Come funziona Wallapop per acquistare e vendere

da | Siti web e servizi online, Applicazioni mobile

Per acquistare e vendere prodotti di seconda mano sta riscuotendo un particolare successo Wallapop, una piattaforma di vendita che consente di mettere in vetrina, gratis, tanti articoli di vario genere, senza commissioni sul ricavato. Ogni giorno questa comunità coinvolge milioni di persone nel comprare e vendere prodotti usati al miglior prezzo.

Slogan dello staff di questa piattaforma e-commerce sono quelli di promuovere un consumo sostenibile, in cui si acquista solo ciò di cui abbiamo bisogno, vendendo quello che non ci serve. Su Wallapop amano la pluralità e tutti i prodotti vengono presentati con la stessa attenzione, cercando di venire incontro ai vari gusti ed esigenze. Tra le categorie proposte, articoli di moda ed accessori, telefonia, abbigliamento per bambini e neonati, console, biciclette, auto etc.

In questo articolo spiegheremo come funziona Wallapop, dando indicazioni sul suo funzionamento e sulle modalità di caricamento dei prodotti sull’app e sul sito ufficiale del servizio, oltre alle modalità di spedizione e di pagamento. Entrando nello specifico sarà trattato come iscriversi a Wallapop, usarlo sia per vendere che per comprare, come avvengono le spedizioni, quali sono i metodi di pagamento abilitati, cosa è il portafoglio Wallapop e come funzionano le recensioni.

Come funziona Wallapop: iscrizione

Per poter accedere alle funzioni offerte da Wallapop, si deve procedere alla creazione di un account.

Si può eseguire l’iscrizione da:

  • l’app per dispositivi:
  1. Android (anche su store alternativi se il device è privo dei servizi Google),
  2. iOS/iPadOS

Da un dispositivo mobile, dopo aver scaricato l’applicazione, scegliere se:

  • collegare l’ account social (Google, Facebook o anche Apple se utilizzi un iPhone o iPad), premendo il relativo pulsante e completando l’accesso con le apposite credenziali,
  • eseguire la registrazione tramite indirizzo email, confermando l’operazione con un tap sul link che viene inviato alla casella di posta elettronica da noi fornita.

Occorre eseguire una verifica del telefono, selezionando il prefisso e digitando il numero di telefono. Riceveremo via SMS, nell’arco di pochi secondi, un codice univoco da riportare nell’apposito campo.

Per concludere:

  • selezionare il Paese,
  • attivare il rilevamento della posizione per fare in modo che l’app mostri i prodotti più vicini,
  • decidere se acquistare o vendere, così da accedere direttamente alle funzionalità di questo settore,
  • o pigiare l’opzione Non sono sicuro se non lo sappiamo ancora.

E’ possibile effettuare la registrazione anche da PC:

  • collegarsi alla pagina principale del sito di Wallapop
  • cliccare sul pulsante Registrati, o accedi posto in alto a destra,
  • selezionare una delle modalità di iscrizione previste (social o con indirizzo email), come abbiamo già visto per l’app.

Come funziona Wallapop per vendere

Dopo aver eseguito la registrazione, passiamo adesso a vedere come funziona Wallapop per vendere e caricare così il nostro primo articolo sulla piattaforma.

Il servizio è del tutto gratuito e non è prevista alcuna commissione sul eventuale guadagno.

Da dispositivi mobili:

  • pigiare il simbolo [+] relativo alla funzione Inserisci posto al centro del menu principale (in basso),
  • selezionare la categoria di appartenenza del prodotto,
  • fare tap sul simbolo della macchina fotografica situato in alto per avviare il caricamento della prima immagine,
  • fornire le autorizzazioni per l’accesso alla fotocamera,
  • acquisire le immagini dell’oggetto, se possibile da diverse angolazioni, premendo di volta in volta il pulsante di scatto, in modo da riempire i vari slot disponibili (fino a un massimo di 10).

Se pensiamo che una foto non sia venuta bene:

  • pigiare sul suo riquadro e premere la [X] che compare in sua corrispondenza per cancellarla,
  • sfiorare il segno di spunta per confermare l’operazione.

Se abbiamo già realizzato le foto:

  • toccare il simbolo dell’immagine in basso a sinistra,
  • consentire all’app di accedere ai contenuti multimediali,
  • sfiorare le foto delle quali vogliamo eseguire l’upload,
  • premere il pulsante Seleziona immagini.

Dalla schermata relativa ai dettagli del prodotto:

  • compilare i vari campi presenti:
  1. Titolo,
  2. Descrizione,
  3. Misure dell’articolo (indicando larghezza, fondo e altezza),
  • definire la sotto-categoria di appartenenza dell’oggetto e il suo stato di conservazione
  • aggiungere eventuali hashtags per agevolare la ricerca da parte degli utenti interessati a tale articolo,
  • inserire il prezzo, considerando che tale valore non può essere inferiore a 1 euro o superiore a 2.500 euro,
  • scegliere se abilitare la spedizione mediante l’apposito pulsante, specificando il peso dell’oggetto,
  • premere il pulsante Inserisci prodotto per avviare la pubblicazione dell’inserzione.

L’ acquirente ci può contattare tramite chat per chiedere di prenotare il prodotto, rimandando l’acquisto definitivo a un secondo momento.

Se si verifica questa situazione:

  • andare nell’area dei messaggi, pigiando la voce Inbox,
  • aprire la chat,
  • sfiorare l’immagine di anteprima dell’oggetto,
  • premere il pulsante Prenotare qui presente.

Se concludiamo la vendita autonomamente utilizzare il bottone Venduto per rimuovere l’inserzione.

La creazione degli annunci di vendita è possibile anche dal sito della piattaforma

Per usufruire della vendita Wallapop da PC, una volta eseguito l’accesso:

  • premere il bottone Inserisci prodotto posto in alto a destra,
  • indicare se si tratta di:
  1. un oggetto che non usiamo più,
  2. un’auto,
  3. un immobile,
  4. un servizio,
  5. un lavoro,
  • compilare il modulo con le relative informazioni, come visto per l’applicazione,
  • eseguire l’upload delle foto già presenti nella memoria del computer,
  • scegliere se attivare o meno il servizio spedizione.

Come funziona Wallapop per acquistare

Vediamo adesso come funziona Wallapop per acquistare.

Per cercare un prodotto si può:

  • utilizzare il campo di ricerca posto in alto, sia sulla schermata Home dell’applicazione che nella bacheca del sito,
  • usare i filtri sottostanti (come categoria, prezzo, stato dell’oggetto o località).

I prodotti proposti dal sistema che risultano idonei alla spedizione mostrano, in alto a destra nella loro immagine di anteprima, il simbolo di un camion.

  • Fare clic su questa immagine per visualizzare:
  1. i dettagli dell’articolo,
  2. le modalità di spedizione,
  3. le recensioni,
  • premere il pulsante Chat collocato a fianco del suo nome, per porre domande specifiche,
  • digitare la propria richiesta nel campo situato in fondo alla nuova schermata,
  • pigiare il bottone per l’invio a fianco.

Per usare la prenotazione su Wallapop, si può sfruttare la chat per chiedere al venditore di bloccare il prodotto ed anche per fare una controfferta.

E’ consigliabile salvare fra i preferiti gli oggetti che ci piacciono di più, in modo da poter seguire più facilmente l’andamento dell’annuncio.

Per farlo:

  • premere il simbolo del cuore situato in alto,
  • recuperare l’inserzione cliccando sull’apposita sezione dal menu principale dell’applicazione o del sito.

Per comprare un oggetto al prezzo specificato nell’annuncio:

  • cliccare sul pulsante Acquista,
  • scegliere una delle opzioni di consegna previste,
  • se è stata abilitata la spedizione, selezionare il punto di ritiro mediante l’apposita funzione, che permette di individuare quello più vicino a noi, su mappa.

I costi della spedizione sono a carico dell’acquirente ed è disponibile, ad un prezzo più alto, l’opzione pacco a domicilio.

Qualora le caratteristiche dell’oggetto (in particolar modo l’importo) rientrino della politica di protezione di Wallapop, potrebbero essere applicati dei costi aggiuntivi per la sua assicurazione.

A tal proposito verrà richiesto di fornire il nostro indirizzo e il numero di telefono, dopodiché, dal bottone Continua posto sotto al prezzo totale dell’oggetto, potremo definire anche il metodo di pagamento e finalizzare la transazione.

Se per il prodotto prescelto non fosse disponibile la spedizione, la schermata successiva permetterà di avviare la chat con il venditore, per stabilire i dettagli della consegna a mano e saldare il costo.

Come funziona Wallapop: spedizione

Per quanto riguarda la spedizione su Wallapop, se siamo venditori, il servizio di spedizione, abilitato in fase di creazione dell’inserzione, e i costi vengono impostati automaticamente da Wallapop in base alle caratteristiche del prodotto e alla tipologia di servizio offerto (nazionale o internazionale, in quanto il servizio è operativo anche fra Italia e Spagna).

A seguito della vendita potremo scegliere se usare:

  • il ritiro a domicilio,
  • il ritiro in punto vendita,
  • il ritiro all’ufficio postale,
  • operazione da compiere entro 5 giorni a partire dalla data della transazione.

Dopo aver accettato la vendita di un articolo, verrà generata dal sistema un’etichetta di spedizione con un QR code. L’imballaggio è di responsabilità del venditore e Wallapop declina qualsiasi responsabilità per eventuali danni.

Per eseguire correttamente l’imballaggio è consigliabile leggere le istruzioni che si trovano in questa pagina del sito ufficiale del servizio.

In quest’altra pagina del sito di Wallapop si possono:

  • verificare i vari fornitori del servizio di trasporto (per le tratte nazionali in Italia, sono Poste Italiane e BRT),
  • consultare i termini e condizioni specifiche della spedizione,
  • conoscere la politica applicata su eventuali resi, reclami e rimborsi.

Per quanto riguarda la consegna, le spese di spedizione dipendono dal peso del prodotto e dal tipo di spedizione selezionata.

In fase di acquisto possono essere proposte diverse opzioni:

  1. consegna a domicilio o in ufficio,
  2. consegna presso un punto vendita (ufficio postale o BRT-fermopoint)
  3. consegna a mano, le condizioni, in questo caso, vengono stabilite personalmente fra venditore e acquirente in chat.

Il tracciamento della spedizione avviene tramite i sistemi del vettore predefinito e l’app Wallapop consente di verificarne lo stato di avanzamento.

Per usarla:

  • pigiare la voce Tu posta in basso a destra,
  • selezionare la funzione Vendite o Acquisti.

Come funziona pagamento Wallapop

Vediamo, ora come funziona il pagamento su Wallapop, dal punto di vista dell’acquirente, con i metodi di pagamento abilitati, e del venditore, con la funzione portafoglio.

Metodi di pagamento abilitati

Ecco le opzioni messe a disposizione per pagare gli acquisti effettuati sulla piattaforma Wallapop:

  • Carta di credito o debito — si possono usare tutte le carte aderenti ai circuiti Visa e Mastercard, selezionando questo strumento di pagamento al momento di finalizzare la transazione,
  • PayPal — di questa piattaforma per il trasferimento di denaro online, si può usare il saldo presente, o lo strumento di pagamento ad esso associato,
  • Portafoglio Wallapop — se abbiamo un saldo derivato dalla vendita di prodotti su Wallapop, si può utilizzare per pagare gli acquisti sulla piattaforma, sia nelle transazioni che avvengono di persona sia in quelle con spedizione. Se la somma disponibile non è sufficiente, c’è la possibilità di effettuare un pagamento misto.

Come funziona portafoglio Wallapop

I proventi delle vendite effettuate con il servizio di spedizioni Wallapop verranno corrisposti direttamente nel portafoglio virtuale del servizio, non appena l’acquirente confermerà di aver ricevuto il prodotto in buone condizioni.

Per verificare quando la somma diventa disponibile:

  • pigiare la voce Tu posta in basso a destra nel menu principale dell’app, o in alto a destra se utilizziamo il sito,
  • al passaggio successivo, selezionare la funzione Portafoglio, che ne riporta anche il saldo.

Si può scegliere se usarla per:

  • comprare altri prodotti su Wallapop,
  • trasferire i soldi sul proprio conto bancario (senza costi aggiuntivi).

La transazione viene eseguita nell’arco di 2-5 giorni lavorativi, ma per avviarla dovremo prima registrare gli estremi del conto:

  • premere la funzione Verifica la tua identità posta in alto,
  • premere il pulsante Approvare sul link inviato all’indirizzo email, fornito in fase di registrazione, in modo tale da avviare la procedura,
  • compilare i campi del modulo che viene proposto (compreso l‘IBAN),
  • premere il pulsante Conferma sottostante.

Per continuare:

  • indicare la nostra provenienza tramite il relativo menu a tendina,
  • selezionare la tipologia di documento che vogliamo fotografare,
  • scattare o importare le relative foto (fronte e retro),
  • premere il bottone Completa la verifica,
  • attendere il tempo necessario per i controlli, al massimo entro 1 giorno lavorativo.

Quando verrà comunicato l’esito positivo della verifica:

  • tornare alla schermata Portafoglio,
  • premere la funzione Preleva,
  • definire l’importo e confermare l’operazione di trasferimento del denaro al nostro conto.

Questa funzionalità permette anche di riscuotere i soldi di una vendita fatta personalmente, nel caso l’acquirente abbia un saldo positivo sufficiente a coprirne il prezzo.

In questo caso basterà:

  • sfiorare la funzione Paga presente nell’app,
  • inserire l’importo da corrispondere, mostrando poi il codice QR appena generato.

Da parte nostra, poi, dovremo:

  • premere il pulsante Ricevi dalla stessa schermata,
  • inquadrare con la fotocamera il suddetto QR code per avviare il trasferimento dei fondi.

Come funziona Wallapop: recensioni

Dopo aver fatto un acquisto su Wallapop, è possibile dare una valutazione sia sul venditore che sull’acquirente, importante per conoscerne l’affidabilità..

Tale possibilità viene fornita dall’app al venditore non appena viene conclusa una transazione, permettendo di assegnare un punteggio da 1 a 5 stelle e di scrivere anche un commento. L’acquirente, poi, riceverà una notifica e potrà lasciare a sua volta una recensione. Se una delle due parti non effettua la valutazione, non verrà pubblicato nulla.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp