Come mettere online una stampante

da | Computer, MacOS, Windows

Il mondo del lavoro sta cercando di operare sempre di più senza l’uso della carta, risparmiando così sulle risorse, accelerando i processi e rendendo più facile il backup dei dati.

Non è possibile però, sia a livello lavorativo che privato fare del tutto senza stampanti e documenti cartacei e il loro livello di uso e di commercializzazione non è, quindi, diminuito in maniera considerevole.

Nel caso usassimo una stampante e avessimo bisogno di metterla online, occorre cambiare alcune impostazioni del computer.

Scopo di questo articolo e quindi quello di spiegare come mettere online una stampante, sia:

  • su PC con sistema operativo Windows,
  • su Mac,

dando anche delle indicazioni su :

  • come collegare una stampante wireless alla rete del router,
  • come mettere in rete una stampante sprovvista di supporto Wi-Fi.

Come mettere in linea una stampante su Windows

Vediamo come fare per mettere in linea una stampante su Windows.

Per prima cosa è necessario controllare che la stampante sia accesa e correttamente collegata al PC.

Verificare poi che non ci siano problemi di connessione al PC.

Per farlo con Windows 11:

  • andare alle Impostazioni del sistema operativo,
  • facendo clic sull’icona della bandierina posta in basso a sinistra sulla barra delle applicazioni,
  • premendo su quella dell’ingranaggio.

Una volta raggiunte le Impostazioni:

  • cliccare sull’opzione Bluetooth e dispositivi,
  • premere su Stampanti e scanner,
  • fare clic sul nome della stampante che risulta essere offline,
  • selezionare la voce Apri coda di stampa.

Nella finestra che si apre:

  • espandere il menu Stampante,
  • controllare che non sia spuntata la voce Usa stampante offline.

Il procedimento è lo stesso anche su Windows 10, ma la scorciatoia per raggiungere questa opzione è :

  1. Start,
  2. Impostazioni,
  3. Dispositivi,
  4. Stampanti e scanner,
  5. Nome stampante offline,
  6. Apri coda,
  7. Stampante.

Nel caso l’opzione non fosse selezionabile:

  • andare alla voce Apri come amministratore, dalla sezione Stampante,
  • se l’operazione non dovesse avere un risultato positivo, tentare varie opzioni di ripristino.

Si può scegliere di:

  • reimpostare la stampante come predefinita,
  • oppure eliminare eventuali stampe in corso e pulire del tutto la coda di stampa,
  • provare a eseguire un ciclo di alimentazione della stampante, disconnettendola dall’alimentazione per 30 secondi e ricollegandola al PC.

Se tutto ciò non funzionasse, meglio:

  • reinstallare i suoi driver,
  • oppure usare lo strumento di Risoluzione dei problemi di Windows, facendo clic con il tasto destro sull’icona della stampante, in basso a destra sulla barra delle applicazioni, e cliccando sulla voce Risoluzione dei problemi.

Come mettere in linea una stampante su Mac

Consideriamo il caso di aver collegato la nuova stampante ad un Mac, ma ora lo stato della stessa si trova su Offline.

In questo caso, per mettere in linea una stampante su Mac, dobbiamo controllare se, la stessa, sia correttamente accesa e collegata.

Fatto ciò:

  • andare al menu Apple, l’icona a forma di mela morsicata in alto a sinistra,
  • selezionare la voce Preferenze di sistema,
  • scegliere l’icona Stampanti e scanner, in modo da controllare l’effettivo stato della nostra stampante.,
  • se è posto su Offline, si può provare a rimuovere le estensioni della finestra di dialogo di stampa (PDE).

Per riuscirci:

  • fare clic sulla stampante che è offline,
  • spostarsi sulla voce Opzioni e forniture,
  • selezionare il riquadro Usa funzionalità stampante generiche,
  • premere sul tasto OK per confermare.

Nel caso questa funzione non dovesse risolvere il problema, si può provare ad aggiornare il software della stampante.

Così:

  • recarsi nel Menu Apple,
  • scegliere la voce Preferenze di sistema,
  • selezionare l’opzione Aggiornamento software,
  • procedere nel controllo di eventuali aggiornamenti.

Nel caso che, anche questa volta, il problema non dovesse risolversi, meglio reimpostare il sistema di stampa per attuare una reinstallazione pulita:

  • fare clic nuovamente sul Menu Apple,
  • ritornare nella sezione Preferenze di sistema,
  • premere su Stampanti e scanner,
  • cliccare con il tasto destro del mouse in un punto libero della sezione Stampanti,
  • selezionare la voce Reimposta sistema di stampa dal menu a tendina comparso,
  • confermare la scelta tramite il tasto OK,
  • se necessario, inserire l’username e la password per confermare l’operazione,
  • cliccare su OK.

Questo sistema consente di pulire del tutto la coda di stampa ed eliminare le stampanti connesse al Mac, per prepararlo a un’installazione pulita.

Se non vogliamo percorrere una strada così drastica, si può scegliere di rimuovere la singola stampante:

  • facendo clic con il tasto destro su di essa,
  • selezionando la voce Rimuovi dal menu che si apre.

A questo punto, non resta altro che procedere all’installazione della stampante su Mac.

Come mettere in linea una stampante wireless

Per mettere in linea una stampante wireless appena acquistata, le stampanti con pannello LCD, sono semplici da configurare.

La procedura potrebbe leggermente cambiare a seconda del modello ma, quasi sempre, basta:

  • fare tap sul pulsante Menu/Configurazione,
  • accedere alla Configurazione di rete,
  • selezionare l’opzione di Connessione Wi-Fi,
  • scegliere la rete wireless domestica e immettere la password per accedervi.

Un’altra possibilità, soprattutto per le stampanti senza display è quella di:

  • accendere la stampante,
  • abilitarvi la connessione Wi-Fi,
  • seguire le indicazioni del software installato sul PC (ad esempio, nel caso volessi sapere come mettere online una stampante HP, il software di riferimento è HP Smart).

Come mettere in linea una vecchia stampante

Per mettere in linea una vecchia stampante, senza Wi-Fi, si può usare:

  • la connessione fisica delle porte LAN (se la stampante è dotata di porta Ethernet)
  • le porte USB del router, per renderla accessibile a tutti i dispositivi collegati alla rete locale.

In quest’ultimo caso:

  • collegare la stampante al router via cavo USB,
  • accedere al suo pannello di controllo,
  • andare alla sezione dedicata ai dispositivi connessi via USB,
  • abilitare l’opzione stampante USB,
  • o server di stampa USB.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp