Il Modello F24 è utilizzato in Italia per il pagamento di gran parte delle imposte, delle tasse e dei contributi, e sostituisce altri precedenti modelli.
Alcuni tributi per il quale può essere utilizzato sono:
- Imposte sui redditi e ritenute alla fonte;
- Imposta sul valore aggiunto (IVA);
- Imposta municipale propria (IMU) per tutti i comuni;
- Tassa sui rifiuti (TARI).
- Altri.
La lista completa si può trovare sul sito dell’agenzia delle entrate.
Per presentare e saldare il modello F24, per chi lo vuole, non è più necessario andare presso un ufficio di pagamento, ma è possibile pagare F24 online:
- usando l’apposito servizio online messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate,
- o sfruttando l’home banking.
Per farlo occorre avere questi dati a disposizione
- codice del tributo da versare,
- importo a debito/credito,
- informazioni aggiuntive quali
- numero rata,
- regione/provincia di riferimento,
- codice ufficio, codice atto, se previste.
Vediamo nei dettagli come fare
Come pagare F24 online: Agenzia delle Entrate
Se abbiamo un conto corrente o una carta dotata di codice IBAN, si può effettuare il pagamento dei modelli F24 usando il servizio F24 Web, disponibile presso la piattaforma dell’Agenzia delle Entrate.
Per metterlo in pratica:
- collegarsi al sito Web
- premere sul pulsante Area riservata, se non lo vediamo, pigiare prima sul pulsante ☰ collocato a destra,
- fare clic sul bottone Accedi alla nuova area riservata, se necessario.
A questo punto, se vogliamo agire come persona fisica, si dovrà effettuare l’accesso usando:
- SPID,
- la Carta d’Identità Elettronica,
- la Carta Nazionale dei Servizi.
Se operiamo per conto di un’ente oppure di una società, si possono usare:
- le credenziali Fisconline.
Vediamo caso, per caso:
- Accesso con SPID:
- selezionare la scheda SPID,
- premere sul pulsante Entra con SPID,
- scegliere il proprio ente certificatore dalla lista proposta,
- inserire le credenziali della propria identità digitale nell’apposito campo,
- premere sul pulsante Accedi,
- effettuare l’autenticazione di secondo livello mediante app oppure password monouso,
- consentire l’invio dei dati premendo sull’apposito pulsante.
- Accesso con Carta d’Identità Elettronica:
- selezionare la scheda CIE,
- premere sul pulsante Entra con CIE,
- scegliere se proseguire con lo smartphone,
- oppure con il computer, in questo caso, dovremo prima aver collegato il lettore di smart card al dispositivo e poggiato la CIE sul relativo chip,
- inserire il PIN della carta d’identità nell’apposito campo dell’applicazione CIE ,
- se stiamo usando lo smartphone, accostare la tessera al lettore NFC del dispositivo e attendere il riconoscimento,
- acconsentire all’invio dei dati premendo sul bottone dedicato.
- Accesso con Carta nazionale dei servizi (solo computer):
- premere sulla scheda CNS,
- dopo aver collegato il lettore di smart card al computer, cliccare sul pulsante Accedi con CNS,
- selezionare il certificato della carta mediante la finestra che compare sullo schermo,
- cliccare sul pulsante OK,
- immettere il PIN della tessera,
- dare di nuovo OK.
- Accesso con Credenziali:
- selezionare la scheda Credenziali,
- scegliere se accedere tramite Fisconline oppure credenziali SISTER,
- inserire le informazioni richieste (ad es. codice fiscale, password e PIN) all’interno dei campi preposti,
- se rappresentiamo una società e non siamo ancora registrati a Fisconline, premere sul link Non sei ancora registrato?, poi sul pulsante Registrati a Fisconline e seguire la procedura proposta, per fare richiesta del PIN.
Ad accesso effettuato:
- selezionare la voce Servizi dal menu che compare in alto, se non lo vediamo, premere sul pulsante ☰ in alto,
- andare sul riquadro Pagamenti,
- recarsi sulla voce Pagamenti F24,
- accertarsi di avere a disposizione tutte le informazioni relative al modello da pagare,
- premere sul pulsante Inizia la compilazione del modello F24,
- selezionare la categoria di documento di nostro interesse:
- standard,
- accise,
- ELIDE,
- oppure standard per pagamento con crediti commerciali.
Fatta la selezione:
- premere sul pulsante OK,
- inserire il codice fiscale,
- o quello del contribuente/coobbligato del quale facciamo le veci,
- selezionare la relazione con il contribuente dal menu a tendina dedicato,
Per esempio, se stiamo compilando un modello F24 per noi:
- digitare il nostro codice fiscale, se non c’è già,
- lasciare vuoto il menu a tendina sottostante.
Superato anche questo step:
- specificare i dati anagrafici e di residenza,
- o quelli del contribuente per il quale stiamo eseguendo il pagamento,
- nel modulo che ci viene proposto,
- indicare la data di pagamento del modello,
- premere di nuovo su OK.
Dopodiché scegliamo il tipo di tributo da pagare, ad esempio:
- erario,
- INPS,
- Regioni,
- IMU,,
- Altri tributi locali, ecc.,
- premere sulla voce Modifica sezione [nome],
- compilare il relativo modulo con le informazioni necessarie (codice sede/tributo, causale, periodo e così via),.
