Come pubblicare un libro

da | Siti web e servizi online

Pubblicare un libro, di narrativa o un saggio, un romanzo o una raccolta di racconti, è stato, è e sarà il sogno più grande di molti aspiranti scrittori. Far conoscere e far leggere agli altri il frutto della propria immaginazione e creatività, può rappresentare lo scopo di una vita. Il libro oggi ha la classica dimensione cartacea ma, per quanto riguarda la sua distribuzione, si aggiunge anche un valore in più, con gli e-book in formato digitale, da leggere on o offline.

Possiamo dire che attualmente è più facile pubblicare un libro e farlo conoscere e distribuirlo a tanti appassionati? In questo articolo cercheremo di capirlo, illustrando le caratteristiche principali per come pubblicare un libro e, magari, diventare famosi. Esistono varie scelte, di base gratuite, su cui sperimentare il proprio talento di scrittura, capaci di soddisfare i vari tipi di esigenze.

Quelle che prenderemo in considerazioni sono tra le più conosciute e le più apprezzate ed, infatti, ci dedicheremo a come pubblicare un libro su Amazon, ma anche come pubblicare un libro da soli scegliendo tra le proposte più note come: Lulu ed EtaBeta. Affronteremo la possibilità di pubblicare un libro con una casa editrice, tipo Mondadori, ma anche altre e come pubblicare un libro online con Wattpad.

Come pubblicare un libro su Amazon

Iniziamo il nostro tema prendendo in considerazioni le proposte di pubblicazione su Amazon, la cui primaria attività era proprio quella di vendita di libri.

Vediamo, quindi come pubblicare un libro su Amazon.

Per l’occorrenza è stata predisposta un’apposita piattaforma denominata KDP (Kindle Direct Publishing), che permette di distribuire l’opera nei Kindle Store di tutto il mondo.

Per farlo:

  • effettuare la registrazione di un account (può essere la stessa che utilizziamo per fare acquisti all’interno dell’e-commerce),
  • seguire una semplice procedura guidata,
  • la pubblicazione avverrà nell’arco di 72 ore.

Per quanto riguarda le spese da sostenere, non è previsto alcun costo di pubblicazione.

In caso di vendita del libro, verranno riconosciute delle royalty sul prezzo di listino, in base al piano prescelto del 35% o 70% per le edizioni digitali, e del 60% per quelle cartacee.

Per pubblicare un libro su Amazon gratis, non è, quindi, necessario anticipare alcuna somma di denaro e, se scegliamo di stamparlo in versione cartacea, i relativi costi, che si possono consultare a questo indirizzo verranno sottratti solo all’atto della vendita.

Come pubblicare un libro da soli

Un’altra possibilità è quella di svolgere un self-publishing, cioè una pubblicazione in autonomia indipendente, senza l’intermediazione di una casa editrice tradizionale e, quindi, pubblicare un libro da soli.

Vediamo alcuni siti in cui è possibile farlo.

Lulu

Iniziamo con la piattaforma di self-publishing Lulu, con cui si può realizzare una pubblicazione online sotto forma di eBook (a costo zero) o di libro stampato (con prezzi accessibili).

E’ una soluzione che si presta a qualsiasi tipo di esigenza, con le varie categorie per la pubblicazione di: romanzi, saggi, collezioni di poesie, libri per bambini, etc

Per iniziare ad usare Lulu:

  • collegarsi alla sua home page
  • premere il pulsante Crea un account gratuito,
  • compilare il modulo che viene mostrato ed eseguire il reCaptcha,
  • accettare i termini del servizio,
  • pigiare il bottone Registrati.

La conferma dell’iscrizione avverrà tramite il link, inviato alla casella di posta elettronica da noi comunicata.

Una volta eseguito l’accesso con il nuovo account:

  • selezionare dal menu Crea la tipologia di prodotto che desideriamo pubblicare,
  • premere il relativo pulsante per avviare,
  • al passaggio successivo scegliere un progetto idoneo e definire l‘obiettivo,
  • può comprendere la stampa dell’opera, ma anche anche le opzioni di vendita al dettaglio nella rete di distribuzione di Lulu.

Dopo aver fornito informazioni come:

    1. il titolo,
    2. la lingua,
    3. il genere del libro,
  • seguire i passaggi della procedura guidata che riguardano:
    • la definizione del copyright,
    • la progettazione (durante la quale dovremo eseguirne il caricamento in formato PDF),
    • il completamento di alcuni dettagli.

Potremo poi:

  • definire i prezzi di vendita,
  • eseguire la revisione finale prima di confermare la pubblicazione.

Per quanto riguarda le spese da sostenere, all’interno del menu Prezzi è presente un configuratore, che permette di calcolarle.

A proposito è consigliabile leggere la pagina della sezione di supporto del sito ufficiale di Lulu e capire come impostare un prezzo al dettaglio per il libro stampato, considerando anche i costi di gestione previsti dal servizio.

Se scegliamo l’opzione eBook, questa soluzione non prevede costi, a meno che non vogliamo una distribuzione nella rete globale di Lulu, in tal caso la quota è di 4,99 euro una tantum.

EtaBeta

EtaBeta è un altro servizio di self-publishing online di cui adesso parleremo, si tratta di una soluzione che offre la possibilità di pubblicare un manoscritto, integrato con delle opzioni di distribuzione , con la vendita dell’opera nei principali store online mondiali e nelle librerie fisiche.

Se già conosciamo parametri tecnici del nostro futuro libro, si può ottenere subito un preventivo di spesa collegandosi a questa pagina del sito di EtaBeta  dove è disponibile un configuratore:

  • selezionare la tipologia di opera,
  • seguire la procedura guidata,
  • durante la quale comunicare tutti i dati essenziali per la pubblicazione:
  • titolo,
  • genere, da selezionare dal sottostante menu a tendina,
  • altre informazioni generali richieste nell’apposito modulo,
  • formato,
  • numero di copie da stampare.

Per continuare:

  • specificare se vogliamo solo stampare o anche pubblicare,
  • aggiungere eventuali servizi di editing, revisione e impaginazione professionale,
  • comunicare il numero di pagine totali, specificando quante di queste sono a colori,
  • definire i materiali di pubblicazione,
  • indicare se abbiamo già pronto l‘esecutivo della copertina o se lo invieremo dopo l’ordine.

È possibile anche usare un’app 3D messa a disposizione dal servizio per disegnare la copertina, o avvalersi di un grafico professionista proposto da EtaBeta.

Al termine della procedura, che prevede anche il caricamento del file contenente l’opera, potremo visualizzare il preventivo di spesa, calcolato dal sistema e procedere alla definizione dell’ordine.

Come pubblicare un libro con una casa editrice

E’ interessante conoscere anche come pubblicare un libro con una casa editrice.

Per prima cosa dovremmo collegarci ai siti delle varie società editoriali, molte delle quali infatti, forniscono indicazioni sulle modalità di invio dei manoscritti nella sezione Contatti.

Altre prevedono un’affiliazione con piattaforme di self-publishing, come nei casi che adesso presenteremo.

Come pubblicare un libro con Mondadori

Vediamo come pubblicare un libro con Mondadori, sfruttando l’opportunità di distribuire il nostro libro nella sua rete di negozi online, tramite una piattaforma di self-publishing.

Si tratta di Passione Scrittore, un servizio che offre:

  • la pubblicazione dell’opera, a costi piuttosto contenuti,,
  • la sua distribuzione nelle principali librerie online, comprese anche quelle di Feltrinelli, IBS e Amazon, a questo indirizzo troviamo l’elenco completo
  • la possibilità di organizzare la promozione del libro nei Mondadori Store,
  • avvalersi dell’esposizione Facing a scaffale nei negozi fisici della casa editrice.

Passione Scrittore propone una vasta gamma di servizi in ambito editoriale, in grado di rispondere a diverse esigenze, e, per conoscerli tutti, si può visitare la sua home page.

Una delle offerte dal servizio più apprezzate, prevede il pagamento di una quota (attualmente i prezzi partono da 49,90 euro una tantum, in promo a 29.90 fino al 30 luglio 2023), per l’adesione al network di vendita, da cui il libro risulterà sempre disponibile in modalità on demand, senza la necessità di produrre il libro in anticipo.

Per quanto riguarda ogni opera venduta in formato cartaceo, viene riconosciuto il 20% del prezzo di copertina, mentre se scegliamo di realizzare anche una versione eBook, otterremo il 50% del prezzo di copertina, senza bisogno di sostenere ulteriori costi.

Dal menu Pubblica e promuovi, selezionando l’opzione Pubblica il tuo libro, potremo conoscere i reali costi di pubblicazione.

Successivamente dovremo indicare se intendiamo avvalerci:

  • della modalità Libro cartaceo,
  • o quella che comprende in aggiunta anche la versione eBook,
  • procedere al pagamento della quota di adesione al servizio.

Come pubblicare un libro online

Esiste anche la possibilità di pubblicare un libro online mediante un apposito servizio Web che si chiama Wattpad

Wattpad

Wattpad è una piattaforma online di lettura e scrittura, che permette di pubblicare le proprie opere in qualsiasi lingua, rendendole accessibili ad utenti di tutto il mondo.

È particolarmente popolare fra gli autori emergenti, perché offre loro un’ importante vetrina, consentendo di ottenere utili feedback da parte dei lettori.

Sulla piattaforma non è raro avere l’attenzione da parte di case editrici tradizionali e di case produttrici di film o serie televisive.

A tal proposito esiste una divisione specifica, Wattpad Studios, un’unità di produzione che sviluppa progetti letterari orientati al cinema e ad altre forme di contenuti audiovisivi.

Wattpad è accessibile gratuitamente tramite qualsiasi browser.

Per usarla:

  • collegarsi al suo sito ufficiale
  • selezionare Italiano dal menu a tendina situato in alto a destra,
  • eseguire la registrazione al servizio:
    1. pigiando il pulsante Comincia a scrivere,
    2. scegliendo se associare il proprio account Google o Facebook,
    3. oppure completando l’iscrizione tramite indirizzo email.

Una volta eseguito il login:

  • cliccare sulla funzione Write posta in alto a destra,
  • selezionare dal menu contestuale l’opzione Create a new story per cominciare la stesura della storia.

Wattpad funziona anche su dispositivi mobili, per:

  1. Android
  2. iOS/iPadOS

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp