Come ingrandire un’immagine

da | Computer, Siti web e servizi online

Abbiamo deciso, recentemente, di mettere su carta alcune foto che, però, ad uno sguardo più attento ci sembrano poco adatte perché troppo piccole. Le immagini digitali permettono, ad ogni modo, degli interventi, tramite degli appositi programmi, con i quali è possibile aumentarne le dimensioni senza perderne la qualità. Occorre perciò operare in maniera tale da fare un ingrandimento, conoscendo le tecniche giuste.

Per queste ragioni in questo articolo scopriremo come ingrandire un’immagine con alcuni dei più celebri programmi di fotoritocco, utilizzando un servizio online o intervenendo dal menu di stampa di stampanti e fotocopiatrici. Affronteremo tecniche come la compressione dei dati per la loro elaborazione che, se attuata a mezzo di opportuni algoritmi, permette la riduzione della quantità di bit necessari alla rappresentazione in forma digitale di un’informazione.

Infatti, spesso, occorre di ridurre il “peso” delle immagini, sovente con un algoritmo di compressione, ma senza creare problemi di visualizzazione dell’immagine. Vedremo quindi i principali programmi per ingrandire un’immagine senza perdere qualità, tra cui Photoshop e Paint, come usare GIMP, o ingrandire un’immagine HTML, o PDF. Come aumentare le dimensioni di una foto con la stampante, o con la fotocopiatrice.

Programmi per ingrandire un’immagine

Facciamo da ora in poi una carrellata di tutte le possibilità che abbiamo per ingrandire delle immagini, mediante alcuni dei più conosciuti software di fotoritocco.

Come ingrandire un’immagine su Photoshop

Iniziamo col vedere i passaggi da fare per ingrandire un’immagine con il software Photoshop di Adobe, con procedure uguali su tutte le versioni del programma:

  • aprire l’immagine di nostro interesse all’interno del programma, usando anche il menu File > Apri o il menu Photoshop > Apri, in alto a sinistra,
  • una volta caricato il file, cliccare sul menu Immagine e selezionare la voce Dimensione immagine…, che si trova al suo interno.

Fatto ciò si possono utilizzare le varie opzioni, disponibili all’interno della finestra e necessarie per definire le modalità di ridimensionamento che ci sembrano più adatte:

  • Dimensioni: per scegliere l’unità di misura da usare per il ridimensionamento.
  • Adatta a: per indicare se riadattare le proporzioni alla dimensione originale dell’immagine, oppure a un template grafico predefinito.
  • Larghezza e Altezza: per specificare la nuova dimensione dell’immagine (per cambiare l’unità di misura, si può utilizzare il menu a tendina posto accanto a entrambe le voci). Se preferiamo mantenere inalterate le proporzioni, l’opzione consigliata per non deformare l’immagine, controllare che l’icona della catena che unisce le due opzioni sia chiusa, altrimenti cliccare sulla stessa, per chiuderla. In tal caso, specificare la nuova dimensione per una sola delle due lunghezze, in quanto l’altra verrà automaticamente modificata di conseguenza.
  • Risoluzione: per indicare la nuova risoluzione da applicare all’immagine, in pixel per pollice o pixel per centimetro.
  • Ricampiona: per eseguirne il ricampionamento tramite un segno di spunta, specificandone la modalità utilizzando il menu a tendina corrispondente.

Se abbiamo dei dubbi e non siamo degli esperti, conviene intervenire esclusivamente sui campi Larghezza e Altezza e lasciare attive automaticamente le altre proporzioni.

Per visualizzarne il “peso”, dopo l’operazione di ridimensionamento, si può dare un’occhiata alla dicitura Dimensione immagine che sta in cima alla finestra.

Se tutto va bene:

  • cliccare sul pulsante OK, per applicare le modifiche specificate e ridimensionare l’immagine,
  • salvarle dai menu File/Photoshop > Salva o File/Photoshop > Esporta, in alto a sinistra.

Se invece l’immagine risultante non ci soddisfa, si può:

  • annullare l’operazione appena svolta,
  • premendo la combinazione di tasti Ctrl+Z (cmd+z, su Mac),
  • oppure recandoci nel menu Modifica > Ripristina dimensione immagine.

Un’altra possibilità è quella di aumentare la dimensione dell’immagine usando lo strumento Trasformazione libera di Photoshop.

Si adopera così:

  • selezionare l’intero quadro avvalendoti dello strumento di selezione (l’icona del rettangolo tratteggiato) collocato nella barra degli strumenti,
  • fare clic destro sull’immagine e scegliere la voce Trasformazione libera dal menu contestuale proposto,
  • si avrà la possibilità di ingrandire, rimpicciolire, distorcere e ruotare l’immagine, alterandone i bordi con il mouse.

Inoltre Adobe Photoshop sta lavorando ad una nuova versione che integrerà l’intelligenza artificiale, attualmente in versione beta.

Questo aggiornamento riguarderà anche l’operazione di ridimensionamento e riuscirà a ingrandire le immagini, mantenendole nitide e di alta qualità grazie alla tecnologia di upscaling automatico, per riempire o riparare pixel mancanti o danneggiati. Maggiori info qui https://www.adobe.com/products/photoshop/enlarge-image.html .

Come ingrandire un’immagine su GIMP

Passiamo a vedere come ingrandire un’immagine su GIMP:

  • aprire il documento su cui intervenire all’interno del programma (trascinandolo nella sua finestra oppure usando il menu File/GIMP > Apri),
  • cliccare sul menu Immagine e selezionare la voce Scala immagine… dal suo interno,
  • utilizzare la schermata proposta per aumentare la larghezza e/o l’altezza dell’immagine
    1. per ingrandire il file mantenendone le proporzioni, assicurarsi che la catena che unisce le due opzioni sia chiusa,
    2. altrimenti cliccare sulla sua icona per chiuderla “manualmente”, specificando soltanto la dimensione di una delle due lunghezze (l’altra verrà modificata in automatico),
    3. per modificare l’unità di misura, utilizzare il menu a tendina posto subito accanto.

E’ anche possibile modificare la risoluzione orizzontale (X) e verticale (Y) dai campi di testo posti subito sotto:

  • definire il tipo di interpolazione da applicare,
  • al termine cliccare sul pulsante Scala per applicare le modifiche specificate,
  • per annullare un eventuale cambiamento, utilizzare il menu Modifica > Annulla scala immagine,
  • per salvare l’immagine modificata, utilizzare il menu File > Salva come… o il menu File > Esporta come….

Come ingrandire un’immagine HTML

Se, nel nostro spazio Web, vogliamo inserire alcune immagini ingrandite all’interno delle pagine HTML , scopriamo come fare.

Con un editor di tipo WYSIWYG, oppure un CMS, nella maggior parte dei casi, si può ingrandire un’immagine selezionandola con il mouse e trascinando i suoi bordi verso l’esterno, fino a ottenere il risultato desiderato.

Se invece stiamo scrivendo manualmente il codice della pagina Web, per ingrandire un’immagine HTML:

  • specificarne le dimensioni in pixel all’interno del tag <img>, mediante gli attributi width (larghezza) e height (altezza),
  • per dichiarare un’immagine larga 800 pixel e alta 600 pixel, per esempio, dovremo scrivere <img src=”indirizzo_immagine” width=”800″; height=”100″;>.

Nella maggior parte dei casi, il ricalcolo delle proporzioni non è automatico e l’immagine potrebbe risultare deformata, pertanto è consigliabile effettuare manualmente i calcoli di ridimensionamento.

Se preferiamo si può ridimensionare l’immagine anche tramite css, utilizzando un codice simile a <img src=”indirizzo_immagine” style=”width:800px;height:600px”;>.

Come ingrandire un’immagine con Paint

Per ingrandire un’immagine con Windows senza installare nessun programma si può usare Paint:

  • avviarlo ed aprire il file di nostro interesse, utilizzando la scheda File > Apri,
  • cliccare sull’icona di Ridimensiona e Inclina, un quadro con un quadrato tratteggiato intorno,
  • usare i campi di testo posti all’interno del riquadro Ridimensionamento per ingrandire l’immagine a nostro piacimento,
  • se ne può specificare il valore in percentuale o in pixel, avvalendosi dell’apposito selettore,
  • scegliendo di mantenere le proporzioni, assicurandoci che il pulsante con la catena sia su ON,
  • premere su OK per applicare le modifiche.

