

Per scaricare nuovamente una copia di Windows dal cloud e usarla per reinstallare il sistema operativo:

  • premere sulla voce Download da cloud,
  • anche se i tempi necessari per svolgere l’intera procedura sono più lunghi, ci sarà la sicurezza di installare una copia di Windows aggiornata, priva di errori o anomalie.

Se preferiamo una procedura più rapida:

  • optare per la re installazione locale,
  • verrà impiegata la copia di Windows già presente sul disco.

Scelta l’opzione:

  • cliccare sui pulsanti Conferma e Successivo, visualizza le app che verranno rimosse premendo sull’apposita voce,
  • dopo aver esaminato il tutto, avviare la fase di re installazione del sistema operativo, premendo sul pulsante Ripristino,
  • al termine della procedura, della durata anche di qualche ora, soprattutto se abbiamo scelto di riscaricare Windows dal cloud,
  • eseguire nuovamente la configurazione iniziale del sistema operativo.

Se lo strumento di ripristino di Windows non si avviasse a causa di un errore del sistema operativo, oppure se vogliamo azzerare completamente il contenuto del computer, si può installare il sistema operativo direttamente da una chiavetta USB, oppure da un DVD.

Come reinstallare Windows 10 da Windows 11

Se, dopo essere passati da Windows 10 a Windows 11, vogliamo tornare sui nostri passi, Microsoft ha introdotto una nuova funzionalità, che consente di tornare a Windows 10, ma soltanto entro 10 giorni dalla data in cui si aggiorna il computer al nuovo OS.

Ad ogni modo, con un trucchetto, è possibile spostare il limite di tempo per il downgrade da 10 a 60 giorni, in questo modo:

  • premere la combinazione di tasti Win+X sulla tastiera,
  • selezionare la voce Terminale (Admin) dal menu che compare sullo schermo,
  • cliccare sul pulsante Sì,
  • impartire l’istruzione dism /Online /Set-OSUninstallWindow /Value:60,
  • dare Invio, per rendere effettiva la modifica.

A questo punto, per disinstallare Windows 11:

  • aprire le Impostazioni di Windows premendo sul simbolo dell’ingranaggio dal menu Start,
  • andare nelle sezioni Sistema > Ripristino > Indietro,
  • cliccare sul pulsante Indietro, per avviare la procedura di downgrade.

Verrà proposta una procedura guidata, durante la quale sarà chiesto il motivo per cui vogliamo tornare a Windows 10, e verranno proposti alcuni avvisi in merito alle applicazioni che potrebbero smettere di funzionare a seguito della procedura.

Se siamo certi sul da farsi, con sottomano un promemoria della password che usavamo per accedere al vecchio sistema operativo:

  • cliccare sul pulsante Torna a Windows 10,
  • attendere che la procedura di disinstallazione venga portata a termine.

Se, invece, sono trascorsi più di 10/60 giorni a partire dalla prima installazione di Windows 11, non potremo tornare indietro usando la procedura guidata, ma dovremo reinstallare il sistema operativo “da zero”, usando un DVD oppure una chiavetta USB contenente Windows 10.

In questa fase potremo:

  • archiviare tutti i file della vecchia installazione di Windows in una cartella specifica,
  • oppure eliminare l’intero contenuto della partizione di sistema e ricominciare daccapo,
  • tutti i programmi e le impostazioni di Windows saranno eliminati in ogni caso.

Come reinstallare Windows 11

Se abbiamo la necessità di reinstallare Windows 11:

  • accedere alle opzioni di ripristino del sistema operativo,
  • fare clic destro sul menu Start e scegliere la voce Impostazioni dal menu che va ad aprirsi,
  • raggiungere le sezioni Sistema e Ripristino,
  • cliccare sul pulsante Ripristina il PC, nei pressi della voce Ripristina le impostazioni di fabbrica del PC,
  • seguire le istruzioni che riceviamo sullo schermo.

In pratica sono le stesse già viste per Windows 10, a parte qualche piccola differenza nei menu e nelle schermate.

Anche in questo caso avremo la possibilità di scegliere tra:

  1. mantenere intatti i file personali (rinunciando, però, a programmi e driver),
  2. cancellare tutto.