Al termine:
- premere sul pulsante OK,
- fare clic sulla voce Per compilare le altre sezioni torna al riepilogo,
Se dobbiamo inserire altri tributi da pagare la procedura è del tutto analoga.
Fatto tutto ciò:
- verificare gli importi presenti nella tabella Totali importi per sezione,
- premere sul bottone Valida F24, per effettuare la convalida dei dati inseriti,
- inserire l’IBAN del conto corrente, sul quale addebitare l’importo, all’interno dell’apposito campo,
- fare tap di nuovo su OK,
- se richiesto, effettuare il controllo di sicurezza finale,
- cliccare OK, per inviare il modello F24 compilato.
Come pagare F24 online: home banking
Sempre più istituti di credito consentono di effettuare il pagamento dei modelli F24 tramite i sistemi di home banking, prelevando i fondi da conti o dalle carte.
Per abilitare il servizio occorre:
- avere l’accesso al sistema di Internet Banking per i propri prodotti,
- effettuare la registrazione al portale dell’istituto di credito di riferimento,
- attivare le applicazioni, i token o gli altri sistemi di autenticazione sicura.
Una volta effettuato l’accesso al sito Web della propria banca, occorre:
- andare alla sezione relativa ai pagamenti,
- indicare di voler effettuare un accredito tramite modello F24,
- dopo aver specificato la tipologia di modulo da usare, compilarlo in tutte le sue parti e autorizzare la transazione.
La procedura da seguire, comunque, può cambiare in base all’istituto di credito di cui siamo clienti.
Come pagare F24 online: Poste
Prendiamo adesso in esame il pagamento di un modello F24 tramite l’Internet Banking di Poste Italiane.
Per pagare un F24 online tramite Poste Italiane, dobbiamo essere titolari di:
- una carta Postepay,
- un conto BancoPosta,
- oppure un’altra carta abilitata ai pagamenti online, appartenente ai circuiti Mastercard, Maestro, VISA, VISA Electron oppure V-Pay.
Occorre risultare già iscritti al portale delle Poste Italiane oppure disporre di un’Identità Digitale PosteID, abilitata a SPID.
Per procedere con il pagamento alle Poste, dobbiamo aver, anche, certificato il proprio numero di cellulare con Poste Italiane, in modo da abilitare le transazioni online.
Dobbiamo, inoltre, abilitare l’app BancoPosta, se intendiamo autorizzare la transazione tramite quest’ultima e non tramite un SMS ricevuto su numero certificato,
La compilazione dell’F24 online tramite Poste Italiane deve essere effettuata da uno schermo sufficientemente ampio, altrimenti il portale mostrerà un messaggio d’errore, perciò meglio usare il computer, o un tablet con una diagonale da almeno 7″ (da orientare in orizzontale).
Adesso vediamo come procedere:
- collegarsi al sito Web
- cliccare sulla voce Area Personale,
- oppure premere sul simbolo dell’omino visibile in alto a destra,
- inserire i dati d’accesso del proprio account Poste all’interno degli appositi campi,
- fare clic sul bottone Accedi, per entrare nella bacheca personale.
Se preferiamo effettuare il login tramite SPID:
- premere sul bottone Accedi con PosteID,
- immettere le credenziali SPID all’interno del modulo successivo,
- quando richiesto, autorizzare l’accesso SPID di livello 2 rispondendo affermativamente alla notifica ricevuta nell’app PosteID.
A login completato:
- cliccare sulla voce Servizi online, se non la vediamo, premere sul bottone = posto in alto a sinistra,
- scegliere l’opzione Paga F24 dal riquadro Finanziari,
- dalla schermata successiva, premere sul pulsante Paga corrispondente all’opzione Modelli F24.
A questo punto:
- scegliere il tipo di modello F24 di nostro interesse
- ordinario, semplificato, per le accise,
- con elementi identificativi,
- usando il menu a tendina dedicato,
- cliccare sul pulsante Continua, per passare allo step successivo.
Per continuare:
- indicare se inviare il modello come persona fisica o persona giuridica, avvalendoti del menu a tendina situato in alto,
- specificare i dati del contribuente e del tributo all’interno del modulo che compare poco più in basso,
- cliccare sul pulsante Continua, per visualizzare il riepilogo delle informazioni inserite.
Dopo aver controllato l’esattezza dei dati:
- premere sui pulsanti Paga ora e Prosegui,
- apporre il segno di spunta accanto al metodo di pagamento che preferiamo usare (conto corrente oppure carte di pagamento),
- se necessario, spuntare la casella della presa visione del foglio informativo.
Per finire:
- fare tap sul pulsante Autorizza [importo],
- concludere la transazione seguendo le indicazioni che riceviamo sullo schermo,
- per esempio, se abbiamo scelto di pagare tramite un prodotto postale, verrà chiesto di autorizzare l’operazione, inserendo il codice monouso ricevuto tramite SMS sul numero di cellulare,
- oppure rispondendo affermativamente alla notifica ricevuta all’interno dell’app BancoPosta.
La ricevuta di pagamento del modello F24 sarà disponibile, dopo qualche minuto, all’interno dell’area Pagamenti del nostro cassetto personale, sul sito di Poste Italiane, all’interno della sezione Le tue operazioni.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.