Microsoft ha reso la procedura di ripristino dei suoi sistemi operativi molto pratica e veloce. Ma perché potrebbe farci comodo questa informazione?
Perché, recentemente, il nostro computer su cui è installato Windows 10, non funziona più tanto bene:
- è rallentato,
- sul desktop compaiono messaggi di errore di cui non capiamo la ragione.
Per risolvere il problema occorre effettuare una nuova installazione del sistema operativo e, dopo, tutto tornerà a funzionare come o meglio di prima.
A meno che la causa non riguardi banchi di RAM non funzionanti o altri problemi hardware, allora in questi casi dovremo rivolgerci direttamente ad un tecnico.
In questo nostro articolo vi faremo, quindi, scoprire come reinstallare Windows 10.
Come reinstallare Windows 10 senza perdere dati
Come già detto: le edizioni più recenti del sistema operativo Microsoft — Windows 10 incluso — consentono di reinstallare il sistema operativo con estrema facilità, senza perdere i dati personali.
A seguito della procedura,però, i programmi precedentemente installati sul computer vengono eliminati, così come i driver delle periferiche, per tale motivo, è consigliabile riscaricare quelli di cui abbiamo bisogno.
Vediamo come procedere:
- fare clic destro sul pulsante Start di Windows, l’icona della bandierina collocata nell’angolo in basso a sinistra dello schermo,
- selezionare la voce Impostazioni dal menu che compare,
- cliccare sull’icona di Aggiornamento e sicurezza.
Adesso:
- selezionare la voce Ripristino dalla barra laterale di sinistra,
- individuare il riquadro Reimposta il PC e cliccare sul pulsante Inizia, per avviare la fase di reimpostazione del sistema operativo,
- premere sulla voce Mantieni i miei file dalla nuova finestra che compare sullo schermo,
- attendere qualche minuto, affinché le operazioni preliminari per la preparazione del ripristino vengano portate a termine.
Lo step successivo consiste nello specificare la modalità di reinstallazione di Windows:
- download da cloud, scaricando una copia aggiornata del sistema operativo da Internet ed effettuare l’installazione partendo da quella. Con questa scelta sul computer verrà installata l’edizione più aggiornata di Windows 10, ma potrebbe occorrere molto tempo per effettuarne il download, si tratta di oltre 4 GB di dati.
- reinstallazione locale, usando i file già presenti sul computer.
Dopo aver scelto:
- cliccare sui pulsanti Conferma e Successivo,
- fare clic sulla voce Visualizza le app che verranno rimosse, per vedere la lista dei programmi e delle app che saranno eliminati dal sistema operativo,
- premere sul bottone Ripristina, per dare inizio alla fase di reinizializzazione del sistema operativo, che richiederà un po’ di tempo e alcuni riavvii,
- al termine verrà chiesto di eseguire nuovamente la configurazione iniziale di Windows 10.
Se ci interessa reinstallare Windows 10 senza perdere programmi, dobbiamo:
- creare una chiavetta USB contenente i file del sistema operativo,
- avviare la procedura d’installazione di Windows, ( spiegheremo dopo come fare).
Come reinstallare Windows 10 da USB
Vediamo ora come reinstallare il sistema operativo, partendo da una chiavetta USB, un metodo da usare al posto del ripristino integrato in Windows.
Per fare ciò il drive deve essere vuoto e avere dimensioni pari o superiori a 8 GB,
Operazioni preliminari
Prima di procedere con la reinstallazione del sistema operativo:
- effettuare un backup dei dati presenti sul computer o, almeno, di quelli che riteniamo più importanti. Potremmo copiare le cartelle personali su una chiavetta USB sufficientemente capiente, oppure su un hard disk esterno,
- o utilizzare lo strumento Cronologia file di Windows 10, accessibile dalla sezione Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Backup del sistema operativo,
- o di un programma espressamente dedicato allo scopo.
Infatti, in seguito alla reinstallazione di Windows 10, si potrebbero perdere i driver di periferica installati nel dispositivo, anche se, la maggior parte dei componenti hardware, è riconosciuta al volo, meglio effettuare il download di tutti quei driver che erano stati installati manualmente.
Dobbiamo, quindi, avere a disposizione il Product Key, associato alla propria copia del sistema operativo, a meno che non si stia usando una licenza OEM (cioè associata alla scheda madre del computer), oppure una licenza digitale abbinata a un account Microsoft.
Se decidiamo di reinstallare Windows 10 con licenza digitale, per attivare il sistema operativo, al termine del ripristino, dovremo effettuare l’accesso con l’account Microsoft con cui abbiamo acquistato la copia di Windows.
Vediamo come creare la chiavetta USB, usando lo strumento ufficiale messo a disposizione da Microsoft:
- collegarsi alla pagina Web.
- cliccare sul pulsante Scarica ora lo strumento sottostante la dicitura Vuoi installare Windows 10 sul tuo PC?,
- attendere che il file contenente l’utility (ad es. MediaCreationTool21H2.exe) venga scaricato sul computer.
A download ultimato:
- avviare il file ottenuto,
- cliccare sul pulsante Sì e accetta le condizioni di licenza cliccando sul pulsante dedicato,
- scegliere di voler creare supporti di installazione per un altro PC apponendo il segno di spunta accanto all’apposita voce,
- cliccare sul pulsante Avanti.
Se vogliamo scaricare un’edizione di Windows diversa da quella in uso sul computer:
- rimuovere la spunta dalla voce Usa le opzioni consigliate per questo PC,
- usare i menu a tendina sovrastanti per specificare la lingua e l’architettura del sistema operativo.
Superato anche questo step:
- cliccare sul pulsante Avanti,
- specificare di voler creare una unità flash USB selezionando la casella dedicata,
- inserire il drive nel computer,
- fare clic sul pulsante Avanti , consapevoli che tutti i dati sulla chiavetta verranno cancellati,
- selezionare la lettera di unità della stessa,
- premere di nuovo sul pulsante Avanti, per avviare la creazione del supporto.
Come reinstallare Windows 10 pulito
Una volta messi in sicurezza i dati, siamo pronti a reinstallare Windows 10 pulito usando la chiavetta USB.
A tal proposito si possono seguire tre strade:
- ripulire solo i file di sistema, lasciando intatti programmi, file e impostazioni personali,
- eliminare tutti i programmi e le impostazioni, lasciando però intatti i dati personali,
- cancellare tutto.
Per procedere:
- inserire la chiavetta USB nel computer,
- attendere che Windows la riconosca,
- aprire l’Esplora File (l’icona della cartella gialla nella barra delle applicazioni del computer),
- cliccare sull’icona di Questo PC visibile nella barra laterale di sinistra,
- fare clic destro sul nome della chiavetta di Windows 10,
- selezionare la voce Apri, dal menu contestuale proposto.
Per continuare:
- fare doppio clic sul file setup.exe visibile all’interno di questo menu,
- premere sui bottoni Sì e Avanti,
- attendere che il programma d’installazione di Windows porti a termine eventuali aggiornamenti disponibili,
- pigiare sul pulsante Accetta per accettare i termini del contratto di licenza,
- aspettare che venga effettuato il download dei restanti update disponibili.
Se tutto è andato per il verso giusto, una volta ottenuti gli aggiornamenti, il computer proporrà di installare Windows 10 mantenendo i file personali e le app.
Se vogliamo procedere così:
- cliccare sul pulsante Installa,
- attendere che l’installazione di Windows 10 venga portata a termine,
- durante tutta la procedura non potremo usare il computer.
Se, invece, vogliamo ripulire completamente il sistema operativo:
- cliccare sulla voce Cambia elementi da mantenere e indicare se lasciare intatti soltanto i file personali oppure se non conservare niente,
- scegliere il pulsante Avanti ed esaminare le schermate di riepilogo che appaiono sullo schermo, per comprendere le conseguenze della reinstallazione di Windows,
- cliccare sul pulsante Installa e seguire le indicazioni che vengono fornite, per avviare la procedura, che verrà portata a termine in maniera completamente automatica.
Come reinstallare Windows 10 da zero
Se, per qualche motivo, non siamo riusciti ad accedere allo strumento di reimpostazione integrato in Windows 10, si può effettuare la disinstallazione “da zero”, andando a formattare il disco o la partizione contenente Windows.
C’è, quindi, la necessità di creare una chiavetta USB, contenente il sistema operativo seguendo le stesse indicazioni che abbiamo già fornito all’inizio.
In seguito:
- inserire il supporto nel computer ,
- riavviare il sistema,
- all’avvio successivo, sarà richiesto di premere un tasto per avviare da USB/DVD,
- effettuare questa operazione subito dopo la comparsa del messaggio,
- dopo qualche secondo, apparirà la schermata d’installazione di Windows 10.
Se, invece, il computer non dovesse avviarsi da USB oppure da disco, occorre:
- cambiare l’ordine dei dispositivi di boot,
- impostare l’avvio primario da USB o DVD, intervenendo dal sistema UEFI,
- oppure dal BIOS.
Ad ogni modo, quando vediamo la schermata d’installazione di Windows 10:
- specificare:
- la lingua,
- il formato ora e valuta,
- il layout di tastiera da usare,
- cliccare sui pulsanti Avanti e Installa,
- inserire il codice Product Key di Windows nell’apposito campo,
- cliccare sul pulsante Avanti,
- o, se non disponiamo del codice, cliccare sulla voce Non ho un codice Product Key,
- se necessario, scegliere la versione di Windows da installare tra quelle disponibili,
- accettare il contratto di licenza selezionando l’apposita casella,
- premere sul pulsante Avanti, per avanzare allo step successivo.
A questo punto:
- cliccare sulla voce Personalizzata: installa solo Windows (opzione avanzata),
- selezionare il disco o la partizione su cui installare il sistema operativo, tra quelli presenti.
Se vogliamo formattare l’unità prima di procedere con l’installazione di Windows:
- cliccare sul suo nome e poi sulle voci Formatta e Sì, usando gli strumenti che vedi sullo schermo,
- si può anche eliminare partizioni, crearne di nuove o estendere eventuali partizioni esistenti.
Una volta selezionato il disco sul quale installare Windows:
- cliccare sul bottone Avanti,
- aspettare che i file del sistema operativo vengano copiati, estratti e installati,
- l’intera procedura potrebbe durare anche alcune decine di minuti e, durante la stessa, il computer verrà riavviato più volte.
Al termine dell’installazione, che sarà portata a termine in modo completamente automatico, dovremo ridefinire le impostazioni iniziali di Windows:
- area geografica,
- lingua preferita per le app,
- layout di tastiera/fuso orario,
- informazioni legali.
Successivamente:
- scegliere se personalizzare le impostazioni sulla privacy,
- oppure usare le impostazioni rapide,
- definire il comportamento di Cortana ed effettuare l’accesso al proprio account Microsoft.
Come reinstallare Windows 10 da Windows 11
Se, dopo aver praticato l’aggiornamento a Windows 11, volessimo ritornare indietro, è possibile effettuare il downgrade diretto da Windows 11 a Windows 10, ma soltanto se sono passati meno di 10 giorni dal cambio di versione.
Per procedere in tal senso:
- fare clic destro sul pulsante Start di Windows 11,
- selezionare la voce Impostazioni dal menu che viene visualizzato,
- premere sulle voci Sistema e Ripristino,
- cliccare sul pulsante Indietro situato nella sezione Opzioni di ripristino,
- seguire le indicazioni che vediamo sullo schermo, per ritornare all’edizione precedente di Windows.
Qualora il pulsante fosse oscurato e non cliccabile, vuol dire che non è più possibile usare quest’ultima procedura. In tal caso, per ritornare a Windows 10, dovremo formattare il disco usando la chiavetta USB, contenente il sistema operativo, così come abbiamo visto.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.