Devi in anzi tutto sapere che Twitter è un servizio di micro-blogging davvero facile da capire, basta prenderci destrezza. E’ parecchio diverso dai vari social network, non ci sono amicizie da accettare o ricambiare e i post sono leggibili da chiunque in qualsiasi momento.
Come funziona Twitter e a cosa serve
Suddividiamo le vari fasi del funzionamento e dell’utilità di Twitter:
Come iscriversi a Twitter
Accedere a Twitter:
- se necessario dovrai registrarti al servizio, collegati al sito Internet ufficiale di Twitter, da smartphone o da tablet scaricando l’app, per Android e per iOS/iPadOS.
Per creare un nuovo account Twitter avvia il browser Web collegati alla home page di Twitter
- fai clic sul pulsante Iscriviti, in basso a destra
- scegli il tipo di registrazione: puoi premere sul tasto Registrati con Google, sul pulsante Registrati con Apple oppure procedere facendo clic sul bottone Iscriviti tramite numero o email
- compila il modulo che ti viene mostrato a schermo
- premi il pulsante Avanti
- scegli se personalizzare la tua esperienza su Twitter apponendo i segni di spunta accanto alle condizioni alle quali vuoi aderire
- inserisci il codice di sicurezza che ti è stato inviato al numero di telefono o all’indirizzo email che hai fornito in prima
- premi su Avanti
- inserisci una password sicura
- premi sul pulsante Avanti (ti verrà chiesto di scegliere una foto profilo, di scrivere qualcosa in bio e di eseguire alcuni altri passaggi opzionali per completare il tuo nuovo account)
Se hai scaricato l’app di Twitter sul tuo dispositivo mobile:
- avvia Twitter
- scegli la tipologia di iscrizione, scegliendo tra più voci. (Continua con Google, Continua con Apple o Crea un account)
- segui le istruzioni su schermo
- scegli se personalizzare l’esperienza o meno
- premi sul tasto Iscriviti
- verrà avviata una verifica del numero di telefono o dell’email
- scegli una password per accedere a Twitter, un nome utente da usare sul servizio, poi potrai inserire un’immagine profilo e la tua bio, scegliere se attivare o meno le notifiche, se collegare la rubrica per trovare gli amici
- Una volta fatto premi sul pulsante Avanti
Come funzionano Follower e Following
- Il concetto di reciprocità non esiste, non serve essere amici su Twitter, non vi è nessuna richiesta da accettare, la piattaforma è totalmente libera di mostrare a tutti.
- Su Twitter esistono follower e following, ovvero le persone che ti seguono e quelle che segui, e si può seguire un account trnquillamente, senza aver bisogno di un ricambio.
- Quando si segue una persona si può inoltre avere la possibilità di avviare una conversazione privata i Direct Message (DM)
Per controllare le persone che segui e quelle che ti seguono:
- recati sul tuo profilo
- facendo clic nell’elenco collocato sulla sinistra della pagina (se usi un PC), oppure premere sulla tua immagine profilo, in alto a sinistra, per poi fare tap sulla voce Profilo (nel caso di app per dispositivi mobili)
- sotto al tuo nome profilo e alla data di iscrizione, troverai le voci [numero] follower e [numero] following
- clicca su di esse per avere l’accesso completo alle relative informazioni
Come funzionano i tweet
I post di Twitter si chiamano proprio Tweet e hanno un limite di 280 caratteri.
I tweet sono molto più simili a degli SMS, con soli 280 caratteri a disposizione, spesso si è costretti a fare molta più attenzione a ciò che si scrive, ciò aumenta di molto la qualità generale dei contenuti di Twitter. E’ possibile condividere anche foto, video e GIF animate. Oltre a questo è possibile anche fare sondaggi, programmare tweet da pubblicare in futuro, registrare un audio e pubblicare la propria posizione esatta (alcune opzioni sono solo su dispositivi mobili).
Per twittare:
- clicca sul pulsante Tweet
- poi il simbolo di una + collocato, in basso a destra (su app)
- digitare il proprio messaggio nell’apposito modulo che viene visualizzato a schermo
- clicca Twitta
Per twittare con foto e video:
- avvia la composizione di un nuovo messaggio
- vai sul pulsante con il simbolo del quadro e scegliere immagini o filmati da postare sulla timeline
- per twittare una GIF, basta selezionare l’apposito bottone GIF collocato accanto
- per le altre funzioni, premere sull’apposita icona (quella raffigurante delle linee per la registrazione audio, quella con un istogramma per il sondaggio, l’indicatore di posizione per la geolocalizzazione, ecc.) per utilizzare quella determinata funzione.
Premendo sulla voce Chiunque puoi decidere chi potrà rispondere al tweet:
- il tutto sfruttando il pannello che vedi aprirsi
- seleziona una delle le voci presenti: tra Tutti, Chi segui e Solo chi menzioni.
Come funzionano le risposte
E’ possibile commentare i tweet di un utente anche se non ci segue.
Per commentare un post o una foto su Twitter:
- fai clic su Rispondi (il simbolo di un fumetto) presente sotto a ciascun messaggio
- comparirà un campo di testo con all’interno la scritta In risposta a @nomeutente
(per rispondere puoi utilizzare gli stessi elementi di prima, come foto ecc..)
La chiocciola è il simbolo usato su Twitter per menzionare una persona.
Se vuoi menzionare un utente in un tuo tweet devi scrivere “@utente”. (Anche se la persona che hai menzionato non è un tuo follower)
Nelle conversazioni il nome utente della persona a cui sono destinati i messaggi si mette all’inizio del tweet prima il tag e poi il messaggio. Questo tipo di messaggi viene visualizzato solo dall’utente menzionato. Oppure da chi segue sia te che lui.
è possibile gestire e “nascondere” le risposte ricevute sui propri tweet:
- premi sull’icona della freccia che punta verso il basso posta accanto a una risposta
- seleziona l’opzione Nascondi risposta
- poi conferma (però, che chiunque potrà visualizzare le risposte nascoste premendo l’icona posta nell’angolo destro del tweet originale)
Come funzionano le condivisioni
Su Twitter, così come su altri social network, è possibile condividere link:
- basta digitarne l’indirizzo nel proprio tweet
- oppure usare gli appositi pulsanti per le condivisioni social disponibili su blog e siti Web
(in tal caso vengono scalati 23 caratteri dal messaggio, indipendentemente dalla lunghezza effettiva dell’URL)
Si possono poi retwittare i messaggi altrui, republicandoli sul proprio profilo:
- seleziona il tweet da riportare sul proprio profilo
- clicca sul pulsante Retweet (l’icona con le due frecce circolari stilizzate) in basso
- vedi nel menu la voce Retwitta; in questo modo il retweet sarà immediato
- Oppure, puoi anche scegliere l’opzione Cita tweet
- scrivi un eventuale commento da aggiungere al retweet
- fare clic sull’apposito tasto per procedere con la condivisione
- L’autore originale del messaggio retwittato riceverà una notifica da parte di Twitter
Altrimenti puoi semplicemente mettere un Mi Piace, basta fare clic sul cuoricino di un tweet.
Come funzionano i messaggi diretti
Twitter, da la possibilità agli utenti di inviarsi dei messaggi diretti(DM), che possono essere letti solo dai diretti interessati.
- (PC) fare clic sull’opzione Messaggi collocata nell’elenco posto sulla sinistra dello schermo, su dispositivo mobile, fai tap sulla scheda con il simbolo di una busta, in basso a destra
- è necessario poi premere sul tasto Avvia una conversazione o Nuovo messaggio/Scrivi messaggio
- scrivere il messaggio che intendi inviare in privato
- poi clicca sul pulsante di Invio (è l’icona di un aeroplanino di carta).
(puoi inviare anche immagini, video e GIF)
I messaggi diretti non hanno il limite dei 280 caratteri, solo se entrambi gli utenti si seguono.
Se ti interessa accettare messaggi privati anche da chi non si segue e/o non è proprio follower:
- recati nelle impostazioni dell’account
- clic sulla voce Altro
- clic sulla voce Impostazioni
- clic sulla voce Privacy
- dal menu sulla sinistra della pagina Web (o da quello che compare facendo clic sulla propria foto profilo in caso di dispositivi mobili)
- selezionare la voce relativa a Privacy e Sicurezza
- clic sulla voce Messaggi Diretti
- sposta su ON la levetta accanto alla voce Ricevi Messaggi Diretti da chiunque.
Come funziona l’hashtag
Gli Hashtag (#) rappresentano una sorta di etichette, sono delle parole precedute dal segno “#”. Gli utenti possono inserirli nei propri tweet per far capire che parlano di una cosa in particolare, hai anche la possibilità di cliccare sopra un hashtag, ti aprirà una serie di tweet che hanno usato quell’hashtag, è una sorta di indice di ricerca.
Come funzionano i trend
Tornando al discorso Hashtag, alcuni possono avere una certa tendenza, che aiuterebbe sicuramente a rendere più visibili i contenuti se usati.
Mentre trovi la lista dei trend di Twitter, nella barra laterale dalla parte sinistra dell’home page di Twitter. Cliccando su un trend potrai vedere tutti i tweet inerenti a quelle specifico argomento. Puoi anche effettuare una ricerca più approfondita utilizzando le schede poste in alto nella pagina che vedi aprirsi. (tra i tweet Popolari e Recenti o tra le Persone, le Foto e i Video)
Come funziona Twitter Space
Gli spazi di Twitter sono un modo per tenere conversazioni audio in live a distanza, solo tramite app per Android e iOS. Chiunque può unirsi come ascoltatore, anche se non segue l’host che lo ha creato. Possono contenere un massimo di 13 persone (incluso l’host e 2 cohost).
L’host programma la creazione dello spazio per parlare di un certo argomento, può decidere di condividere link tramite tweet. (Twitter genererà dei sottotitoli in automatico, ma puoi disattivarli)
Per creare il tuo spazio :
- apri l’app sul tuo dispositivo mobile
- poi avvia scrittura di un Tweet nella tua cronologia principale premendo l’icona del +
- poi tocca la nuova icona degli spazi (i cerchi che formano diamante) per attivarne uno
- poi vedrai le opzioni Dai un nome allo spazio, per specificare il tema e Avvia il tuo spazio, per cominciare una conversazione
- Dopo aver avviato, premendo su Persone, puoi scegliere due cohost cliccando sulle loro foto profilo
- selezionando l’opzione Cohost (avrà diritti amministrativi sullo spazio) o Partecipante attivo (per permettere all’utente selezionato di poter intervenire parlando)
- puoi programmare l’attivazione di uno spazio in un preciso momento deciso da te, facendo tap sulla voce Programma per dopo e selezionando un giorno e un orario.
Gli spazi sono pubblici quindi chiunque può ascoltare, se sei tu l’ascoltatore, a meno che non modifichi le impostazioni relative alla privacy, tutti vedranno che fai parte di quello spazio.
Per modificare tale impostazione:
- premi sulla voce Impostazioni e privacy
- poi su Privacy e Sicurezza
- poi su Spazi
- e spostare su OFF la levetta in corrispondenza della voce Consenti ai follower di vedere quali spazi stai ascoltando
Come funziona Twitter per le aziende
Twitter, oltre a poter essere utilizzato in maniera personale, ha anche funzioni utili per le aziende, al fine di creare un profilo che sia adeguato all’aumento della visibilità dell’impresa, del brand o della propria persona.
È possibile utilizzare la versione Twitter per professionisti incrementa i normali strumenti offrendo:
- la possibilità di monitorare maggiormente i propri tweet
- creare promozioni
- far crescere la visibilità del brand
Per attivare Twitter per le aziende:
- premi sulla voce Altro, nel menu posto sulla sinistra della home page
- seleziona la voce Twitter per professionisti
- Se utilizzi l’app per dispositivi mobili, fai tap sulla tua foto profilo e premi sulla voce Twitter per professionisti
- vedrai comparire un riquadro o una nuova schermata, tramite la semplice procedura guidata su schermo, potrai scegliere se impostare il profilo come Azienda o come Creator.
- Potrai personalizzare il tuo profilo aziendale aggiungendo il sito Web dell’azienda, la categoria all’intento della quale opera, gli argomenti da seguire per poi passare alla promozione a pagamento dei tuoi tweet per farti conoscere di più.
Tra le funzioni utili per le aziende (ma che può essere utilizzata anche dai profili utente)c’è la newsletter Revue che può essere pianificata, creata e inviata agli utenti che ti seguono.
(utilizzabile solo tramite la versione desktop del social network):
- fai clic sulla voce Altro
- poi sulla voce Newsletter
- per poi clic su Approfondisci
- crea un profilo sul sito di Revue seguendo la procedura
Il servizio l’assistenza coi propri clienti è gratuito, nella pagina di Assistenza di Twitter .
Come funziona l’algoritmo di Twitter
Se sei interessato all’algoritmo di Twitter, mi dispiace informarti che non è possibile venirne a conoscenza, è un segreto del social network, nessun dato dedotto è certo ma si ipotizza che i suoi algoritmi siano in continuo cambiamento, è cosi con molte piattaforme.
Aiuto e altre informazioni
Se hai ancora difficoltà o dubbi su Twitter potrai sempre rivolgerti al centro di assistenza.
E ricavare anche altre info sul questo curioso social media azzurro.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.