Come inviare Unico online

da | Siti web e servizi online

L’Agenzia delle Entrate, da un po’ di anni, mette a disposizione i propri servizi online, per fare la denuncia dei Redditi da soli, senza doversi farsi aiutare da un Centro di Assistenza Fiscale o da un altro ente accreditato.

In pratica si può inviare l’ex modello Unico, oggi denominato modello Redditi PF (o Redditi Persone Fisiche) in autonomia direttamente alla sede centrale dell’Agenzia.

Sullo stesso sito dell’Agenzia delle Entrate è scritto che “Tutti i contribuenti sono obbligati a presentare il modello Redditi esclusivamente per via telematica, direttamente o tramite intermediario abilitato.”

L’operazione richiede una particolare attenzione: un piccolo errore potrebbe condurre al versamento di imposte, anche non dovute, di importo variabile, oppure al mancato percepimento di accrediti che potrebbero spettarci.

Informazioni preliminari

Il modello Redditi PF (ex Unico) deve essere presentato da contribuenti che hanno conseguito redditi nell’anno precedente: quindi che non rientrano nei casi di esonero.

In sintesi sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi:

  1. i lavoratori dipendenti/assimilati che sono in possesso di più certificazioni di lavoro (CU),
  2. chi ha percepito redditi da privati non obbligati a effettuare ritenute d’acconto,
  3. i contribuenti che hanno conseguito redditi sui quali l’imposta si applica separatamente,
  4. coloro che hanno percepito redditi da capitale con obbligo di imposta sostitutiva.

Inoltre la dichiarazione Redditi PF può essere inviata da tutti i contribuenti, per richiedere:

  1. rimborsi da oneri sostenuti,
  2. imposte eccedenti
  3. detrazioni non attribuite del tutto o in parte.

La compilazione e l’invio del modello in modalità online, si svolge tramite la piattaforma Redditi PF Web disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate, oppure mediante l’apposito software Redditi PF Online.

Spieghiamo in dettaglio:

  • Redditi PF Web, di cui ci occupereremo in questo articolo: consente di compilare i principali quadri del modello Redditi PF (il fascicolo 1 e parte del fascicolo 2) e integrarli alle informazioni personali già disponibili presso l’Ente, senza scaricare alcun software. Si tratta di una modalità di compilazione semplificata, che però può essere usata soltanto:
  1. dai contribuenti non soggetti agli ISA,
  2. che non percepiscono redditi da partecipazione,
  3. che non devono presentare il modello IVA.

Redditi PF Online: è un software, scritto in linguaggio Java e dunque compatibile con tutti i sistemi operativi più diffusi per computer, che consente di compilare tutti i fascicoli (1, 2 e 3) del modello Redditi PF e può essere usato da tutti i contribuenti. Anche in questo caso, è possibile partire dalle informazioni già presenti presso l’Ente, che possono essere importate facilmente da un archivio scaricabile, ma la compilazione è più complessa e l’invio va effettuato manualmente, una volta autenticato digitalmente il documento, tramite la piattaforma https://telematici.agenziaentrate.gov.it/Main/Presentazione.jsp.

Per entrambi i sistemi bisogna avere a disposizione un sistema valido per accedere al sito dell’Agenzia delle Entrate, a scelta tra:

  • SPID: il Sistema Pubblico di Identità Digitale con sicurezza di secondo, il sistema di login utile per tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, inclusi quelli dell’AdE.
  • CIE o CNS con lettore di Smart Card: è possibile usare la Carta d’Identità Elettronica o la Tessera Sanitaria con funzione di Carta Nazionale dei Servizi, per effettuare il login sul sito dell’AdE. In questo caso occorre possedere un lettore di smart card compatibile con la card in proprio possesso.
  • Credenziali FISCOnline: se, in precedenza, sono stati ottenuti PIN e password d’accesso direttamente dall’AdE, è possibile usare queste ultime credenziali per entrare nel sistema di compilazione del modello Redditi PF. Non è possibile ottenere nuove credenziali FISCOnline.
  • PIN dispositivo INPS: il PIN dispositivo per accedere al sito dell’INPS può essere usato anche per accedere ai servizi online dell’AdE. Non è possibile ottenere nuovi PIN da parte dell’INPS
  • Entratel: è possibile accedere con utenza Entratel (ma anche FISCOnline) se si è tutori, genitori o eredi del dichiarante

In questo articolo spiegheremo come modificare e inviare l’ex modello Unico precompilato tramite la piattaforma Redditi PF Web.

Come inviare Unico Online 2020

Per poter usare il sistema semplificato Redditi PF Web dobbiamo rientrare in queste casistiche:

  • non dover integrare altre informazioni oltre quelle già disponibili presso l’Agenzia delle Entrate,
  • se bisogna modificare soltanto i fascicoli 1 e 2 (quest’ultimo soltanto in parte),
  • se non siamo soggetti agli ISA,
  • non percepiamo redditi da partecipazione,
  • non dobbiami presentare il modello IVA.

Se siamo fuori da quanto qui elencato, dobbiamo necessariamente scaricare e utilizzare il programma Redditi PF Online.

Per cominciare:

  • andare al portale Web dedicato alle dichiarazioni precompilate,
  • per effettuare l’accesso con SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi), cliccare sulla voce Accedi con SPID/CIE/CNS,
  • fare tap sulla scheda del login di nostro interesse,
  • premere sul pulsante Entra con [sistema], collocato in basso

Per esempio

per accedere con SPID:

  • cliccare prima sulla scheda SPID,
  • poi sul pulsante Entra con SPID per due volte consecutive,
  • successivamente, sul nome dell’ente certificatore con il quale abbiamo avuto le credenziali SPID (ad es. PosteID Abilitato SPID),
  • inserirle negli appositi campi,
  • fare clic sul pulsante Entra con SPID,
  • portare a termine la verifica di sicurezza, usando l’app del provider,
  • oppure inserendo il codice monouso ricevuto tramite SMS.
  • per completare il login, acconsentire all’invio dei dati all’Agenzia delle Entrate cliccando sull’apposito tasto.

Usando un’altra modalità di accesso:

  • cliccare sul pulsante [+] posto accanto alla voce Accedi con altre modalità,
  • indicare la modalità d’accesso più adatta; ad es. Fisconline oppure INPS,
  • portare a termine il login, seguendo le indicazioni visualizzate su schermo.

Per esempio, se vogliamo usare il PIN dispositivo dell’INPS:

  • cliccare prima sulla voce INPS, poi sulla scheda PIN situata nella schermata successiva ,
  • inserire il  codice fiscale e il PIN d’accesso all’interno degli appositi campi,
  • premere sul pulsante Accedi e Avanti, per inviare i dati necessari all’Agenzia delle Entrate,
  • ultimare il login.

Ad accesso effettuato:

  • cliccare sul pulsante Visualizza i dati, in alto, per vedere quelli già presenti alla data di elaborazione della dichiarazione precompilata,
  • per visualizzare in maniera dettagliata cliccare sul pulsante Espandi tutte le voci.

Per controllare, modificare e inviare la dichiarazione:

  • cliccare sul pulsante Scegli il modello,
  • impostare il menu a tendina Vuoi essere guidato nella scelta del modello di dichiarazione? sulla voce No,
  • fare clic sul pulsante OK, per passare alla fase di selezione,
  • spostare su ON l’interruttore posto accanto alla voce OK, ho letto,
  • spuntare la voce sistema di dichiarazione Redditi PF Web,
  • oppure Redditi PF Online.

Fatto ciò:

  • premere sul pulsante Conferma scelta, per visualizzare il modulo Redditi PF Web precompilato già disponibile,
  • cliccare sul pulsante Modello PDF, per ottenere una copia in PDF della dichiarazione “provvisoria”.

Per modificare la dichiarazione precompilata e procedere con l’invio,

  • fare tap sul pulsante Modifica Redditi PF, collocato in fondo alla pagina,
  • inserire i recapiti presso i quali essere contattati, all’interno degli appositi campi,
  • cliccare sul pulsante Salva, per salvare i dati.

Per proseguire:

  • andare al pulsante Compila e invia, in alto,
  • usare le voci presenti nel menu omonimo. di lato, per modificare il frontespizio,
  • scegliere gli enti a cui destinare l’8, il 5 e il 2 per mille,
  • compilare i vari quadri della dichiarazione:
  1. Familiari,
  2. quadri R per redditi,
  3. detrazioni e plusvalenze,
  4. quadri C per crediti,
  5. quadro D per le dichiarazioni integrative per tributi/imposte.

Facciamo qualche esempio:

  • le informazioni relative ai redditi da lavoro dipendente vanno inserite nel quadro RC,
  • quelli provenienti da tassazione separata/imposta sostitutiva nel quadro RM .

L’importante è sempre controllare la correttezza delle informazioni inserite, confrontandole con i documenti in nostro possesso, prima di confermare.

Completate le modifiche necessarie:

  • cliccare sulla voce Stampa e invia situata dal menu Compila e invia,
  • verificare l’esito del calcolo di crediti/debiti da percepire o versare,
  • fare clic sul pulsante Modello PDF, situato nel riquadro Visualizza il tuo Redditi PF [anno], per scaricare una copia della dichiarazione modificata,
  • controllare che i dati sottomessi siano corretti e completi.

A controllo terminato:

  • ritornare alla pagina Web dedicata alla dichiarazione precompilata,
  • individuare il riquadro Invia,
  • apporre il segno di spunta accanto alla voce Esprimo il consenso al trattamento dei dati sensibili indicati nella dichiarazione,
  • cliccare sul pulsante Invia, per procedere con l’invio dei dati.

A seguito di questa operazione, la dichiarazione precompilata sarà inviata all’Agenzia delle Entrate e controllata dallo staff tecnico.

Per vedere lo stato della dichiarazione:

  • cliccare sul pulsante Home,
  • verificare dalla sezione In evidenza, dove si può vedere l’esito dell’invio e il relativo numero di protocollo.

Per ulteriori dettagli, cliccare sul pulsante Dichiarazione inviata, collocato in alto.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp