Come è ormai noto Windows 10 è un sistema operativo per personal computer Microsoft, facenti parte dei sistemi operativi Windows NT, ed è il successore di Windows 8.1. Una delle sue caratteristiche più importanti è il supporto per le app universali, cioè di tutte quelle applicazioni sia le mobili che tradizionali, con le caratteristiche di tutte e due e, quindi, con la possibilità di essere installate sia su apparati mobili che fissi quali i PC.
Il sistema operativo Microsoft Windows 10 Pro offre, inoltre ai suoi utenti funzioni business, quali tra le altre cose: l’ accesso ai domini, la gestione dei criteri di gruppo, modalità Enterprise per Internet, Remote Desktop e via dicendo. In più ha introdotto il browser Web Microsoft Edge, un sistema desktop virtuale, che offre il riconoscimento di impronte digitali e riconoscimento facciale.
Viste le sue caratteristiche (abbiamo accennato solo ad alcune) e considerato che Windows 10 raggiungerà la sua fine il giorno 14 ottobre 2025 e, fino a questa data, tutte le edizioni rimarranno supportate e riceveranno gli aggiornamenti della sicurezza mensili, in questo articolo spiegheremo come installare Windows 10, analizzando il suo costo, come fare per risparmiare, i requisiti necessari e la descrizione della sua installazione. Prendendo in esame anche eventuali problemi che possono verificarsi ed altre informazioni utili.
Costo Windows 10 e dove risparmiare
Per poter installare Windows 10 è indispensabile essere in possesso di una regolare licenza d’uso del sistema operativo. Per un periodo di tempo limitato, la licenza per i possessori di copie autentiche di Windows 7 e Windows 8.1, è stata gratis, ma ora non lo è più.
Il prezzo di Windows 10 Home è di 145,00 euro mentre quello di Windows 10 Pro è di 259,00 euro.
L’acquisto del sistema operativo può essere effettuato:
- dallo store ufficiale di Microsoft
- nei negozi di elettronica,
- sugli store online.
Ci sono poi dei siti che consentono di acquistare licenze Microsoft originali al 100% risparmiando.
Uno di questi è Mr Key Shop , un sito gestito da un’azienda con sedi in Italia e in Inghilterra, che permette di acquistare licenze originali al 100% per Windows e Microsoft Office a prezzi convenienti.
Requisiti
Prima di installare Windows 10, serve controllare che il nostro computer rispetti tutti i requisiti tecnici del caso.
Ecco le caratteristiche necessarie affinché il computer riesca a supportare senza problemi l’installazione e la successiva esecuzione di Windows 10:
- Almeno 2 GB di RAM;
- 20 GB di spazio libero sul disco;
- Un processore da almeno 1 GHz dotato di supporto a PAE, NX ed SSE2;
- Una scheda grafica dotata del supporto a Microsoft DirectX 9 e driver WDDM.
Per verificare che tutti i componenti del computer siano compatibili con il nuovo sistema operativo: andare su https://support.microsoft.com/it-it/topic/assistente-aggiornamento-di-windows, per scaricare e utilizzare l’applicazione Assistente gratuito. E’ dedicata a Windows 8.1 ma, visto che i requisiti minimi richiesti per usare Windows 10 sono gli stessi, funziona anche con il nuovo sistema operativo.
Per installare Windows 10 c’è inoltre bisogno di:
- una copia fisica su dischetto o su chiavetta USB,
- o virtuale, sotto forma di software eseguibile direttamente dal computer del sistema operativo.
Se abbiamo effettuato l’acquisto di Windows 10 dovremmo già disporre di una copia del sistema operativo, sotto forma di chiavetta USB, oppure di immagine ISO da eseguire e/o masterizzare su dischetto. In caso contrario si può ricorrere all’uso di un apposito strumento reso disponibile direttamente da Microsoft.
Per fare ciò:
- andare su https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10, per collegarsi alla sezione del sito Internet di Microsoft, da cui effettuare il download dello strumento per ottenere l’immagine ISO di Windows 10,
- fare clic sul bottone Scarica lo strumento,
- completato il download, otterremo Media Creation Tool, un programma gratuito, con cui è possibile scaricare qualsiasi versione di Windows 10, installarla sul PC, copiarla su una chiavetta o salvarla sotto forma di immagine ISO.
Se visitiamo il sito Web di Microsoft, utilizzando un sistema operativo diverso da Windows, al posto del software Media Creation Tool, verrà proposta direttamente l’immagine ISO di Windows 10 in versione a 32 bit o 64 bit.
Installazione
E’ possibile installare Windows 10:
- effettuando l’aggiornamento del computer in uso, senza perdere dati, applicazioni, ma portando dietro anche eventuali problematiche a livello software,
- formattando il PC ed eseguire un’installazione da zero del sistema operativo. In questo modo perderemo i dati, ma saremo sicuri di non avere più eventuali problematiche a livello software.
In entrambi i casi occorre effettuare una copia di backup dei dati presenti sul computer, in modo tale da potervi sempre e comunque accedere in caso di bisogno.
A prescindere dalla decisione presa, per installare Windows 10 sul computer serve:
- collegare la chiavetta USB di installazione del sistema operativo,
- o inserire nell’apposito lettore CD/DVD il dischetto di installazione dell’OS,
- o avviare il tool precedentemente scaricato dal sito Internet di Microsoft facendoci clic sopra.
Per continuare:
- premere su Accetta,
- se stiamo utilizzando il tool scaricato dal sito Internet di Microsoft, indicare che intendiamo installare Windows 10, agendo sul PC in uso ed attendere qualche istante affinché vengano scaricati da Internet tutti i file necessari,
- scegliere di aggiornare il PC immediatamente,
- cliccare sul pulsante Avanti collocato in basso a destra,
- attendere che venga effettuato il download completo di tutti i componenti necessari all’installazione del sistema operativo,
- seguire l’apposita procedura guidata che ti viene mostrata a schermo.
Per procedere:
- indicare se preferiamo scaricare gli ultimi aggiornamenti disponibili per il nuovo sistema operativo prima di installare Windows 10,
- fare clic su Accetta per accettare le condizioni d’uso del prodotto,
- indicare se desideriamo:
- installare nuovamente il sistema operativo mantenendo file personali, app e impostazioni,
- installarlo mantenendo soltanto i file personali,
- oppure se non non conservare nulla effettuando quindi una vera e propria formattazione.,
- pigiare su Avanti e confermare la selezione effettuata facendo clic su Si.
C’è ora da aspettare che la procedura di installazione di Windows 10 venga avviata, poi:
- scegliere la lingua e il layout della tastiera,
- cliccare sul pulsante Installa,
- se viene chiesto, fare clic su Ignora in risposta alla richiesta di immissione del product key (provvederemo ad immetterlo una volta portata a termine la procedura per formattare Windows 10),
- indicare l’edizione di Windows 10 da installare sul PC,
- accettare le condizioni d’uso del software e scegliere se eseguire un aggiornamento della copia di Windows già presente sul computer o se effettuare un’installazione personalizzata.
Il computer verrà riavviato e partirà la procedura di configurazione iniziale del sistema operativo, durante la quale potremo regolare le varie impostazioni del sistema operativo.
Se preferiamo velocizzare il tutto, si può cliccare su Usa impostazioni rapide per utilizzare le impostazioni predefinite.
Successivamente:
- specificare se il PC appartiene a noi ed è dunque destinato ad un uso personale,
- oppure se appartiene all’azienda per la quale eventualmente lavori,
- o ad un istituto di istruzione,
- fare clic su Avanti,
- inserire il proprio indirizzo di posta elettronica Microsoft (Live, Hotmail o Outlook). L’indirizzo di posta elettronica Microsoft è indispensabile per poter usare le funzionalità cloud del sistema operativo, il nome utente e la password per l’account sul PC saranno uguali ai dati di accesso dell’indirizzo email.
Se non ci interessa sincronizzare i dati e le app fra più PC tramite i servizi cloud Microsoft, si può decidere di usare un account utente locale standard:
- cliccando su Ignora questo passaggio,
- compilando i campi che vengono proposti a schermo in modo tale da creare un account locale,
- facendo clic su Avanti.
Dopo aver eseguito questi passaggi:
- attendere qualche istante affinché risulti visibile il desktop di Windows 10,
- indicare se desideriamo o meno consentire al PC di essere individuabile da parte di altri computer e dispositivi.
Se richiesto serve attivare la copia dell’OS fornendo il product key dello stesso in nostro possesso.
Per fare ciò:
- accedere alla sezione Impostazioni del sistema operativo,
- fare clic su Attivazione,
- selezionare l’opzione presente sulla destra per fornire il nostro product key e per attivare la nostra copia di Windows 10.
A procedura completata visualizzeremo la voce Windows è attivato in corrispondenza del campo Attivazione.
In caso di problemi
Se stiamo riscontrando problemi nell’eseguire la procedura fin qui vista, oppure se l’installazione di Windows 10 non parte oppure si blocca, si può provare ad installare il sistema operativo all’avvio del computer.
In questo modo:
- collegare la pendrive di Windows 10 al computer,
- oppure inserire il dischetto di installazione dell’OS nell’apposito lettore CD/DVD del PC.
Se non siamo in possesso della pendrive, o del DVD di Windows 10, si può provvedere a creare da noi il supporto di installazione dell’OS avviando Media Creation Tool:
- scegliere l’opzione Crea un supporto di installazione per un altro PC,
- seguire la procedura guidata che viene mostrata a schermo.
Nel caso avessimo scelto di installare Windows 10, creando una chiavetta USB, questa dovrà avere una capacità di almeno a 8 GB.
Considerando inoltre che la chiavetta verrà formattata, meglio utilizzarne una vuota, o comunque su cui sono salvati file, già archiviati altrove.
Se invece della chiavetta UBS abbiamo scelto di installare Windows 10 tramite file ISO, occorre sapere come masterizzare file ISO e creare un DVD di installazione del sistema operativo.
Successivamente:
- riavviare il computer lasciando collegata la chiavetta USB con Windows 10,
- o lasciando inserito nell’apposito lettore il DVD di installazione dell’OS,
- facendo questo modo la procedura di installazione dell’OS, dovrebbe partire in automatico all’avvio del PC.
Nel caso in cui la procedura per installare Windows non si avviasse in maniera automatica, o non venisse eseguita la copia di Windows già installata sul PC:
- entrare nel BIOS,
- cambiare l’ordine di avvio impostando come primo dispositivo la porta USB o il supporto per DVD.
Una volta partita la procedura d’installazione di Windows 10, ci sarà da seguire le indicazioni già viste in precedenza, in quanto la procedura è identica.
Altre info utili
Se abbiamo installato Windows 10 effettuando l’aggiornamento gratuito del computer, ci sono 30 giorni di tempo per tornare indietro e ripristinare Windows 7 SP1 o Windows 8.x.
Per farlo:
- andare nel menu Impostazioni PC,
- cliccare sull’icona Aggiornamento e sicurezza,
- selezionare la voce Ripristino dalla barra laterale di sinistra,
- cliccare sul pulsante tornare a Windows 7 o tornare a Windows 8. Tutti i dati verranno preservati.
Nel caso scegliessimo di effettuare l’upgrade gratuito a Windows 10 da Windows 7 SP1 o Windows 8.x, non dobbiamo inserire alcun product key, il sistema verrà, infatti, attivato tramite un’impronta hardware che Microsoft registrerà sui suoi server.
In pratica, dopo aver effettuato l’aggiornamento a Windows 10, potremo reinstallare il sistema operativo sul PC, anche mediante installazione pulita, e questo si attiverà in maniera automatica.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.