Come non rovinare la batteria dell’iPhone

da | iPhone/iPad

La batteria per telefono cellulare è un elemento fondamentale che consente di utilizzare un apparecchio ovunque. La batteria, infatti, è un dispositivo di accumulazione di energia elettrica a basso voltaggio, indispensabile per il funzionamento di apparecchi non collegati alla rete di distribuzione dell’energia. In pratica immagazzina, per una certa quantità di tempo, una certa quantità di energia ed ha quindi bisogno di essere ricaricata periodicamente.

I telefoni cellulari più recenti hanno batterie agli ioni di litio. Il litio (dal greco λίθος lithos, “pietra”) è l’elemento chimico della tavola periodica degli elementi, che ha numero atomico 3 e simbolo Li, e non si trova in natura allo stato elementare. Anche questo tipo di batterie si scaricano ed è importante caricarle correttamente, per farle durare più a lungo, considerando che durano, in media, da uno a tre anni, ma dipende anche dall’uso che se ne fa.

In questo articolo prenderemo in esame i cellulari iPhone, cercando di capire come fare per non rovinarne la batteria. Daremo consigli facili da attuare, per non danneggiare la batteria dell’iPhone, illustrando quali sono i comportamenti da evitare per non comprometterne la sua capacità e la sua longevità.

Consigli per non rovinare la batteria dell’iPhone

Vediamo, allora quali sono questi accorgimenti da attuare per non rovinare la batteria dell’iPhone. I consigli qui esposti valgono, comunque per tutti gli smartphone attualmente in commercio, alimentati da batterie agli ioni di litio.

Se il nostro iPhone è protetto da una custodia, il primo consiglio che possiamo dare, per evitare di danneggiare la sua batteria, è quello di non lasciarlo collegato alla corrente elettrica.

Bisogna evitare, infatti, possibili surriscaldamenti dovuti a una cattiva dispersione del calore, causata proprio dall’uso di una custodia protettiva, perciò, anche se gli iPhone prodotti negli ultimi anni, comprendono tutti un chip che blocca il flusso di energia quando la batteria raggiunge il massimo livello di carica, è consigliabile evitare di lasciarlo in corrente troppo a lungo.

Se intendiamo lasciare l’iPhone in carica durante la notte o per periodi prolungati, meglio, allora togliere la custodia protettiva, soprattutto se si tratta di una cover non ufficiale o, comunque, non prodotta da aziende affidabili.

Un altro importante accorgimento che bisogna seguire per non rovinare la batteria dell’iPhone è evitare le temperature troppo elevate.

Lasciare l’iPhone vicino a una fonte di calore (es. vicino ad una stufa, nei pressi di un forno, sotto la luce diretta del sole ecc.), ciò può influire sia sul corretto funzionamento della batteria, che sulla durata della singola carica. In linea generale, l’intervallo ideale è quello tra i 16 e i 22 °C.

Allo stesso modo sono da evitare le temperature troppo basse, quando il dispositivo viene usato in un ambiente molto freddo, l’autonomia della batteria può risultare inferiore, anche se, una volta riportata alle temperature ottimali, la batteria tornerà alle sue normali prestazioni.

E’ consigliabile non usare l’iPhone mentre è collegato alla corrente.

Se non è un problema svolgere attività di breve durata con il caricatore collegato, meglio evitare di adoperare applicazioni che consumano molta energia (come i giochi o le app di foto ritocco), perché queste potrebbero creare surriscaldamento e, di conseguenza, compromettere il corretto funzionamento della batteria. Se dovessimo notare surriscaldamenti mentre l’iPhone è in carica, meglio toglierlo dalla corrente, aspettare che si raffreddi e poi rimettilo a caricare.

Negli ultimi anni è stato smentita l’informazione per cui uno smartphone deve essere caricato soltanto dopo che la batteria si è scaricata completamente. Forse questo consiglio andava bene per i “vecchi” cellulari, alimentati con batterie in Nichel-Cadmio, ma per le batterie al litio è vero l’esatto contrario.

Se lasciamo scaricare completamente gli apparecchi, questi possono subire danni gravi ed è, invece, molto importante fare attenzione a non far scaricare l’iPhone completamente, ricordandosi di metterlo in carica non appena il livello della batteria raggiunge il 25-30%. A questo proposito, potrebbe essere utile avere a disposizione un power bank, o un caricabatterie da usare in situazioni d’emergenza.

Nel caso usassimo l’iPhone come “cellulare di scorta e ci dovesse capitare di non utilizzarlo per molto tempo meglio caricarlo a metà.

Se pensiamo di non usarlo per più di sei mesi, inoltre, ricordarsi di caricarlo fino al 50% almeno una volta al mese.

C’è, infatti, da tenere presente che, se mettiamo via il nostro iPhone con la batteria completamente scarica, potrebbe succedere di non poter più effettuare una nuova ricarica. Inoltre, se il dispositivo resta inattivo per un lungo periodo con la carica al 100%, la capacità della batteria potrebbe deteriorarsi e la sua autonomia limitarsi.

Meglio utilizzare accessori e caricatori originali, in modo da evitare che venga data una tensione superiore o inferiore a quella richiesta dalla batteria, cosa che potrebbe danneggiarla irreparabilmente. Se vogliamo adoperare accessori di terze parti, assicurarsi, almeno, che abbiano la certificazione MFi (Made For iPhone).

E’ anche importante mantenere sempre aggiornato iOS alla versione più recente, gli aggiornamenti del sistema operativo mobile di Apple, infatti, includono spesso le ultime tecnologie di risparmio energetico. Mettendoli in funzione ci si può assicurare di evitare eventuali bug di natura software, che possono causare un impiego scorretto della carica della batteria.

Monitorare lo stato della batteria dell’iPhone

C’è la possibilità di monitorare lo stato dell’apparecchio, tramite una funzione disponibile su tutti gli iPhone, a partire da iPhone 6 e modelli successivi aggiornati almeno a iOS 11.3.

Per usare tale funzione:

  • prendere l’iPhone,
  • accedere alla home screen e/o alla Libreria app di iOS,
  • selezionare l’icona delle Impostazioni (quella a forma di ruota d’ingranaggio)
  • fare tap sulla voce Batteria,
  • nella schermata ora visualizzata c’è un grafico che segnala i consumi energetici registrati nelle ultime 24 ore d’utilizzo,
  • o negli ultimi 10 giorni, con le informazioni circa le app che hanno consumato più energia.

Per vedere la capacità di carica della batteria:

  • fare tap sulla voce Stato batteria,
  • nella schermata che si apre, verificare la percentuale indicata alla voce Capacità massima,
  • se il valore indicato è inferiore all’80% (se l’iPhone è già stato usato),
  • o inferiore al 100% (se l’iPhone è nuovo),
  • meglio rivolgersi al assistenza clienti di Apple per procedere, se necessita, alla sua sostituzione o alla sostituzione del dispositivo stesso.

Dalla schermata si può attivare la funzione Caricamento ottimizzato, in questo modo:

  • portare su ON il suo interruttore, disponibile per gli iPhone aggiornati almeno a iOS 13.
  • si tratta di una funzione progettata per limitare l’usura della batteria e migliorarne la durata,
  • riducendo il tempo che l’iPhone trascorre a piena carica,
  • usando l’apprendimento automatico per capire le abitudini di ricarica quotidiane.

Quando il Caricamento ottimizzato è attivo, l’iPhone si caricherà fino all’80% in determinate condizioni, lo scopo dell’algoritmo è mantenere l’iPhone completamente carico quando scollegato.

Sostituire la batteria dell’iPhone

Se abbiamo necessità di sostituire la batteria dell’iPhone perché non funziona più correttamente, considerato che la batteria integrata negli iPhone non è estraibile, per effettuare la sua sostituzione è necessario rivolgersi ad Apple, o comunque a un centro assistenza autorizzato, contattandoli telefonicamente, tramite chat o recandosi di persona in Apple Store.

Se il nostro iPhone è ancora in garanzia, contattando Apple si può ottenere la sua sostituzione gratuita.

Se l’iPhone non è più coperto dalla garanzia, la sostituzione della batteria da parte di Apple è a pagamento, utile l’ indirizzo https://support.apple.com/it-it/iphone/repair, per consultare il listino aggiornato dei costi da sostenere.

Se pensiamo di avere le competenze per provvedere, in autonomia, alla sostituzione della batteria, dobbiamo, però, esserne certi per evitare di danneggiare seriamente il dispositivo.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp