Come mettere musica su iPhone

da | iPhone/iPad

Ascoltare musica su iPhone è ormai diventato un cult. Anche i filosofi suggeriscono che “Senza musica la vita sarebbe un errore”, (Nietzsche), perché la musica fa venire in mente ricordi, evoca emozioni e sentimenti.

Probabilmente anche per questi motivi il mercato musicale è, ogni anno, in crescita.

Così, se ci capita di cambiare apparecchio telefonico, non vediamo l’ora di riportare nel nuovo tutto il nostro archivio musicale, trasferendolo da computer o direttamente dal cellulare.

In questo articolo vi insegneremo, perciò, come mettere musica su iPhone.

Come mettere musica su iPhone da PC

Dopo questa breve premessa andiamo a descrivere come mettere musica su iPhone gratis, partendo dalle soluzioni che prevedono l’utilizzo di un PC: Windows e Mac.

Come mettere musica su iPhone con iTunes

Il primo metodo consiste nel usare iTunes, il player Apple, che consente di riprodurre e scaricare contenuti multimediali.

In questo caso ci sono alcune differenze tra PC Windows e Mac:

  • su Windows è necessario scaricare un programma, mediante Microsoft Store oppure dalla pagina ufficiale di Apple,
  • su Mac, iTunes è incorporato nel Finder (la funzione di macOS che dà accesso ai file e alle cartelle dei computer Apple) ed è stato suddiviso in altre applicazioni, quali Musica, Apple TV, Podcast e Libri. Non c’è quindi bisogno di scaricare e installare nulla.

Per poter mettere musica su iPhone tramite iTunes, con un PC Windows:

  • accertarsi che il player sia installato sul computer,
  • per farlo si clicca sul pulsante Start, digitando “itunes” nell’apposito campo di ricerca,
  • se la scritta iTunes compare tra i programmi disponibili, vuol dire che il programma è già installato e si può passare alla fase successiva.

Adesso:

  • collegare l’ iPhone al PC utilizzando il cavo in Lightning,
  • attendere che iTunes si avvii in automatico,
  • nel caso in cui ciò non dovesse succedere, avviare manualmente l’applicazione, cliccando sulla sua icona.

Per inserire su iPhone dei brani già presenti sul PC:

  • selezionare l’icona del telefono dalla barra superiore del programma,
  • cliccare sulla voce Musica, presente nella barra laterale di sinistra,
  • spuntare accanto alla voce Sincronizza musica,
  • cliccare sul pulsante Applica collocato in basso a destra, per avviare il trasferimento dei brani musicali sullo smartphone.

Si possono filtrare i brani da sincronizzare sullo smartphone in base a:

  1. artista,
  2. genere,
  3. playlist,
  4. album.

Per farlo:

  • mettere il segno di spunta accanto alla voce Playlist, artisti, album e generi selezionati,
  • selezionare gli elementi che desideriamo sincronizzare sul telefonino mettendo i segni di spunta accanto alle apposite voci,
  • cliccare sul pulsante Applica, per far partire la sincronizzazione.

Se vogliamo evitare di sincronizzare anche videoclip e memo vocali, dobbiamo togliere i segni di spunta dalle voci che li riguardano, altrimenti verranno sincronizzati anche questi sul telefono.

Se non vogliamo collegare fisicamente l’iPhone al computer, si può attivare la sincronizzazione wireless tra i due dispositivi, selezionando la voce Riepilogo dalla barra laterale di iTunes e apponendo il segno di spunta accanto alla voce Sincronizza con iPhone via Wi-Fi.

Questa opzione può essere attivata solo dopo aver connesso una prima volta il telefono al computer tramite cavo.

Come mettere musica su iPhone con Musica

Se utilizziamo macOS 10.15 Catalina o successivi, non dobbiamo agire tramite iTunes, che non è più presente nel sistema operativo, ma mediante l’applicazione Musica e il Finder, cioè lo strumento necessario per gestire l’iPhone tramite Mac, oltre che per visualizzare i file presenti sul computer.

Le procedure da seguire sono pressoché identiche a quelle illustrate per iTunes.

Per Mac, si deve:

  • copiare i brani nell’applicazione Musica, trascinandoli all’interno della sezione Brani della Libreria,
  • collegare l’iPhone,
  • premere sull’omonima voce collocata sotto alla dicitura Dispositivi,
  • cliccare sul tasto Impostazioni di sincronizzazione,
  • avviare il Finder.

Un volta nel Finder:

  • nella sezione del proprio iPhone che si apre in automatico,
  • premere sulla scheda Musica,
  • seguire le stesse istruzioni già viste per avviare la sincronizzazione dei brani.

Per attivare il collegamento wireless tra Mac e iPhone:

  • andare sulla scheda Generali,
  • apporre il segno di spunta accanto alla voce Mostra iPhone se è attiva la connessione Wi-Fi,
  • premere sul pulsante Applica, per salvare le modifiche apportate.

Come mettere musica su iPhone senza iTunes

Se non possiamo utilizzare né iTunes né il Finder, ci sono altre soluzioni, ideate da produttori terzi, utili per inserire musica su iPhone tramite computer.

Possiamo consigliare iMazing, un software per Windows e macOS.

Si può utilizzare:

  • gratuitamente con limitazioni,
  • o acquistare la licenza per accedere alle funzioni complete,
  • prezzo una tantum di 44,99 euro per tre dispositivi, su qualunque computer,
  • oppure a 39,99 euro/anno per dispositivi illimitati, su due PC.

Per utilizzarlo:

  • scaricarlo dalla pagina ufficiale del software,
  • premendo sul tasto Download gratuito,
  • procedere con la normale procedura d’installazione.

Fatto ciò:

  • avviare il programma,
  • collegare l’iPhone al PC tramite l’apposito cavo,
  • nella finestra apertasi a schermo, fare clic sui pulsanti Continua la prova e Fai più tardi, questo tasto si trova nella schermata del backup,
  • si può ora cominciare a trasferire i brani dal computer all’iPhone,
  • premere sull’opzione Trasferimento veloce,
  • trascinare nel riquadro i file che vogliamo sincronizzare su iPhone, le canzoni che desideri avere sul telefono,
  • cliccare sull’icona dell’app Musica,
  • fare tap sul tasto Trasferisci, per portare a compimento l’operazione.

Un’altra possibilità, tramite la schermata principale di iMazing:

  • fare clic sull’icona di Musica,
  • premere sull’opzione Importa da cartella,
  • selezionare i brani musicali tramite Esplora file o il Finder, per far sì che il programma li copi su iPhone.

Come mettere musica su iPhone senza PC

Vediamo ora come fare per mettere musica su iPhone, senza dover far ricorso a un computer, ma usando lo smartphone.

App per mettere musica su iPhone

Esistono numerose app per mettere musica su iPhone, alcune delle quali, con la sottoscrizione di un abbonamento, consentono l’ascolto offline dei brani, scaricandoli direttamente sul dispositivo.

Questi i principali:

  • Apple Music — , app ufficiale di Apple dedicata alla musica, che consente di ascoltare più di 90 milioni di brani molti dei quali in audio spaziale. Con l‘abbonamento Individuale, al prezzo di 9,99 euro/mese è possibile scaricare i brani e ascoltarli offline.
  • Spotify– altra app di streaming musicale, che consente di ascoltare la propria musica offline, sempre sottoscrivendo un piano in abbonamento Premium Individual al prezzo di 9,99 euro/mese.
  • Amazon Music —  app di streaming musicale, dotata di funzioni di download di milioni di brani. Con l’abbonamento ad Amazon Prime, è possibile utilizzare Amazon Music Prime senza costi aggiuntivi. In alternativa si può optare per Amazon Music Unlimited, più completo, al prezzo di 9,99 euro/mese. In qualsiasi caso, tramite entrambe le versioni, è possibile scaricare brani da ascoltare offline.
  • YouTube Music – la versione concorrenziale di YouTube alle altre app musicali. Sottoscrivendo un abbonamento (9,99 euro/mese) è possibile utilizzare l’app in background, eliminare le pubblicità e scaricare i propri brani preferiti.

iTunes Store

Un’altra possibilità è quella di usare sull’iTunes Store,, l’app installata di default su tutti gli iPhone, che consente di acquistare brani direttamente da iTunes.

Per utilizzarla:

  • individuare l’app in questione, rappresentata dall’icona di una stella su sfondo viola,
  • dalla sua schermata principale, nella scheda Musica, vengono visualizzati gli elementi in primo piano e le classifiche di vendita,
  • premendo sulla voce Generi, collocata in alto a sinistra, si vede la lista degli album in base ai generi musicali di appartenenza,
  • per cercare artisti, brani, album e quant’altro in maniera diretta:
  1. fare tap sulla scheda Cerca, collocata in basso al centro dello schermo,
  2. digitare le parole chiave nell’apposita barra presente nella nuova schermata che si apre.

In linea generale i prezzi standard degli album sono compresi tra: i 10 euro e i 13 euro, quelli dei brani singoli, invece, tra 0,99 euro e 1,29 euro.

Ci sono, comunque, offerte con album a 5,99 euro e singoli a 0,69 euro, queste si possono trovare nella pagina principale dell’iTunes Store, sotto alle voci Album a prezzo speciale e Uscite recenti da 4,99 euro.

Per acquistare un album o un brano, una volta individuato all’interno dell’iTunes Store:

  • fare tap sul riquadro del prezzo,
  • confermare il pagamento con la modalità d’acquisto tra carta di credito, Apple Pay ecc.,
  • a download completato, non c’è da fare nulla per mettere la musica su iPhone,
  • per poter ascoltare quanto scaricato basterà infatti accedere all’app Musica, i brani sono tutti qui.

Come mettere musica su iPhone come suoneria

Nel caso in cui desiderassimo utilizzare un brano come suoneria, se ne può creare una utilizzando:

  • l’app GarageBand  agendo direttamente tramite l’iPhone,
  • oppure, con un computer, tagliare la parte di brano che ci interessa,
  • utilizzarlo tramite iTunes (o Musica, per Mac),
  • convertire il brano nel formato suoneria e trasferirlo su iPhone,
  • da qui impostarlo come suoneria.

Leggi di più su questo articolo.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp