Come recuperare foto dal telefono Android

da | Android

Per non correre il rischio di perdere le foto che scattiamo con il nostro smartphone, o tablet, è consigliabile archiviarle, periodicamente, sul computer, facendone una copia di sicurezza sull’hard disk e sulle schede di memoria esterne. Con la possibilità, anche, di salvarle sul servizio di cloud storage, nel quale restano memorizzate ed accessibili.

Se non vengono archiviate in questo modo è facile non trovarle più, cancellate da apposite app, adibite proprio alla cancellazione dei file inutili da Android e dei doppioni dalla Galleria. In questo articolo affronteremo questo argomento spiegando come fare per recuperare le foto su Android , usando degli appositi programmi e delle specifiche applicazioni. Ciò sarà possibile, comunque, solamente se lo spazio di memoria in cui si trovavano le nostre foto, non sia stato sovrascritto da altri dati, altrimenti non potremo più recuperarle con nessun tipo di programma o applicazione.

Nelle prossime righe descriveremo queste app, da utilizzare direttamente sul proprio smartphone o tablet, oltre a dei programmi per il recupero delle foto specifici per PC. In pratica gli argomenti tratteranno come recuperare foto Android senza root, come recuperare foto Android cancellate mediante DiskDigger e Undeleter. Come recuperare foto Android da PC con PhotoRec (Windows/macOS/Linux) ed altri tipi di soluzione. Nell’ultima parte affronteremo, poi, brevemente come recuperare foto Android con lo schermo rotto e dopo un ripristino.

Come recuperare foto Android senza root

Vediamo intanto come fare per poter recuperare foto Android senza root, cioè senza adoperare delle app per il recupero dei dati, che necessitano dell’effettuazione del root (il punto iniziale del file system). Se sul nostro smartphone o tablet utilizziamo Google Foto (il servizio per la gestione e l’archiviazione delle immagini online offerto da Google), quando cancelliamo una foto, questa non viene eliminata definitivamente dalla memoria del dispositivo, ma viene spostata nel Cestino, una cartella temporanea in cui rimane per altri 60 giorni prima che venga rimossa del tutto.

Per cui, se non sono ancora trascorsi 60 giorni da quando abbiamo rimosso le foto possiamo ancora recuperarle, andando sul Cestino di Google Foto e, se le troviamo, ripristinarle facilmente.

In questo modo:

  • aprire l’app di Google Foto sul proprio smartphone o tablet, facendo tap sulla sua icona che troviamo nella home screen e/o nel drawer,
  • premere sulla voce Raccolta situata in basso a destra,
  • fare tap sulla dicitura Cestino che vediamo in alto,
  • individuare la foto da recuperare e selezionarla.

Per procedere con il recupero:

  • premere sulla voce Ripristina collocata in basso,
  • confermare facendo tap sul pulsante Consenti,
  • fatto ciò l’immagine tornerà visibile nella cartella di provenienza originaria.

E’ anche possibile agire da PC:

  • collegarsi alla pagina Web
  • accedere, se necessario, con l’account Google configurato sul proprio smartphone o tablet,
  • accedere così al Cestino della versione Web di Google Foto,
  • ripristinare le foto da lì.

Su alcuni smartphone e tablet Android, questa operazione può essere fatta anche usando l’app Galleria, utilizzata per la visualizzazione e la gestione delle immagini. In questi dispositivi, infatti, Galleria offre una funzione simile a quella offerta da Google Foto, per recuperare foto Cestino Android.

Per esempio, se utilizziamo un dispositivo Samsung, per recuperare foto cancellate Android Samsung, :

  • aprire l’app Galleria,
  • sfiorare il tasto con le tre linee in orizzontale situato in basso a destra,
  • selezionare dal menu proposto la voce Cestino,
  • scegliere l’elemento da recuperare e premere sul bottone Ripristina posizionato in basso.

Come recuperare foto Android cancellate

Se, cercando nel Cestino di Google Foto e dell’app Galleria del proprio dispositivo, non siamo riusciti a trovare le immagini che cercavamo, possiamo recuperare le foto Android cancellate usando delle specifiche app.

Eccone alcune.

DiskDigger

La prima app per recuperare foto Android da prendere in considerazione è DiskDigger, gratuita e veloce, ha un’interfaccia utente molto intuitiva e non richiede di aver effettuato il root.

La versione gratuita permette di recuperare solo i file JPG e PNG, ma esiste anche una versione Pro, a pagamento (al costo di 3,37 euro), che consente di intervenire anche su altri formati di file.

Per scaricare e installare DiskDigger:

  • andare sulla sezione del Play Store (oppure store alternativi).
  • fare tap sul bottone Installa,
  • avviare l’app, selezionando l’icona, aggiunta nella home screen e/o nel drawer.

Una volta visualizzata la schermata principale dell’app:

  • concedere i permessi di root (se abbiamo sbloccato il device),
  • selezionare la voce della memoria da sottoporre a scansione,
  • mettere un segno di spunta accanto alle voci JPG e/o PNG,
  • fare tap sul tasto OK per dare il via alla procedura d’analisi.

Ad operazione conclusa:

  • selezionare le miniature delle foto da recuperare,
  • premere sul bottone Recovery situato in alto,
  • fare tap sul simbolo della cartella, in modo tale da esportare le immagini in una posizione a piacere,
  • oppure sul simbolo della nuvola, per salvarle su uno dei servizi di cloud storage supportati.

Undeleter

Un’altra app per recuperare foto Android è Undeleter, simile a DiskDigger, è valida e gratis, ma un po’ più lenta nel trovare i file. La versione gratuita consente di recuperare solo le foto.

Per ripristinare altri tipi di file: documenti, archivi etc, bisogna passare alla versione a pagamento, tramite acquisti in-app, al costo base di 3,19 euro. Anche questo caso, l’app funziona senza root, ma sui dispositivi sbloccati lavora meglio.

Per usare Undeleter:

  • scaricare e installare l’app da questa sezione del Play Store ed avviarla,
  • dalla schermata principale fare tap sul tasto Prossimo per due volte di seguito,
  • premere su Concedi, così da concedere i permessi di root all’applicazione (se abbiamo sbloccato il device),
  • specificare se vogliamo recuperare le immagini dalla memoria del dispositivo,
  • oppure dalla scheda SD,
  • indicare i tipi di file da ripristinare (JPG e PNG),
  • sfiorare il tasto Image Scan collocato in basso.

Una volta completata la procedura d’analisi del dispositivo, saranno mostrate, sotto forma di miniatura le foto, che si possono recuperare.

Per ripristinare quelle che ci interessano:

  • selezionarle,
  • fare tap sul pulsante del floppy disk in alto a destra,
  • premere sulle voci Salva il file, Agree and view per visualizzare un annuncio pubblicitario
  • il file sarà salvato nella Galleria del dispositivo.

Premendo il tasto con il floppy disk si può decidere di salvare il file su Google Drive, oppure su Dropbox.

Come recuperare foto Android da PC

Vediamo, adesso, come recuperare foto Android da PC, usando programmi appositi sia per Windows che per macOS e Linux.

PhotoRec (Windows/macOS/Linux)

Se il nostro smartphone o tablet Android supporta l’utilizzo di una microSD, si può rimuoverla dal dispositivo, inserirla nel lettore collegato al computer e analizzarne il contenuto con PhotoRec, cercando di recuperare le foto cancellate.

PhotoRec è un software gratuito e open source che consente di recuperare i file cancellati da qualsiasi tipo di unità: hard disk, chiavette USB, schede SD ecc.

È compatibile con Windows e macOS e Linux, ma solo per i sistemi operativi di casa Microsoft viene fornito completo di interfaccia grafica.

PhotoRec non funziona se la scheda SD del dispositivo è stata impostata come unità di memoria principale.

Insieme viene fornito TestDisk, un software gratuito che serve per il recupero delle partizioni.

Per scaricare PhotoRec: andare sul sito Internet del programma

Con Windows:

  • fare clic sul collegamento Windows-64 bit (per Windows a 64 bit),
  • oppure su quello Windows (per Windows a 32 bit) che troviamo sotto la voce TestDisk & PhotoRec x.x presente in cima,
  • a download avvenuto, estrarre l’archivio ZIP ottenuto in una cartella,
  • avviare il file qphotorec_win.exe presente al suo interno,
  • inserire la scheda di memoria dello smartphone nel lettore collegato al PC.

A questo punto:

  • nella finestra di PhotoRec che si apre, selezionare dal menu a tendina in alto l’unità in cui abbiamo inserito la scheda SD,
  • cliccare sulla partizione da cui intendiamo recuperare le foto (es. FAT32),
  • selezionare le voci FAT/NTFS/HFS+/ReiferFS e Libero che troviamo in basso,
  • cliccare sul pulsante Formati dei file.

Nell’ulteriore finestra che compare sullo schermo:

  • premere sul pulsante Resettare,
  • selezionare i formati di file che vogliamo recuperare dalla scheda SD (es. JPG e PNG),
  • cliccare sul bottone OK,
  • premere sul pulsante Naviga, indicando la cartella in cui desideriamo salvare le foto una volta recuperate,
  • cliccare sul bottone Cerca, per dare il via alla procedura di scansione.

Al termine, troveremo tutte le foto recuperate dal programma nella cartella scelta in precedenza.

Con macOS:

  • collegarsi al sito del programma,
  • cliccare sul collegamento Mac OS X Intel 64-bit,
  • estrarre l’archivio tar.bz2 che viene scaricato sul computer in una cartella qualsiasi,
  • avviare l’eseguibile photorec contenuto al suo interno, facendoci clic destro sopra e selezionando la voce Apri dal menu che compare.

Nella finestra del Terminale che ci viene mostrata:

  • usare la freccia destra della tastiera per selezionare l’opzione Sudo,
  • sempre sulla tastiera schiacciare il tasto Invio e digitare la password del proprio account utente su macOS, così da avviare l’applicazione come amministratore,
  • inserire la scheda di memoria del proprio cellulare Android nel lettore SD del Mac,
  • selezionare l’unità dalla quale vogliamo recuperare le foto,
  • indicare la partizione che ci interessa,
  • scegliere il file system con cui quest’ultima è formattata e indicare se desideriamo eseguire solo la scansione dello spazio segnato come libero (Free),
  • o se controllare in maniera approfondita tutta l’unità (whole),
  • selezionare la cartella in cui salvare le immagini recuperate,
  • schiacciare il tasto “C” sulla tastiera per confermare la scelta fatta e attendere che la procedura venga portata a termine.

Altre soluzioni per recuperare foto Android da PC

Esistono anche altre soluzioni con le quali poter recuperare foto Android usando il PC:

  • EaseUS Data Recovery Wizard (Windows  /macOS) – software per il recupero delle foto e di qualsiasi altro tipo di file cancellato, si può usare da qualsiasi supporto collegato al computer, smartphone Android, compreso. È semplice da usare e supporta tutti i principali formati di file grafici. È compatibile sia con Windows che con maOS ed è gratis, ma si possono recuperare fino a 2 GB di dati. Per aggirare questo limite occorre passare alla versione Pro che è a pagamento (con prezzi a partire da 66,69 euro).
  • Recuva (Windows ) – è un programma per soli OS Windows e consente di recuperare file cancellati da diversi supporti, compresi device Android collegati al computer, e sulle loro schede di memoria. È gratis, ma c’è anche una versione Pro a pagamento (con prezzi a partire da 24,95 euro), che offre il supporto premium.
  • Lazesoft Mac Data Recovery (macOS ) — è un’applicazione specifica per macOS, dall’interfaccia intuitiva, che consente di recuperare dati dai supporti esterni collegati al computer. Utile per intervenire sulle schede di memoria usate sui dispositivi Android. È gratis.

Come recuperare foto Android schermo rotto

Passiamo ora alle informazioni per recuperare foto da un Android con lo schermo rotto.

Se sul dispositivo usiamo una scheda di memoria esterna per archiviare foto e altri dati, per recuperare le immagini qui salvate:

  1. collegare la microSD al computer,
  2. sfruttare dei programmi appositi, come ad esempio PhotoRec.

Se, per archiviare le foto nel cloud, utilizziamo Google Foto:

  1. collegarsi al servizio con il proprio account da un altro smartphone o tablet,
  2. prelevare le immagini salvate in Rete da lì,
  3. oppure, cercare di ripristinarle, se in passato le avevamo cancellate per errore.

Se il dispositivo non è equipaggiato con una scheda di memoria esterna, l’unica soluzione è quella di portarlo in assistenza e richiedere il recupero dei dati contenuti all’interno, ma si tratta di un’operazione costosa e che, non sempre, ha successo.

Un’altra possibilità è quella di tentare di riportare in vita il device sostituendone la batteria.

Come recuperare foto Android dopo ripristino

Per recuperare le foto Android dopo un ripristino, se abbiamo effettuato il reset del nostro smartphone e tablet, ciò è possibile se è stato eseguito un backup dei dati.

Altrimenti, se non abbiamo effettuato alcun backup, si può tentare di recuperare foto Android formattato usando app e programmi, segnalati nelle righe precedenti, sperando che i dati di nostro interesse non siano stati sovrascritti.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp