Come funzionano i pagamenti con PayPal

da | Siti web e servizi online

PayPal è un sistema che offre, in sicurezza, servizi di pagamento digitale, e di trasferimento di denaro tramite Internet, da usare per pagare e farsi pagare.

Può essere usato da:

  • Privati, per Acquistare online e inviare denaro a familiari e amici.
  • Aziende, come soluzione di pagamento su un proprio sito.

Aprire un conto virtuale PayPal è gratuito, così come è gratuito fare acquisti.

Inviare denaro in euro a familiari e amici è gratuito se usiamo il saldo PayPal o il conto bancario collegato.

In questo articolo spiegheremo come funziona il pagamento PayPal illustrando le modalità disponibili ed i requisiti necessari.

Illustreremo quali sono le commissioni, come è impostato il pagamento rateale e molto altro ancora.

Che cos’è PayPal

Vediamo più nei dettagli cos’è PayPal.

PayPal è un servizio nato con l’obiettivo di semplificare i pagamenti su e tramite Internet.

Permette a privati cittadini e aziende di effettuare trasferimenti di denaro online, senza dover fornire il numero della carta di credito o le coordinate del conto corrente bancario.

Prevede:

  1. conti personali, per singoli utenti, privati, per acquistare beni e servizi online e scambiare denaro con altri utenti iscritti al servizio,
  2. conti business, per aziende, con accesso fino a 20 utenti e funzioni extra rispetto ai conti personali.

Si può usare anche da smartphone e tablet, tramite l’app per;

Come funzionano i pagamenti con PayPal

Vediamo come si eseguono e si ricevono i pagamenti su PayPal.

Pagamento PayPal senza account

PayPal funziona al meglio con un account, ma è possibile utilizzarlo e pagare anche senza account.

Essendo molto usato da aziende e commercianti, ciò significa che, se un’azienda ha un conto business con PayPal, ha tutto l’interesse a ricevere pagamenti tramite questo servizio.

Per questa ragione PayPal ha creato un sistema che permette, anche a chi non è utente, di pagare con esso, e diverse piattaforme di e-commerce offrono tale sistema ai clienti.

Se troviamo su un sito la possibilità di comprare un bene o un servizio tramite PayPal, si può:

  • scegliere come metodo di pagamento,
  • immettere i dati di una carta compatibile col servizio (come Visa o Mastercard),
  • procedere al pagamento come per qualsiasi altro acquisto online.

Questo servizio, chiamato PayPal Checkout  propone, quindi, una soluzione efficace per il commerciante.

Aldilà di questa possibilità vediamo, ora, come creare un account su PayPal, che rimane la soluzione più consigliata.

Per farlo:

  • collegarsi alla pagina iniziale del servizio
  • fare tap sul pulsante Registrati che si trova in alto a destra,
  • nella nuova pagina visualizzata, scegliere se aprire un conto personale,
  • oppure un conto business selezionando una delle due opzioni disponibili,
  • cliccare sul pulsante Continua,
  • definire il Paese di provenienza,
  • inserire un numero di telefono,
  • compilare il modulo che viene proposto digitando negli appositi campi tutti i dati richiesti,
  • pigiare su continua.

Una volta compilato tutto:

  • selezionare la casella accanto alla dicitura Confermo di aver letto e accettato le condizioni d’uso e l’informativa sulla privacy PayPal, in basso,
  • premere sul bottone Accetta e registrati per passare allo step successivo.

Come ultimi passaggi c’è da decidere per cosa utilizzeremo PayPal ( facoltativo) e immettere una carta o un conto bancario da associare al profilo.

Carta di credito, conto corrente e saldo PayPal

Per poter utilizzare l’account, verificare la nostra identità ed effettuare e ricevere pagamenti, è bene fornire i dati relativi alla propria carta di credito o al conto corrente.

Si può comunque decidere, in un secondo momento, di aggiungere altre carte o conti, vediamo come:

  • accedere al proprio account PayPal,
  • selezionare la voce Effettua o ricevi pagamenti,
  • premere su Conti bancari e carte.

Da qui si può vedere:

  1. il saldo attuale,
  2. le carte e i conti che sono associati.

Per aggiungere un conto o una carta:

  • premere il pulsante Collega un conto bancario,
  • oppure Collega una carta che troviamo alle rispettive voci,
  • inserire i dati e premere il pulsante di conferma.

Successivamente dovremo effettuare la verifica della carta o del conto in base a quanto collegato:

  1. nel primo caso, verrà addebitata una piccola somma, circa 1,50 euro. Dopo uno o due giorni dovremo consultare l’estratto conto della carta, appuntare il codice di verifica presente nella causale dell’addebito effettuato da PayPal e digitarlo sul sito per verificare la nostra identità,
  2. nel caso del conto bancario, invece, saranno effettuati due piccoli accrediti e dovremo inserire sul sito le cifre esatte ricevute.

Dopo la verifica, potremo usare il conto bancario per effettuare pagamenti tramite PayPal, senza i limiti previsti per i conti non verificati.

Associare una carta di credito o un C/C a PayPal, oltre che permettere di verificare l’ identità, consente anche di effettuare pagamenti in Rete, quando sul nostro portafoglio online non sono disponibili fondi.

Il servizio, infatti, farà da tramite e permetterà di pagare senza mostrare i nostri dati.

Per ricaricare direttamente il saldo PayPal, basterà:

  • ricevere un pagamento o una donazione da parte di altri utenti PayPal,
  • effettuare un bonifico bancario da un conto intestato a noi, seguendo le indicazioni che troviamo sempre nella schermata Conti bancari e carte e premendo sul pulsante Ricarica conto.

Pagamento PayPal beni e servizi

Abbiamo visto che si può pagare con PayPal anche se non possediamo un conto, inserendo la carta di credito o debito.

Se abbiamo il conto, comunque, l’operazione diventa più semplice, senza la necessità di avere con noi una carta da usare.

Basta:

  • collegarsi all’e-commerce in questione,
  • scegliere PayPal come opzione di pagamento e procedere all’acquisto,
  • verrà richiesto di accedere al proprio conto, selezionando il metodo per pagare,
  • si può scegliere:
  1. una carta,
  2. un conto corrente associato,
  3. pagare direttamente dal saldo PayPal.

Questa opzione di pagamento è particolarmente consigliata su piattaforme come eBay o altri e-commerce, dove sono presenti molti venditori e alcuni potrebbero non essere affidabili.

Pagamento PayPal amici e parenti

Vediamo come inviare del denaro:

  • cliccare sul pulsante Invia presente nella area personale sul sito Internet di PayPal,
  • o premere sulla scheda Invia e richiedi,
  • cliccare su Invia e selezionare un contatto al quale trasferire la somma.

Se si tratta di un contatto già salvato nella piattaforma, lo troveremo tra le opzioni disponibili, altrimenti occorre digitare nome, indirizzo email o numero di telefono nella barra al centro dello schermo.

Una volta trovato il contatto:

  • indicare l’importo da trasferire,
  • premere il pulsante Continua,
  • scegliere da dove prendere il denaro (carta, conto o saldo PayPal),
  • fare clic sul pulsante Avanti,
  • verificare che tutto sia corretto nella schermata di riepilogo,
  • premere il pulsante Invia pagamento ora.

Tale operazione si può effettuare anche da smartphone e tablet utilizzando l’app ufficiale di PayPal per:

Per riuscirci:

  • avviarla,
  • pigiare sulla voce Invia che sta in basso,
  • scegliere il contatto,
  • i passaggi sono esattamente gli stessi del sito Web, con immissione dell’importo e conferma finale del trasferimento.

Pagamento PayPal a rate

Con PayPal esiste anche la possibilità di pagare un bene o servizio in 3 rate.

Si tratta, comunque, di una funzione che si può trovare su qualche e-commerce e non è sempre presente, o gestibile dalla propria pagina del conto.

Se tale modalità esiste verrà mostrata l’opzione Paga in 3 rate.

Si tratta di un vero e proprio finanziamento, un contratto creditizio che uno si assume nei confronti di PayPal, il quale si caricherà l’onere di pagare l’intera somma al nostro posto. Mancare il pagamento della rata può portare a delle penali e a un abbassamento della nostra valutazione di affidabilità creditizia.

Il servizio in sé non ha costi ed è disponibile per acquisti che vanno da 30 a 2.000€. Maggiori info qui.

Ricevere denaro su PayPal

Vediamo come utilizzare PayPal per ricevere denaro.

Per usufruirne occorre:

  • inviare la richiesta dalla Home dell’ account,
  • cliccare sul pulsante Richiedi presente nell’area personale,
  • oppure sulla scheda Invia e richiedi (in alto),
  • cliccare su Richiedi e cercare il contatto a cui richiedere il pagamento.

Questa operazione funziona come quella per inviare denaro, con la possibilità di inserire un nuovo contatto se non presente, immettendo la somma che ci devono saldare e, se vogliamo, aggiungere una causale.

Al termine premere il pulsante Richiedi denaro adesso e PayPal invierà la richiesta immediatamente.

Esiste anche la funzione chiamata PayPal.me, ovvero la creazione di un link unico associato al proprio conto, da condividere per ricevere pagamenti più in fretta.

Per attivarlo:

  • fare clic sul pulsante PayPal.me dalla Home,
  • o dalla scheda Effettua e ricevi pagamenti seguita da PayPal.me.

L’operazione in questione può essere eseguita anche da smartphone, basta:

  • avviare l’app PayPal,
  • selezionare l’opzione Richiedi nella schermata principale,
  • procedere come indicato per la versione Web.

Commissioni PayPal

Quando si verificano alcune condizioni o vengono eseguite delle specifiche operazioni PayPal trattiene delle piccole somme di denaro.

Queste le commissioni previste attualmente:

  • Pagare un bene o un servizio in euro, con carta di credito o credito PayPal, è sempre gratis (fatta eccezione per le operazioni che comportano una conversione di valuta).
  • Inviare denaro nella zona euro con il credito del conto PayPal è gratis.
  • Inviare denaro fuori dalla zona euro con il credito del conto PayPal prevede una commissione che va da 1,99€ (per Canada, Europa e Stati Uniti) a 3,99€ (per altri Paesi).

Per maggiori dettagli si può consultare la sezione del sito Internet di PayPal dedicata alle tariffe.

Pagamento PayPal in sospeso

Può succedere, in alcune circostanze, che PayPal sospenda il pagamento di un bene o servizio.

Questo può accadere se, per esempio, abbiamo ricaricato il conto ma i soldi non sono ancora arrivati, oppure per problemi col venditore.

Per questa ragione è consigliabile rivolgersi alla pagina di assistenza di PayPal e chiedere spiegazioni direttamente allo staff competente.

Come pagare con la carta PayPal

La carta ricaricabile di PayPal, al momento, non si può più richiedere.

A oggi è disponibile solo una carta di debito destinata ai titolari di conti PayPal Business, la versione aziendale di PayPal, che può essere utilizzata solo per spese aziendali.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp