Guardare la TV è un piacere dell’occhio, e l’occhio vuole la sua parte, come si suol dire. Ma come tutte le cose, anche le immagini, che appaiono sul televisore, possono sembrare più chiare o più accese, più sfumate o più colorate, a seconda di chi le guarda.
La visione, inoltre, può cambiare se il televisore è in una stanza o in un altra, con più o meno luce.
Per tutte queste ragioni forse è arrivato il momento di valutare con attenzione e cominciare a pensare di regolare i colori della TV.
In questo articolo spiegheremo come fare,usando il telecomando, effettuando regolazioni più avanzate, mediante dei video di test e delle specifiche app.
Parametri per regolare i colori della TV
Per poter regolare efficacemente i colori del televisore, dobbiamo conoscere i dettagli sui parametri inerenti le immagini.
In questo modo saremo in grado di effettuare tutte le regolazioni necessarie, secondo le nostre necessità.
Retroilluminazione
Il primo parametro da conoscere è la retroilluminazione.
La retroilluminazione regola l’intensità di luce, emessa dal pannello installato all’interno dello schermo (sui televisori moderni sono luci LED o OLED).
La sua valutazione si calcola sia in scala 100 (da 1 a 100), sia in scale diverse: per esempio, sui TV Samsung la retroilluminazione può avere valori da 1 a 20, su altri TV anche da 1 a 10.
Un valore alto permette di vedere correttamente le immagini, anche quando il televisore è vicino a una fonte di luce intensa (per esempio vicino a una finestra o sotto forti luci ambientali), mentre un valore basso è utile per non affaticare la vista quando si guardano immagini al buio o con luce molto debole.
Per una visione ottimale, è consigliabile impostare un valore piuttosto vicino al massimo, quando la luce della stanza è più intensa, per poi calarlo leggermente di sera, per raggiungere l’impostazione migliore per la nostra vista.
Molti Smart TV moderni (come i Samsung, ad esempio) dispongono di un sensore ECO in grado di regolare la retroilluminazione in maniera automatica, in base alla luce ambientale. Se vogliamo attivare questa funzione, assicurarsi che la retroilluminazione non scenda troppo, per evitare di ottenere immagini troppo buie e con colori spenti.
Contrasto
Il contrasto regola la quantità di luce che passa attraverso le immagini chiare (o le parti di immagini chiare), e viene espresso nella maggior parte dei televisori in scala 100 (con valori da 0 a 100).
Sui moderni televisori, il valore dovrebbe essere impostato al massimo, tranne per le sorgenti video che forniscono immagini molto luminose (in questi casi, conviene impostare un valore leggermente più basso).
Comunque meglio lasciare invariato il parametro che il produttore perché, nella maggior parte dei casi, questo permette di ottenere un’immagine dai contrasti ben calibrati.
Luminosità
La luminosità è un parametro che regola la quantità di luce, che passa attraverso le immagini scure (o le parti di immagini scure), che usa la scala 100 (da 1 a 100).
Questo parametro varia moltissimo in base al televisore, in media è posizionato a metà della barra di regolazione (di solito la luminosità è impostata intorno ai 50).
Si può cambiare, tuttavia, in base alle nostre preferenze personali:
- per dei neri più profondi, si può scendere di qualche punto rispetto al valore medio;
- se non riusiamo a distinguere due tonalità diverse di nero su uno stesso oggetto (ad esempio per le giacche scure o i dettagli di un’auto nera), meglio alzare un po’ il valore di qualche punto per recuperare la naturale luminosità dell’immagine.
Nitidezza
La nitidezza è un parametro che regola il dettaglio dei bordi di ogni immagine, rendendoli più o meno visibili in base al valore assegnato.
E’ possibile trovare questo parametro sia in scala 100 che in scala 10.
Spesso il valore assegnato dal produttore è abbastanza basso (da 15 a 35) ed è adeguato per la maggior parte degli scenari.
Il consiglio è quello di :
- diminuire la nitidezza di qualche punto (non più di 5), per i canali in definizione standard (come quelli “classici” di RAI e Mediaset non HD),
- aumentare di qualche punto la nitidezza, per i canali in alta definizione (canali dal 501 in poi del digitale terrestre o i canali della piattaforma Sky).
Colore
Il parametro colore è uno dei più importanti sui televisori moderni, poiché modifica l’intensità (ossia la saturazione) dei colori primari in ogni immagine.
Solitamente, sui televisori di nuova generazione, viene impostato un valore predefinito piuttosto elevato, per dare più effetto all’immagine, la scala è quasi sempre in base 100.
Per evitare di snaturare le immagini con colori troppo falsificati,meglio partire dalla metà della scala di regolazione (50) e di aumentare gradualmente di 5 punti alla volta.
Un ottimo risultato è nei valori compresi tra 55 e 65, meglio non andare oltre la soglia dei 65, per evitare immagini dai colori eccessivamente vividi e, di conseguenza, per nulla realistiche.
Tinta
La tinta (chiamata anche Hue) è un parametro che regola l’intensità di un singolo colore della scala RGB (red, green, blue, o rosso, verde, blu), all’interno delle immagini, che tenderanno ad essere più rosse, verdi o blu in base alla tinta dominante selezionata.
Di solito è preferibile lasciare il parametro impostato dal produttore ed evitare di regolare questa voce.
Come regolare i colori della TV tramite le impostazioni
Dopo aver visto i vari parametri utili per modificare la qualità (e la resa) dell’immagine visualizzata, andiamo a spiegare adesso come:
- accedere alle impostazioni per regolarli,
- quali strumenti utilizzare per regolare tutti i parametri,
- quali parametri avanzati dobbiamo tenere in considerazione quando regoliamo un televisore.
Dopo aver acceso il televisore:
- premere il tasto Menu del telecomando,
- oppure il tasto Impostazioni (spesso contrassegnato con un’icona a forma di ingranaggio),
- giunti all’interno del pannello gestionale, identificare la sezione Immagine o Video,
- premere il tasto OK per accedervi e assicurarsi che al suo interno siano presenti le voci relative alla regolazione di
- Retroilluminazione,
- Contrasto,
- Luminosità,
- Colore.
A questo punto, sfruttando le immagini riprodotte dal canale visualizzato:
- selezionare la voce di NOSTRO interesse (ad es. Contrasto),
- pigiare sul pulsante OK, usando le frecce a destra e a sinistra,
- intervenire sulla barra di regolazione fino a raggiungere il valore desiderato.
Se l’immagine retro impressa non ci è d’aiuto, si può calibrare il televisore servendosi dei video, disponibili nella playlist di YouTube HDTV Calibration.
Questi permettono, grazie a una serie di sequenze video preimpostate, di ottenere immagini ottimali in tutte le condizioni di luce.
Una volta avviati i vari filmati:
- accedere al menu delle regolazioni del televisore,
- regolare i vari parametri secondo queste istruzioni,
- dopo aver intrapreso il collegamento tra YouTube e il televisore, esegui in ordine i video –
- Brightness Calibration (Luminosità),
- Contrast Calibration (Contrasto),
- Flashing Color Bars (Colore) per effettuare una calibrazione mirata.
Una volta avviato ciascun video:
- rispettare le istruzioni mostrate a schermo per effettuare una buona regolazione:
- per il test sulla luminosità, devono apparire lampeggianti solo le barre dalla 17 al 25, mentre tutte le barre dal 16 in giù non devono comparire,
- per il test sul contrasto, assicurarsi che le barre dalla 230 alla 234 siano lampeggianti, mentre tutte le altre barre non devono apparire visibili,
Per regolare il colore con il video di calibrazione, dobbiamo:
- cercare nelle impostazioni del televisore le personalizzazioni riguardanti i Filtri colore, che possono includere voci come –
- Colore preferito,
- Solo blu,
- Filtro colore,
- RGB Color.
Potremmo non trovarle all’interno dei profili standard, per cui è consigliabile:
- provare dei profili personalizzati come Cinema o Esperto,
- eliminare i colori verde e rosso, così da lasciare visibile solo il colore blu.
Fatto ciò:
- agire sul parametro Colore del televisore, finché i rettangoli presenti in fondo alle barre verticali e sopra i quadrati inferiori diventano indistinguibili.
Come regolare i colori della TV Samsung QLED
Se abbiamo un TV Samsung QLED e vogliamo effettuare la regolazione dei colori.
Dopo aver acceso il televisore:
- entrare nel menu Impostazioni,
- spostarsi tra le opzioni disponibili usando, la freccia sinistra sul telecomando, fino a quando non arriviamo all’icona che ricorda un ingranaggio,
- premere il tasto centrale per entrare nelle Impostazioni,
- dalla selezione principale, premere la freccia destra per entrare nel sotto menu Immagine.
Per continuare:
- scorrere la lista delle opzioni utilizzando la freccia in basso sul telecomando, fino a evidenziare Impostazioni avanzate,
- premere nuovamente il pulsante centrale,
Nel menu seguente troveremo tutte le voci dedicate al controllo dell’immagine e dei colori:
- la Luminosità, per far sì che le scene siano più brillanti,
- il Contrasto, da regolare verso l’alto se desideriamo che l’immagine sia ben definita,
- la Nitidezza, che serve a ottimizzare la resa delle immagini in movimento,
- il Colore per regolare la saturazione,
- la Tinta V/R, che gestisce il rapporto tra i toni di verde e rosso.
Se vogliamo praticare delle modifiche più specifiche e gestire autonomamente i toni RGB, nello stesso menu:
- scorrere fino a evidenziare la voce Impostazioni Spazio colore,
- premere il tasto centrale del telecomando per due volte,
- dal menu successivo scegliere Personalizza.
Diverranno così modificabili tutte le impostazioni precedentemente bloccate, permettendoci di regolare il rapporto dei colori primari, aumentandoli o riducendoli in base alle nostre esigenze.
Come migliorare immagine TV Samsung
Oltre a regolare i colori ci sono anche altre modalità per migliorare ulteriormente la resa delle immagini.
Vediamo quali:
- tornare nel menu Immagini, accedendo alle Impostazioni del TV,
- scorrere la lista delle opzioni, dopo quelle legate al colore, ci sono le voci che automatizzano i vari processi.
Se selezioniamo Impostazioni nitidezza schermo e premiamo il pulsante centrale del telecomando, si può attivare la regolazione automatica del parametro.
Il Televisore procederà in automatico a regolare la nitidezza, in base al contenuto visualizzato al momento.
A seguire troviamo:
- Attenuazione locale, da lasciare su Standard, cosicché la luminosità verrà gestita automaticamente, senza dover eseguire interventi mirati,
- Ottimizzatore contrasto: premere il pulsante centrale del telecomando e scegliere Attiva per attivare la modalità di regolazione autonoma.
Se dopo le varie modifiche apportate, i colori e la qualità dell’immagine non ci soddisfano ancora, si possono utilizzare dei profili personalizzati messi a disposizione dal produttore dell’apparecchio.
Per accedervi:
- navigare con le frecce del telecomando nel menu principale del televisore,
- selezionare Impostazioni, dall’ icona a forma di ingranaggio,
- entrare nel sotto menu Immagine > Modalità immagine, dove visualizzeremo una lista di configurazioni automatiche:
- Dinamica, da utilizzare se la TV si trova in ambienti particolarmente luminosi
- Standard, equilibrata e adatta alla maggior parte delle situazioni
- Naturale, da selezionare qualora chi vede i contenuti sia sensibile a luminosità elevata o colori troppo accesi
- Film, per ambienti bui
- FILMMAKER MODE, mantiene tutte le impostazioni pensate dal regista, garantendo una visione fedele ai canoni originali
Scelto il profilo che più ci aggrada, per attivarlo:
- pigiare il tasto centrale sul telecomando,
- potremo scegliere, di volta in volta, la configurazione, senza dover modificare ogni singolo parametro offerto dal TV Samsung QLED.
App per regolare i colori della TV
Se disponiamo di un televisore che può essere collegato a Android o a iOS, si possono usare anche delle apposite app, dedicate alla calibrazione degli schermi.
Vediamone alcune rintracciabili su Internet.
Screen Test (Android)
Per Android, la migliore app per regolare i colori del televisore è Screen test, scaricabile gratuitamente dal Google Play Store e store alternativi per i device senza servizi Google.
Una volta scaricata:
- collegare via HDMI, Miracast o Chromecast lo schermo del dispositivo Android al televisore, quindi, nell’app,
- fare tap sul menu Basic TV Setup per recuperare i test di calibrazione disponibili
- Black level (Brightness),
- White level (Contrast),
- Color and Tint.
Occorre selezionarli ed eseguirli uno per volta, regolando le impostazioni tramite il menu del televisore e seguendo le istruzioni mostrate a schermo per ciascun test.
Premendo su Black level (Brightness), lo schermo inizierà a lampeggiare:
- regolare la luminosità in modo che la zona in corrispondenza del numero 17 sia quanto più scura possibile, ma riuscendo comunque a intravederne il lampeggiamento.
L’impostazione seguente è White level (Contrast), avremo una schermata lampeggiante, ma sui toni di bianco:
- regolare il contrasto della TV in modo che le zone numerate da 240 in basso siano visibili.
C’è poi Color and Tint:
- vedremo alcune strisce di colore con dei rettangoli lampeggianti al loro interno.
- se durante il cambio di colore il rettangolo sparisce completamente e non vi sono alterazioni significative, allora i colori sono ben bilanciati,
- in caso contrario dovremo intervenire tramite il menu delle impostazioni del colore del Televisore.
THX tune-up (iOS/iPadOS)
Con un iPhone o un iPad, si può ottenere un risultato simile usando l’app:
- THX tune-up,
- scaricabile gratuitamente da App Store.
Dopo averla installato ed avviata sul nostro dispositivo iOS:
- assegnarle i permessi richiesti per ottenere le notifiche,
- fare tap sulla voce I Agree per accettare i termini di servizio.
Una volta giunto nella schermata iniziale:
- cliccare sulla voce Connection Setup,
- selezionare il metodo con cui intendiamo proiettare l’app sul televisore, scegliendo tra
- HDMI Setup,
- Apple TV Setup,
- Chromecast Setup, per poi seguire le istruzioni fornite a schermo .
Effettuato il collegamento tra l’app e la TV:
- premere sull’icona del menu Adjustments in basso,
- selezionare la voce Picture Adjustments,
- scegliere i test di calibrazione proposti (Brightness, Contrast, Color e Tint), uno per volta,
- utilizzare le regolazioni del televisore, per calibrare al meglio l’immagine, sempre seguendo le istruzioni visualizzate a schermo.
Scegliendo Brightness:
- andare nelle impostazioni di luminosità della TV,
- portare l’indicatore a 0,
- scendere quanto più possibile e risalire lentamente, fino a quando sull’immagine a schermo riusciamo appena a visualizzare la zona segnata dal numero 9,
- fare clic su Done in alto a destra per passare alla prossima configurazione.
Seleziona ora Contrast:
- vedremo a schermo otto rettangoli di colore bianco e grigio,
- dobbiamo modificare le impostazioni di contrasto del Televisore, facendo in modo che il contorno dei rettangoli sia ben visibile e non si uniformino.
Il modo più semplice per farlo è:
- portare la barra del contrasto al massimo,
- diminuire pian piano fino a ottenere il risultato ideale,
- completata la procedura toccare Done sul dispositivo iOS.
Fare tap sulla voce Color:
- visualizzeremo un rettangolo rosso con due barre grigie laterali.
- da iPhone o iPad, toccare l’icona della fotocamera nell’app (dalla schermata in alto al centro),
- posizionarsi in modo tale da inquadrare il TV e allontanarsi dallo schermo fino a quando le barre grigie non sono all’estremità dell’inquadratura.
A questo punto dovremo modificare le impostazioni di colore del TV tramite il telecomando:
- il risultato da ottenere è un rettangolo rosso che svanisce su sfondo dello stesso colore,
- al termine, toccare Done in alto a destra.
Adesso c’è da modificare il parametro finale, scegliendo Tint.
Il sistema è lo stesso visto con Color, dovremo:
- modificare le impostazioni di tinta del TV, fino a quando non vedremo, tramite il display dello smartphone o del tablet, una schermata rossa uniforme, nella quale non si distingue più il rettangolo centrale,
- al termine, le regolazioni del colore della TV saranno concluse.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.