Come gestire una pagina e profilo Instagram

da | Instagram, Social Network

Aprire una pagina Instagram può essere una buona occasione per fare qualcosa di diverso e conoscere gente nuova. Instagram, infatti, è un servizio di rete sociale statunitense, che permette agli utenti di scattare foto, applicarvi filtri e condividerle via Internet. Questo social è anche utile per spingere un nostro progetto: un libro, un negozio, lavoretti artigianali. Inoltre seguendo specifiche ed aggiornate strategie, su Instagram si può guadagnare, facendosi conoscere ad un pubblico più ampio.

Alcune funzioni di Instagram sono la possibilità di scattare foto con filtri in alta definizione per avere foto migliori, avere fotografie più grandi, geolocalizzare e taggare foto, caricare video fino a 60 secondi,aggiungere inserzioni di contenuti sponsorizzati (a pagamento), disponibile per aziende e non, Instagram stories, immagini e video che rimangono visibili solo per 24 ore e non vengono pubblicate, dirette e tanto altro.

Scopo di questo articolo è quello di spiegare come gestire una pagina Instagram, come crearla e aumentarne la popolarità, gestirla insieme ad altri utenti e imparare a controllare più pagine in contemporanea. Cercheremo di essere di aiuto anche per l’utilizzo di Instagram business, partendo da un account da zero, per arrivare ad aumentarne la visibilità e il successo.

Gestione pagina Instagram: costo

Prima di approfondire l’argomento di come gestire una pagina Instagram, fermiamoci un attimo sul costo che questo può comportare.

Intanto c’è da dire che avere una pagina Instagram e gestirla è gratis: passare da un account personale a uno professionale o aziendale, infatti, non comporta alcun costo.

Gli eventuali costi da sostenere, riguardano le sponsorizzazioni, i cui prezzi possono salire se si vuole raggiungere un pubblico più vasto.

Il budget da impiegare a tale scopo, può essere scelto dall’utente che gestisce la pagina e si può partire anche da cifre molto basse, di pochi euro per sponsorizzazione, per arrivare a campagne più grosse, dove le cifre aumentano, fino ad arrivare a centinaia o addirittura migliaia di euro per ciascuna campagna.

I costi di gestione di una pagina Instagram, diventano davvero importanti se vogliamo usare una consulenza di social media manager: professionisti esperti nell’uso dei social network, che grazie all’uso di strategie finalizzate ed aggiornate, e all’algoritmo di Instagram stesso, possono fare ottimizzare di molto i risultati.

Come gestire una pagina Instagram di successo

Quindi vediamo come gestire una pagina Instagram di successo.

Nei prossimi paragrafi forniremo sia indicazioni tecniche su come realizzare una pagina Instagram, sia accenni sugli strumenti di gestione offerti dalla piattaforma, consigliando come creare contenuti efficaci, per aumentarne la loro visibilità.

Come creare una pagina Instagram

Per creare una pagina Instagram, ci vuole poco tempo e non è più obbligatorio, come succedeva invece in passato, collegare al proprio account Instagram una pagina Facebook.

Per procedere:

  • avviare l’app ufficiale di Instagram sul proprio dispositivo:
  1. Android
  2. o iOS
  • se necessario, accedere al proprio account,
  • andare nella schermata del nostro profilo e fare tap sul pulsante ☰ situato in alto a destra,
  • selezionare la voce Impostazioni dal menu che compare.

A questo punto, nella schermata che viene mostrata:

  • premere sulla voce Account,
  • scorrere la schermata fino in fondo,
  • fare tap sulla voce Passa a un account per professionisti,
  • premere sul bottone Continua per quattro volte di seguito, indicando la categoria che ci descrive meglio (es. Blogger, Creator digitale, Editore, etc.),
  • cliccare sul bottone Fine e rispondere Ok all’avviso comparso a schermo.

Nella nuova schermata apertasi c’è da scegliere il tipo di account professionale che vogliamo creare:

  1. Creator, se vogliamo passare a un account ottimizzato per singoli professionisti,
  2. Azienda, se vogliamo passare a un account ottimizzato per le imprese,
  • fare tap sul pulsante Avanti e, a nostro pacere, selezionare una delle categorie di account tra quelle proposte,
  • premere il pulsante Ok posto in fondo alla schermata,
  • nella schermata Configura il tuo account per professionisti, fare tap su uno dei passaggi che ci rimangono da fare (es. Trova l’ispirazione, Amplia il tuo pubblico, etc.),
  • seguire le istruzioni a schermo per completarlo, o farlo successivamente,
  • fare clic sul bottone (x) in alto a destra per uscire dalla schermata.

Come gestire una pagina su Instagram

Creata una pagina Instagram, si potrà accedere a diversi strumenti per gestirla al meglio. Uno di questi è la funzione Insights, che offre la possibilità di accedere a dati statistici relativi a:

  1. post pubblicati,
  2. visite al proprio profilo,
  3. altro.

Per servirsene:

  • andare sul proprio profilo,
  • premere sull’apposito pulsante Insights,
  • oppure fare tap sul simbolo ☰ situato in alto a destra,
  • selezionare la voce Insights dal menu che si apre.

Nella schermata Insight si può visualizzare una panoramica, riguardante le statistiche dei contenuti che abbiamo condiviso su Instagram, nella parte superiore si possono vedere:

  • gli account raggiunti con il nostro profilo,
  • quanti account hanno interagito,
  • il numero totale di follower, etc.

Premendo su una delle voci statistiche mostrate (es. Account che hanno interagito), si possono analizzare alcune statistiche nel dettaglio, tra cui:

  1. i dati demografici, se il pubblico che ha interagito con il nostro account supera i 100 account,
  2. la copertura dei contenuti,
  3. quali sono quelli più popolari,
  4. analizzare le attività sul profilo, come visite sul profilo e tocchi sul sito Web che sono stati linkati),
  5. le impression, il numero totale di volte in cui tutti i nostri post sono stati visualizzati.

Per condividere nuovi contenuti sulla nostra pagina:

  • fare tap sul pulsante (+) posto in alto a destra della schermata principale dell’app di Instagram e in alto a destra della schermata del profilo,
  • selezionare il tipo di contenuto da realizzare (Reel, Post, Storia, Storia in evidenza o Diretta),
  • seguire le indicazioni che compaiono a schermo per pubblicare foto o video,
  • pigiare sulla voce Avanti,
  • dopo aver inserito la didascalia ed eventualmente aggiunto un luogo, condividere il contenuto pigiando sull’apposita voce situata in alto a destra.

Una volta che abbiamo creato il contenuto, ad esempio un post, potremo anche sponsorizzarlo a pagamento, così da mostrarlo a un pubblico più ampio.

Per riuscirci:

  • fare tap sulla dicitura Promuovi post,
  • o, se si tratta di un contenuto diverso da un post, dovremo premere sul relativo pulsante (es. Promuovi storia, Promuovi reel, etc.),
  • nella schermata apertasi, selezionare un obiettivo (es. Più visite al profilo),
  • premere sul pulsante Avanti,
  • definire il pubblico selezionandolo per requisiti speciali,
  • usando il target automatico,
  • o scegliere crea il tuo pubblico per inserire manualmente le proprie opzioni.

Fatto ciò:

  • pigiare sul pulsante Avanti,
  • definire il budget e la durata della sponsorizzazione,
  • premere sul bottone Avanti,
  • dopo aver aggiunto anche il metodo di pagamento con cui pagare la campagna e aver controllato l’ inserzione, fare tap sul pulsante Promuovi post/storia/reel.

Come gestire bene una pagina Instagram

Gestire bene una pagina Instagram e renderla popolare non è un’impresa semplicissima, ma pur sempre fattibile

Vediamo quali accorgimenti sfruttare per ottenere dei buoni risultati in tempi accettabili:

  • Scegliere i contenuti da pubblicare — pensare ad un progetto editoriale, selezionando i contenuti da pubblicare, così da permettere di avere una pagina Instagram ordinata e coerente con le tematiche principali affrontate. Una volta individuati i contenuti, c’è da pubblicarli con regolarità, così da mantenere viva l’attenzione dei propri follower ed avere più possibilità di ottenerne di nuovi. Oltre a pubblicare foto e video nel feed, è consigliabile, perciò,realizzare anche Storie e Reel, contenuti molto apprezzati sul social network fotografico.
  • Trovare uno stile unico — considerato che Instagram è frequentato da miliardi di utenti, è bene essere originali, cercando di creare un stile personale, che possa aiutare la nostra pagina a distinguersi, postando foto e video ricercati, che si fanno notare.
  • Utilizzare gli hashtag — importanti sono gli hashtag, cioè quelle parole e frasi precedute dal simbolo #, che servono a “etichettare” i contenuti, facendoli comparire nel motore di ricerca interno del social network fotografico. Bisogna usare, quindi, hashtag collegati ai contenuti che postiamo e che siano popolari. A tale scopo, si possono usare strumenti come i portali Top Hashtag e All-Hashtag, oppure alcune app gratuite per dispositivi mobili.
  • Coinvolgere gli utenti — si può coinvolgere il pubblico usando strumenti presenti su Instagram, tra cui dirette, sondaggi e domande. Magari chiedendo ai nostri utenti di decidere alcune delle prossime tematiche da trattare, per farli sentire più partecipi e coinvolti.

Come gestire pagina Instagram da PC

Vediamo come gestire una pagina Instagram da PC, sfruttando vari strumenti.

Quelli più semplici sono:

  1. la versione Web el social network,
  2. l’applicazione per Windows 10/11

che però non offrono molte possibilità di gestione, se non quelle della visualizzazione e la pubblicazione di post.

Per questo motivo, per gestire al meglio un account Instagram aziendale è consigliabile ricorrere allo strumento Meta Business Suite di Meta (la società che gestisce Instagram e Facebook).

Inoltre, questo tool può essere utilizzato per l’analisi del proprio account, attraverso lo strumento Dati statistici integrato.

Come gestire una pagina Instagram aziendale

Passiamo a parlare di come gestire una pagina Instagram aziendale, per sfruttare il social network fotografico per cercare nuovi clienti.

Oltre a seguire i consigli fin qui visti, come quelli dell’uso degli hashtag e della creazione di contenuti interessanti, vediamo altre indicazioni che è consigliabile seguire, per gestire al meglio una pagina Instagram aziendale:

  • Costruire il proprio business branding — se possibile, usando lo stesso nome utente degli altri account social della nostra azienda ed anche la stessa immagine del profilo ( il logo dell’ impresa). Facendo così, verrà riconosciuta la nostra attività e, chi ci segue su altri social, può iniziare a farlo anche su Instagram.
  • Svelare il “dietro le quinte” del nostro lavoro — creando delle Storie che permettano ai clienti, attuali e futuri, di apprezzare la nostra attività, descrivendo come realizziamo i nostri prodotti, o presentando alcune situazioni divertenti che sono capitate nel corso della giornata lavorativa.
  • Sponsorizzare i contenuti — se vogliamo aumentare di molto la visibilità della nostra azienda su Instagram, c’è da prendere in considerazione la sponsorizzazione dei vari contenuti che creiamo.

Come gestire una pagina Instagram in due

Se vogliamo gestire una pagina Instagram in due o più persone, ciò non si può fare direttamente dall’app di Instagram, ma solo su Facebook.

Perciò, se vogliamo permettere a un’altra persona di gestire insieme a noi una pagina Instagram, dobbiamo collegare una pagina Facebook all’account Instagram e poi accedere a Facebook, andare nelle impostazioni della pagina collegata all’account Instagram e seguire queste indicazioni:

Da smartphone e tablet dopo aver effettuato l’accesso alla pagina Facebook di nostro interesse:

  • premere sul bottone Visualizza strumenti situato nel box sottostante la foto di copertina,
  • selezionare la voce Accesso alla Pagina (in fondo, nella sezione I tuoi strumenti),
  • fare tap sul pulsante Aggiungi, posto in corrispondenza della voce Persone con l’accesso alle attività,
  • premere sul bottone Avanti,
  • cercare la persona che ci interessa scrivendo il suo nome o il suo indirizzo email nell’apposito campo di ricerca (in alto),
  • decidere a quali attività consentirgli l’accesso (Insights, Inserzioni, Contenuti, etc.),
  • premere sul bottone Consenti l’accesso e seguire le indicazioni su schermo per finalizzare la procedura fornendo la password del nostro account Facebook e pigiando sul bottone.

Da computer, dopo aver effettuato l’accesso alla pagina Facebook :

  • fare clic sul bottone Gestisci situata nel box sottostante la foto di copertina,
  • selezionare la voce Accesso alla Pagina dal menu situato sulla sinistra,
  • cliccare sul link Aggiungi posto in corrispondenza della voce Persone con l’accesso alle attività,
  • seguire le stesse indicazioni viste precedentemente, così da condividere con l’utente scelto la gestione della pagina collegata a Instagram.

Una volta che la persona avrà accettato il ruolo che le abbiamo assegnato, avrà la possibilità di gestire la pagina Instagram insieme a noi. Dopo avergli fornito i dati d’accesso dell’account Instagram collegato alla pagina in questione.

Come gestire più pagine Instagram

Se abbiamo creato più pagine Instagram per gestirle dall’app di Instagram per:

dobbiamo sfruttare la funzione che permette di aggiungere e gestire più account.

In questo modo:

  • avviare l’app di Instagram sul proprio dispositivo,
  • accedere al proprio account,
  • fare tap sul pulsante ☰ posto in alto nella schermata del profilo,
  • selezionare la voce Impostazioni dal menu che compare,
  • scorrere fino in fondo la schermata visualizzata e fare tap sulla voce Aggiungi account,
  • compilare il modulo d’accesso con i dati di login dell’account che vogliamo aggiungere, scrivendoli nei campi di testo Numero di telefono, nome utente o e-mail e Password,
  • cliccare sul pulsante Accedi.

Adesso si può passare da un account all’altro, facendo tap sul nome del profilo dell’account in uso (nel menu in alto) e selezionando l’account di nostro interesse nel menu che si apre.

Un’altra possibilità è quella di passare da un account all’altro tenendo premuto il dito sull’icona del tuo profilo (in basso), e selezionando l’account di nostro interesse nel menu che ci viene mostrato

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Segui il nostro canale Whatsapp.

Continua a rimanere informato sul mondo della tecnologia seguendo in nostro canale Whatsapp.