Se sei interessato al Portale dell’Automobilista, un servizio digitale che offre una serie di utili funzionalità per gli utenti delle strade, come la verifica dei punti sulla patente o la consultazione delle informazioni sui veicoli di tua proprietà, ma hai avuto difficoltà a trovare il modo per registrarti, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti guideremo attraverso il processo di registrazione al Portale dell’Automobilista, spiegando anche come ottenere un’identità digitale SPID, che è necessaria per accedere a questo servizio.
Informazioni Preliminari
Se hai tentato di accedere alla pagina di registrazione del Portale dell’Automobilista, avrai notato l’informativa che richiede l’utilizzo delle credenziali SPID. Dal 1° marzo 2021, tutte le amministrazioni sono tenute a seguire questo sistema di identificazione unico, in conformità al Decreto Semplificazione e Innovazione Digitale (DL n. 76/2020). Questo significa che non puoi più richiedere le tradizionali credenziali basate su nome utente e password. Tuttavia, se ti sei registrato prima di marzo 2021, le tue credenziali saranno valide fino alla loro scadenza naturale (non oltre il 30 settembre 2021) e non potranno essere rinnovate.
Se non hai familiarità con il concetto di SPID, tranquillo, ti spiegheremo come ottenerlo nei prossimi paragrafi. Ci sono diverse modalità per ottenere le credenziali SPID, e cercheremo di rendere il processo il più chiaro possibile per te.
Come Ottenere lo SPID
Per ottenere lo SPID, devi essere maggiorenne, possedere un documento di identità valido e avere un indirizzo email e/o un numero di telefono valido. Puoi rivolgerti a uno dei provider autorizzati che certificano l’identità per il rilascio dello SPID. La procedura varia a seconda del provider scelto, ma generalmente comporta la compilazione di un modulo online con i tuoi dati personali e la scelta del metodo di identificazione preferito.
Alcuni provider offrono modalità di identificazione comode, come il riconoscimento tramite Carta d’Identità Elettronica (CIE) o passaporto elettronico tramite uno smartphone con chip NFC. Altri metodi includono il collegamento tramite webcam con un operatore del provider o l’invio di un selfie audio-video, che potrebbe richiedere un piccolo pagamento tramite bonifico bancario.
È anche possibile utilizzare la Tessera Sanitaria con Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o la firma digitale con il lettore di smart card e il relativo PIN. Se preferisci un’opzione più tradizionale, alcuni provider consentono di presentarsi di persona presso i loro uffici.
Tieni presente che la procedura è gratuita per i clienti privati, ma alcune modalità di riconoscimento possono comportare costi aggiuntivi. Inoltre, esistono tre livelli di sicurezza SPID, dai più semplici (livello 1) ai più avanzati (livello 3) che utilizzano certificati elettronici crittografati.
Provider Autorizzati per lo SPID
Ecco alcuni dei provider autorizzati per lo SPID, ognuno con le sue modalità, livelli di sicurezza e costi:
- Aruba: offre livelli di sicurezza 1 e 2, con il livello 3 a pagamento.
- Infocert: offre livelli di sicurezza 1 e 2, con alcune modalità gratuite.
- Intesa: offre il riconoscimento tramite webcam o firma digitale qualificata.
- Lepida: offre diverse modalità gratuite, con il riconoscimento a pagamento.
- Namirial: offre il riconoscimento gratuito tramite CIE/CNS o firma digitale.
- PosteID: offre tre livelli di sicurezza, con il riconoscimento gratuito di persona presso l’ufficio postale.
- Sielte: offre diverse modalità, compreso il riconoscimento gratuito tramite CNS.
- SPIDItalia: offre un servizio a pagamento.
- TIM ID: offre diverse modalità, con il riconoscimento gratuito di persona presso le sedi TIM.
Come Autenticarsi al Portale dell’Automobilista con SPID
Se hai ottenuto lo SPID e desideri accedere al Portale dell’Automobilista, ecco come farlo:
- Vai alla pagina principale del Portale dell’Automobilista.
- Clicca su “Accedi al portale” in alto a destra.
- Seleziona “Accedi con SPID” e scegli il provider SPID con cui ti sei registrato.
- Inserisci le tue credenziali SPID (username e password) e premi “Entra con SPID”.
- Acconsenti alla trasmissione dei tuoi dati al servizio digitale.
- Ora sei pronto per accedere a tutte le funzionalità del Portale dell’Automobilista.
Come Registrarsi al Portale dell’Automobilista Senza SPID
Purtroppo, dal 28 febbraio 2021, non è più possibile registrarsi al Portale dell’Automobilista senza utilizzare lo SPID. Anche se puoi avviare la registrazione tramite l’app iPatente, questa deve comunque essere completata utilizzando le credenziali SPID. Ti consigliamo di seguire la procedura per ottenere lo SPID per accedere facilmente alle funzionalità del Portale dell’Automobilista.
Con queste informazioni, dovresti essere pronto a registrarti e utilizzare il Portale dell’Automobilista per accedere a servizi utili per i conducenti e i proprietari di veicoli. Buona fortuna!

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.