Verrà chiesto, anche, se reinstallare una nuova copia del sistema operativo:

  • scaricandola dal cloud,
  • usando i file già presenti sul computer.

E’ consigliabile effettuare il download di una copia intatta di Windows, scegliendo l’opzione di scarico dal cloud, anche se richiede più tempo.

Visionare il riepilogo delle impostazioni scelte e, se c’è qualcosa da modificare, premere su Cambia impostazioni e agire sui menu e sulle levette visualizzate sullo schermo.

Se è tutto a posto:

  • premere sui pulsanti Successivo e Ripristina,
  • attendere che il sistema operativo sia installato sul computer.

Al termine di questa fase dovremo eseguire la procedura di primo accesso a Windows 11, configurandone i vari aspetti:

  1. account Microsoft,
  2. sincronizzazione OneDrive,
  3. Cortana,
  4. Privacy e così via.

Qualora avessimo dei problemi nell’usare il tool di ripristino, già presente sul computer (perché, per esempio, la copia di Windows 11 non si avvia affatto), si può usare una chiavetta USB contenente il sistema operativo.

Come reinstallare Windows 7

Passiamo ora a Windows 7, che non è dotato dello strumento di ripristino integrato:

  • avviare il computer da un disco o da una chiavetta USB contenente il sistema operativo,
  • procedere con una nuova installazione di Windows,
  • eliminando definitivamente tutti i file presenti sulla partizione di sistema.

C’è da dire che Windows 7 è ormai obsoleto e rischioso in termini di privacy e sicurezza. Tra le altre cose, numerosi programmi d’impiego comune, tra i quali il browser Google Chrome e la suite di sicurezza AVG, hanno definitivamente rimosso la compatibilità con questo vecchio sistema operativo.

Per questo motivo, anziché reinstallare Windows 7, è consigliabile verificare che il nostro computer abbia i requisiti minimi per il passaggio a Windows 10 e cioè:

  1. processore a 1 GHz,
  2. 1 GB di RAM,
  3. 16 GB di spazio su disco, per la versione a 32 bit.

Se li abbiamo si può scegliere di passare direttamente all’edizione successiva, con la possibilità, ad installazione completata, di alleggerire Windows 10 agendo sui componenti del sistema e rendendolo più funzionale.

Se, comunque, siamo effettivamente interessati a passare da Windows 7 a Windows 10, dobbiamo necessariamente avere un CD, oppure di una chiavetta USB, contenenti i file per l’installazione di Windows 7, altrimenti non riusciremmo a ottenere il file ISO, con il quale realizzare i supporti d’avvio.

Come reinstallare applicazioni Windows

Nel caso avessimo involontariamente disinstallato una delle applicazioni di Windows, si può ovviare al problema, andando a installare nuovamente l’applicazione dal Microsoft Store.

Per riuscirci:

  • avviare Microsoft Store dall’icona disponibile nella barra delle applicazioni di Windows,il simbolo della busta della spesa con il logo di Windows, oppure nel menu Start,
  • digitare il nome dell’applicazione di nostro interesse, nella barra di ricerca posta in alto,
  • dare Invio e individuare l’app tra quelle elencate,
  • fare clic sul suo nome,
  • premere sul pulsante Ottieni e attendere che la procedura di download venga portata a termine,
  • avviare l’applicazione cliccando sul pulsante Apri,
  • oppure usando l’icona che, nel frattempo, è stata aggiunta al menu Start di Windows.

Se, invece, l’applicazione fosse già installata sul computer, ma non si apre, possiamo ripristinarla alle impostazioni predefinite usando l’apposita funzione di Windows:

  • fare clic destro sul pulsante Start di Windows,
  • selezionare la voce App installate/App e funzionalità dal menu che va ad aprirsi,
  • individuare il nome dell’applicazione problematica, dall’elenco proposto,
  • cliccare sul nome del software (su Windows 10) oppure sul pulsante (…) ad esso corrispondente (su Windows 11),
  • premere sulla voce Opzioni avanzate,
  • fare clic sul pulsante Ripristina… (se disponibile).

In seguito di questa operazione, alcune caratteristiche dell’applicazione saranno riportate ai valori predefiniti, ma i suoi dati, come le preferenze personali, resteranno inalterati.

Se il funzionamento dell’applicazione non si ripristina neppure con questa soluzione, serve riportarla alle sue impostazioni iniziali, un operazione che eliminerà tutti i dati dell’app, incluse le personalizzazioni, le regolazioni specifiche, o gli accessi effettuati.

Per ripristinare il funzionamento dell’applicazione:

  • premere sul pulsante Ripristina per due volte consecutive,
  • riavviare il computer, al login successivo, tutto dovrebbe essere ritornato alla normalità.

Se il problema riguarda, invece, una delle applicazioni di Windows, integrate nel sistema operativo, come Defender, lo Store e il gestore delle applicazioni, che non possono essere installate tramite il Microsoft Store, la cosa si complica un po’.

Se non sono disponibili sul computer, vuol dire che sono state cancellate, mediante una procedura eseguita attraverso lo strumento PowerShell, noto in Windows 11 anche come Terminale Windows, e potranno essere ripristinate esclusivamente tramite quest’ultimo. Vediamo come fare.

Come reinstallare Windows Defender

Partiamo da Windows Defender, se l’antimalware è presente sul computer, ma continuiamo a ricevere messaggi che informano di assenza di sicurezza:

  • premere la combinazione di tasti Win+R sulla tastiera (il tasto Win è quello raffigurante il logo di Windows),
  • dare il comando windowsdefender,
  • premere Invio,
  • nella schermata Sicurezza di Windows, cliccare sulla voce Protezione da virus e minacce,
  • se necessario, premere sul pulsante Attiva corrispondente alle varie caratteristiche di Defender, per abilitarlo di nuovo.

Se compare il messaggio: Windows Defender è gestito dall’amministrazione, non riusciremo a intervenire sulle opzioni di sicurezza, ma si può rimediare agendo da:

  • Editor criteri di gruppo locali (presente solo nelle edizioni Pro di Windows),
  • oppure dall’Editor del registro di sistema.

Se l’applicazione di Windows Defender non è presente sul computer, nell’ultima parte di questo articolo, daremo indicazioni di come procedere con la re installazione di tutte le applicazioni predefinite di Windows.

Come reinstallare Windows Store

Anche il Microsoft Store, precedentemente noto come Windows Store, non può essere eliminato con facilità da Windows. Se, quando proviamo ad avviarlo, compare un messaggio d’errore occorre ripristinarlo alle sue impostazioni iniziali, seguendo la stessa procedura vista nella parte iniziale di questo capitolo.

Se, dopo aver riavviato il computer, il problema non è risolto, si può provare con le modalità viste per la re installazione del Microsoft Store e, se l’errore persiste, vediamo come fare proseguendo nella lettura delle righe successive.

Come reinstallare tutte le applicazioni “di serie” di Windows

Se non siamo riusciti a risolvere il problema relativo alle applicazioni principali di Windows, bisogna reinstallarle tutte da zero, tramite PowerShell/Terminale Windows.

La procedura è sicura ma è meglio, in ogni caso, effettuare un backup dei dati importanti e creare un punto di ripristino di sistema, portando, inoltre, a termine eventuali aggiornamenti di Windows disponibili.

Per iniziare:

  • salvare tutto il lavoro non ancora archiviato e riavviare Windows in modalità provvisoria con rete,
  • al login successivo, fare clic destro sul pulsante Start di Windows,
  • selezionare la voce Terminale (Admin),
  • oppure Windows PowerShell (Admin) dal menu che va ad aprirsi,
  • cliccare sul pulsante Sì,
  • digitare il comando Get-AppxPackage -AllUsers| Foreach {Add-AppxPackage -DisableDevelopmentMode -Register “$($_.InstallLocation)\AppXManifest.xml”} nella finestra che va ad aprirsi,
  • dare Invio e attendere che la procedura venga portata a termine.

Quando ciò avviene:

  • chiudere PowerShell,
  • riavviare il computer per uscire dalla modalità provvisoria,
  • provare ad aprire l’applicazione problematica.

Il problema dovrebbe essere risolto.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp