Per gli appassionati di Instagram i filtri sono diventati fondamentali, sia per chi usa questo social per lavoro, che per divertimento. Con i filtri è più facile far colpo ed essere originali, tanto da rimanere in mente più a lungo, tra la miriade di post che, giornalmente, occupano lo spazio di Instagram. Un effetto è un contenuto che proietta elementi 2D/3D in un ambiente reale, utilizzando la realtà aumentata e viene aggiunto alla fotocamera prima di scattare una foto o un video.
In pratica si tratta di inserire elementi virtuali nel mondo reale, attraverso l’applicazione mobile di Instagram e quindi su uno smartphone. (IOS/Android). Con questa applicazione, come è noto, si possono scattare foto con filtri in alta definizione per avere foto migliori e, a questo proposito, il filtro più utilizzato è, attualmente, Clarendon, in grado di dare alle foto, un contrasto con toni più caldi. Comunque esistono tantissimi tipi di effetto per tutte le esigenze per: focalizzazione sui toni pallidi, oppure sui grigi ed i verdi, dare un effetto sfocato, sui toni gialli e beige o dominato da oro e giallo.
Ne esistono molti altri e scopo di questo articolo e quello di spiegare come mettere gli effetti su Instagram, parlando di come usare Instagram Effetti di Instagram App, come mettere gli effetti su Instagram Storie, gli effetti sonori e come aggiungere gli effetti di Instagram su foto già fatte.
Come si fa a mettere gli effetti su Instagram
Iniziamo col vedere come si fa a mettere gli effetti su Instagram, soprattutto per quanto riguarda i post da pubblicare nel feed del social network fotografico. Per farlo è possibile usare sia alcune funzioni “di serie” su Instagram, oppure alcune app esterne.
Effetti di Instagram
Spieghiamo, perciò, gli effetti predefiniti di Instagram.
Per usarli:
- avviare l’app di Instagram sul proprio dispositivo Android
- o sul tuo iPhone,
- se necessario, accedere all’account,
- fare tap sul pulsante (+) posto in alto a destra e selezionare la foto che intendiamo pubblicare,
- o quella appena scattala,
- selezionando l’icona della Fotocamera, che troviamo a metà schermo, in direzione della parola Galleria.
A questo punto:
- premere sull’icona della freccia a destra posta in alto,
- nella schermata che si apre, selezionare uno dei filtri di Instagram tra quelli disponibili (es. Clarendon, Gingham, Moon ecc.,
Si può agire anche sui vari parametri della foto:
- selezionando l’opzione Modifica, in basso a destra,
- scegliendo il parametro da modificare (es. Luminosità, Contrasto, Struttura ecc.),
- regolarlo spostando verso destra o verso sinistra il cursore che compare a schermo.
In alto al centro della schermata invece c’è una bacchetta magica: facendoci tap su, sarà l’app a regolare tutti i parametri automaticamente.
Dopo aver fatto ciò:
- premere di nuovo sulla freccia a destra situata in alto,
- dopo aver scritto la didascalia del post, premere sul simbolo della Spunta per pubblicare,
- si può vedere in alto a destra.
App per mettere effetti su Instagram
E’ possibile aggiungere degli effetti alle foto da pubblicare su Instagram utilizzando anche delle app di fotoritocco esterne.
Gli scatti vanno prima:
- modificati con queste,
- salvati in galleria,
- pubblicati su Instagram,
- oppure condividerli sul social direttamente dall’app che scegliamo.
Snapseed (Android/iOS)
La prima app, per applicare effetti alle foto da caricare su Instagram, che consigliamo è Snapseed: un’applicazione di fotoritocco gratuita, sviluppata da Google, che permette di applicare vari effetti e preset ai propri scatti, disponibile per:
Dopo averla scaricata l’app:
- avviarla,
- fare tap in un punto qualsiasi della sua schermata principale,
- selezionare la foto che intendiamo modificare (concedere l’accesso alla Galleria, se necessario),
- applicare uno dei tanti filtri disponibili nella sezione Effetti.
Si può anche:
- fare tap sul pulsante Strumenti (collocato in basso),
- selezionare, dal menu che si apre, uno dei tool per agire manualmente sui vari parametri dell’immagine.
Al termine:
- fare tap sulla voce Esporta situata in basso a destra,
- dal menu che si apre, selezionare le voci Condividi > Instagram,
- condividere la foto ritoccata sul social network fotografico.
VSCO (Android/iOS)
Anche VSCO serve per applicare effetti alle foto da pubblicare su Instagram, consentendo di ritoccare i propri scatti: sia applicando loro dei preset pronti all’uso, sia agendo sui vari parametri. Di base l’app è gratuita, anche se è possibile abbonarsi a VSCO X, a partire da 29,99 euro/anno e usufruire di filtri extra e funzioni avanzate.
Dopo aver scaricato l’app VSCO sul dispositivo:
- Android
- o iOS
- avviarla,
- fare tap sul pulsante Continua tramite Google,
- oppure sul pulsante Vedi altre opzioni per scoprire tutti i metodi per creare un account:
- Registrati con Facebook,
- Registrati col telefono,
- Registrati con l’indirizzo email,
- creare il proprio account gratuito seguendo le indicazioni che compaiono a schermo.
A login effettuato:
- premere sul pulsante (+) collocato di lato a destra,
- nella nuova schermata che si apre, fare tap sull’immagine da ritoccare (concedere l’accesso alla Galleria, se necessario),
- selezionare la voce Importa situata in basso,
- scegliere quella stessa foto nella schermata successiva e premere sull’icona delle barre di regolazione collocata in basso a sinistra, accompagnate dalla parola Modifica,
- applicare uno dei tanti preset tra quelli disponibili,
- oppure premere su Strumenti per agire manualmente sui vari parametri.
Al termine del lavoro:
- fare tap sulla voce Avanti situata in alto,
- disattivare la voce Pubblica su VSCO,
- lasciare attiva Salva,
- dalla galleria è possibile pubblicala su Instagram senza effettuare nessun’altra modifica.
Come mettere gli effetti su Instagram Stories
Se vogliamo mettere gli effetti ai contenuti pubblicati nelle Instagram Stories, occorre:
- avviare l’app di Instagram sul dispositivo Android
- o iPhone
- accedere all’account,
- premere sull’icona del (+), in alto a sinistra della sua schermata principale,
- selezionare Storia nella barra in basso.
Se scegliamo di scattare la foto sul momento, si può scorrere gli effetti facendo swipe a destra e a sinistra, sulla barra del pulsante di scatto/registrazione.
Per scattare la foto o registrare il video serve premere il pulsante al centro, quello con l’anteprima dell’effetto.
Un altra possibilità è quella di aprire le Storie premendo sulla miniatura, collocata in basso a sinistra ed importare un contenuto dalla Galleria.
Per applicare istantaneamente degli effetti:
- fare uno swipe da destra verso sinistra, o viceversa,
- utilizzare quello che preferiamo,
Per esplorare altri filtri:
- premere sul simbolo con le tre stelline, in alto a destra,
- selezionare quello che ci piace di più dal menu che compare in basso.
Quando avremo terminato di modificare il contenuto della Storia, premere sul pulsante La tua storia, così da pubblicarla sul proprio account Instagram.
Come mettere effetti sonori su Instagram
Per quanto riguarda la possibilità di immettere su Instagram anche gli effetti sonori, con gli ultimi aggiornamenti, questa opzione non è più disponibile. Nel creare una storia le uniche opzioni tra cui scegliere sono:
- Crea,
- Boomerang,
- Layout,
- Senza tenere premuto,
- Bilaterale.
Prima c’era Superzoom, che permetteva di aggiungere un effetto sonoro come una molla, oppure il suono di un fuoco. Non si può fare più in quanto Superzoom è sparito dalla grafica dell’app.
Adesso l’unica possibilità per aggiungere effetti sonori alle proprie storie è quella di inserire una canzone, usando lo strumento Musica.
Come mettere nuovi effetti su Instagram
Per trovare nuovi effetti su Instagram occorre aggiornare l’app, anche se, a volte, alcune funzionalità vengono rilasciate col tempo e non sono disponibili immediatamente per tutti gli utenti.
Per aggiornare l’app di Instagram:
- Su Android — aprire il Play Store, andare sulla barra di ricerca e scrivere Instagram. Se esce il tasto Aggiorna, farci tap, se le voci sono Disinstalla e Apri, vuol dire che non ci sono aggiornamenti disponibili.
- Su iPhone — aprire l’App Store, fare tap sulla scheda Cerca situata in basso a destra (la lente d’ingrandimento) e cercare Instagram. Nella scheda dell’app controllare se c’è il pulsante Aggiorna, gli aggiornamenti sono disponibili solo in questo caso.
- Su Windows 10 e successivi — aprire il Microsoft Store, cliccare sul pulsante raffigurante i tre puntini, alto a destra, selezionare la voce Download e aggiornamenti e verificare se sono disponibili nuovi aggiornamenti per Instagram, cliccando sul pulsante Controlla aggiornamenti.
Per aggiungere nuovi effetti alle Storie:
- creare una nuova storia, facendo tap sul (+) in alto e poi su Storia in basso,
- nella barra degli effetti fare swipe a destra per scorrerli tutti fino a quando non compare il pulsante con la lente d’ingrandimento e la scritta Sfoglia effetti,
- premere sulla lente,
- selezionare l’effetto che che ci interessa e vederne l’anteprima,
- salvarlo tra i propri effetti,
- premere sul simbolo della bandierina che vediamo accanto al nome del filtro.
Come mettere gli effetti di Instagram su foto già fatte
E’ necessario applicare tutti gli effetti che vogliamo, prima di pubblicare un post o una storia, perciò non è possibile mettere gli effetti di Instagram su foto già pubblicate.
Se proprio non dovesse piacerci, l’unica soluzione è cancellare il post o la storia e ripubblicare il tutto, dopo aver applicato gli effetti che vogliamo.
Più semplice è invece per quanto riguarda le foto già fatte, presenti in galleria, non scattate con la fotocamera di Instagram: serve soltanto avviare la creazione di un post o una storia e seguire le istruzioni che abbiamo visto finora per mettere gli effetti.
In caso di problemi
Alcuni problemi, con l’applicazione degli effetti su Instagram, potrebbero sorgere per chi utilizza Instagram su Android. Ad alcuni, ad esempio, è capitato di non riuscire ad applicare i filtri perché non veniva visualizzata l’icona.
Se dovessimo riscontrare questo tipo di problemi, è meglio:
- liberare spazio sulla memoria interna,
- eliminare app potenzialmente dannose,
- riavviare il device,
- eventualmente reinstallare Instagram.
Nel caso in cui non riuscissimo a risolvere, nonostante i vari tentativi, conviene contattare Instagram per segnalare la cosa.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.