Come ingrandire un’immagine con Paint

Qualora preferissimo usare Paint 3D, la versione “avanzata” di Paint inclusa in Windows 10 e 11, fare così:

  • dopo aver aperto l’immagine, cliccare sul pulsante Area di disegno, che si trova in alto (l’icona #),
  • premere su ridimensiona l’area di disegno, dalle apposite caselle di testo visualizzate nel pannello laterale di destra,
  • apporre il segno di spunta accanto alla voce Ridimensiona l’immagine con l’area di disegno,
  • selezionare la voce Blocca proporzioni, in modo da evitare che l’immagine si deformi,
  • se vogliamo indicare la percentuale d’ingrandimento, anziché la nuova dimensione dell’immagine, cliccare sul menu a tendina indicante la dicitura Pixel e scegliere la voce Percento tra quelle proposte.

Come ingrandire un’immagine PDF

Se abbiamo bisogno di ingrandire un’immagine in PDF, volendo aumentare solo la foto all’interno di un documento PDF, senza modificare il testo, si può usufruire del periodo di prova gratuito con Adobe Acrobat.

Adobe Acrobat permette di modificare gli elementi contenuti in un PDF, ma solo con abbonamento.

Si può scegliere tra:

  1. un abbonamento mensile a 36,95 euro al mese,
  2. annuale al costo di 18,29 euro al mese,
  3. versando 219,45 euro in un’unica soluzione.

Collegandosi a questa pagina https://acrobat.adobe.com/ però troviamo il pulsante Prova gratuita: cliccarci su per iniziare il periodo di 7 giorni e poter così modificare la nostra immagine su PDF.

Occorre registrarsi indicando un indirizzo email ed un metodo di pagamento, che non arriverà, però,prima dei 7 giorni. La fatturazione inizierà in automatico in questo termine, per cui, se non siamo interessati a continuare l’abbonamento, occorre subito annullarlo.

A registrazione ultimata:

  • scaricare e installare la versione di prova di Acrobat,
  • aprire il PDF da modificare e fare clic sul menu Strumenti > Modifica PDF,
  • passare il cursore sopra all’immagine e comparirà il simbolo della Modifica, un foglio con una penna, in alto a sinistra,
  • per ridimensionare la foto, trascinare una maniglia fino a raggiungere la dimensione scelte,
  • per mantenere le proporzioni originali, durante l’operazione, tenere premuto il tasto Maiusc.

C’è anche la possibilità di convertire il PDF in immagine nel caso sul foglio sia presente solo l’immagine, scegliendo un programma apposito, anche di quelli presi in considerazione per ridimensionare l’immagine, oppure procedere online.

Come ingrandire un’immagine senza perdere qualità

Abbiamo accennato al fatto che la resa di un’immagine ingrandita varia fortemente in base all’algoritmo di compressione scelto ed al livello di compressione applicato in fase di rendering: pertanto, è molto probabile che immagini dal “peso” piuttosto basso possano, in fase di ingrandimento, risultare sgranate o meno nitide rispetto all’originale.

Per porre rimedio a questo problema, si può usare Let’s Enhance.io, un sito Web dedicato al ridimensionamento delle immagini che, mediante un sistema di intelligenza artificiale, è in grado di:

  • migliorare la resa dei colori,
  • rimuovere la compressione sul file originale,
  • ingrandire le immagini con rapporto fino a 16x, senza perdita di qualità (dove possibile).

Per avere a disposizione il servizio è necessario registrarsi, l’iscrizione gratuita consente di ingrandire un massimo di 10 immagini ma con il watermark.

Per poter eliminare queste limitazioni è necessario sottoscrivere un abbonamento, con prezzi che partono da 9 dollari al mese. Maggiori info qui https://acrobat.adobe.com/ .

Per Utilizzare Let’s Enhance.io:

  • accedere alla home page del portale
  • cliccare sul pulsante Create account, in alto a destra, per visualizzare la schermata di creazione di un nuovo profilo,
  • si può scegliere di proseguire con il proprio profilo Google, oppure registrarsi con l’indirizzo email, da confermare cliccando sul link che riceviamo.

A login avvenuto ci troveremo davanti alla schermata per caricare l’immagine:

  • cliccare su browse o sull’icona della cartella per cercare il file e importarlo
  • utilizzare la finestra che viene proposta per selezionare il tipo di miglioramento da applicare: nella colonna sulla destra puoi scegliere, in base al tipo di immagine da ridimensionare, tra:
    1. Photo,
    2. Digital art,
    3. Smart Enhance,
    4. Smart resize.

Ci sono una serie di comandi da poter usare:

  • Size per scegliere tra Auto oppure Custom per impostare larghezza e altezza,
  • Remove backgrond per togliere lo sfondo,
  • Light Al per intervenire sulle luci,
  • Tone enhance per la tonalità,
  • Color enhance per i colori,
  • Show advanced options per scegliere il formato dell’immagine tra JPG, PNG o AUTO.

Al termine:

  • cliccare sul pulsante Start Processing,
  • attendere che l’immagine venga elaborata e scaricata sul computer.

Come ingrandire un’immagine online

Ci sono anche altre soluzioni per ingrandire un’immagine online, tra cui Photopea, che sorprende per la sua interfaccia che ricorda molto quella di Photoshop:

  • collegarsi al sito Web di Photopea
  • cliccare su Apri da computer,
  • scegliere la foto su cui intervenire e premere su Immagine in alto,
  • proseguire su Dimensione immagine…, così si aprirà la finestra relativa alle dimensioni. I campi su cui intervenire per ridimensionare sono Larghezza e Altezza,
  • cliccando su Pixels si può scegliere tra Pixels, Centimetri, Percentuale, Millimetri, Pollici,
  • gli altri campi si usano come su Photoshop,
  • premere su OK per apportare le modifiche,
  • per salvare l’immagine nelle sue nuove dimensioni: cliccare su Archivio > Salva per sostituire il file originale, oppure su Archivio > Esporta come… per creare un nuovo file nel formato che più ci soddisfa (JPG, PNG, PDF, GIF ecc.).

Come ingrandire un’immagine e stamparla

Se ci serve ingrandire un’immagine e stamparla senza usare dei software accessori, si può adoperare il pannello di stampa sia di Windows che di macOS.

Con una fotocopiatrice si può utilizzare l’apposita funzione integrata per effettuare l’ingrandimento di un documento cartaceo. Di seguito spieghiamo nei dettagli.

Come ingrandire un’immagine con la stampante

Per ingrandire un’immagine con la stampante, evitando di aprirla con un programma di terze parti, si possono usare le impostazioni di stampa di Windows e macOS.

Con Windows:

  • individuare il file da modificare e aprirlo,
  • fare clic destro sulla sua icona e scegliere la voce Stampa dal menu che viene proposto,
  • servendosi della schermata di stampa, definire le impostazioni,
  • alla voce Adatta scegliere Riempi la pagina, oppure Riduci e adatta.

E’ consigliabile scegliere Riduci e adatta per poter intervenire sulle dimensioni, per poi spostarsi su Dimensione foto e nel menu a tendina selezionare le dimensioni che preferiamo. Nell’anteprima di stampa vedremo subito cambiare la grandezza dell’immagine sul foglio.

Con Mac la procedura è piuttosto simile:

  • aprire l’immagine che vogliamo stampare,
  • premere la combinazione di tasti cmd+p,
  • oppure utilizzare il menu File > Stampa, in alto a sinistra per aprire il pannello dedicato alle impostazioni di stampa.

Nelle opzioni di stampa individuare il formato che più soddisfa le dimensioni richieste tra Adatta, Riempi, le dimensioni suggerite ecc..

Scegliere Ad hoc per ridimensionare e fare clic su Stampa, per terminare.

Come ingrandire un’immagine con la fotocopiatrice

Da fotocopiatrice, senza passare per il computer, si può fotocopiare un’immagine che abbiamo già su carta, rendendola più grande.

Le funzionalità differiscono a seconda del produttore e del sistema operativo della fotocopiatrice, ma in generale, ciò che c’è da fare è:

  • inserire l’immagine stampata originale sotto la lente della fotocopiatrice,
  • oppure nel modulo ADF,
  • premere il bottone per effettuare una Copia,
  • dopo aver inserito il numero di copie da effettuare, accedere alle Opzioni di copia pigiando sul bottone preposto,
  • andare alla sezione dell’Ingrandimento/Riduzione dell’immagine,
  • indicare di voler applicare un fattore d’ingrandimento e utilizza le opzioni che vengono proposte per definirne il rapporto, oppure la percentuale,
  • al termine premere più volte il tasto OK per tornare al menu di copia,
  • concludere schiacciando il tasto per avviare la copia.

 

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp