Come recuperare immagini cancellate Android

da | Android, Smartphone

In questo articolo spiegheremo come fare nel caso fossero state, inavvertitamente, cancellate alcune immagini dal nostro smartphone o tablet Android, importanti per motivi affettivi, evocativi o di lavoro.

Dopo aver cercato un po’ tra quelle archiviate, ci siamo accorti dell’errore ed il nostro primo pensiero è stato quello di correre immediatamente ai ripari e cercare di recuperarle.

Le soluzioni, a proposito, sono diverse, specialmente se la porzione di memoria su cui erano state salvate, non è stata sovrascritta, cioè non è stata ancora occupata da altri dati.

Esistono, infatti, app e programmi specifici da usare per recuperare le immagini cancellate da apparecchi Android.

Sarà, quindi, nostro compito esaminarle ed esporle, dettagliatamente.

Operazioni preliminari

Una fase introduttiva, prime di andare a scoprire come recuperare le immagini cancellate da Android è il descrivere le operazioni preliminari da svolgere.

Per primo:

  • dare un’occhiata al Cestino della app che usiamo come Galleria,
  • Google Foto e altre app Galleria preinstallate sui dispositivi Android dispongono di un cestino, simile a quello dei computer, in cui vanno a finire automaticamente tutte le immagini e i filmati che si cancellano dall’applicazione,
  • queste per 60 giorni prima che vengano rimossi in maniera definitiva.

Per provare a recuperare le immagini dall’app di Google Foto

  • avviare l’applicazione sul dispositivo Android ,
  • selezionando la sua icona presente nella home screen e/o nel drawer,
  • una volta visualizzata la schermata principale dell’app, sfiorare la dicitura Raccolta che si trova in basso a destra,
  • cliccare poi quella Cestino presente nella nuova schermata.

A questo punto, se tra gli elementi nel cestino, ci sono anche le immagini eliminate che ci interessa recuperare:

  • fare tap sulla dicitura Seleziona in alto a destra,
  • selezionare i contenuti di riferimento,
  • premere sull’opzione Ripristina per due volte di fila.

Come recuperare immagini cancellate da Android: app

Un’altra soluzione per riprestare le foto cancellate Android, è quella di usare delle specifiche app, le quali prevedono l’effettuazione di un root sull’apparecchio, un’operazione necessaria per svolgere, al meglio, le procedure più avanzate.

DiskDigger photo recovery

Tra tutte le app esistenti in tal senso, abbiamo deciso di affrontare DiskDigger photo recovery, specie per la sua semplicità di utilizzo.

Si tratta di uno strumento, tramite il quale, è possibile recuperare le immagini in formato JPG e PNG , intervenendo sia sulla memoria interna che su quella esterna.

È un’app gratuita, ma esiste anche una versione a pagamento al costo di 3,37 euro, che permette di ripristinare anche altre tipologie di file.

Per scaricare e installare DiskDigger photo recovery:

  • andare alla sezione del Play Store
  • premere sul pulsante Installa (con un device su cui mancano i servizi Google, si scaricare l’app da store alternativi),
  • avviare l’app selezionando la sua icona che è stata aggiunta alla home screen e/o al drawer.

Ora che visualizziamo la schermata principale di DiskDigger photo recovery:

  • concedere le autorizzazioni richieste,
  • rifiutare l’aggiornamento alla versione Pro,
  • selezionare l’unità in cui cercare le immagini (dovrebbe essere quella selezionata di default),
  • spuntare le caselle che troviamo accanto alle voci JPG e/o PNG,
  • fare tap sul pulsante OK per avviare la ricerca dei dati cancellati.

Ultimata la scansione:

  • segnare con una spunta le miniature delle immagini da ripristinare,
  • fare clic sul pulsante Recover collocato in alto a destra,
  • selezionare una delle icone presenti nel menu che si apre –
  1. la nuvola per auto-inviarsi le foto via email o salvarle su un servizio di cloud storage,
  2. la cartella per salvarle nella memoria del nostro dispositivo,
  3. la freccia per caricarle su un server FTP.

Undeleter Recover Files & Data

Un’altra app buona per recuperare immagini cancellate da Android è Undeleter Recover Files & Data.

Si tratta di una soluzione da cui è possibile riprendere non solo immagini, ma anche video, documenti ed altro, basta che non siano ancora fisicamente scomparsi dalla memoria.

Di base è gratis, ma per salvare i dati recuperati, bisogna passare alla versione completa tramite acquisti in-app, al prezzo di 3,19 euro.

Per scaricare e installare Undeleter Recover Files & Data:

  • prendere l’app dalla sua sezione del Play Store (o da uno store alternativo),
  • avviarla, selezionando la sua icona nella home screen e/o nel drawer,
  • dalla schermata principale, concedere i permessi richiesti,
  • scegliere l’opzione Restore files,
  • selezionare l’unità da esaminare,
  • indicare se intendiamo effettuare una scansione profonda oppure generica,
  • apporre il segno di spunta accanto alle opzioni JPG e PNG ,che troviamo nella sezione Immagini,
  • avviare la procedura di ricerca delle immagini facendo tap sul bottone Scansione,
  • a processo di scansione completato, selezionare le immagini da recuperare.

Se vogliamo acquistare la versione completa dell’app:

  • fare tap sulle relative anteprime,
  • cliccare sul pulsante con i tre puntini in verticale in alto a destra,
  • sfiorare la dicitura Salva il file dal menu che si apre e specifica la posizione di output.

Come recuperare immagini cancellate da Android: programmi

Passiamo adesso ai programmi per computer, utili per recuperare le immagini cancellate Android.

PhotoRec (Windows/macOS/Linux)

Se il nostro smartphone o tablet è dotato di memoria espandibile, e quindi le foto vengono salvate su una microSD, anziché sulla memoria interna del dispositivo, si può usare PhotoRec, un software gratuito e open source disponibile per Windows, macOS e Linux.

Permette di ripristinare tutti i file recuperabili, intervenendo su vari supporti, anche se solo il sistema operativo Microsoft dispone di interfaccia utente.

Il programma viene fornito insieme a TestDisk, un altro software gratuito per il recupero delle partizioni perdute e la riparazione dei dischi danneggiati.

Per scaricare PhotoRec sul computer,:

  • andare sul sito Internet del programma
  • cliccare sul collegamento relativo al sistema operativo che stiamo usando, che trovi in corrispondenza della sezione –
  1. TestDisk & PhotoRec x.x (mese giorno, anno),
  2. Data Recovery.

Completato il download:

  • collegare al computer lo smartphone o tablet Android,
  • oppure direttamente la relativa scheda SD.

A questo punto:

con Windows:

  • estrarre l’archivio ZIP ottenuto in una cartella a piacere,
  • avviare il file qphotorec_win.exe che si trova al suo interno,
  • dalla finestra che compare sul desktop, cliccare sul pulsante ,
  • una volta visualizzata la schermata principale di PhotoRec, selezionare l’unità relativa alla microSD dal menu a tendina presente in alto.

In seguito:

  • fare clic sulla voce relativa alla partizione primaria della scheda,
  • dovrebbe essere quella denominata FAT32, FAT16 o exFAT,
  • apporre un segno di spunta in corrispondenza delle voci FAT/NTFS/HFS+/ReiferFS e Free,
  • premere sul pulsante Formati dei file,
  • nella finestra che si apre, selezionare le voci JPG o PNG,
  • o comunque i formati d’immagine che ci interessano, in modo che il programma recuperi solo i file di questo tipo,
  • per azzerare la selezione predefinita, cliccare sul pulsante Resettare.

Per concludere:

  • premere sul tasto OK,
  • selezionare la cartella in cui salvare le immagini recuperate da PhotoRec premendo sul pulsante Naviga,
  • avviare la scansione della microSD facendo clic sul bottone Cerca,
  • a scansione ultimata, troveremo tutte le foto recuperate da PhotoRec nella cartella indicata in precedenza.

Con macOS:

  • aprire l’archivio tar.bz2 scaricato sul computer,
  • estrarne il contenuto in una posizione a piacere,
  • avviare il file photorec che si trova al suo interno, facendo clic destro sulla sua icona,
  • scegliere la voce Apri dal menu che compare.

Si aprirà quindi la finestra del Terminale:

  • usare la freccia destra della tastiera per selezionare l’opzione Sudo,
  • premere il tasto Invio,
  • digitare la password di amministrazione del Mac,
  • selezionare l’unità relativa alla scheda microSD dello smartphone o tablet,
  • indicare la partizione su cui vorremo intervenire,
  • scegliere il file system con cui quest’ultima è formattata,
  • decidere se effettuare solo la scansione dello spazio segnato come libero,
  • o se controllare in maniera approfondita tutta l’unità.

In conclusione:

  • specificare la cartella in cui intendiamo salvare il contenuto della scheda di memoria a recupero avvenuto,
  • premere il tasto C sulla tastiera per confermare,
  • attendere che la scansione venga finalizzata.

Se il nostro smartphone o tablet non è dotato di memoria espandibile o comunque le immagini da recuperare si trovavano sulla sua memoria interna, si può provare a:

  • collegare il dispositivo al PC, tramite cavo USB,
  • utilizzare PhotoRec sulla sua memoria,
  • attivare il debug USB su Android.

Wondershare dr.Fone (Windows/macOS)

Un altro ottimo strumento da prendere in considerazione, per recuperare le immagini cancellate da Android è Wondershare dr.Fone.

Il programma non agisce solo sulle immagini, ma anche su video, messaggi, contatti ed altro.

Esiste sia per Windows che per macOS ed è piuttosto semplice, si può scaricare e usare gratis, ma solo per visualizzare i dati recuperabili dalla memoria del dispositivo, e per recuperarne alcuni.

Per riprendere i dati cancellati senza alcun limite, occorre passare alla versione a pagamento, con prezzi a partire da 39,99 euro.

Per scaricare Wondershare dr.Fone sul computer:

  • collegarsi al sito Internet del programma
  • cliccare sul pulsante Prova gratis con il logo del sistema operativo che stiamo usando, che si trova al centro della pagina.

A scaricamento completato –

Con Windows:

  • aprire il file .exe ottenuto,
  • cliccare sul pulsante Sì nella finestra che ci viene mostrata sul desktop,
  • premere sul bottone OK,
  • selezionare la voce Accetto i termini del contratto di licenza,
  • fare tap sul pulsante Avanti, per quattro volte di fila,
  • attendere che vengano scaricati da Internet tutti i file necessari al funzionamento del software,
  • premere sul bottone per avviare il programma e concludere il setup.

Con macOS:

  • aprire il pacchetto .dmg appena ottenuto,
  • cliccare sul pulsante Accetto,
  • trascinare l’icona di Wondershare dr.Fone nella cartella Applicazioni del Mac,
  • farci clic destro sopra,
  • selezionare la voce Apri per due volte consecutive, così da avviare il programma, andando ad aggirare le limitazioni volute da Apple verso gli sviluppatori non certificati. Operazione che va effettuata solo al primo avvio.

Ora che visualizziamo la finestra principale del software sullo schermo:

  • collegare il dispositivo Android al computer utilizzando il relativo cavo di ricarica,
  • cliccare sul pulsante relativo al recupero dati, assicurandoci che sul dispositivo sia attivato il debug USB,
  • in seguito, accettare l’installazione di Connector e Dr.Fone sullo smartphone o sul tablet, due app necessarie al corretto funzionamento di Wondershare dr.Fone,
  • rispondendo affermativamente alla richiesta di comunicazione con il computer,
  • se abbiamo effettuato il root sul nostro device, occorre concedere i permessi necessari.

Quando compare la schermata per la scelta dei dati da recuperare:

  • selezionare la scheda Recupero dati del telefono nella barra di sinistra,
  • oppure eseguire il recupero dei dati presenti sulla microSD,
  • poi selezionare l’opzione Galleria,
  • fare clic sul pulsante Avanti,
  • aspettare che la procedura di scansione venga completata.

Con un dispositivo su cui è stato effettuato il root:

  • spuntare anche la casella Scan per eliminati,
  • concedere i permessi di root a dr.Fone sullo smartphone o sul tablet,
  • attendere che venga completata l’analisi del dispositivo.

Per concludere:

  • selezionare le miniature delle foto da recuperare,
  • premere sul pulsante per recuperare i dati sul dispositivo,
  • oppure sul pulsante per recuperare i dati sul computer,
  • confermare.

Come recuperare immagini cancellate WhatsApp Android

Tra l’altro, esistono anche dei modi per recuperare le immagini cancellate di WhatsApp Android.

Se le foto erano state salvate nella Galleria del dispositivo, agire in questo modo :

  • provare a recuperarle andando a vedere nel cestino della Galleria,
  • o usando le app,
  • o i programmi già visti in questo articolo,
  • o usare i backup del servizio.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp