Come funzionano le AirPods Pro

da | iPhone/iPad

Gli AirPods Pro, auricolari Bluetooth e true wireless Apple, varianti delle AirPods, offrono:

  1. Cancellazione attiva del rumore,
  2. Modalità Trasparenza,
  3. Equalizzazione adattiva,
  4. Prese d’aria per l’equalizzazione della pressione,
  5. Driver ad alta escursione,
  6. Amplificatore custom ad alta gamma dinamica,
  7. Audio spaziale con rilevamento dinamico della posizione della testa.

Gli AirPods Pro sono compatibili con dispositivi:

  • Apple con iOS/iPadOS 13.2 o successivo,
  • watchOS 6.1 o successivo,
  • tvOS 13.2 o successivo,
  • macOS 10.15.1 o successivo.

Questo in sommi capi.

Per imparare tutto sulle loro caratteristiche ed il loro funzionamento, in questo articolo spiegheremo come funzionano le AirPods Pro, in modo tale da poterne godere al massimo e per intero.

Caratteristiche delle AirPods Pro

AirPods Pro è un modello di AirPods che va di pari passo con i tipi di prima, di seconda e di terza generazione.

A differenza di questi, le AirPods Pro presentano dei cuscinetti in silicone, che garantiscono ottima aderenza alle orecchie e, essendo auricolari in-ear, si possono escludere quasi del tutto i rumori ambientali, sia mediante la cancellazione attiva del rumore, sia per la presenza di due microfoni, uno rivolto verso l’esterno e l’altro verso l’interno, che assicurano una riduzione efficace dei suoni circostanti.

La seconda caratteristica è la modalità Trasparenza, che annulla l’effetto isolante dei cuscinetti, quindi non necessita toglierli se c’è bisogno di parlare con qualcuno.

Per passare da una modalità all’altra basta usare il sensore di pressione collocato sullo stelo di entrambi gli auricolari.

La qualità del suono offerta è molto alta, anche per la presenza di:

  • un driver a bassa distorsione e alta escursione integrato,
  • un amplificatore ad alta gamma che permette di avere un suono sempre molto chiaro,
  • l’audio spaziale, per un’esperienza di ascolto tridimensionale in cui il suono si “sposta” a seconda di come si muove la testa,
  • l’equalizzazione adattiva per garantire un’ottimizzazione del suono in base all’orecchio dell’ascoltatore.

Anche se sono auricolari Bluetooth, la latenza audio è minima, grazie al chip H1.

Buona la batteria, che garantisce:

  • fino a 5 ore di ascolto (4,5, con cancellazione attiva del rumore o modalità Trasparenza),
  • fino a 3,5 ore di conversazione con una sola ricarica.

In abbinamento alla custodia di ricarica l’autonomia arriva:

  • fino a oltre un giorno di utilizzo (solo ascolto),
  • più di 18 ore in conversazione,
  • 5 minuti nella custodia garantiscono 1 ora di ascolto o di conversazione.

In alternativa del cavo Lightning-USB-C incluso nella confezione, si può usare la ricarica wireless/MagSafe.

Per abbinare la prima volta un paio di AirPods Pro a iPhone, iPad o altri device Apple, basta avvicinarli e rispondere affermativamente all’avviso su schermo.

Il collegamento ad altri dispositivi (Android e Windows) è un po’ più lungo, quello dei dispositivi Bluetooth.

Come collegare AirPods Pro

Per iniziare a usare le AirPods Pro, dobbiamo abbinarle ad almeno un dispositivo.

Nel caso dei dispositivi Apple, questa operazione è semplice e immediata, ma vediamo anche come fare con uno smartphone Android o un PC Windows.

iPhone/iPad

Per procedere con l’abbinamento tra AirPods Pro e iPhone/iPad:

  • prendere la custodia delle AirPods Pro, con le AirPods Pro ancora all’interno,
  • aprirla, tenendola vicino al dispositivo con cui vogliamo utilizzare gli auricolari,
  • comparirà un pop-up con le AirPods Pro in movimento e sotto la voce Connetti,
  • premerci sopra e attendere qualche istante per il collegamento effettivo,
  • al termine compariranno altre due animazioni con il livello di carica delle AirPods Pro e della custodia,
  • premere il tasto Continua e si può iniziare ad ascoltare.

Mac

Se abbiamo già collegato le AirPods Pro al’ iPhone/iPad e vogliamo usarle anche con il Mac, dovremo abilitare il Bluetooth sul computer indossando gli auricolari.

Il passaggio da iPhone/iPad a Mac e viceversa, è automatico nel caso dei Mac, con versione del sistema operativo macOS 11 Big Sur e successive, se il Mac non è aggiornato il passaggio automatico non è abilitato.

Per collegare le AirPods Pro:

  • andare in Preferenze di Sistema > Suono,
  • fare clic sulla voce corrispondente tra i dispositivi per l’uscita audio elencati.

Se non siamo in possesso di un iPhone/iPad, o vogliamo collegare le AirPods Mac:

  • aprire Preferenze di Sistema, l’icona dell’ingranaggio collocata nel Dock o nel Launchpad,
  • fare clic sulla voce Bluetooth,
  • premere sul pulsante Attiva Bluetooth, nel caso fosse disattivato.

In seguito:

  • prendere la custodia delle AirPods con gli auricolari ancora all’interno,
  • avvicinarla al computer,
  • aprirla e tenere premuto a lungo il tasto collocato sul retro,
  • l’indicatore di stato del case lampeggerà di bianco, dopo qualche istante, nella lista Dispositivi, dovrebbe comparire la scritta AirPods Pro,
  • fare clic sul tasto Connetti accanto alla voce corrispondente,
  • l’indicatore si illuminerà di verde.

Allo stesso tempo, sul Mac, il dispositivo AirPods Pro risulterà connesso.

Android

Per abbinare le AirPods Pro a uno smartphone/tablet Android:

  • andare nelle Impostazioni del dispositivo,
  • individuare la voce Bluetooth (le voci di menu differiscono leggermente in base all’interfaccia in uso, al posto di Bluetooth, ad esempio, potremmo trovare Dispositivi connessi),
  • attivare il Bluetooth (se non già fatto) premendo sul pulsante nella tendina delle notifiche,
  • o direttamente dalle Impostazioni.

Dalla schermata Bluetooth:

  • avviare la ricerca dei dispositivi nelle vicinanze,
  • aprire il case delle AirPods Pro e tenere premuto a lungo il tasto collocato sul retro mentre la ricerca va avanti.

Dopo pochi secondi dovrebbe comparire la voce AirPods Pro:

  • selezionarla e confermare, se necessario, la volontà di procedere con l’abbinamento,
  • fare tap su Accoppia o su una voce simile, dovremmo vedere AirPods Pro nella lista dei dispositivi connessi,
  • se risulta Attivo, si può iniziare con l’ascolto.

PC Windows

Per collegare le AirPods Pro a un PC con Windows 11:

  • cliccare sul pulsante Start (la finestra di Windows nella barra delle applicazioni in basso),
  • dal menu che si apre, fare clic sull’icona Impostazioni,
  • se non la vediamo, cliccare sul tasto Tutte le app e scorrere fino alla voce Impostazioni.

Nel menu laterale, individuare la voce Bluetooth e dispositivi e cliccarci sopra.

Proseguire attivando il Bluetooth, premendo sulla levetta corrispondente, e fare clic sul (+) , in alto (Aggiungi dispositivo).

Dalla finestra che si apre:

  • selezionare la voce Bluetooth,
  • prendere la custodia delle AirPods Pro con gli auricolari ancora all’interno, aprirla e – senza estrarre gli auricolari – tenere premuto il tasto sul retro, fino a quando l’indicatore di stato del case non inizia a lampeggiare di bianco,
  • nella lista dei dispositivi Bluetooth sul PC, comparirà la voce AirPods Pro (o in alternativa AirPods Pro — Find My o semplicemente Cuffia),
  • selezionarla e attendere qualche istante per l’abbinamento,

Al termine, premere il tasto Fatto.

Sempre dalla finestra Bluetooth e dispositivi:

  • fare clic sul tasto Connetti nel riquadro AirPods Pro,
  • attendere ancora qualche istante, dovrebbe comparire la scritta Connesso per voce e musica.

I passaggi da seguire cambiano leggermente, per un PC con Windows 10:

  • andare in Impostazioni > Dispositivi > Bluetooth e altri dispositivi,
  • premere sulla voce per aggiungere dispositivo Bluetooth o di altro tipo,
  • selezionare la voce Bluetooth.

Come indossare AirPods Pro

Per usare al meglio le AirPods Pro è bene indossarle correttamente.

Se i cuscinetti non aderiscono sufficientemente al condotto uditivo, infatti, si rischia di vanificare il lavoro svolto dalla cancellazione attiva del rumore.

In generale, il posizionamento delle AirPods dev’essere leggermente obliquo rispetto al condotto uditivo, in modo che lo stelo punti più o meno verso il mento.

Per avere una buona aderenza bene scegliere il cuscinetto-copri auricolare della misura giusta tra le tre paia in dotazione con le AirPods:

  • il primo paio – misura M – è già installato sugli auricolari,
  • la misura S (più piccolo),
  • o il paio di misura L (più grande).

Prima di scegliere è, comunque, meglio effettuare il test di aderenza disponibile su iPhone e iPad.

Per farlo:

  • indossare le AirPods, andare in Impostazioni > Bluetooth,
  • premere l’icona (i) accanto alla dicitura Connesso,
  • dalla schermata che si apre, premere la voce Test aderenza copri auricolari,
  • fare tap sul pulsante Continua,
  • premere il tasto Play per iniziare il test.

Fatto ciò, verrà riprodotta una melodia di prova.

Nel caso in cui le AirPods Pro – entrambe o una delle due – risultino non aderenti, comparirà la scritta in giallo Aggiustalo o provane uno diverso, nel caso vadano bene la dicitura sarà Buona aderenza.

-Se il test consiglia di provare un copri auricolare diverso, occorre togliere le AirPods e procedere con la rimozione.

Per Rimuoverlo:

  • tenere l’auricolare in una mano,
  • con il pollice e l’indice dell’altra mano portare leggermente in avanti il “lembo” del copri auricolare, quanto basta per scoprire le due fessure che si trovano sopra e sotto il gommino,
  • tenendo sempre pollice come una pinza, inserire le unghie in queste due fessure e premere,
  • il copri auricolare scatterà,
  • allontanarlo dal corpo dell’AirPod e provvedere all’inserimento di un nuovo copri auricolare,
  • allineandolo all’AirPod e spingendolo fin quando non si sente un clic.

A questo punto, si può effettuare un nuovo test e verificare che l’aderenza risulti “buona” per entrambi gli auricolari.

Come usare AirPods Pro

Dopo aver imparato a indossarle correttamente, si può iniziare a usare le AirPods Pro.

Le AirPods Pro sono dotate di un sensore di pressione utile per:

  • avviare,
  • mettere in pausa,
  • saltare la riproduzione audio.

Queste funzionalità non sono disponibili se le AirPods sono collegate a uno smartphone/tablet Android o a un PC Windows.

Prendiamo per esempio come usare le AirPods in abbinamento a un iPhone, a un iPad, a un Mac o a qualsiasi altro dispositivo Apple:

  • si può mettere in pausa la riproduzione sia premendo su uno dei due steli sia rimuovendo uno dei due auricolari,
  • quando li indosseremo nuovamente, la riproduzione verrà riavviata in automatico, così come quando si preme il sensore di pressione,
  • per saltare una traccia, pigiare due volte il sensore di pressione su uno qualsiasi dei due auricolari ,funziona su molte app audio come Apple Music e Podcast,
  • per passare al brano precedente sono necessarie tre pressioni consecutive.

Le impostazioni legate alle AirPods si possono gestire e modificare:

  • indossandole ,
  • andando nel menu Impostazioni > Bluetooth > AirPods Pro di [tuo nome] di iOS,
  • selezionando la corrispondente icona ‌(i).

Se durante l’ascolto desideriamo isolarci dall’ambiente circostante, si può:

  • passare dalla modalità Trasparenza alla modalità Cancellazione rumore,
  • tenendo premuto uno dei sensori di pressione, fino a quando non si sente il segnale acustico,
  • ripetere l’operazione per passare da Cancellazione rumore a Trasparenza.

Con le AirPods Pro è possibile utilizzare Siri, l’assistente vocale di Apple, con cui fare chiamate.

Prova a dire “Ehi Siri”; quindi di’ qualcosa come “Chiama Mario”.

Si può anche impostare entrambe le AirPods Pro in modo da attivare Siri, tenendo premuto il sensore di pressione.

Per rispondere a una chiamata in arrivo:

  • premere una volta sola il sensore di pressione,
  • fare lo stesso per interromperne una in corso,
  • per rifiutarla premere due volte il sensore di pressione.

Come ricaricare AirPods Pro

Per ricaricare le AiPods Pro occorre riporle nella custodia e chiudere il coperchio. Quando sono nella custodia e il coperchio è chiuso, le AirPods si spengono, ricaricandosi.

Per ricaricare la custodia (da sola o insieme agli auricolari):

  • chiudere il coperchio,
  • collegare la custodia a una presa di corrente utilizzando un cavo da Lightning a USB/USB-C e un adattatore compatibile.

La custodia delle AirPods Pro supporta anche la ricarica wireless:

  • posizionare la custodia con l’indicatore luminoso di stato rivolto verso l’alto, al centro di un caricabatterie wireless con supporto Qi.

Una volta effettuato il collegamento alla corrente, l’indicatore luminoso si attiverà per alcuni secondi. Lo spegnimento è del tutto normale: il case è ancora in carica, anche se non vediamo nessuna luce.

Si può verificare lo stato e il livello di carica attraverso il widget Batterie disponibile per iPhone e iPad.

Su Mac la percentuale di batteria residua è visibile una volta connesse le AirPods:

  • facendo clic sull’icona del Centro di Controllo (le due levette nella barra dei menu),
  • cliccando sulla freccia > che compare portando il puntatore sulla voce Bluetooth.

Se vogliamo fare la stessa cosa su Android:

Su PC Windows non esiste un metodo ufficiale per controllare il livello di carica, ma si può usare l’indicatore di stato della custodia (verde = carico, rosso = scarico) e il segnale acustico che le AirPods riproducono nel momento in cui la carica scende al di sotto del 10%.

Come aggiornare AirPods Pro

Generalmente il firmware delle AirPods si aggiorna automaticamente.

Per verificare se la versione del firmware sia l’ultima disponibile:

  • aprire la custodia,
  • accedere alle Impostazioni dell’iPhone o dell’iPad a cui abbiamo collegato gli auricolari,
  • fare tap sulle voci Generali > Info,
  • nella schermata che si apre, scorrere fino alla voce AirPods Pro, selezionarla e individuare il dato che ci serve accanto alla voce Versione firmware.

Al momento l’ultima versione disponibile è la 4E71.

Si può verificare cercando su Google “ultimo firmware AirPods Pro” oppure “AirPods Pro latest firmware” e confrontando il risultato con il codice corrispondente alla versione installata sui nostri auricolari.

Per forzare l’aggiornamento delle AirPods Pro, si deve soltanto riporle nella custodia di ricarica e collegare il case alla corrente. Attendere qualche minuto e ricontrollare il dato accanto a Versione firmware.

Un altro tentativo è quello di dissociare le AirPods (Impostazioni > Bluetooth > i > Dissocia questo dispositivo), facendo un nuovo abbinamento, nelle modalità già descritte.

Queste operazioni non sono fattibili da un dispositivo non Apple (Android o Windows): infatti, mentre le AirPods sono in carica, bisogna tenere nelle vicinanze un iPhone o un iPad associati, per permettere alle AirPods di portare a termine il download e l’installazione del nuovo firmware.

Come resettare AirPods Pro

Se le nostre AirPods Pro non funzionano correttamente, si può provare a effettuare un reset.

In questo modo:

  • riporre le AirPods Pro nella custodia,
  • con il coperchio chiuso, tenere premuto il pulsante di configurazione sul retro della custodia per circa 15 secondi,
  • a operazione completata, la spia di stato dovrebbe spegnersi,
  • riaprendo la custodia, invece, dovrebbe lampeggiare di bianco.

Come pulire AirPods Pro

Le AirPods Pro sono resistenti all’acqua e al sudore e, per pulirle, si può usare un panno morbido, asciutto e privo di pilucchi.

I copri auricolari possono essere lavati, una volta rimossi dal corpo delle AirPods, ma non si devono utilizzare saponi o altri detergenti per la casa.

Prima di reinserirli, bisogna assicurarsi che siano completamente asciutti.

Non è male pulire la griglia metallica del microfono e degli altoparlanti con un cotton fioc asciutto e la custodia di ricarica con il panno morbido, che si può inumidire leggermente con dell’alcol isopropilico.

L’importante è che non entrino liquidi nelle parti più delicate del dispositivo, quindi nelle porte di ricarica delle AirPods e nel connettore Lightning della custodia.

Al termine controllare che le AirPods siano bene asciutte e riporle nella custodia o ricominciare a usarle.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp