Come pagare una multa online

da | Siti web e servizi online

In caso di violazione al codice della strada, l’eventuale multa deve essere notificata entro 90 giorni dall’accertamento e 360 giorni per i residenti all’estero. Una volta ricevuto il verbale e averlo controllato con attenzione, per valutare se è possibile fare ricorso, entro 30 giorni dalla notifica al Giudice di Pace e 60 per ricorrere davanti al Prefetto, se ciò non fosse possibile non rimane che pagarla.

In tal caso è bene farlo piuttosto in fretta visto che dal 2013, se l’infrazione commessa non è di elevata gravità, è stata introdotta la possibilità di pagare le multe con una riduzione del 30%, se si pagano entro cinque giorni dalla ricezione del verbale. In pratica i tempi sono questi: se il pagamento avviene entro 5 giorni dalla notifica o dalla contestazione diretta l’ importo è ridotto del 30%, entro 60 giorni dalla notifica si paga l’importo completo, oltre i 60 giorni l’importo viene raddoppiato. Occorre fare attenzione a calcolare bene giorni, considerando che il primo giorno è quello del ricevimento della multa e si contano anche i festivi.

I pagamenti possono essere fatti anche online, usando i vari portali web disponibili, effettuando un bonifico bancario, accedendo ai servizi messi a disposizione sul sito del Comune, che ha notificato la sanzione, oppure sul sito delle Poste Italiane, tramite un conto corrente, una carta di credito/debito, o un account PayPal. In questo articolo spiegheremo come pagare una multa online, con pagoPA home banking, Poste Italiane, direttamente presso gli enti locali o con l’apposita App per pagare una multa

Come pagare una multa online con pagoPA

La quasi totalità delle sanzioni fatte dalle Autorità competenti, presenta il logo o la dicitura pagoPA, il sistema di gestione per velocizzare il pagamento di bollette, multe, tasse e altre tipi di avvisi, sia online che presso i punti vendita.

Per poter pagare una multa attraverso il sistema pagoPA, serve avere l’avviso di pagamento e trovare:

  1. il codice dell’avviso/codice IUV composto da 18 caratteri,
  2. il codice fiscale dell’ente creditore.

Inoltre dobbiamo essere titolari di un sistema di pagamento accettato dal sistema pagoPA:

  • conto corrente,
  • carta di credito o debito (circuiti Visa/Visa Electron/V-Pay, Mastercard, Maestro, American Express e Diners),
  • PayPal o Bancomat Pay.

Il pagamento degli avvisi si può eseguire direttamente online, tramite il sito Web sistema dedicato.

Passando alla fase pratica:

  • collegarsi alla pagina Web
  • premere sul pulsante Paga, collocato in alto a destra,
  • cliccare sul pulsante Paga Ora,
  • se stiamo operando con un dispositivo munito di webcam/fotocamera, premere sulla voce Inquadra il codice QR e scannerizzare il codice presente sull’avviso di pagamento,
  • altrimenti premere sulla dicitura Inserisci tu i dati e fornire il codice dell’avviso e il codice fiscale dell’ente creditore, inserendoli nei campi dedicati.

Completata l’acquisizione dei dati:

  • premere sul pulsante Continua,
  • indicare se effettuare l’accesso tramite SPID, premendo sul pulsante dedicato,
  • o se ricevere la ricevuta tramite email.

Ad accesso completato:

  • scegliere il metodo di pagamento,
  • compilare il modulo successivo con le informazioni richieste (ad es. IBAN del conto corrente, dati della carta o credenziali dell’account PayPal),
  • se necessario, indicare il PSP — Prestatore di Servizi di Pagamento da usare in fase di transazione: questa operazione va completata soltanto se l’istituto di credito collegato al proprio metodo di pagamento non aderisce direttamente al sistema pagoPA.

Superato anche questo step:

  • esaminare il riepilogo dei dati di pagamento (ai quali verrà applicato un ulteriore costo di transazione, se previsto dal proprio istituto di credito/PSP scelto),
  • premere sul pulsante per completare il pagamento,
  • seguire le indicazioni che riceviamo sullo schermo, per completare la transazione.

La ricevuta del pagamento verrà inviata all’indirizzo email, fornito in fase d’iscrizione o a quello associato alla propria identità SPID.

Come pagare una multa online: home banking

Se abbiamo abilitato il sistema di home banking per il conto corrente o la carta di credito/debito, è possibile pagare una multa elevata da qualsiasi Ente aderente al circuito pagoPA, direttamente dal sito Web o dall’app ufficiale del proprio fornitore di servizi di credito. Basta che questo abbia aderito al suddetto sistema di pagamento.

Dopo aver avuto accesso all’area clienti online del nostro istituto di credito, o all’applicazione ufficiale:

  • premere sulla voce indicante il numero di conto corrente/carta,
  • aprire la sezione dedicata ai pagamenti pagoPA/CBILL,
  • verrà proposta una procedura guidata, durante la quale dovremo inserire i dati richiesti:
    1. codice dell’avviso,
    2. codice fiscale dell’ente creditore,
    3. se necessario, codice SIA/CBILL.

Una volta compilati i vari moduli:

  • premere più volte sul pulsante Avanti/Continua,
  • una volta verificata la correttezza dei dati, autorizzare la transazione con la procedura prevista dal proprio prodotto finanziario.

Gli step da seguire variano in base al software usato: browser Web o app e al sistema di home banking adottato dal proprio istituto di credito.

Di seguito daremo un esempio di come pagare una multa online attraverso l’home banking di Poste Italiane.

Come pagare una multa online Poste Italiane

Se siamo titolari di un prodotto postale abilitato per i pagamenti online (ad es. Conto BancoPosta o PostePay Evolution), si può eseguire il pagamento di sanzioni fatte dall’Arma dei Carabinieri, dalla Polizia Stradale e da qualsiasi altro ente aderente al circuito pagoPA.

Per poter fare occorre:

  • aver abilitato il prodotto per le operazioni online,
  • risultare iscritto al portale Poste.it,
  • o essere titolare di identità SPID PosteID.

Il pagamento di bollettini e degli avvisi pagoPA prevede un leggero sovrapprezzo sull’effettivo importo dell’avviso, variabile in base al prodotto postale attivo.

Portate a termine le operazioni preliminari:

  • collegarsi al sito Web di Poste Italiane
  • cliccare sulla voce Area Personale posta in alto a destra,
  • eseguire l’accesso al sito Web, inserendo le credenziali MyPoste,
  • inquadrando il codice QR con l’app BancoPosta/Postepay abilitata sullo smartphone,
  • o premendo sul pulsante Accedi con PosteID, se siamo titolari di SPID con Poste Italiane.

Ad accesso eseguito:

  • cliccare sul pulsante Scopri di più corrispondente al riquadro Paga online,
  • se non lo vediamo, fare prima clic sulla dicitura Servizi online (in alto a destra),
  • premere sul bottone Paga online.

Se l’avviso di pagamento è di tipo pagoPA:

  • cliccare sul pulsante Paga o sul simbolo (>) corrispondente al riquadro pagoPA,
  • compilare il modulo successivo con le informazioni presenti sull’avviso di pagamento:
  1. canale (nel caso delle multe, è quasi sempre un Bollettino Postale PA),
  2. il codice avviso (senza spazi),
  3. numero di conto corrente (o C/C N°) dell’Ente beneficiario.

Ultimata la compilazione del modulo:

  • cliccare sul pulsante Calcola importo,
  • verificare che i dati corrispondano a quanto scritto sul verbale,
  • premere sul pulsante Paga [importo],
  • autorizzare la transazione, tramite app BancoPosta, app Postepay, o codice monouso recapitato tramite SMS.

Se l’avviso in nostro possesso non è di tipo pagoPA e la sanzione è stata elevata dai Carabinieri o dalla Polstrada, si può usare la sezione dedicata alle Multe,disponibile sul sito di Poste Italiane. In questo modo:

  • tornare alla schermata Servizi online > Paga online,
  • premere sul pulsante Paga o sul simbolo (>) corrispondente al riquadro Multe,
  • indicare se la sanzione è stata elevata dai Carabinieri o dalla Polizia Stradale, selezionando la scheda più appropriata.

Fatta la scelta:

  • premere sul pulsante Paga,
  • compilare il modulo proposto con le informazioni richieste:
    1. importo della sanzione,
    2. targa del veicolo,
    3. numero del verbale,
    4. data del verbale,
    5. codice del verbale.

Per impostazione predefinita, il nominativo del pagatore coincide con quello dell’intestatario del conto.

Se stiamo pagando la multa per altre persone, o se il conducente del veicolo non corrisponde con il nominativo in calce:

  • cliccare sul simbolo della matita presente nel riquadro Conducente,
  • digitare i dati corretti (nome, cognome e indirizzo completo) all’interno degli appositi campi,
  • premere sul pulsante Salva.

Una volta completata l’immissione dei dati del verbale:

  • cliccare sul bottone Continua,
  • controllare l’esattezza dei dati inseriti e premere nuovamente sul pulsante Continua,
  • pigiare sul bottone Paga [importo] e portare a termine la transazione,
  • autorizzarla tramite notifica su:
    1. app BancoPosta,
    2. app Postepay,
    3. o codice monouso ricevuto a mezzo SMS.

Si può anche eseguire il pagamento di avvisi pagoPA e di sanzioni fatte da Polstrada e Carabinieri da smartphone e tablet, usando:

  • la versione “mobile” del sito Web di Poste Italiane,
  • dalla sezione Paga > Bollette e pagamenti > Avvisi pagoPA delle applicazioni BancoPosta e Postepay.

I passaggi da seguire, eccetto la posizione di pulsanti e menu, sono uguali a quelli che abbiamo già visti.

Come pagare una multa online: enti locali

La diffusione del sistema pagoPA è sempre maggiore, ma può capitare di ricevere avvisi di pagamento di multe, praticate da enti locali, come il Corpo di Polizia Municipale, o la categoria dei servizi ausiliari, che non sono compatibili con questo servizio di riscossione.

In questo caso, si può usare il Web dell’Ente Locale, dotato di una sezione dedicata ai pagamenti di avvisi e sanzioni.

Per esempio, è POSSIBILE pagare:

La modalità per accedere al pagamento delle sanzioni è quasi sempre lo stesso:

  • eseguire il login usando SPID o una combinazione di nome utente e password,
  • digitare il codice dell’avviso nel campo dedicato,
  • fornire le altre informazioni (ad es. targa del veicolo e data di segnalazione).

A ricerca completata, è sufficiente premere sul pulsante per consultare/pagare la sanzione e seguire le istruzioni che compaiono sullo schermo.

App per pagare una multa

Se vogliamo eseguire i pagamenti usando lo smartphone o il tablet, esistono alcune applicazioni in grado di farlo. Eccone alcune.

  • IO (Android/iPhone/iPad): è l’applicazione gestita dalla società pagoPA S.p.A, che consente di pagare tutti gli avvisi di questo circuito. Dopo averla scaricata e configurata, fare tap sulla scheda Portafoglio, cliccare sul pulsante Paga un avviso, scansionare il QR Code o inserire i dati relativi al verbale (il codice avviso e il codice fiscale ente creditore).
  • EasyPol (Android/iPhone/iPad): altra applicazione che consente di eseguire pagamenti verso oltre 20.000 enti locali, regionali e nazionali, aderenti al circuito pagoPA. È gratuita.
  • App di home banking: quasi tutte le applicazioni associate ai circuiti bancari agenti sul suolo nazionale dispongono di una sezione specifica, che consente di saldare gli avvisi di pagamento emessi da Polizia e Carabinieri. Tale voce, in genere, si trova nella sezione Conto > Pagamenti dell’app (o simili), e può avere nomi differenti: Pagamento multe, Pagamento avvisi, Pagamento pagoPA/CBILL e così via.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp