Come migliorare la qualità di una foto

da | Android, iPhone/iPad, Smartphone

Una foto scattata da un apparecchio telefonico, pur con tutti i suoi difetti, può essere migliorata in molti suoi aspetti. Certo se la risoluzione non è il massimo la sfocatura un po’ rimane, ma può essere fatto molto per quanto riguarda la luminosità, i colori, il contrasto ed altro ancora. Per attuare tali azioni di fotoritocco esistono varie possibilità: integrate nei programmi già installati, on- line, app o programmi dedicati, tutti piuttosto semplici da eseguire, almeno per i comandi di base.

In questo articolo illustreremo come migliorare la qualità di una foto, prendendo in esame diversi degli strumenti disponibili, adatti per tutte le necessità e per tutte le tasche. Il miglioramento di ogni scatto sarà ben visibile e con la vasta gamma degli strumenti esistenti, è possibile guardare praticamente in diretta le varie modifiche e scegliere quelle che più ci aggradano.

Sarà nostra cura, pertanto, descrivere come migliorare la qualità di una foto sul noto programma Photoshop e mediante GIMP. Non trascureremo poi la possibilità di migliorare la qualità di una foto online, usando il computer, ma anche trovando soluzioni per Android, iPhone e ipad. Visto, poi, l’ampio uso dei social spiegheremo come migliorare la qualità di una foto direttamente dagli funzioni offerte da Instagram

Come migliorare la qualità di una foto su Photoshop

Iniziamo dal programma per fotoritocco più famoso al mondo, Photoshop, un programma professionale che richiede la sottoscrizione di un abbonamento da 24,95 euro/mese, ma permette una prova gratuita di 7 giorni da utilizzare cliccando su questo indirizzo.

Per usare Photoshop:

  • aprirlo, premere il pulsante Apri e scegliere la fotografia che vogliamo migliorare,
  • svolgere upscaling, cioè la procedura per aumentare il numero di pixel di una foto,
  • con questa modalità si possono ottenere file più grandi e con maggiore qualità se zoomati o stampati, anche se non raggiungeranno mai la qualità di uno scatto ad alta risoluzione.

Per aumentare il numero di pixel con Photoshop:

  • andare sulla voce Immagine in alto,
  • spostarsi su Dimensione immagine,
  • si apre un pannello che mostra la dimensione attuale dello scatto, visualizzata in:
    1. pixel,
    2. centimetri,
    3. pollici,
    4. altro ancora,
  • assicurarsi di usare le stesse unità di misura per tutti i valori.

Adesso c’è da cambiare il valore larghezza o altezza impostando quello che preferiamo, ricordando che uno andrà a cambiare l’altro, in quanto legati nel simbolo della catenella.

Per alterare queste proporzioni:

  • fare clic sulla catenella per “spezzarla” e avere una modifica libera,
  • o cambiare il valore di Risoluzione,
  • il programma cambierà le dimensioni della foto,
  • apporre la spunta alla voce Ricampiona, per scegliere dal menu a tendina quale metodo di ricampionamento usare,
  • dare OK.

Si può scegliere il metodo da usare, è consigliabile selezionarli tutti uno per uno e vedere quale anteprima preferiamo.

Al termine premere il pulsante OK.

Ora la foto è ingrandita e ha una migliore qualità se stampata o a schermo, ma si può ancora modificare in Camera Raw per applicare nitidezza, chiarezza ed eventuali altre regolazioni necessarie.

Per farlo:

  • premere sulla voce Filtro in alto,
  • cliccare su Filtro camera Raw,
  • dalla nuova finestra nuova, diversa dall’interfaccia solita di Photoshop e semplice da usare, troviamo dei cursori sulla destra che servono per cambiare qualsiasi parametro della foto.

Ce ne sono tantissimi, vediamoli qualcuno, cliccando sulla voce Base, si troveranno le voci:

  1. Contrasto,
  2. Texture,
  3. Chiarezza,
  4. Rimuovi foschia.

Sono tutti dedicati a dare una parvenza più netta dell’immagine, sia sui dettagli che sui colori.

Serve aumentarli e vedere che effetto fanno alla nostra foto.

Premendo sulla voce Dettagli, al suo interno, si apre un menu a tendina:

  • aumentando la barra Nitidezza, si aggiunge un senso di dettaglio nella foto,
  • finito, premere il pulsante OK,
  • esportare la foto premendo sulla voce File ed Esporta,
  • scegliere come salvarla.

Come migliorare la qualità di una foto con GIMP

Per migliorare la qualità di una foto sgranata gratuitamente si può usare GIMP, un programma open source completamente gratis, disponibile per Windows, macOS e Linux e scaricabile da questa pagina.

Dopo aver aperto il programma:

  • premere sulla voce File,
  • fare clic su Apri e selezionare dalla memoria il file che vogliamo migliorare,
  • cliccare su Immagine,
  • selezionare Scala immagine per aprire la finestra dalla quale impostare l’upscaling,
  • cambiare i valori di altezza o larghezza, avendo cura di attivare con un clic la catenella che li lega se vogliamo mantenere le proporzioni,
  • oppure disattivarla per un’alterazione libera,
  • dal menu a tendina Interpolazione inserire l’opzione Cubica,
  • premere il pulsante Scala.

Se non ci piace il risultato:

  • premere la combinazione di tasti Ctrl+z su Windows e cmd+z su Mac per tornare indietro,
  • ripetere l’operazione scegliendo un altro tipo d’interpolazione.

Anche qui, verrà applicato un upscaling alla foto che aumenterà le dimensioni e la qualità, anche se non sarà mai uguale ad una foto scattata ad una risoluzione superiore.

Se intendiamo aggiungere un maggiore dettaglio alla foto si può usare un filtro:

  • cliccare sulla voce Filtri,
  • premere su Miglioramento,
  • fare clic su Nitidezza,
  • regolare i vari cursori secondo la necessità (la foto verrà modificata in tempo reale mostrandoti gli effetti),
  • premere il pulsante OK quando saremo pronti,
  • per salvare, premere il pulsante File seguito da Esporta come… .

Come migliorare la qualità di una foto online

Andiamo ora a vedere come migliorare la qualità di una foto gratis, rivolgendosi ad uno dei tanti servizi online attualmente esistenti.

Per fare un esempio parleremo di Let’s Enhance che offre delle valide prove gratuite:

  • collegarsi alla pagina
  • premere il pulsante Create account per registrarsi al servizio,
  • in questo modo verrà data la possibilità di migliorare 10 immagini gratuitamente,
  • scegliere se registrarsi associando l’account Google,
  • oppure se proseguire inserendo mail e password,
  • una volta completato, selezionare la foto da migliorare e trascinarla direttamente dentro la pagina,
  • premere il pulsante Start processing per avviare il processo.

Dopo qualche istante troveremo l’anteprima della foto migliorata in una casella in basso:

  • fare clic sull’icona della freccia in basso per procedere al download,
  • se abbiamo tante immagini da cambiare, è possibile sottoscrivere un piano a pagamento a partire da 100 crediti (quindi 100 miglioramenti) al prezzo di 9 euro/mese.

Maggiori info qui https://letsenhance.io/pricing/ .

Esistono anche alternative online a Photoshop come Photopea https://www.photopea.com/.

Come migliorare la qualità di una foto Android

Con uno smartphone Android, per migliorare le foto, si può usare uno degli strumenti inclusi “di serie” nell’app Galleria, (es. Google Foto), che consentono sicuramente di agire su parametri quali la nitidezza e i colori.

Si possono anche utilizzare app di terze parti, come ad esempio Inhancer, la quale permette di migliorare le foto usando la IA.

Per usarla:

  • scaricarla dal Play Store o da store alternativi,
  • la sua versione di base è gratuita, ma contiene acquisti in-app per accedere a tutte le funzioni e rimuovere le pubblicità.

Una volta aperta:

  • concedere le autorizzazioni necessarie,
  • premere il pulsante Elige una foto,
  • scegliere l’immagine dalla galleria e attendere che finisca l’opera,
  • dopo qualche secondo, verrà mostrata un’anteprima prima/dopo delle modifiche,
  • si può salvare la foto nella galleria premendo il pulsante condividi e facendo tap sulla voce Guardar en la galeria.

Se cerchiamo qualcosa di meno automatico e vogliamo un controllo più granulare sulle foto, si può usare un’app come Snapseed di Google, che è gratuita al 100% e include tantissimi tool per migliorare le foto digitali.

Come migliorare la qualità di una foto iPhone

Anche con un iPhone o un iPad, vale lo stesso discorso di Android.

Nell’app Foto predefinita troviamo numerosi strumenti per migliorare i propri scatti, oppure ci sono delle app di terze parti

Un esempio è BlurBuster, gratuita, a patto di guardare un annuncio pubblicitario per ogni miglioramento, prevede anche dei piani a pagamento per rimuovere tale limitazione.

Una volta installata l’app da:

  • l’App Store
  • premere sul pulsante Migliorare,
  • selezionare la foto che desideriamo usare dalla galleria del dispositivo,
  • cliccare sul pulsante Elabora foto gratis,
  • dopo una manciata di secondi, potremo chiudere l’annuncio e vedere, spostando il cursore, le modifiche apportate,
  • se ci piacciono i cambiamenti apportati, premere il pulsante Salva per salvare l’immagine nella galleria,
  • oppure Condividi per mandarla ad amici o pubblicarla sui social network.

Altra valida alternativa, anche in questo caso, è Snapseed di Google.

Come migliorare la qualità di una foto su Instagram

Se vogliamo migliorare una foto da pubblicare su Instagram, si possono usare i tool visti finora, oppure ci sono anche le app di Instagram:

  • una volta premuto il pulsante + e scelta la foto da pubblicare verrà data la possibilità di applicare dei filtri preimpostati che migliorano la sua qualità,
  • cliccando sulla voce Modifica, potremo aumentarne la nitidezza o aumentarne i dettagli della struttura,
  • ciò darà un maggiore senso di nitidezza allo scatto finale.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp