Un numero sempre maggiore di smartphone: dai top di gamma di Samsung, Apple e Xiaomi ai telefoni più economici, dispongono della tecnologia NFC, con la quale è possibile fare pagamenti. Per saldare un conto con il telefono, il cliente ha bisogno di uno smartphone con abilitazione NFC e di un’app idonea (Apple Pay o Google Pay) e ,sempre più persone in tutto il mondo, preferiscono pagare direttamente con il telefono, senza neanche aprire il portafoglio, ma solo avvicinando lo smartphone al POS.
Nel 2021, i pagamenti in negozio tramite smartphone sono cresciuti in maniera esponenziale e, l’utilizzo di questo sistema, senza usare né carta di credito o carta di debito, né contanti, si è fatto apprezzare per la sua semplicità, velocità e sicurezza, i dati infatti delle carte di pagamento non vengono memorizzati nel cellulare, e la sua versatilità, in quanto si può usare per tutto sia per acquisti on line o nei negozi, fino ai viaggi sui mezzi pubblici.
In questo articolo illustreremo come pagare con il telefono, mettendo in evidenza i vantaggi e la sicurezza, ma soprattutto illustrando la procedura dettagliata, per utilizzare il smartphone per i pagamenti al POS nei negozi fisici, esponendo anche una serie di applicazioni per effettuare pagamenti online di ogni tipo.
Come pagare con il telefono Android
Iniziamo con gli smartphone Android, spiegando il procedimento per effettuare pagamenti tramite il POS, presente nei negozi fisici oppure online, usando i principali servizi di pagamento per Android.
Come pagare con Google Pay
Google Pay, ora noto come Google Wallet, è uno dei principali sistemi di pagamento utile per Android.
Il suo funzionamento prevede:
- scaricare l’app dal Play Store secondo la solita procedura,
- avviarla, dopodiché si collegherà automaticamente all’account Google impostato sullo smartphone al momento della configurazione iniziale,
- dalla home dell’app, fare tap sul pulsante Aggiungi carta per inserire un metodo di pagamento da poter sfruttare nei negozi fisici oppure online,
- premere sulla voce Nuova carta di credito o di debito,
- compilare i campi di testo che vengono proposti inserendo le informazioni riguardanti la nostra carta come:
- il Numero carta,
- la Data di scadenza,
- il codice CVC (i tre numeri posti sul retro della stessa),
- i dettagli dell’indirizzo,
- il proprio numero di telefono.
Dopo aver compilato il modulo cliccare sui tasti Espandi e Salva, per aggiungere il metodo di pagamento e salvare.
A questo punto l’app ci informerà sui vari metodi di utilizzo della carta, se comprende cioè acquisti nei negozi fisici e online, oppure solamente online. Infatti, non tutte le carte di credito o di debito sono supportate da Google Wallet per i pagamenti nei negozi.
Dopo aver preso visione:
- premere sui tasti Accetta e OK, per accettare il contratto e cominciare a sfruttare l’app,
- se richiesto, confermare la propria identità con i metodi messi a disposizione.
Nel caso in cui l’app di Google Wallet notificasse che non possiamo effettuare acquisti nei negozi, la motivazione potrebbero essere:
- la carta non è supportata,
- lo smartphone non è in possesso della tecnologia NFC e, in tal caso, si può sfruttare la carta solo per effettuare acquisti online.
Se, invece, la carta risulta abilitata per i pagamenti nei negozi, per acquistare:
- basta avvicinare lo smartphone al POS,
- il pagamento è immediato e istantaneo, non c’è neanche bisogno di avviare l’app di Google Wallet,
- nel caso in cui il pagamento dovesse superare una soglia prestabilita dovremmo sbloccare lo smartphone e avvicinarlo al POS, per una questione di sicurezza, per evitare pagamenti indesiderati di somme elevate.
Per quanto riguarda i pagamenti online, una volta davanti alla schermata dello smartphone relativa al pagamento:
- cliccare sul tasto dedicato a Google Wallet,
- seguire la semplice procedura a schermo.
Come pagare con il telefono Samsung
Con uno smartphone Samsung, oltre a Google Pay, si può utilizzare anche il sistema chiamato Samsung Pay:
- scaricare l’app di Samsung Wallet secondo la solita procedura,
- oppure, se è già presente sul telefono, avviarla e accedervi ad essa tramite il proprio account Samsung,
- impostare la carta utile per i pagamenti, facendo tap sulla voce Aggiungi carta e inquadrare la stessa tramite la fotocamera dello smartphone, per far sì che i suoi dati vengano registrati,
- seguire la procedura guidata a schermo, per configurazione l’app.
Se richiesto confermare la propria identità tramite:
- SMS,
- telefonata,
- app della banca che ha rilasciato la carta.
Nel giro di 10 minuti, è possibile cominciare a utilizzare l’applicazione per i pagamenti, senza dimenticare di attivare la connettività NFC, tramite le Impostazioni del telefono.
Al momento di pagare:
- toccare la parte inferiore dello schermo del telefono,
- selezionare la carta che vogliamo utilizzare,
- identificarsi tramite impronta digitale, scansione dell’iride o PIN,
- avvicinare lo smartphone al POS.
Come pagare con telefono Huawei
Anche Huawei possiede un sistema di pagamento proprietario chiamato HUAWEI Pay. Per servirsene:
- attivare la tecnologia NFC dello smartphone per effettuare pagamenti tramite il POS dei negozi fisici,
- impostare HUAWEI Wallet come app predefinita per i pagamenti,
- configurare l’app di HUAWEI Pay disponibile su AppGallery,
- avviare l’app e accedere con il proprio HUAWEI ID,
- impostare la carta di pagamento facendo tap sulla voce Aggiungi carta di pagamento,
- seguire la procedura a schermo.
Fatto ciò:
- premere sul tasto Avanti e sulla voce Ho capito e accetto, per accettare i termini e le condizioni,
- confermare l’identità tramite PIN o impronta digitale e digita il codice OTP ricevuto tramite SMS.
Se la carta risulta compatibile con l’app — per il momento, in Italia, lo sono le carte emesse su circuito PagoBancomat di Intesa Sanpaolo — si possono effettuare acquisti contactless, semplicemente avvicinando lo smartphone al POS ed effettuando un tap sullo schermo per confermare il pagamento.
Come pagare con il telefono: iPhone
Con un iPhone si può pagare con il telefono tramite Apple Pay, così:
- aggiungere una carta di credito o di debito compatibile con Apple Pay nell’app Wallet del dispositivo,
- in fase di pagamento, avvicinare il dispositivo al POS del negozio.
Per procedere:
- prendere iPhone ed avviare l’app Wallet,
- fare tap sul pulsante +, per aggiungere una nuova carta di pagamento,
- cliccare sui pulsanti Carta di debito o di credito e Continua,
- inquadrare la carta con la fotocamera del telefono,
- oppure scegliere l’opzione Inserisci i dati della carta manualmente, digitando i dati richiesti nei campi Nome, Numero carta e Data di scadenza,
- premere sulle opzioni Avanti e Accetto.
Per completare la procedura di aggiunta della carta al Wallet di iPhone:
- selezionare una delle opzioni disponibili per la verifica della stessa (es. l’invio di un codice di verifica tramite SMS),
- premere sul pulsante Avanti e seguire le indicazioni mostrate a schermo.
Adesso possiamo pagare con Apple Pay nei negozi fisici, usando il proprio iPhone.
Dopo aver verificato che il negozio che ci interessa accetti i pagamenti tramite Apple Pay e al momento del pagamento:
- prendere il telefono e premere due volte il tasto laterale di destra,
- autenticarsi tramite Face ID,
- selezionare la carta con la quale intendiamo pagare, se ne abbiamo aggiunto più di una all’app Wallet,
- avvicinare l’iPhone al POS per completare il pagamento,
- su iPhone con tasto Home bisogna usare il Touch ID.
Per quanto riguarda i pagamenti online, basta cercare i pulsanti Paga con Pay o Pay e premere su di essi, per poi seguire la procedura a schermo. La conferma del pagamento avverrà tramite iPhone, o Apple Watch, se ne abbiamo uno connesso ad Apple Pay.
App per pagare con il telefono
Passiamo ora a descrivere alcune delle numerose app per pagare con il telefono attualmente esistenti.
Come pagare con il telefono con HYPE
Una valida soluzione per pagare con il telefono, può essere quella di aprire un conto HYPE e sfruttare la sua app dedicata.
HYPE è un conto corrente digitale, dotato di una carta di credito fisica o digitale, che non prevede costi di attivazione.
E’ disponibile con più piani:
- HYPE Start gratuito ma con limitazioni e tetti giornalieri di spesa,
- HYPE Next , al prezzo di 2,90 euro/mese, con ricariche illimitate, una carta di debito Mastercard e prelievi e bonifici gratuiti,
- HYPE Premium https://www.hype.it/landing-premium , al prezzo di 9,90 euro/mese, con tutti i vantaggi di HYPE Next più una carta World Elite Mastercard, l’assistenza prioritaria e l’ accesso a tutti i servizi HYPE, compresi quelli assicurativi,
- HYPE Business,il conto per gestire le proprie attività di business, al prezzo di 2,90 euro al mese.
Per registrarsi, una volta collegato alla pagina del conto che desideriamo aprire:
- inserire il proprio indirizzo email nell’apposito campo di testo,
- premere sui pulsanti Registrati e Apri conto HYPE,
- compilare i moduli che ci vengono proposti con i dati personali,
- prendere visione della documentazione precontrattuale e premere sul tasto Continua.
Per procedere dovremo, ora, completare gli altri moduli sui dati personali e:
- premere nuovamente sul pulsante Continua,
- spuntare sotto alla voce relativa ai Dati sensibili,
- cliccare il tasto Continua e compilare il modulo dell’Autocertificazione,
- identificarsi mediante un selfie con il documento di identità,
- inserire i dati del documento utilizzato e firmare il contratto.
Ora non resta che attendere l’attivazione del conto e la ricezione dell’email utile per completare la registrazione a HYPE.
Per pagare si usa l’app di HYPE per:
andando nella sezione chiamata Pagamenti/Ricarica telefonica, dove:
- pagare bollettini,
- effettuare bonifici verso qualsiasi conto,
- ricariche telefoniche.
La carta HYPE si può usare anche con gli altri servizi di pagamento già visti, come Google Wallet, e per gli acquisti in negozi, tramite la carta di debito.
Come pagare con il telefono con Satispay
Tra le applicazioni di questo tipo c’è Satispay, disponibile gratuitamente sui dispositivi:
consente sia di effettuare pagamenti online (comprese ricariche telefoniche, bollettini e il bollo dell’auto), che di pagare i propri acquisti nei negozi convenzionati.
Offre inoltre la possibilità di ricevere un Cashback, cioè un rimborso immediato di una percentuale della spesa, riaccreditato direttamente sull’applicazione una volta completato il pagamento.
Per utilizzare Satispay:
- scaricare e avviare l’app,
- premere sul pulsante Inizia ora,
- inserire il numero di telefono e l’ indirizzo email nei campi appositi,
- seguire le indicazioni mostrate a schermo per procedere alla verifica dell’ identità (inserendo i codici ricevuti tramite SMS e all’indirizzo email indicato in precedenza),
- creare il codice PIN, da digitare ogni volta che accederemo all’applicazione.
Adesso:
- inserire il codice IBAN del proprio conto corrente bancario nel campo Il tuo IBAN,
- immettere i dati richiesti nella sezione Informazioni personali,
- caricare un documento d’identità scegliendo una delle opzioni disponibili tra Carta d’identità, Patente di guida e Passaporto,
- fare tap sul pulsante Scatta foto, per caricare il documento scelto e seguire le indicazioni mostrate a schermo per completare la registrazione.
Completata la creazione dell’account e la verifica dei dati inseriti riceveremo, a proposito, una notifica sullo smartphone e un’email di conferma,
- avviare di nuovo l’app di Satispay,
- scegliere l’opzione Profilo visibile nel menu in basso,
- premere sulle voci Imposta budget e Modifica, per impostare il budget del proprio account: operazione necessaria per effettuare i pagamenti, sia online che nei negozi fisici.
Nella nuova schermata visualizzata:
- selezionare l’importo di cui disporre sull’ account (25€, 50€, 75€, 100€, 125€, 150€, 175€, 200€ e 250€),
- premere sui pulsanti Prosegui e Conferma,
- l’importo selezionato sarà disponibile sul conto Satispay entro due giorni lavorativi dalla prima ricarica,
- successivamente, in caso di modifica del budget, il nuovo importo sarà conteggiato a partire dal successivo controllo automatico del budget disponibile, che avviene ogni domenica sera.
Non appena l’importo scelto sarà accreditato sul conto Satispay, potremo iniziare a fare i pagamenti nei negozi, anche senza usare la tecnologia NFC.
Per procedere in tal senso:
- premere sulla voce Negozi (in basso a sinistra) nell’applicazione di Satispay,
- fare tap sul pulsante Rileva la mia posizione,
- cliccare sull’opzione Consenti, in modo da consentire a Satispay di accedere ai dati relativi alla nostra posizione e mostrare i negozi nelle vicinanze, che accettano i pagamenti tramite il suo circuito.
Una volta in negozio dovremo rivolgerci all’addetto in cassa, riferendo la nostra intenzione di pagare con Satispay, dopodiché:
- prendere lo smartphone ed avviare l’app,,
- accedere al conto,
- sulla voce Negozi, selezionare l’attività di nostro interesse, che dovrebbe essere la prima della lista,
- specificare l’importo da pagare nel campo apposito,
- fare tap sul pulsante Invia e attendere la conferma dell’esercente.
Se tutto è andato a buon fine, sullo schermo del dispositivo visualizzeremo il messaggio Pagamento effettuato, a indicare l’avvenuto pagamento.
Come pagare con il telefono con Postepay
Per effettuare pagamenti con il telefono, usando il saldo disponibile sulla nostra carta prepagata Postepay, questa si può aggiungere a Google Pay per i pagamenti nei negozi (attività per la quale è necessaria la carta Postepay Evolution), e si possono effettuare pagamenti anche tramite l’app Postepay per dispositivi:
Dopo aver avviato l’app:
- premere sul pulsante Accedi alla tua Postepay,
- inserire i dati del proprio account nei campi Nome utente e Password,
- pigiare sul pulsante Accedi,
- oppure selezionare l’opzione PosteID per accedere tramite le credenziali SPID.
Se non siamo ancora registrati sul sito di Poste Italiane, fare tap sul pulsante Registrati e seguire le indicazioni.
Adesso:
- premere sul pulsante Inserisci i dati della tua carta,
- digitare il numero della Postepay nel campo apposito e specificane anche la data di scadenza e il codice CVV/CVV2,
- inserire il codice di verifica, inviato tramite SMS,
- seguire le indicazioni mostrate a schermo, in modo da completare l’aggiunta della Postepay.
Per effettuare un pagamento:
- premere sul pulsante Paga visibile nella schermata principale dell’app,
- scegliere una delle opzioni disponibili tra:
- Ricarica telefonica,
- Bollettino,
- Carburante,
- Parking (per pagare il parcheggio),
- Trasporto urbano,
- Biglietto extraurbano,
- completare la procedura di pagamento, che varia a seconda del servizio scelto.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.